MASSAFRA

NATALE NEL CENTRO STORICO CON IL CIRCOLO FILATELICO “A. ROSPO”

IL PREMIO “GIOVANNI CATACCHIO 2015” ASSEGNATO A UN DIRIGENTE SCOLASTICO E A 4 FILATELISTI

Mostra di filatelia, immagini sacre, arte e poesia con la partecipazione anche di 55 alunni delle Scuola di 1° Grado Manzoni e Andria

 

RELAZIONE DI NINO BELLINVIA

  Introduzione alla manifestazione

 Nuovo successo della manifestazione natalizia organizzata dal Circolo filatelico “A. Rospo”. Si è tenuta il 19 dicembre 2015 presso il Palazzo della Cultura in collaborazione con il Comuna di Massafra, FSFI e Poste Italiane con la collaborazione di Antonio Dellisanti Editore e delle Associazioni Agora, Terra di Puglia, Sorriso Francescano e 74zero16. Servizio fotografico di Vito Rinaldi,  Salvatore Acquaro e figlio.

L'invito

invito      invito1

                                                               

A introdurre la manifestazione (in esposizione collezioni di filatelia, immagini sacre, arte, e poesia sul Natale), è stato come sempre Nino Bellinvia, presidente (dal 1988) del Circolo Filatelico “Antonio Rospo”, con la collaborazione del direttivo.

Momento presentazione della manifestazione

 foto3

Nella foto sopra, da sinistra: il presidente del Consiglio Comunale Giandomenico Pilolli, il vice sindaco dott. Antonio Viesti, il presidente del Circolo Filatelico Nino Bellinvia (al microfono), l’assessore alla Cultura, all’Associazionismo Antonio Cerbino e P. L. e il vice presidente del Circolo Filatelico Francesco Rospo. 

4

Nino Bellinvia, presidente del Circolo filatelico “A. Rospo”.

 Nino Bellinvia che ha dato il via alla manifestazione. Dopo i saluti, ha brevemente ricordato la vita del Circolo filatelico “A. Rospo” da lui presieduto, fondato nel 1987 (dal 1998 è intitolato a Tonino Rospo, riconosciuto come uno tra i più attivi d’Italia per la continua e valida attività culturale) che organizza gratuitamente importanti manifestazioni socio-culturali che coinvolgono giovani ed adulti, facendoli entrare nel fantastico mondo del francobollo, riconosciuto “aiuto” di elevato valore educativo e formativo senza tramonto, come dimostrato anche dal Progetto “Filatelia a Scuola” che ottiene un enorme successo nelle scuole massafresi, grazie alla collaborazione di dirigenti scolastici ed insegnanti. Nel 2007 le Poste Italiane hanno dedicato un francobollo a Massafra (Il Castello Medievale), un premio al Circolo che ha ricevuto anche, in tre occasioni diverse, Medaglia d’argento della Presidenza della Repubblica. Per il suo continuo impegno, il presidente Nino Bellinvia è tra stato inserito nell’Albo d’Onore dei Presidenti di Società Federate alla Federazione Nazionale fra le Società Filateliche.

 Interventi

Nino Bellinvia ha quindi passato la parola alle autorità che non mancano mai alle manifestazioni organizzate dal Circolo Filatelico “Rospo” come, tra le ultime alla “Giornata della Filatelia 2015” che ha visto  la partecipazione di circa mille alunni delle varie scuole cittadine che hanno affrontato con ricerche di francobolli, lettere e cartoline, la tematica del Centenario della Guerra Mondiale con un Omaggio ai caduti massafresi. Ed ospiti sono stati alcuni massafresi che hanno partecipato alla Seconda Guerra Mondiale. In tale occasione ha an che esposto il noto filatelica Vitantonio Pastore

    5                  viesti  
Giandomenico Pilolli, presidente del Consiglio Comunale.                                 Antonio Viesti, vicesindaco con varie  deleghe.  

 

cerbino                           pre                                                                                                 

Antonio Cerbino, assessore Cultura, Associazionismo, P. L.                   Pino Presicci, presidente Consulta delle

                                                                                                                  Associazioni.

 

CERIMONIA PREMIO “GIOVANNI CATACCHIO”

9 

 Lo scomparso giornalista Giovanni Catacchio

Ha fatto quindi seguito l’attesa cerimonia di consegna del Premio Cacchio. Quest’anno è giunto alla sua undicesima edizione. E’ annualmente assegnato dal direttivo del Circolo Filatelico “Antonio Rospo” in ricordo di Giovanni Catacchio, giornalista tarantino scomparso il 5 dicembre 2004 all’età di 39 anni, che con la sua ”Rubrica filatelica”, ebbe a contribuire alla diffusione della cultura filatelica fra i collezionisti di Puglia e Basilicata. Dovevano essere presenti i suoi genitori, il dott. Riccardo Catacchio, già direttore del “Corriere del Giorno” e la moglie prof.ssa Maria Pia Battazzi, ma non è stato possibile per motivi di salute.  Il presidente Nino Bellinvia ha augurato loro di riprendersi prima possibile.

Per 2015 il premio è stato conferito a cinque personaggi. All’inizio il Premio era riservato esclusivamente ai soci del Circolo Filatelico ma in seguito è stato ampliato al mondo della Cultura in generale e in particolare ai dirigenti scolastici delle scuole locali che collaborano alle importanti manifestazioni socio-culturali coinvolgendo gli studenti, facendoli così entrare nel fantastico mondo del francobollo, ritenuto un “aiuto” di elevato valore educativo e formativo senza tramonto per i giovani. Lo scorso anno il Premio Catacchio è stato, fra l’altro, assegnato al dirigente scolastico prof.ssa Marcella Battafarano che continua a stupirci per i suoi continui impegni nella scuola e per la scuola.

 

midda               rospo 

Stefano Milda                                                    Francesco Maria Rospo

Per il 2015 il Premio Catacchio è stato conferito a:

Dott. prof. Stefano Milda, laureato in Lettere all’Università degli Studi di Bari, presso la quale ha anche svolto funzioni di esercitatore presso la Cattedra di Geografia. Dal 1 settembre 2008 è dirigente scolastico del Liceo scientifico statale Domenico De Ruggieri entrato nella Rete Nazionale delle Scuole, organizzata dall’UNESCO. ll dott. Milda è stato anche dirigente reggente di numerose scuole e in quest’anno scolastico ricopre tale incarico presso l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Palagiano. Il premio gli è stato conferito particolarmente per l’impegno profuso a favore della formazione e della crescita culturale dei giovani massafresi e del territorio e per gli importanti traguardi raggiunti in particolare negli anni di presidenza con l’inaugurazione della nuova sede del “De Ruggieri” e con la varietà dell’offerta formativa che prevede diversi indirizzi di studio, tra cui anche il liceo linguistico, nell’ambito di una dimensione europea dell’educazione. Ha tenuto conferenze, presentato libri, tra cui, proprio in questa sala, “Quale Patria” della scrittrice massafrese Antonietta Benagiano. Sempre in primo piano nel mondo della cultura. Ricordiamo anche che il dott. Prof. Milda è autore di pubblicazioni di carattere scolastico, di folklore, di narrativa, di cultura locale e collabora con quotidiani e riviste. Davvero lunga, lunghissima la sua biografia. Oltre a quanto abbiamo solo minimamente accennato, dobbiamo essere brevi come ho detto all’inizio, ricordiamo che è, fra l’altro, Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Sezione di Taranto Jonio.

Ispettore di Polizia in pensione Francesco Maria Rospo, vice presidente del nostro Circolo filatelico per il quale s’impegna anche nella “ricerca dei francobolli” per i soci. Ricerca perché a volte nella nostra città i francobolli arrivano in ritardo… e lui va da una città all’altra a trovarli. Ha sempre dimostrato precisione e grande impegno e per oltre dieci anni, come delegato di Puglia e Basilicata della Federazione della Società Filatelica Italiana, ha seguito e consigliato tutti i circoli filatelici delle due regioni. Un onore per il nostro circolo. Si dedica alla filatelia da oltre venti anni e a stimolarlo, lo ricordo volentieri, è stato lo zio Antonio Rospo che è stato uno dei promotori della diffusione della filatelia nella nostra città. Francesco Maria Rospo con le sue apprezzate e grandi collezioni filateliche “Storia del cinema” e “Rodolfo Valentino” ha partecipato lo scorso giugno alla Mostra Filatelica Tematica “La settima arte: il cinema” che si è tenuta in occasione della 51^ Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro 2015, uno dei più importanti festival cinematografici italiani. E naturalmente è stato un successo.

 

gatto            cara                                                                                    

Francesco Gatto                                              Piero Caragnano

Dott. Francesco Gatto - Presidente del C.F.N. "La Persefone Gaia" di Taranto che organizza manifestazioni filateliche non solo “laiche” ma anche a tema religioso. E i filatelici conoscono bene le serie che ha dedicato a “I Riti della Settimana Santa tarantina”, a “San Nicola”, a “Il lungo viaggio verso la santità” di Giovanni Paolo II, e altre ancora. Ci congratuliamo con lui per questa idea validissima per far conoscere, a un numero sempre maggior di persone, gli argomenti, i valori, le ricerche realizzate con il supporto dei francobolli a tema religioso. Oltre alla filatelia e alla numismatica nel Circolo da lui presieduto ci sono anche collezionisti di cartamoneta (italiana ed estera), cartoline illustrate e d’epoca, Santini, Medaglie ed altro ancora. Il dott. Gatto è anche coordinatore del Gruppo di Filatelia Religiosa "Maria S.S. del Monte Carmelo" e il Circolo filatelico da lui diretto è partner dell’Accademia Culturale “Italia in Arte nel Mondo”.

Il Premio Catacchio al socio Piero Caragnano, socio del Circolo da oltre vent’anni noto per le sue collezioni di “sapore antico”. “Ricercatore” di santini, immagini sacre, fotografie della nostra città dalla fine dell’ottocento ai nostri giorni; di documenti originali di personaggi massafresi nella prima e seconda guerra mondiale. Ha esposto in quasi tutte le mostre organizzate dal nostro circolo filatelico e alla recente mostra in onore dei massafresi caduti in guerra, in occasione della Giornata della Filatelia, ha esposto la ricerca “Lettere dei massafresi Fronte”.

 

 4        r                                                                                    

 Quattro dei cinque premiati Francesco Maria Rospo, Stefano, Milda, Francesco Gatto, Piero Caragnano.       All’altro premiato, Domenico Oliva (assente) il premio  è stato consegnato in seguito.

 

LA SCRITTRICE ANTONIETTA BENAGIANO RECITA UNA POESIA NATALIZIA

 

tt                asd                                                                                                                           

     Antonietta Benagiano mentre recita.                                     Antonietta Benagiano premiata con diploma e targa.

 

Il presidente Nino Bellinvia ha quindi invitato la prof.ssa Antonietta Benagiano, già ordinaria nei licei, che è una delle scrittrici meridionali più poliedriche e feconde. E’ autrice di romanzi, libri di poesia, testi teatrali, libri di saggistica filosofica, storica e letteraria, svolge anche un’intensa attività di critico e pubblicista e partecipa alle attività dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli. Brevemente ha ricordato a tutti quanto sia apprezzata, anche nella città di Massafra, grazie in particolare al Liceo “De Ruggieri” e all’UPGI che hanno presentato suoi libri, rispettivamente ”Quale Patria” con relatore il prof. Milda e “Berlino-Roma e viceversa” presentato da prof.ssa Carla Gallo, presidente dell’UPGI, con relatrice la prof.ssa Maria Carmela Pagliari. Sempre presente alle manifestazioni del Circolo Filatelico in quest'occasione ha augurato a tutti un lieto Natale con la sua poesia, scritta appositamente: "O SPLENDORE PURISSIMO". … e da Luce arcana infiniti sfavillano universi / armonia sublime / attorno a sua lucerna il bel pianeta fulgente silenzio gira / esteso tempo / poi... / poi anche d'antropi è dimora / greve ombra il globo avvolge / superbia invidia avarizia cruente ere sempre / scempi pure al bel pianeta nell'insipienza a sé. E Tu / Splendore Purissimo / Tu l'umana forma non disdegni 7 me sei / gl'innumeri esseri che furono / sono / saranno sino a lancette ferme...: / noi / ribelli noi ancora / teste restiamo d’iniquità pregne  / non di Te / no / Amore sei non compreso / rinnegata Bellezza / e naviga in dies satanico caos l'umano impasto / famelico business l’avvince. / Scendi! / Te oriamo nella indegnità nostra / misericordioso scendi / l'Oriente illumina l'Occidente ottenebrate menti…/ Scendi! / Al mal seme d’Adamo pietoso scendi / Luce d’Amore…

In una foto la vediamo mentre recita la poesia e nell’altra premiata dal presidente del Consiglio Comunale avv. Giandomenico Pilolli. 


 PREMIAZIONE DEGLI ESPOSITORI

 Ha quindi fatto seguito la premiazione di tutti gli espositori d’immagini sacre, fotografie, francobolli, dipinti, creazioni artistiche esposti per dieci giorni nel Palazzo Comunale. Collezioni che sono stati da tutti ammirati. I primi ad essere premiati gli alunni delle scuole.

er             alunni                                                                                                

La prof. Irma Rospo ritira targa.                                      Gli alunni della classe 2^ C.

   L'assessore alla Cultura Antonio Cerbino consegna la targa, ritirata dall’infaticabile docente d’arte Irma Rospo, alla Scuola di I Grado Andria – I.C. Pascoli che ha partecipato con gli alunni della 2^ C ai quali è stato consegnato un diploma per le loro creazioni artiche. I loro nomi sono: Aldo Acquaro, Federica Angiulli, Lucia Bavaro, Domenica Bernalda, Pietro Calia, Greta Cecere, Giuseppe Vito Convertino, Cristina D’Amato, Francesco Daniello, Gabriele De Cristano, Davide Del Prete, Cosimo Del Prete D’Errico, Anna Rita Dell’Anno, Diletta Martina Digiorgio, Valeria Falanga, Umberto Francavilla, Cristian Giovinazzi, Vito Greco, Silvano Latte, Lorenzo Losavio, Benedetta Mappa, Lucia Antonia Mastroleo, Samira Ricci, Giulia Scaligina, Cosimo Serio e Francesco Sportelli.

Nell’altra foto, l’assessore alla Cultura Antonio Cerbino consegna la targa alla all’infaticabile docente d’arte Irma Rospo.

20                                                           alunni                                                                            

La prof.ssa Giovanna Giannotta ritira la targa.                                                     Gli alunni della 3^ A.

 La prof.ssa d’Arte Giovanna Giannotta ritira la targa (consegnata dal presidente della Consulta, dott. Pino Presicci) assegnata alla Scuola di I Grado Manzoni – I.C. De Amicis che ha partecipato alla manifestazione con i ventinove alunni della 3^ A ai quali è stato consegnato diploma ricordo.

I loro nomi sono: Ludovica Bellitti, Ilenia Briga, Fabiana Caldararo, Emanuela Calò, Emanuela Chiarelli, Cosimo Corona, Luca D’Ambrosio, Giorgia D’Amico, Ilaria Di Roma, Alessia Francavilla, Alessandro Grassi, Roberta Giuseppina Guarracino, Christel Lanzillotti, Alessandro Lazzaro, Claudia Luccarelli, Roberto Mancini, Vanessa Marangella, Claudia Mastrangelo, Mario Domenico Morelli, Vito Moro, Francesca Vittoria Muraglia, Ilenia Nardelli, Sara Panaro, Fabio Russo, Cristina Scarano, Antonella Scarnera, Anna Silvestri, Desiree Viola ed Enrico Zhang. Diploma anche alle professoresse coordinatrici e targa alle due scuole di cui sono dirigenti, rispettivamente, il dott. Vincenzo Greco e prof.ssa Marcella Battafarano.

22              400   

 Nicola Fabio Assi premiato da Giandomenico Pilolli.                                          Antonio Cerbino consegna targa al socio Antonio Carriero.           

 

24              25 

Pino Presicci premia Vito Antonio Tocci e Rocco Silvestri.      Francesco M. Rospo e Nino Bellinvia premiano il pittore Vito Spada.                                                             

 

26     27

Premiazione dell’artista Giuseppe Ferrara, autore del bozzetto filatelico e della cartolina ufficiale.                    Francesco Gatto ritira targa per lo sponsor UnipolSai Assicurazioni

 

 26          29

Targa alla dott. ssa Eleonora Giase, responsabile settore Filatelia - Filiali Taranto Lecce e Brindisi.          Ufficio filatelico temporaneo con Rosaria Oliva e Antonio Fiorente.

 ALCUNI SCORCI DEL SALONE CON ALLE PARETI ALCUNE DELLE COLLEZIONI ESPOSTE

 foto    31         

32 

BOZZETTO DELL’ANNULLO FILATELICO ED ALCUNE CARTOLINE

 annullo

Cartolina filatelica ufficiale di Giuseppe Ferrara    

  asd

  Bozzetto annullo filatelico di G. Ferrara

we 

  Una delle otto cartoline filateliche di Vito Spada

                             Alla fine della manifestazione il presidente Nino Bellinvia ha ringraziato tutti i presenti e in particolare i rappresentanti della stampa (Antonio Dellisanti Editore, La Voce di Massafra, Luigi Serio,  Vivi Massafra, Gino Dall’Orco, Piazza News, Vincenzo Bolia, Liguria 2000 News, Salvatore Viglia, Politicamente Corretto, Multiradio,  TeleSud, Antonello Piccolo, Francesca Piccola, Debora Piccolo, Nuovo Quotidiano, Angelo Nasuto, Oltre Free Press, Corriere di Puglia e Lucania, Taranto BuonaSera,  ecc.) e delle associazioni (Agora, Terra di Puglia, Sorriso Francescano e 74zero16, Tommaso Petrelli e Nicolo Lepore del CS D Taekwondo Massafra, Marcello Barletta e Pasquale Lasigna dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Il Ventaglio, ecc. ).  Ha ringraziato tutto il direttivo del Circolo Filatelico “A. Rospo” (vice presidente Francesco Rospo, segretario Rocco Silvestri; componenti del direttivo: Paolo Albano, Nicola Fabio Assi, Francesco Latina, Franco Rospo jr, Grazia Tagliente, Vito Antonio Tocci e il responsabile della filatelia giovani Nicola Colella).

Personalmente, anche a nome dei componenti del Circolo, ha augurato un Natale di bene, ricordando alcune frasi di Papa Francesco proprio sul NATALE.

Gli auguri di Natale sei tu quando perdoni e ristabilisci la pace, anche quando soffri.

Il cenone di Natale sei tu quando sazi di pane e di speranza il povero che ti sta di fianco.

Tu sei la notte di Natale quando umile e cosciente ricevi nel silenzio della notte il Salvatore del mondo senza rumori ne grandi celebrazioni;

tu sei sorriso di confidenza e tenerezza nella pace interiore di un natale perenne che stabilisce il regno dentro di te.

E’ stata proprio una manifestazione che resterà nel tempo.