GRANDE ENTUSIASMO PER IL FRANCOBOLLO
DEI RAGAZZI DELLA SCUOLA MEDIA "MANZONI"

Riuscito incontro con l'85enne collezionista Fernando Nuzzi

a Massafra


 Entusiasmante incontro dei ragazzi della Scuola media "Manzoni" con l'85enne collezionista filatelico Fernando Nuzzi, al quale hanno posto una serie domande (simpaticamente scritte dietro al cartoncino con disegni di francobolli).

 Introdotto dal dirigente scolastico prof.ssa Marcella Battafarano e dal presidente del Circolo filatelico Nino Bellinvia,

 il dott. Nuzzi ha dato atto della sua grande esperienza filatelica  e passione per il collezionismo. iniziata ben 77 anni fa (ha iniziato infatti a "raccogliere" francobolli da quando aveva 8 anni e non sa proprio quanto pezzi ne possiede ), rispondendo con lucidità a tutte le domande su come fare raccolta di francobolli e come conservarli; sulla nascita del primo francobollo nel mondo (il "Penny Black" in Gran Bretagna il 6 maggio 1840) e in Italia ; sui primi francobolli raccolti; sul "lavaggio dei francobolli"; sulla storia del Circolo filatelico a Massafra;  su episodi di francobolli acquistati e regalati (come "Gronchi rosa") oppure smarriti Ha fra l'altro detto ai ragazzi (ai quali per continuare le loro collezioni ha regalato buste di francobolli d'Italia e d'Europa di varie tematiche: uccelli, farfalle, navi, bandiere, ecc.) che non è importante raggiungere la completezza di una collezione, ma che l'importante è trarne un beneficio culturale e di serenità, perché attraverso il francobollo tutti si possono sentirsi abbracciati da un'unica passione. Ha invitato tutti coloro che cercano sani interessi, e desiderano occupare il loro tempo libero divertendosi e nello stesso tempo crescere culturalmente, ad avvicinarsi al Circolo filatelico che li assisterà nelle loro collezioni


Il riuscito "incontro" con il dott. Nuzzi è stato per i ragazzi anche un "incontro con la memoria". L'ha detto l'infaticabile dirigente scolastico Battafarano, che ha preparato con Circolo filatelico "Antonio Rospo" l'incontro che si è tenuto nell'affollato auditorium della stessa scuola.

 Vi hanno partecipato, circa 150 ragazzi delle classi seconde (sezioni A, D e G) e delle terze classi (sezioni D e G), che già hanno preparato in occasione delle manifestazioni della "Giornata della filatelia" delle validissime ricerche filateliche per far vedere come il francobollo può passare di mano in mano e nelle scuole di classe in classe ed in famiglia di padre in figlio. Hanno preparato collezioni riguardanti la flora e la fauna dell'Oceania, le Confraternite, il Papato, Poeti e scrittori d'Italia, La storia del francobollo, Cani e gatti sui francobolli, e, in occasione del bicentenario della nascita di Mazzini, una molto apprezzata ricerca sul Rinascimento e sull'Unità d'Italia.

 I ragazzi hanno visto Mazzini come futuro apostolo della libertà d'Italia, ma anche come uomo colto esperto d'arte che nel soggiorno a Londra ebbe ad avvicinarsi alle correnti pittoriche più moderne per quei tempi e, poi, in Italia alla corrente dei macchiaioli. Ragazzi che hanno visto i fatti storici attraverso i francobolli magnificamente guidati dai loro insegnati Rosaria Parascandolo, Anna Drammisino, Carla Polese, Mariamaddalena Lattanzi, Luigi Cofano, Enrica Trisolini  e Giovanna Giannotta e Enza Lamberti.



Entusiasti come i ragazzi anche il vicario emerito prof. Antonio Quarto ed il collaboratore del preside, prof. Antonio Cardellicchio (quest'ultimo ha anche immortalato l'avvenimento con una serie di fotografie).
Il vice presidente del Circolo filatelico e delegato per Puglia e Basilicata della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, Francesco Rospo,

 ha lanciato l'idea ai ragazzi di fare un sondaggio per vedere quali soggetti desiderano sui francobolli, mentre il responsabile del settore "Filatelia" Lina Lattarulo ed il responsabile del settore commerciale dott. Antonio Digregorio,

 ambedue della Filiale Poste di Taranto, si sono complimentati con i ragazzi per livello dell'interesse dimostrato con il dirigente scolastico e la scuola tutta per le interessanti ricerche che meritano di essere conosciuti in campo nazionale, annunciato l'emissione del francobollo che le Poste donano ai ragazzi che compiono 18 anni nel corso di quest'anno e consegnato un prezioso kit filatelico ad ogni ragazzo.

 L'incontro si è concluso con l'invito da parte del dirigente scolastico prof. ssa Battafarano di non mancare al "Concerto per Carnevale" che conclude l'attuale momento "filatelico" dei ragazzi con l'esposizione dell'ultima ricerca "Carnevale sul francobollo", in esposizione anche dal 26 al 28 febbraio nella Mostra "Carnevale nel mondo"  approntata dal Circolo filatelico presso la Società Operaia.