MASSAFRA/ TA

Ricerca filatelica sulla storia dell’Arma dei Carabinieri

Consegnata al cap. Ceccarelli dai ragazzi della Manzoni

 

Si continua a parlare della “Giornata della filatelia”, organizzata con successo dal Circolo filatelico “Antonio Rospo”, che ha visto coinvolti alunni di tutte le scuole cittadine e di una scuola di Ginosa. La filatelia è sempre vicina a tutti gli aspetti della vita nel sociale e civile italiana e gli alunni, in tale occasione, hanno preparato valide ricerche culturali-filateliche da tutti molto apprezzate. Tra queste, con l’obiettivo di dare un contributo anche all’educazione e alla legalità, la ricerca culturale filatelica “L’Arma dei Carabinieri” (disegno di copertina dell’alunna Federica Ciccone), preparata dagli alunni delle classi seconda e terza D della Scuola media “Alessandro Manzoni” con il coordinamento dei loro docenti proff.sse Natalia Lattanzi ed Elisabetta Moro; prof. Francesco Pavoncelli per le attività artistiche e prof. Luigi Cofano per computer e grafica. Nei giorni scorsi i ragazzi (accompagnati dai loro docenti e dal dirigente scolastico prof.ssa Marcella Battafarano) hanno visitato la caserma dei Carabinieri ed in tale occasione hanno consegnato copia della loro ricerca. Il Cap. Lorenzo Ceccarelli, comandante della Compagnia dei Carabinieri, si è congratulato per l’ottima ricerca,  che rappresenta una panoramica di  tutta la presenza dei Carabinieri, non solo in pattugliamento urbano, ma anche nell’utilizzo dei motoscafi o in servizio d’ordine pubblico in uniforme operativa ed ancora la presenza femminile nell’arma dei Carabinieri e la presenza dei Carabinieri nella tutela ambientale.

 

 

Il cap. Ceccarelli ha anche annunciato che i carabinieri interverranno nella scuola Manzoni (l’11 marzo 2008) per rendere sempre più vicino il loro rapporto con i ragazzi, futuri cittadini (anche cittadini dell’oggi). Fra l’altro ha detto ai ragazzi che bisogna rendersi conto che le piccole bravate fatte per scherzo possono configurare dei reati ed a tutti ha indicato la via di un ottimo comportamento, perché la libertà finisce lì, dove inizia la libertà e i diritti degli altri. E che questo concetto di libertà maturo, rende i ragazzi protagonisti e cittadini a pieno titolo nell’attualità della loro vita.

Nel preparare tale ricerca, i ragazzi si sono avvalsi dei francobolli emessi dalle Poste Italiane che raffigurano i carabinieri, non solo per la difesa e la sicurezza, ma anche di tutte le varie attività.  Nelle sue pagine i seguenti francobolli: il francobollo del 1934 per il 1° Centenario delle Medaglie d’oro al Valor Militare; i francobolli emessi nel 194 per il 150° Anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri; il francobollo del 1998 emesso in occasione del 150° anniversario della carica dei Carabinieri a Pastrengo il 30 aprile 1948; il francobollo “Arma dei Carabinieri” emesso nel 1998; il francobollo commemorativo di Carlo Alberto Dalla Chiesa (nel 20° anniversario della morte) – con cartolina delle Poste Italiane con annullo speciale – emesso in 3 settembre 2002; il francobollo emesso per il 30° anniversario del glorioso sacrificio di Salvo D’Acquisto: il francobollo emesso dalle Poste Italiane nel 2002 “Militari Italiani In Missione di Pace”.

Una tematica filatelica, questa dell’Arma dei Carabinieri”, che ha sollecitato i ragazzi attraverso la ricerca, a conoscere la storia dei carabinieri, la nascita dei Carabinieri, la storia delle loro uniformi; i Carabinieri nella storia d’Italia; nella Guerra di Risorgimento, nella Guerra mondiale con la luminosa figura di Salvo D’Acquisto, ma anche l’attualità come la lotta alla mafia con la presenza del Gen. Dalla Chiesa, ma in stretto contatto anche con gli aspetti della vita civile.