A Sestri Levante
si premiano i giovani filatelisti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Nel corso di una semplice cerimonia tenutasi mercoledì 14 u.s. nelle scuole elementari “Monumento ai Caduti” di Sestri Levante, i responsabili del Circolo Fil-Num “Baia delle Favole” hanno premiato gli alunni e le insegnanti che hanno partecipato all'edizione 2011-2012 del progetto di Poste Italiane “Filatelia a scuola”. L'importanza riservata al programma rivolto al settore giovanile è stata sottolineata dalla presenza di Cristina Gestri e Laura Cerisola, rispettivamente referente regionale per la filatelia e direttore della locale sede centrale delle poste.

Nel consegnare i riconoscimenti a tutti gli alunni che, grazie anche alla disponibilità di alcuni docenti e del dirigente scolastico, hanno realizzato elaborati su argomenti da loro liberamente scelti, il presidente del sodalizio sestrese Alberto Caranza ha posto l'accento sul buon successo ottenuto in questa edizione, sia per l'alto numero dei partecipanti, sia per i risultati conseguiti.

Il gruppo dei bambini premiati con, da sinistra a destra, l'insegnante della IV B Paola Garibotto, i rappresentanti di Poste Italiane, Cristina Gestro e Laura Cerisola, l'insegnante della IV A Silvana Armanino e Alberto Caranza, presidente del Circolo Filatelico Sestrese.

 

“Ben cinque delle sette “tematiche” che hanno partecipato alla semifinale del campionato nazionale cadetti svoltasi a Pecetto (To) hanno raggiunto punteggi sufficienti per essere ammesse alla finale che si svolgerà il prossimo anno - ha aggiunto Caranza – e questo, oltre a rappresentare motivo di soddisfazione per il nostro circolo, si traduce anche in una promozione dell'immagine di Sestri”.

“Filatelia e scuola è uno dei progetti su cui Poste Italiane punta con decisione – ha sottolineato Cristina Gestro – a partire dal prossimo anno, compatibilmente con la disponibilità dei dirigenti scolastici e degli insegnanti, programmeremo una serie di iniziative per far conoscere meglio ai ragazzi quanto di interessante, istruttivo e divertente si nasconda in quelli che molti considerano solo piccoli pezzi di carta colorata. Certamente saremo presenti anche a Sestri dove la strada è già stata aperta dal locale circolo filatelico”.

Alla manifestazione hanno partecipato anche numerosi genitori dei piccoli collezionisti. Al termine della cerimonia hanno potuto visionare la mostra di tutte le opere realizzate dai ragazzi, allestita per l'occasione nei locali della scuola. Agli intervenuti sono giunti anche i saluti e gli auguri del presidente dell'Unione Filatelica Ligure Guido Giovannone che, per sopraggiunti impegni di lavoro, ha dovuto suo malgrado disertare l'appuntamento sestrese.

 Sandro Pistacchi