FOLIGNO, SUCCESSO PER LA 42° MANIFESTAZIONE FILATELICA

IN MOSTRA ANCHE I LAVORI DELLA SCUOLA MEDIA “PIERMARINI”

 

Alla fine erano tutti soddisfatti. Per primo il Circolo filatelico e numismatico, che nell’organizzazione della manifestazione che tradizionalmente corona il Settembre folignate profonde tutto il proprio impegno. Ma anche Poste Italiane, partner irrinunciabile in questo appuntamento e poi i ragazzi e i docenti della scuola media “Piermarini”, che hanno suggellato con la loro partecipazione da protagonisti l’ottima collaborazione intrapresa sul versante filatelico e collezionistico. Parliamo ovviamente di “Foligno 2006”, la kermesse svoltasi con grande successo di pubblico il 30 settembre e il 1° ottobre nel Salone dei concerti del Dlf, promossa dall’associazione guidata dal presidente Giampaolo Costa e dal vice presidente Enrico Valeri e che ha visto al lavoro tutti i soci del sodalizio.

Questa quarantadueesima edizione è stata dedicata a palazzo Trinci ed in particolare a Gentile da Fabriano, del quale il particolare di un suo affresco, la Luna, è stato scelto come soggetto della cartolina a tiratura limitata e dell’annullo postale speciale impiegato da Poste Italiane per obliterare la corrispondenza. Al Dlf sono arrivati in visita anche il sindaco Manlio Marini, il vice sindaco Nando Mismetti e il consigliere regionale Luigi Masci.

 Ad integrare il convegno commerciale animato da decine di operatori del settore giunti da ogni parte d’Italia, ci hanno pensato gli studenti delle tre classi del corso A della scuola media “Piermarini” che hanno lavorato sul progetto “Filatelia & Scuola” in collaborazione con la filiale di Foligno di Poste Italiane ed in particolare con il referente per la filatelia Giovanni Mazzoni. I ragazzi, guidati dalle insegnanti Pierita Prologo, Virginia Spina e Gabriella Santarelli hanno presentato la loro mostra filatelica che partendo dalla storia dei francobolli, spazia dall’arte sacra alla flora; dall’Unione europea alle attività lavorative; dai personaggi agli avvenimenti.

 Un’interessante esperienza per conoscere più da vicino il mondo affascinante di questi minuscoli pezzetti di carta dentellata.