Filatelia  a Rovereto

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

 

Breve relazione XVIII Mostra - Rovereto, 5/7 ottobre 2012

E’ vero che il Circolo Filatelico nasce nel 1962 e quello Numismatico nel 1965, mentre solo nel 1993 avviene l’unificazione in Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano; ora, ancora una volta possiamo affermare che “l’unione fa la forza”. Detto questo, la XVIII mostra di filatelia, numismatica e cartofilia, (dedicata alla chiesa di S. Marco in Rovereto in occasione 550^ anniversario della consacrazione) ci traghetta fra i maggiorenni.

Il nostro impegno nel proporre collezionisti e collezioni di ampio respiro, non ci fa dimenticare i giovani che vanno continuamente supportati e sostenuti. In questa direzione un’altra importante collaborazione, oramai più che decennale, è con il liceo delle Arti “F. Depero”, dove gli studenti delle prime e seconde classi si cimentano nel concorso appositamente indetto per la realizzazione del bozzetto, che va poi utilizzato per la medaglia ricordo

Infine, vogliamo presentare i nostri ospiti e graditi espositori per la filatelia giovanile: Cozzaglio Rachele, I grandi capi indiani; Lorenzi Ylenia, I divi di Hollywood; Pazzon V. classe IV, Il Monte Baldo e la sua fauna; Pazzon V. classe V, Personaggi storici nella toponomastica del paese; Rivoli V. classe IV, Una scampagnata sul Monte Baldo; Rivoli V. classe V, Le regioni d’Italia; Rovereto R. Elena classe IV-B, Introduzione alla filatelia anno scolastico 2011 – 2012

Infine, la cartolina ricordo, e su progetto del socio Ponticello Roberto l’annullo filatelico

Molto numerosi gli ospiti, gli appassionati e i curiosi. Riteniamo che anche in un momento particolarmente difficile come l’attuale, sia indispensabile continuare ad investire in “cultura” soprattutto per le nuove generazioni. Un doveroso ringraziamento ai collezionisti che, in modo disinteressato, hanno messo a disposizione le collezioni; alla Federazione fra le Società Filateliche, costantemente vicina; all’Assessorato alla Contemporaneità, alla Comunità della Val Lagarina, alla Biblioteca e al Museo Civico, alle ditte per il loro insostituibile apporto; a tutti i soci che, indistintamente, si sono prodigati per il successo

 

Nereo Costantini

Grazie all'amico Giuseppe Vincenzo Badin  Delegato FSFI per il Veneto e Trentino Alto Adige

ho la possibilità di aggiornare questa pagina con nuove immagini.