A Massafra - Giornata della Filatelia

Anteprima

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il messaggio giunto da

 Nino Bellinvia

Anteprima Giornata della Filatelia

Si terrà il 7 dicembre 2013

Nuovo appuntamento con la filatelia nelle scuole. Sabato 7 dicembre undicesima edizione della Giornata della Filatelia che, ricordando il 60° anniversario della Scuola Media “Manzoni”, è incentrata in particolare su Giuseppe Verdi e sui più noti artisti di ieri e di oggi della città. Di Massafra  E’ organizzata, unitamente al Club Culturale Filatelico e Numismatico Racale, dal Circolo Filatelico “Antonio Rospo” (associato alla Federazione fra le Società Filateliche Italiane ed iscritto alla Consulta delle Associazione del Comune di Massafra), con il patrocinio del Comune di Massafra e della Consulta delle Associazioni  e con la collaborazione di Unipol Assicurazioni, Associazione Culturale “Agorà”, Antonio Dellisanti Editore. FSFI e Poste Italiane.

 

Copertina dell’invito. Composizione di Nicola Fabio Assi che ha anche curato la composizione

delle tre cartoline filateliche in corso di stampa presso la Tecnografica di Piergianni Ardito.

Dal 1987, anno della sua costituzione, il circolo filatelico massafrese, ritenuto uno dei più attivi d’Italia per la continua e valida attività culturale, organizza, importanti manifestazioni socio-culturali che coinvolgono giovani ed adulti, facendoli entrare nel fantastico mondo del francobollo, importante veicolo di trasmissione dei valori e della cultura di ogni popolo e non solo testimonianza del nostro passato. Francobollo giustamente ritenuto un “aiuto” di elevato valore educativo e formativo senza tramonto per i giovani.

Circolo filatelico che è stato più volte premiato. Per tre anni, ad esempio ha ricevuto la medaglia della Presidenza della Repubblica.

 Il presidente della F.S.F.I. con Nino Bellinvia

Lo scorso 20 ottobre, in occasione Romafil 2013,  il presidente della Federazione fra le Società Filateliche italiane Piero Macrelli, ha premiato con diploma e medaglia il presidente Nino Bellinvia, primo ad essere inserito nell’Albo d’onore dei Presidenti di società filateliche italiane (albo appena istituito dalla FSFI), per meriti organizzativi, collezionistici, culturali nei diversi settori della filatelia. Ricordato anche che ha firmato due bollettini illustrativi dei francobolli della Giornata della Filatelia.

Alla Giornata della Filatelia 2013 (inaugurazione alle ore 10.30 nell’Auditorium del plesso  Scuola “Manzoni” (Istituto Comprensivo “De Amicis”) interverranno: il sindaco Martino Tamburrano, il presidente del Consiglio Comunale Giandomenico Pilolli, il vice sindaco Antonio Viesti, l’assessore alla Pubblica Istruzione Giancarla Zaccaro, l’assessore alla Cultura ed all’Associazionismo Antonio Cerbino, il dirigente scolastico Marcella Battafarano  il delegato di Puglia e Basilicata della Federazione fra le Società Filateliche Francesco Rospo ed i dirigenti scolastici Marcella Battafarano, Patrizia Capobianco, Grazia Castelli, Vito Giuseppe Leopardo e Stefano Milda

Le autorità

 

Il Sindaco Tamburrano   Pres. Cons. Com. Pilolli

Vicesindaco Viesti

Assessore Cultura Cerbino

Assessore P. I.  Zaccaro

I dirigenti scolastici

 

M. Buttafarano

P. Capobianco

G. Castelli

V.G. Leopardo

S. Milda

Nella stessa occasione verranno premiati  i vari istituti con una targa ricordo, mentre un diploma verrà consegnato ai docenti che hanno preparato con i loro alunni le collezioni culturali-filateliche, incentrate su varie tematiche e che saranno esposte nel Padiglione “Lazzaro” della stessa Scuola Manzoni (in esposizione anche la collezione fotografica “Massafra Anni ‘50” di Piero Caragnano).

Nella stessa giornata dalle ore 9.00 alle ore 13.30 funzionerà anche un apposito ufficio filatelico temporaneo diretto da Salvatore Giardina (Specialista Commerciale Vendita Poste Italiane S.p.A - Filiale di Taranto) che apporrà un apposito speciale annullo filatelico (nel bozzetto il logo della Scuola Media Manzoni creato da Germana Quaranta).

L’annullo sarà posto su tre speciali cartoline filateliche: una per celebrare il 60° anniversario della Scuola Media “Manzoni”; una per ricordare gli artisti massafresi di ieri, musicisti, e tenori (Giovanni Zaccometti, Giovanni Losavio, Luigi Santori, Gennaro Palmieri, Saverio Porzano, Stanislao Mastrobuono e Vito Strusi) e l’altra dedicata agli artisti di oggi, soprani, mezzosoprani, organista (Maria Rosaria D’Amato, Sara Gamarro, Lucia Mastromarino, Rossella Mastrangelo. Serena Mastrangelo, Gian Vito Tannoia ed Alessandra Volpe.)

 Le cartoline sono stampate, unitamente all’invito, grazie allo sponsor Unipol, Assicurazioni, presso la Tecnografica di Piergianni Ardito. 

Tutti sono invitati a prenotare le tre cartoline con annullo filatelico e francobollo ciascuna da euro 0.70 (euro 2.10 i francobolli delle tre cartoline).

Il Circolo filatelico ringrazia i dirigenti scolastici prof.ssa Marcella Battafarano (Istituto Comprensivo “De Amicis”),  prof.ssa Patrizia Capobianco (Istituto Comprensivo “Pascoli”), dott.ssa Grazia Castelli (Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco”), prof. dott. Stefano Milda (I.I.S.S. “D. De Ruggieri”), dott. Vito Giuseppe Leopardo (I.I.S.S. “C. Mondelli”).

Ringrazia inoltre i docenti referenti e coordinatori che qui indichiamo istituto per istituto. Istituto Comprensivo “De Amicis”. (Scuola Primaria plesso “Edmondo De Amicis”. Docente referente: Lucia Spera della 3^C. Docenti collaboratori: Andria Nicoletta 3^A, Carabotta Clara 2^A, China Renata 5^A, Dimauro Maria Carmela 2^B, Franchino Beatrice 3^D, Franchino Carmela Rosaria 4^B, Gasbarro Concetta 5^D, Giannotta Cosima Damiana 5^B, Giovinazzi Vita 5^ C, Leggieri Patrizia 3^B, Maraglino Antonia 4^A, Rotelli Donata 4^C, Serio Giuseppa Raffaela 5^E. Scuola Secondaria di I Grado plesso “A. Manzoni”. Docente referente: Marina Del Mastro della 3^F. Docenti collaboratori: Amendolito Irma 1^F, 2^F, 1^L, Bianco Giovanna 3^E, Carelli Maria 3^A, 3^G, Cito Maria Doriana 2^ I, 3^I, Colosimo Carmela 2^A, 2^G, D’Addario Maria Loredana 1^A, 1^G, D’Auria Maria 1^B, 1^I, De Bari Carmela 1^E , Lattanzi Maria Natalina 2^L, 2^C, 3^C, Longo Maria Teresa 3^L, Mastromarino Maria 1^B, 2^B, 3^B, Miccoli Claudia 2^B, Scialpi Maria 2^E). Istituto Comprensivo “Pascoli” (Scuola Primaria plesso “Giovanni Pascoli”. Docente referente: Bufano Giuseppe. Docenti collaboratori: Miccoli Anna Franca 5^A, Sales Assunta 5^B, Pisapia Valeria 5^C; Plesso “Iacovelli”: Crocitto Lucia Damiana 5^A). Scuola Secondaria di I Grado plesso “Andria”. Docente referente Rospo Irma. Docenti collaboratori: Balestra Adriana 1^D, Cantoro Paola 1^C, De Luca Dominica 1^E 1^F, Fanigliulo Patrizia 2^C, Longo Maria Scala 1^B, Miccoli Margherita 2^B, Monaco Donatella 2^A). Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco” (Scuola Secondaria di I Grado plesso “Collodi”. Docente referente: Convertino Maria Grazia. Docente collaboratore: Angelo Riondino; classi: 1^A, 1^B, 2^A). I.I.S.S. “D. De Ruggieri” (Liceo Scientifico – Liceo Classico. Docenti referenti: Pagliari Maria Carmela, Lorè Pasqua. Classi: III^E, IV^E classico; III^I scientifico . Liceo Artistico. Docente referente: Palagiano Giacomo – classe V^). I.I.S.S. “C. Mondelli” (Sede: Docenti referenti Andreace Lucia e Pavone Angelo – Classi: III^ e IV^B. Sede aggregata: Istituto Tecnico Industriale Statale “Amaldi”. Docente referente; Tagliente Maria Rosa. Docenti collaboratori: Giannico Grazia, Ottaviani Beatrice. Classi V^A, V^C, 2^B, 4^C).

Ricordiamo che l’attuale direttivo del Circolo Filatelico «A. Rospo» è composto da: Nino Bellinvia (presidente); Francesco Rospo (vice presidente ed anche delegato per Puglia e Basilicata della Federazione fra le Società Filateliche Italiane), Rocco Silvestri (segretario). Consiglieri sono: Paolo Albano, Nicola Fabio Assi, Francesco Latina, Franco Rospo jr, Grazia Tagliente e Vito Antonio Tocci.

Responsabili del settore “Filatelia Giovani”: Antonio Rospo e Nicola Colella.

 

Francesco Rospo – delegato per Puglia e Basilicata della FSFI

Un ringraziamento particolare al Club Culturale Filatelico e Numismatico Racale (di cui sono rispettivamente presidente e segretario Luigi Corvaglia ed Alessandro Venneri) e per la collaborazione offerta per alcune collezioni (le foto degli artisti di ieri sono tratti dalla sua fototeca) allo studioso prof. Orazio Santoro, socio ordinario della Storia Patria per la Puglia e dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.

Notizie del Circolo Filatellico “A. Rospo” si possono leggere cercando sito (curato da Nicola Fabio Assi): https://www.facebook.com/CircoloFilatelicoRospoMassafra

 Nino Bellinvia

l'anteprima viene proposta anche in formato sfogliabile

Per la visualizzazione  clic sull' immagine sottostante

Buona visione !

Mariagrazia De Ros