COMUNICATO inviato da Nino Bellinvia, presidente del Circolo Filatelico “Antonio Rospo” di Massafra/Ta

 

MASSAFRA/TA

Esposte a Martina Franca collezioni

filateliche di studenti massafresi

 

“Scuola e filatelia”. Se ne è parlato domenica scorsa, 25 novembre, presso il Park Hotel San Michele di Martina Franca, nell’ambito della finale del 67° Campionato Italiano Assoluto di scacchi, organizzato dalla Federazione Scacchisti Italiani, Puglia Scacchi, con media partner Studio 100 e con il patrocinio della Regione Puglia, Provincia di Taranto e Comune di Martina Franca. Gran merito dell’organizzazione va certamente all’Associazione dilettantistica scacchi martinese”, presieduto dall’ing. Giuseppe De Mita. E’ stato proprio quest’ultimo a volere fortemente, in ricordo anche del padre, che era un esperto filatelista, abbinare alla manifestazione “la filatelia” con un annullo filatelico (l’ufficio postale temporaneo era coordinato dalla direttrice postale dott.ssa Basile e dal responsabile settore filatelia della Filiale Poste di Taranto Lina Lattarulo) e con una relazione. Lo stesso ing. De Mita ha introdotto i partecipanti. Ad aprire, portando il saluto dell’ing. Pietro Macrelli, presidente della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, è stato il massafrese Francesco Maria Rospo, delegato di Puglia e Bsilicata della stessa Federazione e vice presidente del Circolo filatelico “Antonio Rospo” di Massafra. A tenere l’apposita relazione sul tema “scuola e filatelia” è stato Nino Bellinvia, presidente del circolo filatelico massafrese, che ha messo in rilievo, fra l’altro, l’importanza di aiutare i giovani studenti, e non solo a loro, attraverso il francobollo, un importante veicolo di trasmissione dei valori e della cultura di ogni popolo, ricordando anche il pittore Giorgio De Chirico che diceva: “Ogni francobollo è un’opera d’arte e chi s’interessa d’arte, dovrebbe interessarsi di filatelia”. Ha concluso, auspicando l’apertura di un Circolo filatelico a Martina Franca, il presidente del Circolo Filatelico “Tarentum” di Taranto Michele Mastelloni.

 

 

 Nella foto vediamo il presidente del Circolo filatelico “A. Rospo” di Massafra ( dx), in occasione della “Giornata della Filatelia”, mentre riceve una targa ricordo dall’assessore alla Cultura Giandomenico Pilolli e dal dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Taranto Anna Cammalleri

Nell’ambito della stessa manifestazione scacchistica (presenti giovani studenti in rappresentanza di 12 scuole cittadine) sono state esposte tre delle collezioni-ricerche che avevano partecipato, dal 17 al 19 novembre, alla “Giornata della filatelia 2007” presso la Scuola media “Manzoni” di Massafra, grazie alla disponibilità della dirigente scolastica prof. Marcella Battafarano ed a tutte le scuole che sono state coinvolte con alunni, docenti e dirigenti scolastici. Queste le collezioni esposte: “Il Castello di Massafra” (preparata dalle classi quinte - sez. A - B - C - D – E della Scuola Elementare “Pascoli”, Plesso “E. Iacovelli”; dirigente scolastico dott.ssa Anna Maria Bosco e docenti coordinatori: Chiara Valente - Lucia Damiana Crocitto - Stefania Lepraro Orsola Alfano - Maria Giovanna Pugliese); “Garibaldi -A due secoli dalla nascita” (preparata dagli alunni delle classi terze, sezioni C - E - G - H – I della Scuola media “Andria”. Dirigente scolastico prof. Patrizia Capobianco e docenti coordinatori: Giovanna Coda, Dominica De Luca, Lucia Fanizza, Filomena Indellicati, Maria Emmanuela Lazzaro, Donata Maria Monaco e Irma Rospo); “Alcuni pittori italiani” (preparata dalle studentesse Anna Carone, Ivana Delprete, Cosima Dipierro, Giovanna Genchi, Anna Maria Monaco, Maria Carmela Palmitesta, Vita Desireé Piccolo, Eleonora Pulignano, Alessia Romano, Antonella Salamida, Stefania Scarano, Maria Vignola della V^ A dell’Istituto d’Arte “Calò”, sede coordinata di Massafra, con dirigente scolastico il dott. Francesco Antonazzo e coordinatori i docenti: Giacomo Palagiano, Cosimo Rubino e Luigi Traverso.