Torna al sommario 

Tiratura

Quantità totale di esemplari o di francobolli dello stesso tipo realizzati nel tempo. In Italia i francobolli ordinari definitivi non hanno tirature dichiarate né in fase progettuale né all'esaurimento dell'emissione in quanto vengono prodotti in continuo, secondo il bisogno per molti anni consecutivi. I francobolli ordinari celebrativi sono stampati in quantità molto rilevanti previste fin dal progetto (decine e decine di milioni), mentre i commemorativi sono prodotti in quantità dichiarate sempre prima dell'emissione, contenute in qualche milione di esemplari (oggi mediamente 3). Non tutti i cataloghi riportano le quantità conosciute prodotte di ciascun esemplare ma è sempre utile conoscere la quantità dei francobolli prodotti o le varianti che le quantità hanno subito nel tempo (ristampe, uscita di corso...) per comprendere la rarità del materiale e per giustificare le quotazioni di mercato.


Fogli

I francobolli sono stati stampati o  su carta già suddivisa in fogli di modeste dimensioni adatti alla vendita al dettaglio o, più recentemente, secondo un processo continuo su carta in bobina, poi tagliata in fogli.

1 fogli di francobolli sono le unità minime che facilitano la distribuzione e la vendita al dettaglio presso le poste ed i rivenditori. Per la filatelia è importante conoscere la quantità di francobolli contenuti in ciascun foglio per consentire ai filatelisti di scegliere i francobolli della propria collezione e per altre considerazioni più specializzate; questo dato è normalmente indicato sui cataloghi nelle annotazioni preliminari di ogni emissione.

 

I fogli contengono molte file orizzontali e verticali di esemplari e bordi di foglio bianchi, che molto stesso contengono scritte informative.

La dimensione considerata ragionevole per maneggiare i fogli è compresa fra 20 x 30 cm. fino a 30 x 40 cm. che può contenere da 25 a 100 esemplari di vario formato.

Dimensioni maggiori sono scomode e dimensioni minori minifogli o foglietti non sono gradite ai rivenditori.

Sapendo che queste dimensioni finali sono legate al formato dei francobolli è chiaro che tanto più ampi in superficie sono gli esemplari, tanto meno francobolli possono esser contenuti in ogni foglio e quindi per motivi di maneggevolezza, nel tempo sono nati fogli contenenti 20, 25, 40, 50, 100 esemplari.

I cataloghi citano il numero dei francobolli contenuti in ciascun foglio, per esempio 50 o 100, ma talvolta riportano altre indicazioni, per esempio 100x4 o 50x3: significa che il foglio originale di stampa era di 3 o 4 blocchi da 50 o da 100 francobolli, intervallati da margini bianchi, e divisi in fogli più piccoli da 50 o da 100 prima della distribuzione al dettaglio. Eccezioni a questo sistema sono le produzioni di francobolli per distributori automatici in bobina: quei francobolli vengono realizzati su carta in bobina con stampa continua, tagliata dopo avere prodotto numerose file contigue di 200, 500 o 1000 esemplari che vengono poi separate per realizzare un lungo rotolino composto da una sola fila continua di francobolli.

Soggetto

È una voce presente in molti cataloghi che descrive per ogni francobollo il contenuto della vignetta e fornisce dati sulla provenienza e sul contenuto delle immagini, originali degli artisti o tratte da fotografie od opere d'arte. È una voce che interessa molto i collezionisti di orientamento tematico.


Frammento

Piccola parte di un involucro postale contenente i francobolli di affrancatura ed i relativi bolli di annullamento. Molte buste o grandi plichi vengono spesso tagliati in frammenti per preparare il lavaggio dei francobolli o per ridurre i volumi conservati e collezionati. I frammenti contenenti francobolli antichi e classici sono una preziosa documentazione     marcofilo/filatelica, mentre quelli di periodi più recenti, a parte eccezioni sempre esistenti, non hanno più grande importanza e servono soprattutto per preparare il recupero di francobolli usati.

Rappresentano invece un modo di collezionare per i marcofili di qualsiasi periodo in quanto l'enorme massa di bolli e annulli esistenti ha necessità di esser contenuta in spazi ristretti. I frammenti hanno in genere minore valore di documenti completi ma maggior valore dei francobolli usati contenuti ed hanno classificazioni e quotazioni a parte sui cataloghi fino al 1900 circa.

Sui cataloghi il frammento ha per simbolo un piccolo triangolo col vertice in alto.