*********************

Manifestazione Filatelica e Numismatica
  Il Mito e la ScuolaLa Persefone Gaia
 13-14-15 Aprile 2007

 

Il Circolo Filatelico e Numismatico di Taranto “La Persefone Gaia” ha avviato, con la Scuola XXV Luglio di Taranto, un ampio progetto culturale che ha coinvolto anche altri Enti. Lo stesso ha avuto una duplice finalità. Il primo step, denominato “Progetto Persefone Gaia”, ha visto quale parte attiva i bambini delle 26 classi della scuola primaria, cioè tutta la Scuola. In questa fase l’obiettivo era quello di far acquisire ai bambini la sensibilità, l’interesse, il rispetto per i beni culturali come parte del patrimonio storico artistico. Si è voluto collegare cioè la Scuola al territorio, facendosi la Scuola promotrice di iniziative di recupero e valorizzazione di beni ambientali e culturali. Al termine di questo percorso si è innestato il concorso “Una cartolina per la Persefone Gaia”, cioè la selezione di alcuni disegni per la realizzazione di due cartoline illustrate e di un bozzetto per un annullo filatelico. Sono state coinvolte nel progetto anche le Poste Italiane al fine di diffondere la cultura attraverso la Filatelia.

Parte attiva ed un ruolo importante ha avuto anche la responsabile della Div. Fil. di Taranto Sig.ra Lina Lattarulo, che ci ha seguito sinergicamente, sin dall’inizio, con grande sensibilità. Ci sono stati vari incontri con i bambini e le insegnanti. Ai bambini è stato consegnato, oltre a materiale filatelico, anche un “Quaderno di Phil & Atelia” (omaggio delle Poste Italiane). Questi ultimi hanno così imparato che con la filatelia si possono studiare la storia, l’arte, la geografia, commemorare grandi personaggi storici, artisti, scienziati.

Nell’anno scolastico in corso (2006/2007) ha aderito al progetto iniziale anche la Scuola Media “Bettolo” di Taranto che ha aperto un nuovo filone di ricerca, interessandosi al “Mito” in generale. I ragazzi hanno così lavorato su più tavoli con elaborati grafici che riproducono il legame del Mito con la Scuola. Pertanto, dopo tutte queste ricerche, studi ed elaborati vari si è pervenuti alla Mostra “Il Mito e la Scuola – La Persefone Gaia”. Alla mostra oltre ai predetti lavori sono state presentate collezioni tipologiche e tematiche di vario materiale (francobolli, cartoline illustrate, santini, promocard, monete, ecc.). Volutamente in questa prima edizione non sono state esposte grandi collezioni perché lo scopo era quello dell’invito al collezionismo ed in particolare alla filatelia, alle nuove generazioni. Ci sarà tempo e spazio, in futuro, per intraprendere altre strade che esaltino la “Filatelia” da un punto di vista   . . .  più specialistico e professionale. I segnali già ci sono perchè come si legge in una relazione della Prof.ssa Concetta Giuffrè della scuola media Bettolo:

 “La proposta del circolo filatelico La Persefone Gaia di un percorso di conoscenza del mondo della filatelia attraverso il progetto “Il mito e la scuola”, è stata accolta con interesse ed inserita nella progettualità dinamica e trasversale della scuola media Bettolo (di Taranto). I ragazzi hanno ancora di più compreso come il mito, da greco mythos, cioè racconto, sia stato la risposta alle molteplici domande sull’origine dell’universo, sul significato della vita e della morte, sull’origine dei vari fenomeni naturali (…). Lo studio mitologico affiancato alle diverse serie di francobolli aventi i miti come tema ha trasformato la raccolta dei francobolli, ritenuta da molti ragazzi una attività statica lontana dagli interessi più moderni, in una curiosa ricerca di emozioni specifiche per le diverse categorie che si avvale delle tecniche più avanzate per mettere in contatto i filatelici e per scoprire l’origine tematica del francobollo. Il francobollo si è quindi trasformato in fonte di dati storici, sociali, economici, religiosi o geografici a seconda della tematica e della motivazione dell’emissione catturando l’interesse dei ragazzi e permettendo uno studio trasversale molto più coinvolgente. Progetti come quello proposto dalla “Persefone Gaia” sono ben accolti dalla scuola sempre attenta a proposte educative alternative al consueto svolgimento dei percorsi didattici. L’elaborazione di disegni, narrativa, poesie e la ricerca dei fatti mitologici abbinati alle emissioni filateliche ed ordinati in schede ha visto tutti gli alunni collaborativi e pronti a far volare la loro fantasia per dare nuove interpretazioni e per concretizzare in tavole pittoriche, l’intitolazione del progetto e cioè “Il mito e la scuola””.  

In conclusione è stato realizzato un annullo filatelico per il giorno 14 Aprile 2007 da apporre sulle quattro cartoline (tutte numerate – tiratura 500 pz. cad.) della manifestazione. Il bozzetto dell’annullo è opera della insegnante Marina Esposito Vingiano (Scuola XXV Luglio), mentre le cartoline sono state realizzate su disegni: la 1^ cartolina dai bambini della Scuola XXV Luglio

Viene premiata l'alunna Tagarelli autrice della cartolina " Uno sguardo che ritorna "

 

 la 2^ dai ragazzi della Scuola Bettolo;

L'alunna Sportelli premiata dalla prof. Concetta Giuffrè

 

 la 3^ e la 4^ su opere pittoriche dell’affermata Pittrice tarantina Nuccia Pulpo. Sempre da un suo disegno,   “La Persefone Gaia”, è stata realizzata una litografia tirata in 100 esemplari tutti numerati e firmati dalla pittrice.

La tre giorni della manifestazione si è conclusa con un bellissimo concerto lirico del soprano, di fama nazionale ed internazionale, Loretta Carrieri accompagnata dalla pianista  Alessandra Corbelli, altrettanto affermata professionista, tenutosi domenica 15 Aprile presso il Circolo Ufficiali M.M. di Taranto. Nel corso della serata sono stati premiati moltissimi bambini e ragazzi, le Scuole, personalità ed Enti che hanno partecipato con noi a questo meraviglioso ed interessante cammino.