Ritorna a " Omero e gli dei greci "
|
Omero e' il piu' grande poeta greco. Sulla sua vita ci sono pervenute informazioni diverse. Alcuni sostenevano che fosse figlio di una ninfa, altri lo ritenevano discendente di Orfeo, il mitico poeta della Tracia che rendeva mansuete le belve con il suo canto; altri lo descrivevano come un cantore cieco ("Homeros" nel dialetto di Cuma ha proprio questo significato) che errava da una citta' all'altra e c'era infine chi aveva proposto una sua biografia sulla base di un'altra etimologia del suo nome, che significherebbe "ostaggio". La tradizione ritiene tuttavia Omero nativo della Ionia, la regione dell'Asia Minore che si affaccia sul Mar Egeo. C'e' chi lo ritiene contemporaneo alla guerra di Troia e chi lo considera vissuto in un epoca posteriore, o di alcuni decenni, o addirittura di secoli. La contraddittorieta' di queste notizie non ha certamente incrinato nei Greci la convinzione che il poeta fosse veramente esistito, anzi ha contribuito a farne una figura mitica, il loro poeta per eccellenza |