Torna al sommario 

 

 

Questo testo fornisce informazioni di base sulla filatelia agli insegnanti delle scuole  che adotteranno questa materia come supporto all'insegnamento.

Non è un corso di filatelia ma un manuale scolastico per apprendere il linguaggio della filatelia e della posta. Al di là del messaggio celebrativo e sociale che i francobolli contengono, per la loro peculiarità, la continuità dalla loro emissione ed anche per il loro interesse e ritorno economico, i francobolli permet­tono un passatempo divertente, notoria­mente il più diffuso del mondo.

 Collezionare francobolli è un gioco ed un passatempo intelligente, ed è anche formativamente importante per l'ordine e la sistematicità che impone e può quindi divenire una delle più interessanti ed utili materie scolastiche complementari della scuola dell'obbligo per la formazione del carattere e della cultura di base dei giovani.

La filatelia permette di impiegare il tempo libero in modo utile ed educativo, studiando ed ordinando in modo sistematico francobolli e posta, poiché essendo derivata dallo scorrere del tempo, dalle esigenze pubbliche dello stato e da quelle economiche della popolazione, contiene una enorme quantità di dati storici, geografici, fisici, artistici e sociali, che si intrecciano e si alternano nei disegni colorati sempre diversi delle vignette dei francobolli e spesso anche nei bolli postali. Consente di arricchire enormemente le proprie conoscenze e la propria cultura in altre materie e agli insegnanti una infinita serie di agganci didattici utili a rafforzare le nozioni della scuola dell'obbligo in modo semplice e divertente. Come ogni altro passatempo la filatelia chiede anche costi e sacrifici economici, che spesso non sono ripagati da un ritorno redditizio, in quanto i francobolli rari sono pressoché irreperibili ed hanno un mercato molto ristretto, ma al contrario di altri divertimenti, possiede un ritorno culturale senza prezzo.