Torna al sommario 

 

La filatelia nelle materie curricolari

Premessa

Presentiamo ora qualche suggerimento sul possibile utilizzo della filatelia nelle materie curricolari, con alcune note redatte da un insegnante elementare con anni di esperienza in questa tecnica.

Predisporre un piano di lavoro per monitori o insegnanti che si troveranno ad operare in situazioni molto diverse fra loro è piuttosto complesso. Lo scopo principale di questi appunti è quindi solo quello di dimostrare come, per mezzo della filatelia, sia possibile vivacizzare una lezione o come si possano realizzare ricerche anche approfondite e veramente partecipate sugli argomenti più disparati. La difficoltà maggiore sta nel reperimento dei vari pezzi filatelici con soggetti utili proprio nel momento stesso in cui si deve svolgere una determinata lezione o si deve illustrare una ricerca.

Anche se il reperimento del materiale filatelico appropriato per le ricerche la disponibilità di originali non sarà semplice ed immediata, con un minimo di pazienza e con la collaborazione dei collezionisti tematici sarà possibile avere a disposizione per lo meno le immagini che ci occorrono. Facendo ricorso alle tecnologie moderne possiamo ottenere fotocopie o stampe a colori a prezzi contenuti. In un secondo tempo potranno essere sostituite con materiale originale uguale o simile. Le nostre proposte si limitano ad alcune delle maggiori aree cognitive ed a tematiche molto seguite nella scuola, comunque la filatelia può trovare applicazione in molte altre situazioni. I francobolli che commemorano i grandi musicisti possono servire agli insegnanti di musica per tracciare una ricerca storica. Le vignette dei francobolli o degli annulli in genere potrebbero servire nell'insegnamento del disegno o delle attività artistiche per un esame critico dei vari stili grafici. I soggetti dei vari francobolli possono costituire altrettanti temi da assegnare agli alunni per verifìcare come li avrebbero realizzati loro. Per ogni area disciplinare si è cercato di riprodurre soggetti che possono essere utilizzati in classi diverse in modo che i monitori abbiano a disposizione una vasta gamma di immagini da adattare alle situazioni che dovranno affrontare. Comunque, sulla base delle nostre note, potranno anche predisporre del materiale diverso che sia più consono al tipo di scuola nella quale lo presenteranno. Consigliamo di reperire immagini di interesse locale; annulli utilizzati in zona o francobolli che riproducano monumenti o personaggi del luogo o almeno della regione. Ciò faciliterà sicuramente l'approccio. Suggeriamo di trasferire le immagini che proponiamo, o eventualmente altre scelte dei monitori, su lucidi per lavagne luminose per proiettarle alle scolaresche, probabilmente il sistema più efficace affinchè tutti possano seguire con attenzione ed interesse.