Ritorna a " L' Odissea "

Le domande
1 - Quale Paese ha emesso i francobolli proposti? Come puo' essere identificato?
2 - Oltre alll'anno di emissione (1983) e al valore facciale in dracme, ogni francobollo propone  due  scritte una in  greco antico ""Hellas" significava "Grecia" e l'altra in greco moderno"Helliniki Dimokratia" che significa Repubblica Greca.

Con l'aiuto di un dizionario cercare le parole derivate da "Hellas" e il significato di "democrazia"

3 - Sui francobolli Ulisse e' definito " Odisseas ". Quale nome ne e' derivato? In che senso si usa oggi la locuzione " una odissea "?
4 - Quale personaggio si trova tra Ulisse e Nausicaa sul francobollo da 30 dr.? Come puo' essere identificato? Perche' la dea e' in quella posizione in quel momento?

Le risposte
1 - La Grecia "Hellas" in greco. Le scritte sono in greco moderno, le immagini provengono da vasi antichi
2 - Eccone alcune : ellenismo, ellenistico, ellenista, ellenizzazione, ellenizzare, ecc."Democrazia " e' formata da "demos = popolo  e " crazia = potere : in un regime democratico e' il popolo che detiene il potere
3 - Odisseo e' il nome greco di Ulisse e ha dato il nome al poema omerico di cui e' protagonista. Oggi si definisce "una odissea " un lungo viaggio avventuroso o un avvenimento travagliato.
4 - E' la dea Atena la cui azione e' sempre presente nell'Odissea. In particolare e' lei che, in sogno suggerisce a Nausicaa di andare a lavare i panni al fiume proprio il giorno in cui Ulisse doveva sbarcare sull'isola dei Feaci ed e' lei che aiuta Ulisse a ritornare ad Itaca.