Riceviamo e volentieri pubblichiamo la relazione giunta da  Franco Pezzi  Presidente del Circolo Filatelico di Torri del Benaco (VR )

Corso di Collezionismo svolto presso la Scuola primaria"Francesco Calzolari" di Rivoli Veronese (VR).

IN SINTESI

Il corso č stato organizzato dal "Circolo Filatelico Numismatico Torri", in collaborazione con il C.A.M. di Caprino Veronese.

.Dirigente scolastico, prof. Gradizi Enzo.

Referente scolastico: classe 4° , prof. Zeni Lidia; classe 5°, prof. Schena Giuseppe.

Referente di Poste Italiane: non disponibile

.Monitori: Per il "Circ. Fil. Num. Torri": sig. Pezzi Franco (presidente dello stesso); per il C.A.M., sig. Togni Claudio (presidente dello stesso).

Durata del corso: n. 10 lezioni con cadenza settimanale.

Durata lezioni: 60 minuti cad. in orario scolastico

Numero partecipanti: classe 4°, 16 alunni; classe 5°, 14 alunni.

IL PROGRAMMA

Programma svolto: durante il corso sono stati trattati i seguenti argomenti:

1) capire la differenza fra "ordinario", "commemorativo" o "celebrativo". (Teoria)

(2)   Come si collezionano le monete ed i francobolli; la collezione "ordinaria", la collezione
"tematica", la collezione "tipologica", e la collezione a "soggetto". (Teoria).

(3)   L'importanza di studiare attentamente un documento o un supporto cartaceo, prima dimanipolarlo; (teoria e pratica).

(4)   Come si "lavano =(staccano) i francobolli; (teoria e pratica).

(5)   Impariamo ad usare il catalogo; (teoria e pratica).

(6)   Come si crea una collezione "tematica"; (teoria e pratica).

(7)   Come si crea il "foglio di presentazione"; (teoria e pratica).

(8)   Come presentare bene una pagina della collezione, con il sistema del "taglio" e del "finestrato";
(teoria e pratica).

(9)   Gli "accessori"; (dove sono stati mostrati ed illustrati gli "accessori" consigliati per svariati
tipi di collezione).

(10)        La storia del francobollo, dal periodo pre filatelico fino al 1900. (La lezione č stata supportata
da illustrazioni e da documenti originali).

(11)  La storia della moneta, dalla preistoria fino alla sua adozione ed alla prima espansione. (La
lezione
č stata supportata da fotografie e da materiale originale).

LE CLASSI PROTAGONISTE

    

La classe quarta

    

La classe quinta

CONCLUSIONE

Al  termine del corso, le due classi, dove gli alunni erano stati divisi in undici gruppi, hanno ideato e composto una collezione di dodici pagine cad.; la 4° ha sviluppato una "tematica" dal titolo "Una scampagnata sul Monte Baldo"

 

visualizza la collezione

 mentre la classe 5°, "Le Regioni d'Italia sui francobolli".

visualizza la collezione

Durante il corso, nei momenti di "verifica", agli alunni che davano le risposte corrette, sono stati regalati francobolli e monete come "voto".

Al termine del corso, a tutti gli alunni č stato regalata una borsa contenente riviste filateliche o numismatiche, bollettini, francobolli, monete ed altro materiale da collezione.

Nell'incontro di chiusura, tutti gli alunni hanno manifestato il loro dispiacere che il corso fosse terminato; i referenti scolastici, si sono complimentati per la serietā del corso e per l'ottimo risultato; e ci hanno prenotato per il prossimo anno scolastico e per quello successivo.

Il corso č stato possibile organizzarlo gratuitamente grazie alla disponibilitā dei monitori, e grazie alla generositā di: "Federazione fra le Societā Filateliche Italiane", Associazione Filatelica Numismatica Scaligera (VR), Ditta Bolaffi (TO), Ditta "EVERGREEN FIL (MS), Studio filatelico Braga Gianluigi (BS), Numismatica Robazza Costante (MI), Numismatica "Villafranchese" (VR), Numismatica "Stema" (MO), Sig. Abate Piero (Valenza) e Sig. Sartori Gianfranco (VI), ai quali va il nostro ringraziamento per averci fornito francobolli, monete ed altro materiale indispensabile per questo tipo di attivitā.

Le collezioni realizzare, saranno esposte:

(a)  presso il plesso scolastico di Rivoli, in occasione della chiusura dell'anno scolastico.

(b)  in occasione della "24° Manifestazione filatelica Numismatica "TORRI 2012", che si svolgerā a
Torri d/B. il 25 e 26 agosto 2012.

(c) In occasione della XVIII Mostra Filatelica Numismatica, che si svolgerā dal 5 al 7 ottobre e. a., presso la sala "Melot" del Museo "Mart" di Rovereto (TN)

Stiamo operando per poterle esporre in altri posti.