BREVE STORIA -   ATTRAVERSO DOCUMENTI DI STORIA POSTALE DELL'EPOCA (BUSTE, CARTOLINE FRANCOBOLLI     ED    ANNULLI)    -   DELLE VICENDE POLITICHE DEI CONFINI ORIENTALI DEL FRIULI  - VENEZIA  GIULIA

RELATORE: ING. DOMENICO PITTINO DELEGATO REGIONALE F.S.F.I.

 REFERENTE DI FILATELIA : SIG FRANCA PASCOLI/FILIALE DI UDINE

Presentazione generale dell'argomento attraverso tre cartine geografiche per l'inquadratura territoriale e storica: presentazione della X° Regio Venetia et Histria, dell'Europa nel 1300 (Sacro impero Romano Germanico) fino alla situazione ante 1914 ed infine illustrazione delle motivazioni che causarono il primo conflitto mondiale.

*

Quindi illustrazione di cartoline con annulli dell'epoca (ante 1914) con i nomi espressi nelle lingue rappresentanti i territori, a dimostrazione del rispetto delle identità ed autonomie locali che l'amministrazione austro-ungarica perseguiva.

*

Presentazione cartoline "irredentistiche" e poi scoppio prima guerra mondiale.

*

Breve storia di Fiume attraverso i francobolli, a dimostrazione delle molteplici e complesse vicende che questa città subì nel corso del '900.

Descrizione della situazione dopo la fine della prima guerra mondiale.

*

Presa di potere da parte di Benito Mussolini  e rappresentazione di una politica territoriale "nazionalistica" con discriminazione delle minoranze (cambio di cognomi, "provincia del Friuli").

Censimento del 1910 e 1921 che documenta il primo esodo delle popolazioni slave. Incendio dell'hotel Balkan a Trieste.

*

Poi scoppio seconda guerra mondiale. Alleanza Hitler-Mussolini. Guerra alla Jugoslavia, occupazione di Lubiana.

*

Resistenza iugoslava, rappresaglie italiane con creazione di campi di concentramento per civili.

*

Controrappresagliaslava nei territori "misti".

*

Quindi "foibe". Zona A e Zona B della Venezia Giulia.

*

Il documento viene proposto anche in .pdf