Massafra

NATALE NEL CENTRO STORICO CON IL CIRCOLO FILATELICO “ANTONIO ROSPO”

 

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la notizia giunta da

Nicola Fabio Assi e Nino Bellinvia

 

 

Descrizione: Loo del Circolo Filatelico "A

 

1.    Il logo del Circolo Filatelico “A. Rospo” che ha promosso l’iniziativa.

 

 

Descrizione: image004

 2. Il francobollo dedicato alla Città di Massafra.

 

 

Natale nel Centro Storico con il Circolo Filatelico “A. Rospo” è una manifestazione che si ripete con successo da 18 anni

Mostra filatelica, immagini sacre, arte e poesia

(17 dicembre 2016 - 7 gennaio 2017)

Consegna del “Premio Catacchio” a filatelisti e appassionati di filatelia

Descrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:L'invito.jpg

Invito

 

INTRODUZIONE ALLA MANIFESTAZIONE

Lo scorso 17 dicembre, presso il Palazzo della Cultura si è tenuta con rinnovato successo la 18^ edizione di “Natale nel Centro storico”, organizzata dal Circolo Filatelico “A. Rospo” con il patrocinio del Comune di Massafra, Assessorato alla Cultura, Consulta delle Associazioni e con la collaborazione di Poste Italiane e Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Da ricordare che il Circolo Filatelico “A. Rospo” (dal 1998 intitolato a Tonino Rospo) è riconosciuto come uno tra i più attivi d’Italia per la continua e valida attività culturale, premiato, tra l’altro, più volte, anche dalla Presidenza della Repubblica. Dal 1987, anno d’iscrizione alla Federazione fra le Società Filateliche Italiane, il Circolo organizza gratuitamente rilevanti manifestazioni socio-culturali che coinvolgono giovani e adulti portando nel mondo le tradizioni artistico-culturali della città, attraverso annulli filatelici figurati. Nel 2007 le Poste Italiane hanno premiato il Circolo dedicando un francobollo a Massafra (raffigurante il Castello Medievale). La Federazione fra le Società Filateliche Italiane ha poi inserito il presidente Nino Bellinvia nell’Albo d’Onore dei presidenti delle Società Federate.

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:3. Momento introduzione manifestazione. Da  sinistra. Rocco Silvestri, Nicola Fabio Assi.JPG

3. Momento introduzione manifestazione. Da sinistra. Rocco Silvestri, Nicola Fabio Assi, sindaco Fabrizio Quarto, presidente Circolo filatelico Nino Bellinvia, presidente Consulta Associazioni Pino Presicci.

Sono intervenuti il sindaco Fabrizio Quarto e il presidente della Consulta dell'Associazioni Pino Presicci che hanno avuto parole di elogio per l’attività culturale del Circolo Filatelico “Antonio Rospo” che da ormai 29 anni, creando veri tasselli di storia cittadina, avvicina giovani e adulti al francobollo, importante veicolo di trasmissione dei valori e della cultura di ogni popolo. Circolo filatelico che proprio lo scorso mese di novembre aveva organizzato, ospitata nell’Auditorium della Suola Secondaria di I Grado “A. Manzoni”, grazie alla disponibilità e collaborazione del dirigente scolastico dott. prof. Stefano Milda, la quattordicesima “Giornata della Filatelia” alla quale hanno partecipato alunni, docenti, dirigenti scolastici e autorità varie.

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:4. Intervento del sindaco Fabrizio Quarto.JPG

4. Intervento del sindaco Fabrizio Quarto.

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:5. Intervento del presidente della Consulta delle Associazioni Pino Presicci.Presicci ok.JPG

5. Intervento del presidente della Consulta delle Associazioni Pino Presicci.

 

Un attestato è stato consegnato (i lavori esposti in una mostra che aperta fino al 7 gennaio 2017) ai soci: Nicola Fabio Assi, Piero Caragnano, Maria Francesco Rospo, Rocco Silvestri, Vito Antonio Tocci; al presidente del Circolo Filatelico “La Persefone Gaia” di Taranto, Francesco Gatto; all’UnipolSai Assicurazioni Nuova Era e Barletta e Spina che hanno stampato le due cartoline filateliche, create, anche lui premiato, dall’artista Giuseppe Ferrara, pure autore dell’annullo filatelico. Un attestato di merito, per l’apprezzato poster “Versi e immagini presi in prestito dagli artisti” è stato assegnato alla CLASSE 1^ G della Scuola Secondaria di I Grado “A. Manzoni” (docente d’italiano prof.ssa Maria Teresa Longo; docente di Arte e Immagini prof. Antonio Dimitri; dirigente scolastico dott. prof. Stefano Milda) con disegni degli alunni: Alessio Cafuoti, Noemi Carriero, Fulvio Fedele, Leonardo Gasparre, Benedetta Giannotta, Francesco Lenoci, Asia Loizzi, Federico Marzella, Michele Montemurro, Salvatore Romanazzi, Asia Scarcia, Mattia Scuro, Mattia Semeraro, Angela Solito. E con la ricerca poetica degli alunni: Marina Albanese, Antonio Annese, Advillari Gezim, Raffaella Celini, Adriana Digregorio, Lucia Gigante, Gloria Lippolis, Vito Maria Ludovico, Francesca Pia Rota, Giada Santacroce, Edoardo Sasso, Marco Solito, Giorgia Stallo, Alessandra Tramonte.

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:6. Premiazione dei soci Rocco Silvestri e Nicola Fabio Assi. Nella foto con il presidente del Circolo filatelico Nino Bellinvia,  il presidente della Cponsulta Pino Presicci e il sindaco Fabrizio Quarto.JPG

6. Premiazione dei soci Rocco Silvestri e Nicola Fabio Assi. Nella foto con il presidente del Circolo filatelico Nino Bellinvia, il presidente della Consulta Pino Presicci e il sindaco Fabrizio Quarto.

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:7. I 28 alunni della Scuola Secondaria di I Grado "Alessandro Manzoni".JPG

7. I ventotto alunni (una decina soci del Circolo filatelico) della 1^ G della Scuola Secondaria di I Grado “Manzoni” con la prof.ssa Maria Teresa Longo e il preside dott. Prof. Stefano Milda.

 

CERIMONIA PREMIO “GIOVANNI CATACCHIO”

 

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:8. Lo scomparso giornalista Giovanni-Catacchio.jpeg

8. Lo scomparso giornalista Giovanni Catacchio

 

Ha fatto seguito, coordinata da Nicola Fabio Assi, l’attesa consegna del 12° Premio Catacchio che quest’anno è andato a cinque personaggi che amano la filatelia, un mondo di arte e di cultura senza confini di spazio, di tempo e d'idee. Il Premio è annualmente assegnato in ricordo di Giovanni Catacchio, giornalista tarantino scomparso il 5 dicembre 2004 all’età di 39 anni. Era in servizio presso l’Ufficio Stampa dell’Asl Ta/1. Collaborava anche al quotidiano “Corriere del Giorno”, sul quale ha curato per 20 anni la “Rubrica filatelica”. Ha contribuito alla diffusione della cultura filatelica fra i collezionisti di Puglia e Basilicata, A lui, che ha lasciato un gran vuoto tra i filatelici e non, anche per la sua grande disponibilità e umanità. Ad assistere alla premiazione quest’anno sono stati assenti, per indisposizione, i suoi genitori prof.ssa Maria Pia Battazzi e dott. Riccardo Catacchio, giornalista già direttore del Corriere del Giorno. Hanno consegnato il premio (da sempre curato dal vice presidente Maria Francesco Rospo) e l’attestato, il sindaco Fabrizio Quarto, il presidente della Consulta delle Associazione Pino Presicci, il presidente CFN ”Rospo” Nino Bellinvia, il socio Rocco Silvestri e il segretario Nicola Fabio Assi.

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:9.  Premizione della socia del Circolo Filatelico "A. Rospo" prof.ssa Antonietta Benagiano.JPG

9. Premiazione della socia del Circolo filatelico “A. Rospo” prof.ssa Antonietta Benagiano, poetessa, scrittrice e saggista

La prima ha ricevere il Premio Catacchio 2016 è stata la raffinata e valida poetessa, scrittrice e saggista prof. Antonietta Benagiano (oltre 20 i suoi libri), in primo piano nel panorama nazionale con elogi anche dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli e di noti critici (tra cui l’illustre prof. Giorgio Bàrberi Squarotti) per la sua creatività e per il continuo e validissimo impegno culturale, per l’entusiasmo con cui riesce attraverso un linguaggio concettuale, carico di densità essenziale ed espressiva, a portare a termine ogni progetto anche in Convegni internazionali, meritando riconoscimenti e tante onorificenze. E’ anche socia del Circolo Filatelico “A. Rospo”.

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:10. Premiazione dell'editore e giornalista Antonio Dellisanti.JPG

10. Premiazione dell’editore e giornalista Antonio Dellisanti

Il Circolo Filatelico “A. Rospo” ha quindi conferito il premio al giornalista e editore Antonio Dellisanti per la sua opera culturale-editoriale, diffusione e valorizzazione della Cultura nella nostra città con il periodico d’informazione “La Voce di Massafra” e con la casa editrice Antonio Dellisanti Editore che ha già in catalogo 126 titoli (pubblicati in oltre dieci collane). Libri che autorità, scuole e famiglie possono promozionare invitando giovani e adulti alla lettura, alla conoscenza e alla discussione cultuale. “Complimenti ad Antonio Dellisanti editore che fa comprendere come la lettura aiuta i rapporti e invita alla felicità. Siamo convinti (come riportato nell’attestato) che per i massafresi avere una casa editrice è una fortuna ed è un peccato che molti ancora non lo comprendano. Ci sono libri per noi, per i nostri ragazzi, per gli amici… dalla saggistica ai romanzi, alla narrativa, favole, poesie, storia patria,… Sta a noi tutti scoprire questa fortuna e ringraziare l’editore”. Iscritto al Circolo filatelico il figlio dell’editore, Giuseppe.

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:11. Premiazione dell'artisdts Giuseppe Ferrtara.JPG

11. Premiazione dell’artista Giuseppe Ferrara.

Il Circolo Filatelico “Antonio Rospo” ha continuato la premiazione. Ha conferito il Premio Catacchio a Giuseppe Ferrara, professore ordinario di Arte nella scuola di Stato, disegnatore grafico e pittore figurativo, ideatore di cartoline postali e annulli filatelici per Poste Italiane, San Marino e Principato di Monaco per il suo continuo impegno artistico-culturale a favore della città di Taranto e della sua provincia, che lo pone in primo piano in esposizioni personali e collettive in numerose città, in pubblicazioni editoriali, Cataloghi di Artisti Contemporanei, Annuari d’Arte Moderna, Gallerie private permanenti, Siti online e Musei Regionali e Nazionali. Fa parte del Circolo Filatelico e Numismatico “La Persefone Gaia” di Taranto.

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:12. Premiazione del dott. prof. Giovanni Iacovelli.JPG

12. Premiazione del prof. dott. Giovanni Iacovelli, Presidente dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria in Roma.

Il Premio Catacchio è stato, quindi, conferito per la sua umanità e professionalità, al Prof. Dott. Giovanni Iacovelli, medico pratico, legale e ortopedico cultore della Storia della Medicina, Presidente dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria in Roma. Protagonista in Convegni nazionali e internazionali con le sue relazioni d’interesse storico, medico, scientifico, culturale. Autore di oltre 300 importanti pubblicazioni d’interesse storico-medico. Componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Storia della Medicina. Membro dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti di Messina, dell’Accademia degli Incamminati di Modigliana, della Società Medico-Chirurgica di Bologna, dell’Accademia delle Scienze di Bari e della Morgagni International Society di Washington. E’ stato Sindaco di Massafra, Presidente dell’Ospedale Civile “Matteo Pagliari” e dell'U.S.L.TA/2, Presidente della Provincia di Taranto, Presidente della Sezione tarantina del CORECO, membro del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Bari. Ben meritati riconoscimenti e onorificenze. Da sempre vicino a tutte le iniziative del Circolo Filatelico cittadino.

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:13. Premiazione di Antonio Mappa.JPG

13. Premiazione di Antonio Mappa, fondatore e presidente dell’Associazione Culturale “Amici del Carnevale”

 

Il quinto premio in ordine, è stato conferito ad Antonio Mappa, fondatore e presidente dell’Associazione Culturale “Amici del Carnevale”, ideatore di tanti carri allegorici, per l’amore dimostrato sempre per la manifestazione carnascialesca massafrese alla quale dà annualmente grande rilievo facendola rivivere nel tempo anche con l’assegnazione del Premio Culturale “Amici del Carnevale”.

Ogni premiato, applauditissimo ha evidenziato, con tanti complimenti, la bella giornata di cultura del Circolo filatelico, tra i più noti in Italia per le attività svolge, e ciascuno ha annunciato altre manifestazioni culturali, diverse già programmate.

 

CERIMONIA PREMIO “AMICI DEL CARNEVALE”

 

Ha fatto seguito, da parte dell’Associazione Culturale “Amici del Carnevale”, la consegna da parte del presidente della stessa Associazione Antonio Mappa (motivazione letta da Caterina Rotondo, docente di lingua inglese presso il liceo scientifico De Ruggieri di Massafra) del “Premio Amici del Carnevale 2016”

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:15. Premio “Amici del Carnevale” alla prof.ssa alla prof.ssa Barbara Wojciechowska Bianco.JPG

14. Premio “Amici del Carnevale” alla prof.ssa alla prof.ssa Barbara Wojciechowska Bianco.

Il Premio “Amici del Carnevale”, ospitato quest’anno dal Circolo Filatelico, è stato assegnato dall’Associazione Culturale “Amici del Carnevale” a un noto personaggio europeo: la prof.ssa Barbara Wojciechowska Bianco (nella foto, da sinistra prof. Caterina Rotondo, sindaco avv. Fabrizio Quarto, la premiata, Antonio Mappa, presidente Associazione Culturale “Amici del Carnevale, e Nino Bellinvia, presidente Circolo Filatelico “A. Rospo”.  Alla prof. Wojciechowska, il premio è stato assegnato per la grande disponibilità dimostrata verso i giovani, la tenacia con cui si è fatta promotrice d’iniziative culturali di respiro internazionale, la generosità nel mettersi a disposizione della collettività, il coraggio delle idee.

 

UFFICIO POSTALE TEMPORANEO - BOZZETTO ANNULLO - CARTOLINE FILATELICHE E ALTRO

 

Nell’ambito della manifestazione, nella saletta a pianterreno, alla sinistra dell’ingresso del Palazzo della Cultura, fino al 7 gennaio 2017 esposizione di filatelia, immagini sacre, arte, poesia. Nella stessa saletta ha funzionato un ufficio postale temporaneo coordinato dalla dott.ssa Eleonora Giase, responsabile Filatelia delle filiali Poste Italiane di Taranto, Lecce e Brindisi. Gli impiegati postali Maria Rosaria Oliva e Antonio Fiorente hanno apposto l’annullo filatelico con bozzetto dell’artista Giuseppe Ferrara, autore anche delle due cartoline filateliche su tema natalizio con in primo piano la cupola del Duomo di Massafra. Cartoline, come anche lo scorso anno, stampate per conto del Circolo filatelico “La Persefone Gaia” di Taranto (presieduto da Francesco Gatto, che collabora con il Circolo filatelico massafrese), dall’UnipolSai Assicurazioni (Nuova Era S.a.s. – Via A. Manzoni 10, Massafra; Barletta e Spina e C.S.n.c. – Via Col. Scarano 15, Massafra).

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:15. Ufficio postale in funzione con gli impiergati Antonio Fiorente e  fiorenrte-oliva.JPG

15. Ufficio postale in funzione con gli impiegati Antonio Fiorente e Maria Rosaria Oliva.

 

 

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:16. Gruppo di alunni con il preside dott. prof. Milda, la docente prof.ssa Longo, il sindaco Quarto.JPG

16. Gruppo di alunni con il preside dott. prof. Milda, la docente prof.ssa Longo, il sindaco Quarto.

 

 

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:!7. Scorcio Salone del Palazzo della Cultura.JPG

17. Scorcio Salone del Palazzo della Cultura.

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:18. Giulio Mastrangelo, presidente Archeoclub d'Italia "Terre delle Gravine",Barbara Wojciechowska Bianco, Roberto Caprara, archeologo e storico dell’architettura rupestre; Nino Bellinvia, presidente Circolo Filatelico "A. Rospo".JPG

18. Giulio Mastrangelo, presidente Archeoclub d'Italia "Terre delle Gravine"; Barbara Wojciechowska Bianco, Membro dell'Accademia delle Scienze della Repubblica di Polonia; Roberto Caprara, archeologo e storico dell’architettura rupestre; Nino Bellinvia, presidente Circolo Filatelico "A. Rospo".

 

 

 

Descrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:19. Cartolina filatelica n. 1.jpgDescrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:20. bBozzetto annullo .jpgDescrizione: Macintosh HD:Users:nino:Desktop:21. Cartolina filatelica n. 2.jpg

19-20-21. Le due cartoline filateliche e il bozzetto dell’annullo creati dall’artista Giuseppe Ferrara

 

 

L’attuale direttivo del Circolo filatelico “Rospo” è così composto: presidente Nino Bellinvia; vice presidente Francesco Maria Rospo; segretario Nicola Fabio Assi. Consiglieri: Rocco Silvestri, Franco Rospo, Franco Latina, Piero Caragnano; delegati Vito Antonio Tocci (addetto filatelia religiosa, mostre, annulli), Antonio Carriero (delegato responsabile filatelia a Mottola), Michele Giovinazzi (addetto settore numismatica), Paolo Albano (addetto storia postale).

Le notizie inerenti il Circolo si possono leggere sulla relativa pag. facebook (curata da Nicola Fabio Assi):

https://www.facebook.com/CircoloFilatelicoRospoMassafra

 

Alla fine della manifestazione il presidente Nino Bellinvia ha ringraziato i presenti e in nome  del Circolo Filatelico“A. Rospo ha augurato a tutti un Santo Natale leggendo fra l’altro solo poche parole di quanto ha dettato  la 57enne Marietta, una donna lucana che vive a Carpi, invalida al 100% agli arti inferiori e superiori, a causa degli effetti devastanti della poliomielite che l’ha colpita quando aveva solamente quattro anni. Da allora è costretta a vivere inchiodata su una sedia a rotelle. Da sola non riesce a compiere neppure il più banale gesto. Dipende completamente, in tutto e per tutto, dagli altri.

Parole le sue, che l’UNITALSI, l’Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internali, ha utilizzato negli auguri per un Natale d’amore. Possono sembravi diversi questi auguri (ha detto Bellinvia), ma sentiamoli nostri:  Il Natale ricorda a ciascuno di noi che le nostre difficoltà fondamentalmente sono riconducibili a un vuoto che si chiama solitudine e che solo quando riconosceremo in noi la Sua presenza, la Sua compagnia, il Suo Amore incondizionato, allora ci sentiremo autentici, scopriremo il Bambino che è in noi e questo basterà. Anche se la vita ci togliesse tutto, saremmo ricchi solo con la certezza del Suo Amore.

 

Il presidente Bellinvia, infine, ha dato a tutti l’appuntamento alla prossima manifestazione del Circolo filatelico massafrese, manifestazione che si terrà, con annullo filatelico, in occasione del Carnevale.

E’ stata proprio una bella e interessante manifestazione, com'è stato detto dai presenti, tra cui rappresentanti di diverse Associazioni cittadine, fotografi ed emittenti radio-tv (Telesud, ViviMassafra, MultiRadio, Fotocolor, ecc.). Le foto pubblicate sono di Maria Francesco Rospo, vice presidente del Circolo Filatelico “Antonio Rospo”.