Torna al sommario 

 

Come staccare i francobolli dalla carta su cui sono stati applicati

Ecco la procedura più semplice, sicura e completa per ottenere francobolli usati sciolti dagli involucri postali che affrancavano.

1. Procuratasi la busta da cui si vuole staccare i francobolli, tagliare con le forbici un frammento intorno all'affrancatura con una superficie di carta leggermente più ampia dell'affrancatura stessa.

 

 

Raccoglierne diversi prima di iniziare le operazioni di lavaggio. Separare le affrancature applicate su involucri in carta colorata perché sono da lavare in tempi e modi diversi da quelle su carta bianca.

2. Preparare una vaschetta piana che possa contenere 2/3 litri di acqua per una profondità di 3/5 cm. Immettervi dell'acqua assolutamente pulita e possibilmente tiepida. Gettare i frammenti su carta bianca già preparati sul pelo dell'acqua con la vignetta rivolta in basso (max. 10/20 francobolli per litro d'acqua) e spingerli sotto il pelo con un paio di pinzette. Attendere 20/30 minuti, non di più.

 

 In questo tempo molti frammenti avranno già rilasciato i francobolli aderenti che visibilmente si troveranno staccati mentre con l'aiuto delle pinzette separare con lieve forza la carta dai francobolli che ancora sono aderenti. Reimmergere i francobolli in acqua ed eliminare la carta dei frammenti di posta.

 

N.B. la permanenza in acqua non deve essere prolungata per ore per evitare scolorimenti dei francobolli o infragilimento della loro carta. Non forzare troppo il distacco dei francobolli dalla carta cui aderiscono perché per la consistenza delle gomme normalmente utilizzate devono staccarsi con facilità. Se si trovano francobolli che non si staccano rapidamente in acqua malgrado qualche manipolazione, per esempio i francobolli autoadesivi, reimmergerli ancora per un'ora; se non si staccano ancora non tentare di forzare oltre la separazione (evitando spellature e assottigliamenti), asciugarli come si trovano e per conservarli, ridurre la dimensione della carta del frammento alla dimensione del francobollo. Questi francobolli sono nati o con gomme non idrosolubili o sono stati applicati agli involucri postali con l'addizione di gomme da ufficio talvolta non idrosolubili. Se durante le operazioni si sono danneggiati eliminare i più comuni in attesa di trovarne altri.

3. Mettere sotto il rubinetto con un flusso discreto di acqua corrente la vaschetta, in modo da sostituire tutta quella già utilizzata e sciacquare bene ì francobolli staccati. In questo modo si eliminano i residui di collante ancora sui francobolli e la gomma disciolta nell'acqua viene eliminata.

4. Stendere una carta assorbente o un panno morbido, spesso e moderatamente pelosetto (per esempio un velluto) accanto alla vaschetta ed estrarre con la pinzetta i francobolli ad uno ad uno, appoggiandoli con la vignetta verso il basso sul telo o sulla carta assorbente senza sovrapporli anche parzialmente.

 

Attendere in relazione alla stagione o alla temperatura dell'ambiente circa due ore e raccoglierli soltanto quando sono perfettamente asciutti.

5. I francobolli sono così già pronti per la collezione, ma molti possono essere imperfetti in quanto presentano gobbe e arricciature legate all'asciugatura che devono essere stirate per disporre di francobolli perfettamente piani. Per la stiratura si prepara una superficie piana su cui si appoggia una carta assorbente o un panno di lino, si appoggiano sopra i francobolli asciutti da stirare, si ricoprono con un'altra carta assorbente e si schiaccia il tutto con un peso (p.es. libri) di qualche kg. Altrimenti si introducono tra le pagine di un libro grosso e di poco conto oppure si acquista dai commercianti di francobolli una piccola pressa creata appositamente. Lasciarli in pressione per qualche ora. I francobolli a questo punto sono lavati, asciugati, stirati e pronti per la collezione.

6. Per i frammenti in carta colorata il procedimento è lo stesso, ma è opportuno aggiungere all'acqua di lavaggio 2 cucchiai per litro di conegrina o candeggina e accorciare

molto i tempi di lavaggio della fase 2. In realtà è necessario seguire a vista il distacco dei francobolli mentre si verifica, aiutarne qualcuno a staccarsi e allontanare subito le carte colorate dalla vaschetta. Inoltre è bene sciacquare più a lungo i francobolli durante la fase 3. Se non si procede in fretta e bene i francobolli asciutti ottenuti risultano colorati più o meno lievemente in giallo, rosso o blu, in relazione alla carta su cui gli esemplari erano applicati. Per il resto il procedimento è identico.