Riceviamo e volentieri pubblichiamo

 

“Filanxanum 2010”

Lanciano, 8 - 16 maggio 2010

ESPOSIZIONE FILATELICA

Donazione del Sangue – Religione

Progetto Dante – Difesa della Natura

in occasione del

40° ann. della fondazione dell’A.Do.S.

ASSOCIAZIONE DONATORI DI SANGUE

 COMUNICATO STAMPA

 Dall’8 al 16 maggio si svolgerà a Lanciano al palazzo degli Studi in Corso Trento e Trieste l’esposizione Filatelica “Filanxanum 2010”, organizzata dal’Unione Culturale Filatelica Numismatica “Anxanum”, nell’ambito di varie iniziative celebrative del 40° anniversario della fondazione della locale Associazione dei Donatori di Sangue (A.Do.S.).

La rassegna filatelica verterà prevalentemente, oltre che, ovviamente, sul tema della Donazione del Sangue, anche sulla Religione.

Questo secondo tema, a parte la naturale affinità degli ideali religiosi con quelli che alimentano i Donatori di Sangue, è dedicato alla Sacra Sindone, della quale quest’anno è in programma l’Ostensione a Torino dal 10 aprile al 23 maggio. Per l’occasione, nell’ambito del programma della manifestazione filatelica, l’A.Do.S. organizza un Convegno Nazionale sulla Sacra Sindone, mentre il Circolo Filatelico dedicherà una giornata al Miracolo Eucaristico di Lanciano..

Una giornata è dedicata anche al “Progetto Dante”, un’iniziativa lanciata dal Centro Italiano per la Filatelia Tematica (C.I.F.T.) lo scorso anno, che si concluderà tra due anni con l’illustrazione completa di tutti i canti della Divina Commedia, attraverso ben 100 collezioni “un quadro”, una per ogni canto dell’ Opera Somma del Sommo Poeta.

La rassegna filatelica, come da sua consolidata tradizione, prevede un coinvolgimento notevole delle scuole elementari e medie di Lanciano e dintorni, in questa speciale occasione anche attraverso un concorso di disegni, che verranno esposti negli stressi locali della Mostra Filatelica, tutti attinenti al tema della Donazione del Sangue: una apposita e qualificata commissione ne sceglierà 12, che illustreranno un originale calendario 2011, edito a cura dell’A.Do.S.

La ”Fxanum 2010” comprende due convegni commerciali di filatelia, numismatica e della piccola hobbystica, nei due fine settimana compresi nella durata della rassegna, con altrettante “Giornate degli Scambisti”.

Come negli anni passati, onde coinvolgere nei locali dell’esposizione un numero sempre maggiore di visitatori, al settore filatelico vengono abbinati anche altri campi espositivi, dalle cartoline d’epoca alla numismatica ecc.

Il programma prevede l’attivazione di diversi annulli speciali, che scandiranno le celebrazioni cui si è fatto cenno.

Per informazioni, rivolgersi a:

Unione Culturale Filatelica e Numismatica “Anxanum” – Viale Cappuccini, 116 – 66034 Lanciano – Tell.: 0872 724094 / 41993 (entrambi anche fax). E-mail: franco.fanci@yahoo.it 

PROGRAMMA DI MASSIMA

 8 maggio – GIORNATA INAUGURALE:

I Donatori di Sangue ed il Miracolo Eucaristico di Lanciano.

Attivazione annullo speciale per il 40° ann. dell’A.Do.S. illustrato con immagine attinente al Complesso Monumentale del Miracolo Eucaristico.

 

Ore 11.00 – Inaugurazione ufficiale.

  “   11.30 – Presentazione della pubblicazione “40 anni di A.Do.S.”

Seguirà un aperitivo con prodotti locali enogastronomici, offerti dalla Cantina Sociale Madonna del Carmine.

Ore 18.00 .- Conversazione sul Miracolo Eucaristico di Lanciano.

9 maggio – GIORNATA DEL C.I.F.T.

Attivazione annullo speciale, dedicato alla “Divina Commedia”.

Ore 10.00: Presentazione del “Progetto Dante”.

   “   11.00: Incontro dei filatelisti tematici interessati all’iniziativa.

   “   12.00: Assemblea dei rappresentanti dei Circoli Filatelici Abruzzesi e Molisani.

10 / 13 maggio – GIORNATE DELLE SCUOLE

                   Ore 10 – 12.30 : Premiazioni degli alunni, insegnanti e scuole partecipanti alla

Mostra di elaborati sulla Donazione del Sangue.

14 maggio – GIORNATA DELLA SACRA SINDONE

Attivazione annullo speciale dedicato alla Sacra Sindone.

      Ore 10 – 12.30 – CONVEGNO SUL TEMA:

     “Presenza reale di Cristo nella Sacra Sindone”  a cura dell’ A.DO.S.

                  Ore 16.30 – 19 – Prosieguo lavori del Convegno.

15 maggio – GIORNATA DELLA CULTURA SLOVACCA

                  Attivazione annullo speciale dedicato all’Università di Bratislava.

      Ore 11.30 – INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DELL’AMBASCIATA SLOVACCA.

16 maggio – GIORNATA CONCLUSIVA.

Ore 11.- “Premio Nicolino”.

                  Ore 11:30 – Premiazione degli espositori.      

 

8 – 9 e 15 – 16 maggio: CONVEGNO FILATELICO E NUMISMATICO

GIORNATE DEGLI SCAMBISTI

ORARI DI VISITA ALLA “Filanxanum 2010”:

Da lunedì a venerdì: ore 10 - 13 e 17 -  20. - Sabato e Domenica: orario protratto alle ore 21.

 

ESPOSIZIONE FILATELICA E MOSTRA DI DISEGNI,

PENSIERI, RIFLESSIONI SULLA

 Donazione del Sangue

 REGOLAMENTO

1)- Nell’ambito dell’esposizione filatelica “Filanxanum 2010”, l’Associazione Donatori di Sangue (A.Do.S.) e l’Unione Culturale Filatelica e Numismatica “Anxanum”di Lanciano, con il Patrocinio della Provincia di Chieti, della Regione Abruzzo, del Comune di Lanciano e dell’Associazione Pro Loco di Lanciano, organizzano una mostra di disegni, pensieri, riflessioni sul tema della

 Donazione del Sangue

 che si svolgerà a Lanciano nei locali del Palazzo degli Studi in Corso Trento e Trieste dal 15 al 23 maggio 2010.

2) - Per l’occasione, il Comitato Organizzatore (qui di seguito denominato C. O.) invita gli alunni e studenti di tutte le scuole elementari, medie inferiori e superiori, di Lanciano e dintorni, ad eseguire un disegno o ad esprimere un pensiero od a sviluppare qualunque altra espressione artistica sul tema dell’iniziativa. 

3) - Le prove grafiche individuali dovranno essere contenute su fogli del formato massimo di cm. 33 x 24 circa.

     Per i lavori di gruppo potranno essere adoperati fogli del formato di cm. 70 x 50.

     In qualunque caso, ogni opera dovrà indicare:

a) sul lato veduta : 1) nome e cognome dell’autore dell’opera e del suo insegnante

                    2) classe, sezione e denominazione della scuola di appartenenza;

b) sul retro: indirizzo completo e recapito telefonico dell’autore o, in caso di lavoro di gruppo, di ciascun componente il gruppo.

Si precisa che le indicazioni di cui sub b) sono richieste al solo fine di poter tempestivamente comunicare all’autore o agli autori le scelte di cui all’art. 9 che segue.

 4) - Entro e non oltre il 31 marzo 2010, le opere realizzate dovranno essere a disposizione del C.O., che ne curerà il ritiro presso le segreterie di ciascuna scuola. A tal fine queste sono pregate di segnalare l’adesione all’ iniziativa e quindi la disponibilità di opere da ritirare, non appena esse potranno esserlo, ai seguenti recapiti telefonici :  0872 724094,  0872 41993. 347 4486093.

QUESTO TERMINE, PER MOTIVI ORGANIZZATIVI, È INDEROGABILE.

5) - Gli insegnanti che collaboreranno all’iniziativa sono pregati vivamente, ai richiamati fini organizzativi, di far osservare scrupolosamente quanto richiesto negli articoli 3 e 4.

6) - Tutte le opere saranno esposte purché in regola con i requisiti indicati nel precedente art. 3

7) - Nel corso di apposite cerimonie, a ciascuno studente sarà consegnato un diploma di partecipazione.

8) - Sono previste diverse cerimonie di premiazione degli studenti e delle scuole, i cui orari, svolgimento e modalità potranno essere concordati tra insegnanti (e /o dirigenti scolatici) ed il C. O., al fine di consentire la premiazione di tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa e, nello stesso tempo, la visita della rassegna.

9) - Il C. O., a suo giudizio insindacabile e previo parere di un Comitato di Esperti di sua nomina, si riserva il diritto di pubblicare qualcuna delle opere realizzate sul Numero Unico che sarà edito per l’occasione e /o di curare la stampa di una o più cartoline ricordo con bozzetti scelti tra quelli realizzati dagli studenti.

In particolare, il C. O., curerà la realizzazione di un calendario per l’anno 2011, illustrandolo con n° 12 disegni (uno per ogni mese dell’anno), scelti dal predetto Comitato di Esperti tra quelli proposti per l’iniziativa di cui al presente regolamento: a tal fine, si invitano i partecipanti, ove possibile, ad includere negli elaborati un qualche riferimento ad un periodo dell’anno, onde poter direttamente collegare il soggetto al mese dell’anno a cui fa riferimento.

Il Calendario sarà presentato nell’ambito della “Festa del Donatore”, la cui data di svolgimento, per il momento non definitiva, è stata fissata per l’11 settembre 2010. 

Gli Autori delle opere prescelte (se maggiorenni) o almeno uno dei loro genitori esercenti la potestà (se minorenni) saranno invitati a sottoscrivere una dichiarazione ai fini di cui alla L. 675/96 (legge sulla privacy).

In mancanza di tale sottoscrizione nel termine che sarà indicato nella comunicazione di cui all’ultimo comma dell’art. 3 del presente regolamento, l’opera prescelta non sarà pubblicata e si provvederà ad una nuova scelta.

10) - Il C. O. assegnerà alla scuola che avrà presentato il maggior numero di opere, in proporzione al numero degli iscritti, un prestigioso trofeo.

11) – Con questa iniziativa il C. O. persegue il fine di offrire ai partecipanti ed ai visitatori dell’esposizione che sarà allestita con le opere realizzate un’opportunità di avvicinarsi piacevolmente al mondo della filatelia e, soprattutto, riflessione su un problema tanto importante per il Progresso Sociale e per l’educazione alla Solidarietà delle Giovani Generazioni e, soprattutto, quello di diffondere l’invito alla

Donazione del Sangue.

per   Il Comitato Organizzatore

Franco Fanci

 

Ringraziando per l'invio del materiale, mi complimento per l'iniziativa alla quale auguro il meritato successo

Mariagrazia De Ros