Dialogo "virtuale " tra  Luciano Vale, Presidente del Circolo Filatelico Numismatico Gemonese. e Mariagrazia De Ros
*

La lettera ricevuta via e - mail

Sono Luciano Vale, Presidente del Circolo Filatelico Numismatico Gemonese.

Le scrivo perché ho bisogno del suo aiuto per realizzare un'iniziativa per noi nuova: entrare nelle scuole cittadine e parlare di filatelia e collezionismo.
L'idea è nata nel 2006, anno di rilancio del Circolo, (dagli allegati documenti capirà quali sono state le vicissitudini della nostra associazione e quali vorremmo fossero i programmi futuri).
L'occasione per parlare di un nostro impegno nei confronti della filatelia giovanile, del coinvolgimento delle giovani leve ai nostri sogni, ci è stato dato dai programmi realizzati dal nostro circolo per i 150 anni dalla nascita di un nostro famoso concittadino, l'architetto Raimondo D'Aronco.

Un numero unico,   una mostra sul collezionismo e la realizzazione di due cartoline con annullo speciale sono stati i momenti esaltanti dell'attività 2007 e, infatti, buona è stata la partecipazione del pubblico e positiva la critica degli appassionati e degli addetti del settore!! .

Purtroppo, la cosa che non è andata per il verso giusto e che fra l'altro ha richiesto il maggior impegno, sia dal punto di vista del lavoro di preparazione sia per la spesa sostenuta: è stata la vendita del NUMERO UNICO e delle CARTOLINE.

Nonostante il prezzo al pubblico sia stato mantenuto sotto soglie accessibilissime non abbiamo avuto grandi riscontri nelle vendite.

La cosa dispiace per 2 motivi:
- che l'alto investimento non ha "fruttato", anzi ha prosciugato gran parte delle nostre risorse:
- ma soprattutto non ha permesso pubblicità al lavoro svolto e promozione del Circolo e delle sue attività passate e future.

Ecco quindi l'idea:

regalare ai giovani studenti/scolari delle scuole cittadine una copia del materiale e intrattenerli sul tema della filatelia e del collezionismo.

Però è la prima volta, che ci cimentiamo in simili avventure e, sinceramente, non saprei da dove iniziare.
Sono entrato nel sito e ho visto e letto tante belle proposte e iniziative:
posso avere da lei un consiglio per un programma di massima e materiale utile per presentarmi alle scuole elementari o medie (mi dia anche per questa scelta un consiglio) per proporre il nostro intervento??
 
Attendo fiducioso sue notizie, le allego un po' di materiale documentario e colgo l'occasione per complimentarmi per il lavoro che svolge e farle i miei più cordiali auguri di buon proseguimento: che il 2008 le riservi tutte le cose belle, che si aspetta.

Cordialmente,
Luciano Vale

 VIA COTONIFICIO, 4
 33013  GEMONA DEL FRIULI  (UDINE)
 TEL. 0432 983095
 e - mail : nufil.gemona@libero.it

*

La mia prima risposta via e - mail

Prima di tutto buongiorno.
Grazie per avermi contattato. Sono veramente contenta quando sento che qualche circolo ha dei programmi inerenti la filatelia a scuola.
Guarderò con molta attenzione i documenti che mi ha mandato e poi vedremo  di trovare qualche soluzione al vostro problema.
Non sarà facile, soprattutto perchè ci parliamo a distanza, ma ci  proveremo.
Intanto Le dico  le cose basilari da fare in sequenza e dico subito che la  prima è quella fondamentale:


 1) Tastare la disponibilità del personale scolastico ( Preside, Docenti,  ecc) a iniziare un "corso di filatelia" nella Scuola prescelta.( i  migliori risultati si ottengono alla scuola primaria) , visto che si  tratta sempre di far entrare qualcosa di nuovo nella scuola.Di solito  bisogna proporre un piano di lavoro, ma per questo non ci sono problemi,  posso darvi una mano a prepararlo ( devono essere evidenziati obiettivi,  materiale di lavoro verifiche, ecc )
 2) Contattare il referente per la filatelia di Poste Italiane della vostra  città per proporre la collaborazione. Poste Italiane ha stampato un  utilissimo libretto " Filatelia un universo da esplorare " che viene dato  gratuitamente agli alunni che hanno aderito al progetto
 3) Contattare la Federazione chiedendo l'invio di materiale : di solito  vengono inviati francobolli, cataloghi, piccoli manuali, ecc.


 Per ora mi fermo qui. Quelle che ho indicato sono, ovviamente, le linee  generali per avviare un progetto scuola.
 Per quel che riguarda il Vostro circolo mi farò viva appena possibile.
 Comunque appena ha qualche notizia non esiti a contattarmi.
 Mariagrazia De Ros

Il mio contributo alla diffusione del lavoro prodotto dal Circolo

Cliccando sulla copertina del " Numero Unico " cui si è fatto cenno nella lettera di Luciano Vale si può visionare uno degli articoli presenti .

Ho scelto quello che mi è sembrato più adatto ad essere proposto in una Scuola soprattutto per il tema trattato che, purtroppo, speriamo non in quella dimensione, pare diventato oggi di attualità

Buona lettura

Ed ora un invito :

C'è qualcuno fra coloro che hanno inviato le loro testimonianze e che hanno raggiunto risultati eccellenti nelle Scuole a contatto con centinaia di ragazzi, che possa contattare Luciano Vale per fornirgli qualche consiglio o qualche suggerimento?

Speriamo di sì !

Grazie a tutti

Mariagrazia De Ros