Inaugurazione del Circolo Filatelico Scolastico “G.B. Nicolosi” di Paternò.

4 marzo 2017

 

Lo scorso 4 marzo, all’interno dell’Istituto Comprensivo “G.B. Nicolosi” di Paternò, è stato  inaugurato il primo circolo filatelico scolastico a livello nazionale.

L’idea, nata dopo alcuni anni di diffusione dell’arte filatelica nelle scuole di Paternò da parte dell’Associazione U.P.I.S., ha visto una partecipazione attiva da parte del Dirigente Scolastico Giuseppa Morsellino e dalla Prof. Elisa Mazza, le quali hanno coinvolto i ragazzi in questo progetto culturale che abbraccerà tutto questo anno solare e che avrà luogo nello stesso istituto.

Nell’ambito delle attività previste, le classi interessate sono le prime medie, per complessivi venticinque alunni. Questi giovani collezionisti sono stati scelti in base ai risultati di un questionario, realizzato dall’associazione U.P.I.S., somministrato precedentemente ai ragazzi. La scelta delle prime classi non è casuale, dato che il progetto li vedrà coinvolti per 3 anni, e dunque fino alla loro uscita dalla scuola media.

L’inaugurazione ufficiale dell’evento si è aperta con un discorso introduttivo da parte del Presidente del “Centro Studi e Ricerche U.P.I.S.- Sez. Paternò Filatelia”, Nunzio Orto, che ha elencato le motivazioni che hanno condotto alla creazione del Circolo filatelico “G.B. Nicolosi” , tracciando anche gli obiettivi a cui tale progetto vuole ambire. Presente all’evento il sindaco del Comune di Paternò, Mauro Mangano, il responsabile di filatelia di Poste Italiane, il signor Biagio Di Maria, il dirigente scolastico G. Morsellino, l’insegnante E. Mazza, e alcuni genitori degli alunni interessati.

Successivamente è stato mostrato ai presenti un breve video dei progetti e dei lavori sviluppati dall’associazione U.P.I.S. in questi anni, sottolineando il lavoro persistente sull’arte filatelica svolto nelle scuole. A seguire un breve discorso del sindaco Mauro Mangano sull’importanza che la filatelia può avere nello stimolare e sviluppare negli studenti quelle abilità trasversali come l’osservazione, la riflessione, la sistematicità, l’ordine, l’impegno, che favoriscono i meccanismi di apprendimento e lo sviluppo dei processi logico-critici.

Il responsabile di Filatelia di Poste Italiane, il signor Biagio Di Maria, ha invece sottolineato ai ragazzi come la storia del servizio postale, dalla nascita del francobollo allo sviluppo dell’arte filatelica, possa essere uno strumento per accostarci alla nostra storia, e ha ricordato l’importanza delle lezioni fatte da lui stesso all’interno della scuola grazie al progetto Filatelia e Scuola, nato da un accordo tra Poste Italiane, il Ministero dell’istruzione e il Ministero dello sviluppo economico, e voluto fortemente dalla stessa associazione U.P.I.S..

L’apertura di questo circolo è stata caratterizzata, inoltre, dall’entusiasmo dei ragazzi che per l’occasione hanno apposto la propria firma allo statuto che sancisce così ufficialmente l’apertura di questo progetto. Per facilitare e stimolare l’apprendimento della nuova disciplina, l’Associazione U.P.I.S. ha donato ad ogni alunno coinvolto nel progetto del circolo un quadernone che verrà man mano riempito dai lavori e dalle ricerche degli alunni e una speciale tessera filatelica che sancisce l’ufficiale iscrizione dei ragazzi all’interno del circolo.