Entusiasmo, disponibilità competenza : un mix che ha permesso e permette di raggiungere risultati eccellenti nell'ambito della diffusione della filatelia nella scuola

Dove ? : A Udine

Per merito di chi ? : di Franca Pascoli ( Referente di filatelia -Poste Italiane - Filiale di Udine ) e dell'Ing. Domenico Pittino ( Delegato regionale della Federazione per il Friuli - Venezia Giulia )

Come ? : Basterà leggere questo scambio di e-mail e tutto risulterà chiaro

Il 28-01-2008  Franca Pascoli  scrive :

Sento il dovere di farLe presente  la grande disponibilità dell'ing. DOMENICO PITTINO, delegato regionale della Federazione, che da anni collabora con me, referente di filatelia della Filiale di Udine (ci siamo visti a San Daniele,  in occasione della FILSANDA)  , al progetto  Filatelia nella scuola.

Venerdì 25 e sabato 26 gennaio 2008,  dalle ore 8.00 alle ore 13.00, radunate in aula Magna  e suddivise su tre turni, ben 14 classi per ben 279 ragazzi dell'Istituto d'Arte "SELLO" qui di Udine hanno potuto ascoltare la lezione di filatelia tenuta da me e dall'ing. Pittino.
 
Io  ho fatto al parte introduttiva e finale, illustrando il progetto "Filatelia e scuola" e spiegando loro i concetti di francobollo, filatelia etc.,  l'ing.  Pittino ha  brillantemente  illustrato (utilizzando originali e diapositive)  la sua collezione a tema storico intitolata LA STORIA DEI CONFINI ORIENTALI,  comprendente buste, cartoline, francobolli e annulli dell'epoca compresa tra la prima e la seconda guerra mondiale fino alle foibe  (storia, quindi, dei nostri territori e dei nostri giorni) .  

Abbiamo ripetuto il tutto per tre volte consecutive per ognuno dei due giorni , due ore circa per turno.

Ritorneremo  mercoledì 6 febbraio 2008 per  coinvolgere qualche altra classe.
 

Cordiali saluti
 
Franca Pascoli


Il 28 gennaio 2008 rispondo a stretto giro ... di mouse

Ricevo dall'ing Macrelli il Suo messaggio
Nel complimentarmi anch'io per la vostra attività sono a chiederVi di inviarmi, se possibile e nel modo che riterrete più opportuno, qualche testimonianza di ciò che è stato fatto.
In particolare sarebbe molto interessante ed utile avere i testi delle lezioni di filatelia tenute da Lei e dall'ing Pittino della cui disponibilità ero già a conoscenza e, in fotocopie a colori da passare allo scanner o già scannerizzate in un CD, la collezione " La storia dei confini orientali " dell'ing. Pittino .

 

Questo materiale inviato on line, introdotto ovviamente dal Suo messaggio,e magari corredato da qualche foto, potrebbe essere veramente utile a tanti ragazzi e docenti sparsi per l'Italia e per quel che riguarda la collezione permetterebbe loro di conoscere meglio una pagina importantissima della nostra storia recente, purtroppo troppo spesso dimenticata.

 

Augurando a Lei e all'ing. Pittino buon lavoro, Vi saluto distintamente
 
Mariagrazia De Ros
Delegato Nazionale FSFI per il Progetto Scuola
Webmaster di :  www.fsfi.it/filatelia-scuola

Il 29 gennaio 2008 Franca Pascoli scrive :

 

Avete ragione, il materiale è veramente interessante ed estremamente prezioso, perchè con documenti  ORIGINALI dell'epoca testimonia una realtà che noi non conoscevamo o conoscevamo solo in parte e a volte distorta.
 
L'ing. Domenico Pittino, al quale ho appena telefonato,  è disponibile per quanto avete richiesto : adesso vediamo come organizzare.
 
cordiali saluti
 
Franca Pascoli

II 15 febbraio 2008 Franca Pascoli scrive :

 

gentile  d.ssa,

 
ho fatto scannerizzare  la raccolta  dell'ing.  Pittino  da un collega  che, qui in Filiale,  la sta mettendo in un CD.
 
Le immagini sono precedute da una brevissima presentazione, che l'ing. ha predisposto e che io ho inserito.
 
Vi segnalo che  è una presentazione molto stringata, non è analitica per ogni singolo "pezzo" presentato,  come viene fatto in sede di  conferenza con i ragazzi nelle scuole.     Penso che  ogni  relatore e ogni docente ,  sulla base delle vicende storiche  e sulla base del  singolo documento, potrà   "allargare" la spiegazione "spaziando" secondo i propri intendimenti.
 
Anche i colleghi referenti di filatelia potrebbero, con l'ausilio degli insegnanti di lettere,  illustrare ai ragazzi delle scuole d'Italia  queste pagine di nostra storia recente.
 
Per favore mi potreste dare l'indirizzo al quale inviare il cd rom?  Non è possibile inviarlo con mail perchè è troppo "pesante".
 
Non so se avete ricevuto qualche foto che vi ho mandato giorni fa, anche per quelle il sistema non era in grado di effettuare l'invio.
 
Vi comunico, inoltre, che ad oggi io e l'ing. PITTINO, con questa collezione, abbiamo raggiunto ben 32 classi per  626 ragazzi delle scuole superiori: bene, vero?
 
 
Cordiali saluti
 
Franca Pascoli

Il 15 febbraio 2008 , sempre a stretto giro di ... mouse rispondo :

 
Grazie per il messaggio.
Ottimo lavoro. Complimenti!!!!!!!!.
 
Il mio indirizzo è il seguente
 
Mariagrazia De Ros
Via Monte Popera 12
30173  Venezia - Favaro Veneto

Non ho ricevuto nessuna foto. Forse sarebbe possibile inviarle con il CD. Le passerei io allo scanner ed eventualmente potrei restituirle all'indirizzo che vorrete indicarmi.
A Lei e all'ing. Pittino un grazie sincero per la collaborazione.
Buon fine settimana
 

Mariagrazia De Ros

In attesa di ricevere l'interessantissimo materiale promesso, che sarà prontamente inviato on line perchè tutti possano usufruirne, ecco due foto che ho ricevuto pochi minuti dopo  aver inviato il messaggio precedente

 

Istituto tecnico per geometri " Marinoni".- Udine

Franca Pascoli, l'ing.  Pittino e il prof. Vittorio Sutto, insegnante di Italiano.

15 febbraio 2008

 

I ragazzi dell 'Istituto  "Marinoni"

 

Ed ecco un'ulteriore testimonianza 

Educandato statale UCCELLIS  - Udine

Franca Pascoli, l'ing Pittino e due classi di Scuola Media

18 febbraio 2008

A presto

Mariagrazia De Ros