di Mariagrazia De Ros

Avevo preparato questo articolo su richiesta di Crevato-Selvaggi per la pubblicazione su " Qui Filatelia"

Purtroppo la qualità delle immagini a corredo non si è rivelata adatta alla stampa tipografica, per cui non se ne è fatto nulla.

Visto che, in ultima analisi ,questo articolo potrebbe essere considerato una specie di risposta alla mia lettera aperta ai Segretari Regionali, ho pensato di proporlo in questa sede

Approfitto dell'occasione per aggiungere in coda  alcune osservazioni tratte dalle pochissime lettere giuntemi da qualche rappresentante di Circolo interessato al Progetto Scuola

Buona lettura e grazie

**********************************************

L'articolo

Progetto Scuola News

 Nell’ambito del Progetto Scuola della Federazione, ho soprattutto  il ruolo di webmaster del sito web ad esso dedicato. Circoli, Scuole, ecc. mi fanno avere del materiale ed io lo invio in rete il più tempestivamente possibile.

Non faccio però soltanto questo: cerco in tutti i modi di far comprendere a chi lavora nelle Scuole con i francobolli la necessità di rendere il più possibile disponibili a molti, se non a tutti, i risultati del loro impegno.

Qualcuno potrà dire che sono “fissata” e forse avrà anche ragione ma, dopo alcune delusioni e alcuni periodi di “magra “, finalmente qualcosa si è mosso e negli ultimi tempi sono riuscita ad inserire nel sito un aggiornamento a settimana !

E’ quindi giusto che, con questo articolo – resoconto,  io renda onore al merito di chi si è prodigato con me per permettermi di raggiungere questo obiettivo.

 *******

Inizio proponendo alcune immagini relative alla Giornata della Filatelia 2007.

La manifestazione si è svolta in dodici località. Sono arrivate relazioni e testimonianze da otto di esse. Le cronache ampie e le rassegne fotografiche complete sono visualizzabili alla pagina 

www.fsfi.it/filatelia-scuola/scuola/giornata07.htm

 

 Noale 

Massafra

Torino

  Gorgonzola

 

Terni

Avezzano

Ravenna

Pordenone

 

********

 Proseguo ora sottoponendo all’attenzione dei lettori i contributi giunti in questi ultimi tempi. Ne cito soltanto alcuni, e in modo molto stringato,  ma chiunque potrà rendersi conto di quanto è stato fatto se soltanto farà una visitina alla pagina degli aggiornamenti di “Filatelia e scuola “ sulla home del sito federale ( www.fsfi.it/filatelia-scuola/aggiornamenti.htm. ) 

Leggendo le varie pagine potrà anche rendersi conto del lavoro che c’è dietro ad ogni contributo e a come siano fondamentali per la crescita del Progetto Scuola gli scambi di opinione, le richieste di aiuto da girare eventualmente agli esperti, la soddisfazione di vedere riconosciuto e divulgato il proprio lavoro.

Friuli – Venezia Giulia

 A Udine, Franca Pascoli, Referente per la Filatelia di Udine e l’ing. Pittino delegato regionale, da tempo girano per le Scuole della loro città e lavorano con i francobolli, in perfetta sinergia tra loro.

 

 Interessantissima, fra l’altro la collezione preparata appositamente per le Scuole dall’ing. Pittino, per illustrare con documenti autentici ed originali “La storia dei confini orientali.”. La collezione illustra una pagina importantissima e spesso dimenticata della nostra storia recente. Sul sito è possibile visionarla al completo.

Da Gemona Luciano Vale, Presidente del locale Circolo Filatelico mi ha inviato il numero unico

 “ Gemona colleziona”. Ne ho tratto  un articolo  “La peste da Pontebba a Cividale : la disinfezione delle lettere” pubblicato per intero sul sito

 Da Pordenone è arrivata la locandina  della manifestazione “ Francobolli al Museo” 

 e approfitto dell’occasione per riproporre in questa sede  l’appello al Circolo Filatelico di Pordenone che ho inserito nella pagina ad esso dedicata

Nel complimentarmi per la bellissima iniziativa, non posso fare a meno di perorare ancora una volta la mia causa.

I ragazzi di Pordenone e dintorni avranno la fortuna di poter visionare quelle interessantissime collezioni.

E gli altri? Nel resto d'Italia ?

Ecco allora la mia solita richiesta : quella di avere su fotocopie a colori da passare allo scanner, oppure su CD con le immagini già scannerizzate  non dico tutte ( sarebbe un sogno ! ) ma almeno qualcuna delle collezioni esposte.

Sarebbe un incentivo per chi desiderasse iniziare una seria collezione tematica avere la possibilità di confrontarsi con collezioni da esposizione.

Io sono sempre qui, in fiduciosa attesa

Grazie

Toscana 

Da Montecatini Lina Soriente ha inviato una puntuale e ricca rassegna delle attività filateliche svolte nelle Scuole locali. Peccato che non siano state inviate né immagini né testimonianze. 

Trentino – Alto Adige 

Da Rovereto il Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano    ha inviato la relazione di quanto svolto nell’anno scolastico 2006-2007, ma soprattutto l’elenco delle classi attive anche durante quest’anno scolastico a testimonianza della vitalità del Progetto e dell’interesse che esso ha suscitato e suscita.

Le immagini inviate sono in bianco e nero ma ugualmente interessanti

 Marche

 Da Macerata Giuseppe De Luca ha inviato due articoli apparsi sul giornale scolastico “Scuola e dintorni “ edito a cura  dell’Istituto Comprensivo “Lucatelli “ di Tolentino in cui si fa riferimento al successo dei corsi di filatelia da lui tenuti a Tolentino e Matelica.

 

 Ha inviato anche le copie di alcune letterine scritte dai suoi piccoli allievi. Alcune sono pubblicate sul sito.

 

 

Puglia

 Sempre attivissimo e puntuale nell’invio di cronache e altro il Circolo Filatelico “Rospo” di Massafra nella persona del suo Presidente Nino Bellinvia.

Numerosissime le iniziative messe in atto e portate a termine con il coinvolgimento dei ragazzi. Ne cito una soltanto : La consegna di una ricerca filatelica sulla storia dell’arma dei carabinieri da parte dei ragazzi della Scuola Manzoni che l’hanno elaborata al capitano Ceccarelli che l’ha ricevuta a nome di tutti i Carabinieri.

 

 Ho sempre affermato con convinzione che la filatelia in molte Scuole d’Italia è entrata se non dalla porta principale, almeno da…quella del giardino, ma ho anche sempre affermato con la stessa convinzione che, per dimostrarlo soprattutto agli scettici che hanno il diritto ovviamente di essere tali, è indispensabile che ciò che viene fatto venga reso pubblico. Ovviamente non esiste solo Internet, ma oggi, malgrado susciti in qualcuno ancora qualche diffidenza, se ben usato esso è innegabilmente uno straordinario strumento di comunicazione e divulgazione. Permette di essere ovunque in tempo reale e nel caso specifico del Progetto Scuola permette di annullare le inevitabili distanze geografiche e condividere esperienze e risultati da un punto all’altro dello Stivale.

E lo dico da “ cartastampata-dipendente”, visto che sono una lettrice accanita e che il mio hobby principale è proprio la lettura. Ma, malgrado la mia ahimè non più verde età, non posso negare l’evidenza  e non posso fare a meno di essere al passo con i tempi.

 Spero che in futuro le testimonianze relative al Progetto Scuola arrivino sempre più numerose.

 Io sono a disposizione e, come dico sempre,  …aspetto fiduciosa.

 *******************************

Le osservazioni

Le risposte alla mia "Lettera aperta ai segretari regionali" non sono state numerose. Le dita di una mano bastano e ... avanzano per contarle.

Troppo poche, quindi , per ritenere che le osservazioni che seguono siano espressione della maggioranza di chi lavora per il Progetto Scuola, ma in tutte le missive ricevute sono evidenziati alcuni punti che, a mio avviso, sono degni di essere presi in considerazione  perchè condivisibili.

Si tratta soprattutto di una disamina delle difficoltà che incontra un monitore che decida di iniziare a lavorare in una Scuola., difficoltà che, con un po' di buona volontà e un aiuto da parte della Federazione, potrebbero forse  essere in gran parte superate.

Io le propongo senza commento ( salvo in un'occasione ), da semplice portavoce.

Poca chiarezza nell'accordo stilato nel 2006 tra le  Poste e il Ministero della Pubblica Istruzione da cui, inizialmente, era stata esclusa la Federazione. In alcune Scuole di tale accordo si possiede soltanto la versione ufficiale, per cui anche il tipo di lavoro da proporre ne è condizionato

Una certa lentezza nel ricevere il materiale filatelico dalla Federazione. Spesso arriva troppo tardi visto che la procedura per le richieste è giustamente rigida, ma un po' farraginosa.

Il materiale fornito dalla Federazione, in particolare le bustine di francobolli , non è ben accetto da dei ragazzini che, ovviamente, preferirebbero di gran lunga francobolli tematici 

In alcune Scuole è vietato fotografare i ragazzi al lavoro oppure non viene data l'autorizzazione alla pubblicazione delle foto sulla rivista o sul sito. ( a questo si potrebbe ovviare inviando a corredo delle relazioni sul lavoro svolto, le foto dei lavori svolti dai ragazzi e proposti nelle varie manifestazioni )

Non è ancora chiaro del tutto a chi inviare il materiale da pubblicare. Si fa ancora confusione fra rivista e sito.