Massafra

GIORNATA DELLA FILATELIA 2016 “VIE E PERSONAGGI”

IL CIRCOLO FILATELICO “A. ROSPO”  

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la notizia giunta da

Nicola Fabio Assi e Nino Bellinvia

 

 

NUOVO TASSELLO DI STORIA CREATO CON LA FILATELIA

Per la prima volta insieme sulla cartolina filatelica

foto delle personalità cui sono intitolate le scuole cittadine

 

Descrizione: pieghevole20112016

1.    Copertina  dell’invito stampato presso la Tipolitografia “La Tecnografica” di Piergianni Ardito

Descrizione: Francobollo di Massafra copia 6 

2. Il francobollo dedicato alla Città di Massafra

 

Descrizione: Logo Circolo copia 2

3.  Il logo del Circolo Filatelico “A. Rospo” che ha promosso l’iniziativa

 

  Descrizione: Logo-Scuola-Manzoni

4. Il logo della Scuola Secondaria di I Grado “A. Manzoni”

 

Il Circolo Filatelico “Antonio Rospo”, associato alla Federazione fra le Società Filateliche Italiane e iscritto alla Consulta delle Associazioni di Massafra, ha organizzato dall’11 al 15 novembre, per il 14° anno consecutivo, la “Giornata della Filatelia”. Con la collaborazione di Poste Italiane, della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, con il patrocinio del Comune di Massafra e della Consulta delle Associazioni e con la collaborazione di Antonio Dellisanti Editore (il quale ha fatto dono a tutti i partecipanti del libro storico “Nicola Andria. Epistolario”), e le Associazioni “Agorà”, “Sorriso Francescano” e ATO Puglia Onlus.

 

La manifestazione è stata ospitata nella Scuola Secondaria di 1° Grado “Alessandro Manzoni” (suo motto: “Nella formazione dei giovani la nostra fiducia nel futuro").  Scuola, com'è stato ben sottolineato durante la manifestazione, da non ritenere solo come contenitore di questa esperienza, ma di partecipazione attiva con docenti e alunni (anche di tutte le altre scuole) come attori protagonisti alla valorizzazione della Giornata della Filatelia.

 

Descrizione: 5 -Introduzione

5. Un momento dell’introduzione della manifestazione.

Da sinistra: Fiorenzo Venditti, direttore Ufficio Postale Massafra 1; Maria Rosaria Guglielmi, assessore P.I.; Stefano Milda, dirigente scolastico I.C. “De Amicis-Manzoni” e IISS “De Ruggieri”; sindaco Fabrizio Quarto; Nino Bellinvia, presidente Circolo Filatelico “A. Rospo”; Michele Bommino, assessore alle Politiche Giovanili; Pino Presicci, presidente Consulta delle Associazioni; Enzo Greco, dirigente scolastico I.C. Pascoli-Andria”; Nicola Latorrata, dirigente scolastico I.C. “S. Giovanni Bosco” e Scuola Secondaria I Grado.

 

La “Giornata della Filatelia” a Massafra è una delle importanti manifestazioni che il Circolo filatelico organizza portando, dalla sua creazione ufficiale avvenuta nel 1987, le tradizioni storico-artistico-culturali di questa comunità cittadina in tutto il mondo. Il tutto attraverso cartoline e annulli filatelici (circa 150) molto ricercati e pregevoli, frutto dell’impegno e della creatività di grandi artisti, come il compianto e indimenticabile Nicola Andreace (oltre settanta quelli da lui creati), di Grazia Tagliente, Pietro Silvestri, Antonio Rollo, Antonio Dicensi. Nicola Fabio Assi, Pino Caputi e altri ancora.

Nel 2007 il Circolo filatelico è stato premiato dalle Poste Italiane con l’emissione di un francobollo dedicato alla Città di Massafra, francobollo con in primo piano il Castello Medievale, che far parte della “Serie Turistica 2007” (imm. 2).

 

Il tema fulcro di questa edizione è stato “Massafra: vie e personaggi”, come annunciato sull’invito-programma, stampato presso la “Tecnografica” di Piergianni Ardito a cura di Negozi Conforti.

Un tema affascinante, poiché ha stimolato a tutti i bravi alunni impegnati, la curiosità di poter conoscere attraverso le strade che percorrono ogni giorno l’identità di quelle strade, i nomi dei personaggi che hanno fatto la storia riuscendo così a conoscerne la vita e i motivi per cui sono state intitolate loro le vie. Una bella lezione di storia e di toponomastica che ha permesso di scoprire ai ragazzi come ogni cittadino possa fare proposta d’intitolazione di un luogo pubblico.

 

 

Descrizione: 5 - Cartolina filatleica      

6. La cartolina

Descrizione: 7 - Annullo Giornata Filatelia 2016 Massafra

7. L’annullo 

 Descrizione: 6 - Uficio postale temporaneo

8. Un momento della giornata nell’Ufficio Postale temporaneo

 

 

CARTOLINA – ANNULLO FILATELICO – UFFICIO POSTALE TEMPORANEO

 

Anche quest’anno l’Istituto Comprensivo “De Amicis-Manzoni” ha ospitato con grande piacere la manifestazione e la mostra nel Padiglione “Nicola Lazzaro”.

 

Nella stessa sede si è insediato un ufficio postale temporaneo, che con gli impiegati Antonio Fiorente e Maria Rosaria Oliva, ha posto un nuovo tassello di storia cittadina (autore Nicola Fabio Assi): annullo filatelico con uno scorcio di via La Terra su una cartolina filatelica. Per la prima volta insieme nella storia di Massafra, sono state illustrate le personalità cui sono intitolate le scuole che hanno partecipato alla manifestazione: Niccolò Andria, Alessandro Manzoni, San Giovanni Bosco, Edoardo Amaldi, Cenzino Mondelli, Domenico De Ruggieri.

L’adesione manifestata negli anni addietro dal dirigente scolastico prof.ssa Marcella Battafarano è stata riconfermata dal dirigente prof. dott. Stefano Milda, da quest’anno dirigente scolastico reggente di questo prestigioso Istituto, oltre che del Liceo “De Ruggieri” che pure da sempre vi ha partecipato.

Ringraziamo i dirigenti delle scuole partecipanti nonché tutti i docenti impegnati nella ricerca, senza dei quali questa bella mostra non avrebbe avuto luogo.

 

PREMIAZIONE SCUOLE

 

 

Descrizione: 8) Scuola Secondaria di I Grado “A

9. Scuola Secondaria di I Grado “A. Manzoni"

 

 Descrizione: 9 - I

10. I.C. “S. Giovanni Bosco – Scuola Secondaria di I Grado

 

Numerose le ricerche portate a termine dagli alunni grazie alla guida dei loro docenti.

Le classi prime e seconde della Scuola Secondaria di I Grado “A. Manzoni” (Dirigente scolastico dott. Prof. Stefano Milda) con i docenti: Maria Teresa Longo (referente), Doriana Cito, Carmela Colosimo, Maria Loredana D’Addario, Maria D’Auria, Carmela De Bari, Marina Del Mastro, Maria Natalina Lattanzi, Daniela Montemurro, Francesca Scarano.

Le classi 1^A, 2^A e 3^ B dell’I. C. “S. Giovanni Bosco” – Scuola Secondaria di I Grado (Dirigente scolastico prof. Nicola Latorrata) con i docenti Angelo Nasuto (referente) e Gabriele Iacono.

 

 

Descrizione: 10 - Scuola Secondaria di I Grado "Andria"

11. Secondaria di I Grado “Niccolò Andria”

 

Descrizione: 11- I

12 - I.I.S.S. “D. De Ruggieri”

 

Le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado “Andria” (Dirigente scolastico dott. Vincenzo Greco) con le docenti Irma Rospo (referente), Rossella Calabrese, Paola Cantoro, Domenica D’Auria, Maria Rosaria Ranaldi, Floriana Speranza.

Le classi 3^E, 4^E, 5^E del Liceo Classico e la classe 3^D del Liceo Scientifico dell’I.I.S.S. “De Ruggieri” (Dirigente scolastico dott. prof. Stefano Milda con le docenti referenti Maria Carmela Pagliari e Pasqua Lorè).

 

Descrizione: 12- I

13. I.I.S.S. “C. Mondelli”  e I.I.S.S. “Amaldi

 

La classe 2^B dell’I.I.S.S. “Mondelli” (Dirigente scolastico prof. Francesco Raguso) con le docenti Maria Mastrangelo (referente) e Maria Sanarico.

La classe 5^B dell’I.I.S.S. “Amaldi” (Dirigente scolastico prof. Francesco Raguso) con le docenti docenti referenti Beatrice Ottaviani e Maria Rosa Tagliente.

 

 

INTERVENTI DELLE AUTORITA’ – LA FILATELIA VEICOLA LA CULTURA

 

Descrizione: 14 - Sindaco Fabrizio Quarto

14. Sindaco Fabrizio Quarto

 

Descrizione: 15 - Presidente Consiglio Comunale Maurizio Baccaro

15. Presidente del Consiglio Comunale Maurizio Baccaro

 

 

Descrizione: 16 - Maria Rosaria Guglielmi, assessore P

16. Assessore alla P.I. Maria Rosaria Guglielmi

 

Descrizione: 17 - Michele Bommino, assessore Politiche Giovanili

17. Assessore Politiche Sociali Vincenzo Bommino

 

Descrizione: 18 - Pino Presicci, presidente Consulta Associaioni

18. Presidente Consulta Associazioni Pino Presicci

 

Descrizione: 19 - Fiorenzo 19 -Venditti

19. Fiorenzo Venditti, Direttore Poste Massafra 1

 

Descrizione: 20

20 – Stefano Milda, dirigente scolastico

 

Descrizione: 21 - Vincenzo Greco, dirigente Scuola Secondaria I Grado "Andria"

21. Vincenzo Greco, dirigente Scuola Secondaria I Grado “Andria”

I.C. “Pascoli-Manzoni” – I.I.S.S. “De Ruggieri”  

   

Descrizione: 22 - Nicola Latorrata, dirigente scolastico I

22. Nicola Latorrata, dirigente scolastico I.C. “S.G.Bosco” Scuola di I Grado

 

 Descrizione: 23 - Nino Bellinvia, presidente Circolo Filatellico "A

23 - Nino Bellinvia, presidente Circolo Filatelico “A. Rospo”

 

Tutti i rappresentanti delle Istituzioni presenti hanno posto in rilievo il significato profondo dell'Associazione Filatelica "A. Rospo" ed elogiato l'attività e l'impegno quasi trentennale del presidente Nino Bellinvia, che ha coordinato l’intera manifestazione, del vice presidente Francesco Maria Rospo e di tutti i collaboratori.

In particolare, il sindaco avv. Fabrizio Quarto si è soffermato sull’importanza della filatelia nella società attuale e fra l’altro, in sintesi, ha evidenziato l’imprescindibilità dei moderni strumenti di comunicazione, come ľemail, perché rendono il collegamento immediato. Al contempo, peró, sono freddi, al contrario della missiva tradizionale composta dal foglio di carta e dal francobollo, che invece sono oggetti tangibili e come tali veicolano storie e vissuti.

Anche il presidente del Consiglio comunale, dott. Maurizio Baccaro, ha ribadito la funzione positiva della filatelia, e su di essa, come momento anche aggregante, ha parlato il presidente della Consulta delle Associazioni, dott. Pino Presicci, rimarcando il ruolo fondamentale dell'associazionismo nella nostra società.

L'assessore alla Pubblica Istruzione avv. Maria Rosaria Guglielmi ha evidenziato l’importanza della manifestazione, ponendo l'accento sulla filatelia come strumento che veicola cultura. Ha fatto riferimento prima alla sua esperienza di studentessa della Manzoni e poi a quella di assessore alla cultura ed ha invitando i giovani studenti a impegnarsi nello studio, a credere in una buona preparazione.

Il momento formativo è stato rimarcato dall'assessore alle Politiche Giovanili Michele Bommino.

Anche il direttore delle Poste di Massafra 1, dott. Fiorenzo Venditti, ha evidenziato l'importanza del francobollo per la memoria di eventi e personalità che sono patrimonio della storia locale (ha portato anche i saluti del direttore della Filiale delle Poste di Taranto  dott. Nicola Narciso e dott.ssa Eleonora Giase, referente della Filatelia di Poste Italiane per le filiali di Taranto, Brindisi e Lecce).

 

I dirigenti scolastici hanno ringraziato il circolo filatelico per l’opportunità loro concessa di collaborare con altre scuole alla riuscita di questo evento.

Il dott. prof. Stefano Milda (Istituto Comprensivo “De Amicis-Manzoni” e I.I.S.S. “D. De Ruggieri”), il prof. Vincenzo Greco (Scuola Secondaria di I Grado “Niccolò Andria”), il prof. Nicola Latorrata (Istituto Comprensivo “S. Giovanni Bosco”), il prof. Francesco Raguso (IISS “Mondelli” e “Amaldi”; ha incaricato a rappresentarlo la prof.ssa Maria Mastrangelo) hanno particolarmente incentrato il loro intervento sul recupero memoriale anche attraverso la filatelia, sulla sua funzione di educazione sociale. Sottolineato anche come lo studio della toponomastica attraverso i francobolli abbia contribuito a far conoscere meglio ai ragazzi il loro territorio.

 

Il dirigente Milda ha fra l’altro ringraziato Nino Bellinvia, presidente del Circolo Filatelico “Antonio Rospo” per due motivi: “Innanzitutto (ha detto) per la passione che mette nell’organizzare questa mostra e tantissime altre manifestazioni insieme ai soci del circolo e anche per la pazienza che ha avuto nell’inseguirmi tra una scuola e l’altra, nel ritmo vertiginoso che un dirigente su due scuole deve avere per assicurare alle due istituzioni un servizio dignitoso ed efficace. Grazie, davvero, professore!”.

Il dott. Prof. Milda ha anche portato il saluto a tutti gli intervenuti da parte della dott.ssa Anna Cammalleri (Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia), e del dott. Cataldo Rusciano (Dirigente Ufficio scolastico Territoriale di Taranto), invitati alla Giornata della Filatelia, ma che non son potuti intervenire per la concomitante venuta a Taranto del Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, che ha inaugurato opere di Riqualificazione delle Scuole del Quartiere Tamburi di Taranto “tassello significativo” nella rigenerazione dell’intera Area di Crisi Ambientale.

 

E’ stata importante la partecipazione degli alunni al Progetto Filatelia A Scuola. Molto più importante è stato il "vederne" le realizzazioni: questa certamente la parte fondamentale della mostra, momento caratterizzante della formazione di questi studenti.

Il prof. dott. Milda ha fra l’altro sottolineato che i riflessi benefici della filatelia non finiscono qui, ma si estendono anche sui giovani, offrendo loro la possibilità di esprimersi negli argomenti che amano e che necessariamente la scuola non può sviluppare. Ma soprattutto, la passione per un personale argomento trattato attraverso l’inesauribile mondo del francobollo, riesce a motivare i ragazzi ad assumere atteggiamenti positivi e propositivi e a tenerli lontani dai falsi messaggi dei social.

 

ALCUNI SCORCI DELL’AUDITORIUM

Descrizione: 24 - Scorcio auditoirum  

 

Descrizione: 25 - Scorcio auditorium

Nelle immagini raffigurati alcuni scorci dell’auditorium. Tra i presenti la nota scrittrice massafrese prof.ssa Antonietta Benagiano (oltre 20 libri pubblicati:  ultime pubblicazioni: il saggio “Ars servatrix” nel “Giornale Italiano di Arteterapia” e tre poesie  nell’antologia di poesia contemporanea “E piove in petto una dolcezza inquieta, editi dall’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, diretto dal Prof. Roberto Pasanisi); il vicepresidente provinciale dell’ANPI Massafra avv. Marcello Barletta; il Maresciallo Donato Cito, Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri “Salvo D’Acquisto; Giuseppe Marraffa del Consiglio Regionale dell’Associazione Fratres (presidente della sede di Massafra è Graziano Tocci).

VISITA ALLA MOSTRA

Descrizione: 26 - Sindaco e autorità in visitsa alla mostra ok copia 2

Descrizione: 27 - Visita mostra

Descrizione: 28 Visita scuole

  Descrizione: 29 - Silvestri-Assi-Bellinvia-Longo

Descrizione: 30 -Silvestri

Descrizione: 31- L'arriverci delle autorità

Per sei giorni (11 – 15 novembre) il sindaco, il presidente del Consiglio Comunale, il presidente della Consulta delle Associazioni, assessori, dirigenti scolastici, presidenti e rappresentanti di varie associazioni, genitori degli alunni e tanti cittadini hanno avuto modo di visitare e apprezzare le magnifiche collezioni degli alunni e le due collezioni speciali “Padre Pio” di Francesco Rospo (vice presidente del Circolo filatelico) e “Guglielmo Marconi” di Rocco Silvestri (collezionisti premiati con diploma: nella foto sono diverse autorità).
Premiato con diploma il creatore del bozzetto filatelico e della cartolina, Nicola Fabio Assi; nella foto con Rocco Silvestri, il presidente del Circolo Filatelico Nino Bellinvia e la docente Maria Teresa Longo. A conclusione della manifestazione, Nino Bellinvia ha dato a tutti un arrivederci al prossimo annullo filatelico del 17 dicembre presso il Palazzo della Cultura per la manifestazione “Natale nel Centro storico” e per la consegna del Premio Catacchio.
Da ricordare il direttivo del Circolo filatelico “A. Rospo”: Nino Bellinvia, presidente; vice presidente Francesco Maria Rospo; segretario Nicola Fabio Assi. Consiglieri: Rocco Silvestri, Franco Rospo, Franco Latina, Piero Caragnano. Delegati: Vito Antonio Tocci, addetto filatelia religiosa, mostre, annulli; Antonio Carriero, delegato responsabile filatelia a Mottola; Michele Giovinazzi, addetto settore numismatica; Paolo Albano, addetto storia postale.

Notizie del Circolo Filatellico “A. Rospo” si possono leggere cercando la pagina Facebook (curata da Nicola Fabio Assi)  https://www.facebook.com/CircoloFilatelicoRospoMassafra