Riceviamo e volentieri pubblichiamo ringraziando vivamente per l'invio

Il giorno 21 ottobre 2009 si è svolto un importante evento scolastico, ovvero si è concluso il progetto “Filatelia e scuola”, portato avanti in collaborazione con l’associazione “Collezionismo e Modellismo Margheritese” e l’associazione filatelica Lilibetana di Marsala.

Il progetto, che ha avuto la durata di circa un anno, è stato coordinato dal gruppo dei docenti: Montalbano Caterina, Di Giovanna Antonietta, Colletti Vita, Mangiaracina Giovanna, Marchese Giuseppe, Bilello Caterina, Pisciotta Giuseppa e Monteleone Gesuela, che hanno saputo promuovere in noi alunni questo hobby culturalmente interessante, nonché hanno suscitato in noi l’interesse a continuare nel tempo ed arricchire così le nostre conoscenze.

Gli alunni coinvolti delle diverse classi della Scuola Secondaria di primo Grado hanno apprezzato questo progetto, perché hanno dimostrato di aver imparato, come attraverso le immagini dei francobolli si può fare uno studio delle diverse discipline: dalla storia alla geografia, dalla tecnologia alla letteratura, alle scienze, all’arte ecc…

In seno al progetto è stato espletato un concorso per la realizzazione di una cartolina celebrativa “Filatelia e Scuola”, che ha ulteriormente arricchito l’evento, dando modo a tutti gli alunni della Scuola Secondaria di 1° Grado e agli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria di partecipare con un disegno raffigurante i luoghi della Sicilia, infatti il tema del concorso era proprio “La Sicilia nei francobolli”.

Un altro momento significativo della giornata, è stato l’allestimento dell’ufficio postale in uno spazio dell’ingresso della Scuola Media, così è stato possibile avere l’annullo postale sulle cartoline che sono state premiate.

Tutti i lavori si sono svolti all’interno dell’Aula Magna dell’Istituto, dove è stato organizzato un convegno su Filatelia e Scuola e allestita una mostra con tutti gli elaborati grafici che sono stati realizzati. Nei disegni prodotti c’è chi ha voluto rappresentare i prodotti tipici siciliani, chi ha esaltato le bellezze naturali dell’isola, chi ha voluto ricordare le testimonianze dei popoli che hanno camminato sulla nostra terra… Se vogliamo metterla sul piano filosofico, si potrebbe dire che le correnti di pensiero sono molteplici; d’altronde, la Sicilia dispone di un’enorme ricchezza , sia culturale sia letteraria o naturale, che solo l’occhio esperto sa mettere in risalto e valorizzare nelle sue molteplici sfaccettature, una delle quali è appunto il francobollo.

Presenti alla manifestazione diverse personalità impegnate nell’ambito del francobollo: sig. Aldo Bonfanti, presidente dell’associazione Lilibetana di Marsala; Cicio Michele, presidente del Circolo Filatelico Margheritese; dott.sa De Paoli Carolina, dirigente Poste Italiane di Agrigento; dott. Corsini Andrea, referente regionale F.S.F.I.; il sindaco Francesco Santoro; la direttrice Rosetta Giambalvo, delle Poste di S. Margherita; Gaetano Bellino, referente filatelico delle Poste di Agrigento.

La manifestazione è iniziata con l’intervento dell’arciprete Don Salvatore Raso, il quale ha subito colto l’importanza del francobollo nella tradizione Siciliana, evidenziando come l’infinitamente grande può entrare nell’infinitamente piccolo; anche il cuore infinitamente piccolo di un ragazzo può realizzare testimonianze infinitamente grandi, le quali, a loro volta entrano in un piccolo francobollo; la chiave sta proprio nel saperne leggere il contenuto. Il francobollo serve dunque per comunicare i valori della propria terra d’appartenenza, non importa la grandezza materiale di una testimonianza, ma quella spirituale.

In seguito è intervenuto il dirigente scolastico Pietro Ciulla, che ha evidenziato come questa tappa conclusiva del progetto abbia portato i suoi frutti grazie all’impegno evidenziato dai docenti e dai ragazzi impegnati, perno fondamentale della società; ha poi confermato quando detto da don Salvatore Raso, ovvero l’importanza del testimoniare e del ricordare attraverso il collezionismo.

Successivamente il Sindaco Francesco Santoro ha fatto notare come in questa manifestazione si sia realizzato un collegamento tra passato e futuro, mezzo fondamentale per mantenere una propria identità e per trasmettere nel tempo il proprio bagaglio culturale.

Infine la prof.ssa Caterina Montalbano ha ringraziato le gentili autorità presenti, in particolar modo i collezionisti e i docenti coinvolti, che hanno promosso e seguito questo ambizioso progetto e sono riusciti a trasmettere agli alunni come, attraverso la raccolta e la catalogazione, si possano potenziare l’osservazione e la concentrazione, e attraverso la lettura delle immagini nei francobolli, si possa fare: Italiano, Storia, Scienze, Tecnologia, Geografia, Arte ecc… cioè tutte le discipline che concorrono alla formazione del sapere dell’alunno. Ha poi ricordato tutti i ragazzi che si sono impegnati nel progetto, seguendo con attenzione tutte le sue tappe, e dimostrando infine estro e creatività.

Successivamente è avvenuta la premiazione degli alunni che hanno realizzato le cartoline più belle e complete. Gli alunni premiati sono stati:

-1° classificato: Enrico Caruso.

-2° classificato: Sergiu Mihoci.

-3° classificata: Ninni Mangiaracina.

 

In seguito si sono succeduti gli interventi delle personalità presenti, che hanno collaborato al progetto: la direttrice De Paoli Carolina ha messo in risalto la nostra scuola, fra le prime d’Italia nell’ambito della Filatelia, e anche l’importante ruolo delle istituzioni, che interagiscono intensamente con noi e ci permettono di arrivare ad un livello culturale elevato, invitando ad effettuare una visita presso l’Ufficio Postale di Agrigento; Michele Cicio esprime soddisfazione, unitamente agli altri collezionisti, per la realizzazione delle schede raffiguranti le nove province siciliane con i francobolli di riferimento inseriti e per  le cartoline prodotte; Andrea Corsini si è congratulato con il Preside e tutto il corpo docenti per l’ottima organizzazione, definendo il francobollo come mezzo trainante della cultura; Gaetano Bellino ha informato i presenti del grande interesse di Poste Italiane per questa manifestazione e ha ringraziato i docenti e i  ragazzi partecipanti per l’impegno e l’attenzione dimostrata per tutta la durata del progetto; infine Aldo Bonfanti ha riassunto in poche parole l’immensa storia del francobollo e tutte le sue tappe importanti.

Ci auguriamo che questo progetto, sperimentato nelle sue varie sfaccettature, rivelatosi di grande utilità per la crescita di noi alunni, abbia dato l’imput alla nascita di nuovi collezionisti ed abbia fatto capire l’importanza del testimoniare e del ricordare, strumento importantissimo per mantenere nei secoli la propria testimonianza e quella della propria comunità.

Nicola Viola