Federazione fra le Società Filateliche Italiane
Fondata nel 1919 - Aderente alla FIP Fédération Internationale de Philatélie



 

 In primo piano

Aggiornato al 23.11.2025

140 anni di Storia Postale a Trebaseleghe


L'Associazione per lo Studio della Storia Postale, in collaborazione con il Circolo Filatelico Numismatico Noale e con il patrocinio del Comune di Trebaseleghe, organizza la mostra documentaristica e storico-postale "140 ANNI DI STORIA POSTALE A TREBASELEGHE" presso la Biblioteca Comunale di Trebaseleghe, via Roma 22.
Inaugurazione lunedì 1 dicembre ore 10:00 alla presenza delle autorità.
Il programma della giornata prevede quanto di seguito: dalle ore 09:30 alle 12:30 annullo speciale figurato e cartolina celebrativa in collaborazione con Poste Italiane S.p.A. con la presenza dell'ufficio postale distaccato; dalle ore 20:00 alle 22:00 presentazione del libro "140 anni dell'apertura dell'ufficio postale di Trebaseleghe 1885 - 2025" a cura dell'autore Pierluigi Marazzato. A seguire vi sarà una conferenza dal seguente tema: "La posta in Veneto" a cura dell'Associazione per lo Studio della Storia Postale.
La mostra sarà visitabile fino al 7 dicembre con i seguenti orari: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00 con ingresso libero


Siracusa 2025: esposizione filatelia nazionale e di qualificazione - un quadro.


Presso l’Urban Center di Siracusa ha avuto luogo nei giorni 7 e 8 novembre 2025 l’Esposizione Filatelica Nazionale e di Qualificazione “Siracusa 2025”, indetta dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane in collaborazione con l’Unione Siciliana Collezionisti ed il Lions Club Filatelico Italiano.
Siracusa 2025 ha visto in competizione 63 collezioni, 11 in più rispetto allo scorso anno, presentate da 48 espositori, fra i quali alcuni collezionisti che hanno conseguito importanti riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale.
Su invito della Federazione fra le Società Filateliche Italiane hanno partecipato undici collezionisti aderenti alla Hellenic Philatelic Federation, presenti con tredici collezioni.
Alla presenza del Dott. Francesco Italia, Sindaco della Città di Siracusa, ha avuto luogo la cerimonia della premiazione che ha visto assegnati ben cinque ori grandi e ben 18 ori.
Significativo l’interesse mostrato dal Sindaco Italia, il quale ha sottolineato come «nell’era della comunicazioni che corrono veloci attraverso la Rete e che mettono in contatto le persone in tempo reale anche a grandi distanze, una mostra filatelica ci trasmette un sapore di antico che va custodito e difeso con cura. Ci parla di relazioni costruite lentamente, sedimentate e forse per questo più solide, di attese che davano il tempo di riflettere e di struggimenti che potevano sfociare in grandi felicità o in altrettanto grandi delusioni. Un mondo i cui tempi erano dettati dalle persone e non dagli algoritmi e del quale i collezionisti, con la loro passione e la paziente ricerca, rappresentano uno degli ultimi presidi. I francobolli, poi, conservano ancora il fascino di opere d’arte in miniatura capaci di fissare i fatti, i personaggi e le opere dell’uomo destinati a rimanere nella Storia. Siamo lieti di ospitare questa esposizione e di contribuire alla sua realizzazione che ogni anno cresce nei numeri e diventa sempre più importate…e apprezziamo la scelta di avere inserito, nel logo di questa edizione, l’Oikos, il primo edificio sacro costruito dai corinzi al momento della fondazione della città…».
Come indicato dal Sindaco, l’Oikos è stato l’edificio sacro più antico di Siracusa greca, nel quale l’ecista Archia depose i segni del sacro, portati dalla Grecia a presidio della nuova fondazione.
Di recente, l’OIKOS è stato ricostruito sulla base di un modellino restituito dal santuario di Hera, ad Argo, con l’utilizzo di materiali autoctoni, così come fecero i coloni greci giunti da Corinto.
Siracusa fu un centro di tale rilievo nel mondo antico che se ne trova traccia negli scritti dei maggiori storici, oratori e biografi, sia greci che romani, e fra questi:
- Cicerone: nel primo secolo a.C., la descrisse come “la più grande e bella di tutte le città greche” e la menzionò nelle sue Verrine, denunciando le spoliazioni operate dal propretore Verre.
- Tucidite: Lo storico greco del V secolo a.C. descrisse dettagliatamente la cruciale spedizione ateniese contro Siracusa, narrata nella sua Guerra del Peloponneso.
Presenti Bruno Crevato-Selvaggi, Presidente della Federazione fra le Società Filateliche Italiane e Kristos Gikas, Presidente dell’Hellenic Philatelic Federation.
Giuria composta da Luca Lavagnino, Presidente, Claudio Ernesto Manzati, Commissario della FSFI e giurato, Kristos Gikas, Commissario e giurato per conto della EFO, Luciano Calenda, giurato.
Assegnato un premio speciale, dedicato al ricordo del Rag. Rosario Occhipinti, a Mario Capuano per la collezione “Pierre de Coubertin: dalle origini al primo congresso Olimpico”, giudicata quale migliore collezione in nazionale. Altri importanti riconoscimenti a Massimiliano Bruno per la collezione “Me Grand Turin”, a Giovanni Nembrini per le collezioni “L’attività postale della Compagnia Lavarello con il Sudamerica” ed “I rapporti postali tra la Toscana e lo Stato Pontificio dal 1° aprile 1851 al 30 giugno 1853” e a Leonardo Pipitone per la collezione “Michenlangelo Merisi, detto il Caravaggio, nel suo viaggio a Siracusa”.


Informativa su Alpe Adria 2026


Si comunica che nel 2025 non si terrà la manifestazione filatelica internazionale Alpe Adria.
A partire dal prossimo anno la cadenza delle esposizioni sarà biennale per cui la prossima edizione è prevista per il 2026.
Il concorso filatelico Alpe Adria verrà predisposto in Croazia, precisamente in Istria, a Porec, (in italiano Parenzo) dal 9 al 12 aprile 2026.
In qualità di ospiti d’onore, saranno presenti espositori portoghesi.
A breve verranno condivisi i moduli di adesione ed il regolamento della manifestazione per i futuri partecipanti.
Si ricorda che alla manifestazione possono partecipare tutti i collezionisti iscritti alla Federazione italiana residenti in Friuli VG, Trentino-Alto Adige, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna.
Nella fotografia la sede dell’esposizione, lo “Sports Hall Žatika”.


LINEE GUIDA PER L'EMISSIONE DELLE CARTE-VALORI POSTALI




Si allegano alla presente comunicazione le nuove Linee Guida per l’emissione delle carte-valori postali, firmate dal Sottosegretario di Stato Fausta Bergamotto, linee che raccolgono molti degli spunti discussi nei mesi precedenti. Si allega di seguito il documento che è stato pubblicato sul sito del Ministero.

Comunicato Stampa: Una disposizione di legge per distruggere la filatelia italiana


COMUNICATO STAMPA
Una disposizione di legge per distruggere la filatelia italiana

Convertendo in una legge omnibus (n. 87, 3 luglio 2023) il decreto n. 51 del 10 maggio, il legislatore ha inserito l’art. 11bis, dal titolo «Utilizzazione delle immagini delle carte-valori postali a scopo commerciale», che sancisce che «l’utilizzazione da parte di terzi delle immagini delle carte-valori postali per finalità commerciali è vietata», al fine di vendere i diritti di riproduzione per dedicare le entrate «al sostegno e alla diffusione della cultura filatelica, anche attraverso le attività del Museo storico della comunicazione».
In realtà questa norma distruggerebbe, di fatto, la filatelia italiana. La stampa, specializzata e non, non potrebbe più pubblicare immagini di francobolli se non dietro autorizzazione (che certo non sarebbe immediata) o pagamento di diritti (e certo non lo farebbe); quindi non pubblicherebbe più le immagini dei nuovi francobolli emessi dall’Italia e neppure dei vecchi; i cataloghi filatelici (pubblicazioni a carattere commerciale) non potrebbero più venire pubblicati; i listini di vendita e i cataloghi d’asta seguirebbero questa sorte.
Paradossalmente, anche i prodotti commerciali di Poste Italiane SpA (cartoline, tessere, cartelle filateliche) non potrebbero più essere liberamente pubblicati. Tutto ciò causerebbe senz’altro un’immediata e notevole diminuzione, se non completa sparizione, del collezionismo dei francobolli d’Italia: in pratica, la sua distruzione.
Infine, quelle aziende produttrici di materiale vario (di cancelleria ma non solo) che a volte illustrano i propri prodotti con francobolli, non lo farebbero più (o lo farebbero con francobolli non italiani) chiudendo così anche questo canale promozionale per il «sostegno e la diffusione della cultura filatelica». Quindi, nessuna entrata per le casse dello Stato ma significativa perdita per Poste Italiane SpA e distruzione di un settore culturale, collezionistico e commerciale che coinvolge decine di migliaia di persone.
La Federazione fra le Società Filateliche Italiane, molto preoccupata per questo articolo, inserito nella legge senza un confronto con gli organismi che rappresentano i collezionisti, i professionisti e la stampa di settore, auspica che il Mimit comprenda e faccia proprie queste argomentazioni e chiede senz’altro l’immediata abrogazione dell’art. 11bis della legge n. 87 del 3 luglio 2023.
La Federazione fra le Società Filateliche Italiane è l’organismo, fondato nel 1919, che raggruppa e rappresenta i circoli e le associazioni filateliche e i collezionisti filatelici italiani.
Lido di Venezia, 13 luglio 2023

Nuovo Portale della Filatelia



1° gennaio 2022. È on line il Portale della filatelia, il nuovo sito della Federazione fra le Società Filateliche Italiane che presenta il magnifico mondo dei francobolli e del collezionismo dall’inizio sino ai più alti livelli, in modo chiaro, coinvolgente e moderno.
Il Portale della filatelia è il punto di riferimento di tutto ciò che riguarda la filatelia organizzata in Italia nel terzo millennio.
Lo trovate a www.filatelia.info Il passaggio completo da questo al nuovo sito avverrà in tre anni. Per il momento, sul nuovo sito trovate le rubriche “Nuove emissioni” e “Calendario” che quindi non verranno più aggiornate su questo.

   

Le nostre e-mail: Per comunicazioni al Presidente info@fsfi.it; per i dati delle Società federate ed il calendario delle manifestazioni nicolino.parlapiano@alice.it.
© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. - Partita Iva 02406810404