Giovanie filatelia a Rovereto

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Breve relazione sulla XIX Mostra di Filatelia Numismatica e Cartofilia, tenutasi dal 4 al 6 ottobre

presso l’Auditorium “F. Melotti” Polo della Cultura – Rovereto

 

Come consuetudine, la mostra annuale viene dedicata ad un personaggio, a una ricorrenza o a un fatto di particolare rilievo della nostra Comunità. In questo 2013 ricorrono i trecento anni del primo “spedale” cittadino fondato nel 1713 dalla confraternita dei S.S. Rocco e Sebastiano, aperto a tutti i bisognosi indipendentemente dalla classe sociale. Per l’occasione la Biblioteca Civica ha esposto gli originali atti di fondazione, e i volumi dei primi anni di “adunanze” e contabilità.

 

 Passando agli espositori, molto nutrita la presenza giovanile sia individuale che collettiva, per la filatelia giovanile: Cozzaglio Ismaele, “I Milionari” in cartamoneta; Cozzaglio Rachele, La monetazione della Repubblica Sovietica; Lorenzi Ylenia, Mitologia nei francobolli di Grecia; Trentini Pietro, Usi isolati della ordinaria siracusana;

     

 Scuola Primaria “Regina Elena”, Scuola Primaria “Fabio Filzi”, Scuola Primaria “Antonio Rosmini” di Rovereto e Scuola Primaria di Mori con introduzione alla filatelia anno scolastico 2012/2013, che ha coinvolto oltre 180 studenti.

Inattesa e gradita visita del paleontologo Alberto Angela, degli archeologi Fratelli Castiglioni, della Commissione egiziana per l’archeologia, presente alla rassegna cinematografica della Fondazione Museo Civico

Altra finestra importante é stato il lavoro svolto dagli studenti del Liceo delle Arti “F. Depero”, nell’elaborare i bozzetti da cui è stata tratta la medaglia commemorativa;

      

 inoltre non è mancata la cartolina

e l’annullo filatelico.

Molto numerosa la presenza di appassionati e curiosi, così come sono state molte le domande rivolte agli espositori, tutte hanno trovato risposta. I ringraziamenti, doverosi, agli espositori, all’Ufficio Cultura e all’Assessorato alla Contemporaneità del Comune di Rovereto, alla Comunità di Valle, alla Biblioteca Civica e alla Fondazione Museo Civico, alla F.S.F.I. alle Poste Italiane filatelia, agli estensori degli articoli del numero unico, alla Cassa Rurale di Rovereto, a tutti i sostenitori, e infine a tutti i Soci e non che con il loro contributo disinteressato hanno permesso di raggiungere questo risultato. Nel piacere di incontrarci il prossimo anno, dove la XX Mostra sarà dedicata ai 250 anni della Biblioteca Civica “G. Tartarotti”.

Nereo Costantini