Riceviamo e volentieri pubblichiamo il messaggio giunto da Alberto Ravasio

sono un associato al "Circolo filatelico bergamasco" e dal mio presidente Dott. Vinicio Sesso sono venuto in possesso dei suoi preziosi lavori su disco e chiavetta per i ragazzi del mondo scuola.
Già da qualche anno affiancavo il referente filatelico delle poste italiane di Bergamo nell'esposizione del "progetto scuola"; ogni anno ci recavamo in tre  scuole della bergamasca.
Quest'anno mi son deciso a frequentare attivamente il "Centro Ricreativo Estivo" del mio paese (Almè) per cercare di inculcare nei ragazzi di terza e quarta elementare un po' di passione filatelica.
Il Don dell'oratorio ha condiviso e felicemente mi son buttato...
Erano tre incontri di un'ora ciascuno: lunedì, martedì e giovedì per 4 settimane con 4 gruppi di ragazzini.
Mi è sembrato abbastanza seguito, anche se le pretese  erano basse...
Allego un poco il programma fatto e una lettera consegnata alla direzione CRE.


Ecco la lettera inviata alla direzione CRE

C. R. E. 2012

  PASSPARTU’ CON FILATELIA

                                                                                                          di Ravasio Alberto

 Quest’anno è stata inserita nel gruppo degli “Ateliers” la sezione filatelica per le classi di primo grado terza e quarta .

Il gruppo ogni settimana ha incontrato al lunedì, al martedì e al giovedì, dalle ore 15 alle ore 16, degli animatori , tra cui il filatelico Ravasio Alberto, iscritto al “circolo filatelico bergamasco”, che ha cercato di stimolare nei ragazzi la passione del collezionare francobolli all’insegna della frase” Le parole noi le scriviamo e con i francobolli le spediamo”.

Abbiamo tentato di sviluppare così il tema C.R.E. 2012 PASSPARTU’: LA PAROLA APRE TUTTE LE PORTE.

 Nel 1° incontro abbiamo trattato in modo semplice la storia del servizio postale…, la nascita del francobollo…, scollato, dai frammenti di lettera, i francobolli e disposti, nel 2° incontro, su un cartoncino col simbolo del C.R.E. 2012 dal titolo: - La mia prima collezione filatelica-

Poi abbiamo analizzato le caratteristiche e i molti significati che un dentello ci può trasmettere, cercando di sviluppare nel ragazzo la gioia del collezionare, che aiuta ad essere più ordinato, più riflessivo, più attento alla storia, alla geografia e sensibile anche ai messaggi umanitari e sociali che talvolta il francobollo propone.

 Nella terza giornata del giovedì, dopo una breve carrellata espositiva e descrittiva degli strumenti del collezionista ( pinzette, lenti, odontometro, filigranoscopio, benzina rettificata, lampada di Wood, classificatori, cataloghi)  è arrivato il momento vero e proprio dell’utilizzo del francobollo, creato per pagare il servizio di spedizione e recapito postale.

Infatti i ragazzi si sono cimentati col colorare e spedire la cartolina del “PASSPARTU’” a qualche conoscente o ai propri genitori opportunamente affrancata

 Non poteva mancare una cartolina di augurio e sostegno al nostro parroco Don Mansueto e un ringraziamento per tutto il suo impegno al nostro curato Don Davide

.Questa, poi, è stata imbucata in una cassetta  postale in classe, appositamente costruita, e subito la sera stessa, alla conclusione della giornata, un animatore  incaricato prelevava tutte le cartoline scritte e tornava ad imbucarle nella vera cassetta postale del paese di Almè.

 Cosicché, queste cartoline, all’inizio della settimana successiva, sono state recapitate ai loro destinatari da parte del postino e così resteranno a perenne ricordo di questi piccoli momenti filatelici vissuti al C.R.E. 2012 .

Il programma viene  proposto in .pdf per una migliore visualizzazione

clic  qui

Ed ora, ecco i ragazzi al lavoro

  

ecco, infine , una " Prima collezione "