A Massafra - Giornata della Filatelia

Anteprima

 

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il messaggio giunto da

Nino Bellinvia

Anteprima Giornata della Filatelia

Si terrà il 7 novembre 2015

Nuovo appuntamento con la filatelia nelle scuole. Sabato 7 novembre tredicesima edizione della Giornata della Filatelia che quest’anno, in occasione del Centenario I Guerra Mondiale, vuole essere un Omaggio ai caduti massafresi. E’ organizzata dal Circolo Filatelico “Antonio Rospo” (associato alla Federazione fra le Società Filateliche Italiane ed iscritto alla Consulta delle Associazione del Comune di Massafra), con il patrocinio del Comune di Massafra e della Consulta delle Associazioni  e con la collaborazione,  di FSFI,  Poste Italiane e delle Associazioni “Agorà”, e “Sorriso Francescano”.

 

 

copertina

 

 

Copertina dell’invito stampato presso la Tipolitografia LA TECNOGRAFICA di Piergianni Ardito

 

 

Dal 1987, anno della sua costituzione, il circolo filatelico massafrese, ritenuto uno dei più attivi d’Italia per la continua e valida attività culturale, organizza, importanti manifestazioni socio-culturali che coinvolgono giovani ed adulti, facendoli entrare nel fantastico mondo del francobollo, importante veicolo di trasmissione dei valori e della cultura di ogni popolo e non solo testimonianza del nostro passato. Francobollo giustamente ritenuto un “aiuto” di elevato valore educativo e formativo senza tramonto per i giovani.

Circolo filatelico che è stato più volte premiato. Per tre anni, ad esempio ha ricevuto la medaglia della Presidenza della Repubblica.

 

massa

Il dirigente scolastico Marcella Battafarano si congratula con Nino Bellinvia, presidente del Circolo Filatelico, per la medaglia inviata dalla Presidenza della Repubblica nel 2011 in occasione della Giornata della Filatelica a Massafra. Sulla destra il presidente del Consiglio Comunale Giandomenico Pilolli

 

Alla Giornata della Filatelia 2015 (inaugurazione alle ore 10.30 nell’Auditorium della Scuola Secondaria di I Grado “Manzoni” (Istituto Comprensivo “De Amicis”) interverranno: il sindaco Martino Tamburrano, il presidente del Consiglio Comunale Giandomenico Pilolli, il vice sindaco Antonio Viesti, l’assessore alla Pubblica Istruzione Giancarla Zaccaro, l’assessore alla Cultura ed all’Associazionismo Antonio Cerbino, il presidente della Consulta delle Associazioni Pino Presicci ed i dirigenti scolastici Marcella Battafarano, Vincenzo Greco, Stefano Milda e Francesco Raguso.

 

 

assessore

 

Sindaco Martino Tamburrano

 

Presidente Consiglio Comunale    Giandomenico Pilolli

 

Vicesindaco Antonio Viesti

 

 

 

 

 

cerbino

 

donna

 

consulta

Assessore alla Cultura Antonio Cerbino

 

Assessore alla P.I. Giancarla Zaccaro

 

Presidente Consulta Ass. Pino Presicci

I dirigenti scolastici Marcella Battafarano , Stefano Milda, Francesco Raguso e Vincenzo Greco

 

preside1

 

 

 

preside2

 Marcella Battafarano

 

 

 

Stefano Milda

 

 

 

francesco     dirigehte

Sulla sinistra Francesco Raguso, sulla destra Vincenzo Greco

 

Nella stessa occasione verranno premiati  i vari istituti con una targa ricordo, mentre un diploma verrà consegnato ai docenti che hanno preparato con i loro alunni le collezioni culturali-filateliche, incentrate sulla prima Guerra Mondiale ed i caduti massafresi. Saranno esposte nel Padiglione “Lazzaro” della stessa Scuola Manzoni (in esposizione anche la collezione filateliche-documentarie sulla Prima Guerra Mondiale di Piero Caragnano e Franco Gatto).

Nella stessa giornata dalle ore 9.00 alle ore 13.30 funzionerà anche un ufficio filatelico temporaneo, coordinato da Eleonora Giase, Referente della Filatelia per le Filiali di Taranto e Lecce, per apporre su cartoline varie (quella del Circolo creata da Nicola Fabio Assi e Piero Caragnano) un apposito speciale annullo filatelico, il cui bozzetto (qui pubblicato in anteprima) è stato creato da Vitantonio Dicensi.

 

bozzetto

 

 

Sulla speciale cartolina filatelica (creata da Nicola Fabio Assi) è riportato il Monumento ai Caduti (foto del 1921, tratta da una collezione di Piero Caragnano), alla cui base si legge l'epigrafe di Giuseppe Antonio Scarano: “Massafra •Ai cento figli suoi caduti combattendo per la gloria d’Italia e per la libertà dei popoli nelle epiche lotte del 1915-1918 perché venerato ed eterno resti il ricordo dell’eroismo loro, consacra questo monumento come un altare. O passeggero soffermati, inchinati ed adora”. Sul pieghevole sono riportati i nomi dei Caduti massafresi che non sono cento, ma oltre 150 massafresi. Nomi che ci sono stati dettati – e che abbiamo con cura trascritto – dallo studioso prof. Orazio Santoro (in stampa il suo volume “Massafra e la Grande Guerra nell’LXXX della Vittoria”). La sua preziosa ricerca continua con foto dei caduti, corrispondenze e altro anche per l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, di cui è presidente del Comitato Provinciale di Taranto la Prof.ssa Vincenza Musardo Talò.

 

 

 

cartokina

 

 

La cartolina è stata stampata presso LA TECNOGRAFICA.

Il Circolo filatelico ringrazia i dirigenti scolastici prof.ssa Marcella Battafarano (Istituto Comprensivo “De Amicis”),  prof. Vincenzo Greco (Istituto Comprensivo “Pascoli”), prof. dott. Stefano Milda (I.I.S.S. “D. De Ruggieri”), prof. Francesco Raguso (I.I.S.S. “C. Mondelli”).

 

Ringrazia inoltre i docenti referenti e coordinatori e tutti gli alunni.   Per l’Istituto Comprensivo “De Amicis” – Scuola Secondaria di I Grado “A. Manzoni”: Docente referente: Del Mastro Marina. Docenti collaboratori: Bianco Giovanna (2^E), Carelli Maria (2^A-2^G), Cito Doriana (1^I-2^I), D’Addario Maria Loredana (3^A-3^G), D’Auria Maria (3^B-3^I), De Bari Carmela (1^E-2^F-3^ E), Del Mastro Marina (3^F), Lattanzi Natalia (1^C-1^L-2^L), Longo Maria Teresa (3^L), Mastromarino Maria (2^B), Montemurro Rocca Daniela (1^F), Scarano Francesca (1^A-1^G-1^B). Per l’Istituto Comprensivo "Pascoli". Scuola Secondaria di l Grado "Niccolò Andria". Docente referente Rospo Irma. Docenti collaboratori: Monaco Donatella e Rospo Irma (3^A), Maria Rosaria Ranaldi e Maria Scala Longo (3^B), Paola Cantoro (3^C), Katia Tagliente (3^D), Floriana Speranza (3^E), Katia Tagliente (3^F ). Per l’I.I.S.S. "D. De Ruggieri". Docenti referenti: Pagliari Maria Carmela, Lorè Pasqua. Classi 1^, 2^, 3^, 4^ e 5^E del Liceo Classico. Per l’I.I.S.S. "C. Mondelli". Sede: Docente referente: Balestra Francesca Adriana; docente collaboratrice: Andreace Lucia. Classi: 1^ e 2^ C. Sede aggregata: I.I.S.S. "Amaldi". Docenti referenti: Tagliente Maria Rosa (classi 5^A e 5^C) e Ottaviani Beatrice (classi: 4^A e 4^B).

 

Ricordiamo che l’attuale direttivo del Circolo Filatelico «A. Rospo» è composto da:

 

nino

 

rospo

Nino Bellinvia (presidente)

 

Francesco Rospo (vicepresidente)

Rocco Silvestri (segretario). Consiglieri sono: Paolo Albano, Nicola Fabio Assi, Francesco Latina, Franco Rospo jr, Grazia Tagliente e Vito Antonio Tocci.  Responsabile del settore “Filatelia Giovani”: Nicola Colella.

 

alunni

Direttivo e soci a ROMAFIL 2014

 

Notizie del Circolo Filatellico “A. Rospo” si possono leggere cercando il sito (curato da Nicola Fabio Assi)

 https://www.facebook.com/CircoloFilatelicoRospoMassafra

stella

A Nino Bellinvia in rappresentanza del Circolo, agli Organizzatori, ai Docenti, ai Ragazzi complimenti e grazie

Mariagrazia De Ros

stella

N.B.  nota della webmaster

La relazione è arrivata già impaginata  in formato .doc. Non essendone possibile l'importazione diretta ho provveduto a salvarla in .html e poi ho " pescato " le varie immagini per posizionarle e completare il tutto. Ecco perchè questa pagina ha un aspetto diverso da quello delle altre

spero sia tutto OK