Nel corso della mia annosa carriera di insegnante, come ho gia' piu'volte affermato, mi e'è capitato di utilizzare i francobolli come sussidi didattici.,
"Ai miei tempi", (posso dire cosi' anche se non sono ... Matusalemme ...) l'iniziaticva di usare uno strumento didattico invece di un altro era lasciata all'inventiva di ogni singolo docente, pur nell'ovvio rispetto del programma da svolgere e con tutte le cautele del caso previste dai limiti della cosiddetta "liberta'di insegnamento" che, come tutte le liberta' non consente abusi.
Oggi le cose sono diverse. Ogni istituto presenta agli Utenti, o meglio ai loro genitori, un P.O.F. ( Piano dell'offerta formativa ) nel quale vengono proposte con dovizia di particolari le linee guida del percorso didattico e i Progetti di arricchimento culturale con la specifica indicazione di obiettivi, attivita', strumenti, ecc..
Ecco, questo mio nuovo sito presenta una serie di proposte di progetti di arricchimento culturale da inserire in un P.O.F. virtuale di un altrettanto virtuale Istituto.
Vi sono progetti per alunni della Scuola Primaria e per alunni della Scuola secondaria.
Buon lavoro!