Riceviamo e volentieri pubblichiamo il messaggio giunto da Giuseppe Vincenzo Badin ( delegato regionale FSFI  per il Veneto e Trentino Alto Adige )

 Mostra dedicata a Pinocchio a Montagnana (PD)

 Oggi 19 maggio 2012 mi sono recato a Montagnana in occasione della mostra Filatelica sulla figura di Pinocchio e del suo padre putativo Carlo Lorenzini-Collodi, mostra che si è svolta nei locali delle scuole dell'Istituto Comprensivo "Luigi Chinaglia", presenti i Docenti e le autorità cittadine nelle persone della sig.ra Sindaco di Montagnana, di politici, di persone addentrate del mondo del lavoro, del Sindaco e vari assessori dei paesi vicini, tutti riuniti per celebrare questa figura storica  protagonista di un testo  tradotto praticamente in tutte le lingue del mondo.

Dopo i saluti dì apertura da parte del Presidente del Circolo Filatelico di Montagnana dott. Adriano De Putti e la presentazione delle varie personalità presenti, il Presidente ha dato la parola all'animatrice prof.ssa Cristina Stevanin che è il vero motore per quanto riguarda l'impegno dell'Istituto Chinaglia.

 La Signora ha voluto che anch’io prendessi la parola, cosa che ho fatto, portando i saluti della Federazione e il mio personale, ma soprattutto ne ho approfittato per fare una piccola disquisizione sull'importanza che le scuole hanno nella formazione della cultura della Filatelia dei nostri piccoli studenti

Nel programma del Circolo Filatelico Numismatico di Montagnana, si è inserita anche la presentazione del "Ritratto inedito di Collodi", "Pinocchio cittadino del mondo "Animazione alla lettura", ad opera della relatrice dott.ssa Annacaterina Barocco, Consigliere "Fondazione Nazionale Pinocchio- Collodi (PT)" e membro del "GRISB" dell'Università di Padova, che ha tenuto una meravigliosa conferenza, ricca di particolari, aneddoti, chicche e molte notizie inedite per i presenti, tutti attenti e curiosi.

Al termine di tutti i discorsi, ecco la cosa più importante per i giovani allievi : hanno ricevuto i loro premi  per la grafica, perchè loro hanno costruito i bozzetti dell'annullo che si è apposto sulle cartoline e, per i disegni in cui hanno interpretato il loro amico "Pinocchio", figurato in mille modi, tutti ugualmente simpatici.

Nelle sale della scuola si è organizzata una mostra di ” Pinocchi" sia intagliati nel legno, sia costruiti con la carta, sia come burattini nel loro palcoscenico o con dei collages su dei manifesti appesi in serie.

L'invito alla manifestazione "Raccontiamo Pinocchio" è stato preso d'assalto da molti amanti delle cartoline ricordo, sia il tavolo del Circolo che quello delle Poste Italiane hanno visto il pienone e, come sempre le sig.re Ufficiali dì Posta sono state impeccabili.

 Molti giovani hanno chiesto informazioni su questa meravigliosa cultura che è la Filatelia, e gli addetti al Circolo, vale a dire i soci, ne hanno dato con precisione e soddisfazione.

La cartolina e l'annullo

    

Il libretto e i disegni dei ragazzi