Torna alla home

 

Corsi di formazione

La lettera che viene proposta in calce, è ovviamente " datata " ma è indicativa dello spirito che animava e anima tuttora gli organizzatori e i sostenitori del Progetto " Filatelia nella Scuola "

Federazione fra le Società Filateliche Italiane                                                                                  Poste Italiane

Roma-Rimini, maggio 1999

Gentile signor Preside,                  

Le è già pervenuto, tramite il Provveditorato, il Protocollo d'intesa fra il Ministero della Pubblica Istruzione e la Federazione fra le Società Filateliche Italiane, riguardante il progetto di diffusione della filatelia nelle scuole.

Il 7 maggio è stata siglata una bozza di accordo tra Poste Italiane e la Federazione fra le Società Filateliche Italiane, il cui principale argomento è il programma di questo "progetto scuola", che prevede una stretta collaborazione tra le Filiali di Poste Italiane ed i circoli filatelici federati.

Questi due accordi sono propedeutici al Protocollo d'intesa fra Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero delle Comunicazioni, Poste Italiane SpA, Gruppo parlamentare amici della filatelia e Federazione fra le Società Filateliche Italiane, che avrà come oggetto la diffusione della filatelia fra i giovani, con un programma che si può delineare come segue.

Verranno organizzati, a partire dal prossimo anno scolastico, incontri settimanali dedicati alla filatelia, iniziando a metà ottobre e terminando entro aprile. Gli incontri, della durata di una o due ore, in orari concordati con il Preside, saranno condotti da filatelisti esperti del locale circolo filatelico o da funzionali della locale Filiale delle Poste, adeguata­mente preparati al loro compito e fomiti dei necessari sussidi, con la presenza di un insegnante della classe. Agli studenti saranno distribuiti pubblicazioni e materiale filatelico senza alcuna spesa da parte loro. Al termine dei corsi verranno organizzate mostre con i lavori filatelici prodotti dagli studenti durante l'anno.

Dal 22 al 24 ottobre si terrà la Giornata della filatelia, in una località per regione; alla manifestazione saranno invitati gli studenti delle scuole che avranno aderito al progetto, e sarà loro distribuito (oltre ad omaggi filatelici) un volumetto dedicato alla storia delle poste e del francobollo, oggetto della mostra. La "Giornata" sarà pubblicizzata con l'emissione di un francobollo ed avrà come punto focale una prestigiosa mostra, aperta al pubblico, che si terrà a Montecitorio, nella sala della Lupa, negli stessi giorni.

Inoltre durante la Giornata dell'arte e della creatività studentesca verranno premiate le migliori collezioni d'Istituto e i migliori bozzetti di francobolli eseguiti dagli studenti.

È stato avviato il progetto di costituire presso le Consulte studentesche provinciali, dei circoli filatelici giovanili che dovrebbero diventare punti di riferimento e centri di coordinamento dell'attività filatelica giovanile della provincia. come vede, si tratta di un progetto articolato e  di ampio  che ha suscitato interesse ed adesione da parte di alcuni istituti scolastici cui è stato sottoposto in via preliminare. Nulla di tale portata è mai stato programmato in altre nazioni, nemmeno in quelle filatelicamente più avanzate, e la sua realizzazione, con la partecipazione di due Ministeri e di Poste Italiane, darebbe grande prestigio e porterebbe la filatelia italiana in posizione assolutamente prioritaria, per quanto riguarda l'attività verso i giovani, non solo in Europa.

D'altra parte è ormai universalmente riconosciuta la valenza culturale, ludica e formativa della filatelia, un interesse stimolante che coinvolge chi lo pratica in un continuo processo intellettuale di ricerca, elaborazione e progettazione.

Se anche Lei, signor Preside, trova interessante l'iniziativa, e se desidera che la Sua scuola sia inserita nell'elenco degli istituti scolastici presso i quali verranno attuati i corsi (la cui possibilità pratica dipenderà naturalmente dalla presenza in loco di esperti filatelici che ci abbiano dato la loro disponibilità) dovrà solo compilare e inviare la scheda allegata.

La ringraziamo dell'attenzione e Le inviamo i nostri più cordiali saluti

 

Il Presidente della Federazione fra le Società Filateliche Italiane : ing. Piero Macrelli

Il presidente Divisione Filatelia di Poste Italiane : dott. Marisa Giannini

                          *************************************************************************

Inviare per posta o per fax a: Federazione fra le Società Filateliche Italiane, CP 227, 47900 Rimini -fax 05.41.28.420.

Istituto __________________________________________________________________________________________________

indirizzo completo, tel., fax, e-mail _____________________________________________________________________________

Chiedo, senza impegno, che la mia scuola sia inserita nell'elenco degli Istituti ove potrà essere avviato il progetto "filatelia nelle scuole". Attendo vostre comunicazioni in merito.

                        

Corsi di formazione per docenti sono attivati ed attivabili un po' dovunque.

E' stato anche predisposto un manuale apposito di cui si prevede però un rimaneggiamento ed una ristampa.

 

Per qualsiasi informazione si possono contattare

Il Presidente F.S.F.I 

 ing. Piero Macrelli

I responsabili del progetto scuola 

Saverio Bocelli

Ezio Gorretta