Torna al sommario 

Le materie letterarie

Una serie che offre lo spunto per avviare un approccio in una classe durante l'ora di italiano è quella che San Marino ha dedicato a Leopardi. I quattro francobolli presentano almeno tre poesie conosciute dalla maggior parte degli alunni perché studiate già nella scuola elementare.

 

Se trasferiamo queste immagini su un lucido e le proiettiamo, la loro grafica si presta bene anche per mettere in moto la memoria degli alunni. Infatti possiamo proiettare un francobollo per volta avendo cura   di coprire il nome dell'autore ed il titolo dell'opera,che dovranno essere scoperti dagli alunni stessi. Invitiamoli anche a continuare a recitare la poesia oppure possiamo metterci a commentare i versi contenuti nei francobolli.

Il francobollo leopardiano dell'Italia invece può offrire lo spunto per alcune considerazioni di carattere geografico. Infatti sulla sinistra è riprodotta la casa natale del poeta. Proviamo a chiedere se qualcuno sa in quale città ed in quale regione si trova.

 

Il brano stampato nel francobollo dedicato a Pascoli non è facile da individuare ma può essere comunque un compito da assegnare per un incontro successivo. Con l'aiuto dell'insegnante possono essere forniti degli indizi per facilitare il lavoro di ricerca. Si può indicare almeno il titolo della raccolta.

Per le superiori possono essere proposte le immagini dei francobolli dedicati a Manzoni. Osservando le illustrazioni gli studenti saranno invitati a scoprire quale episodio è riprodotto nell'illustrazione del francobollo. Utilizzando le date riportate su alcuni francobolli possiamo collocare meglio i vari autori nel tempo e nelle correnti letterarie ricostruendo le situazioni di contemporaneità meglio di quanto si possa fare con un testo di letteratura. La filatelia ci consente di costruire un compendio letterario molto illustrato e quindi di facile memorizzazione.

Per le prime classi della scuola media ed eventualmente anche per le classi elementari possiamo presentare alcune immagini di autori per l'infanzia ed anche personaggi dei fumetti.

Con i francobolli dedicati a Pinocchio è possibile coprire il nome dell'autore e del personaggio, come abbiamo già proposto per i francobolli leopardiani. I titoli delle opere di Perrault sono in francese perciò se gli alunni che ci troviamo di fronte conoscono questa lingua possiamo invitarli a farne la traduzione.

Di ogni francobollo presentato facciamo osservare attentamente le illustrazioni andando alla scoperta di tutti i personaggi e le situazioni raffigurate. Le immagini proiettate favoriranno un'osservazione attenta da parte di tutti anche grazie all'ingrandimento.

Un lavoro interessante per le lezioni di lingua è proposto da frasi sintetiche ma molto significative che troviamo su francobolli o annulli.

Proiettiamole ed invitiamo gli alunni ad esaminarle dal punto di vista grammaticale e sintattico. Cerchiamo di espanderle decodificando meglio il messaggio che contengono.Offriranno certamente degli spunti validi per molte lezioni.

Proviamo a produrre altre frasi sintetiche che offrano lo stesso messaggio.

Con insegnanti di lingue straniere possiamo proporre frasi in lingua da tradurre e da esaminare come sopra.

La quartina con la frase "salvaguardiamo i boschi" propone quattro diverse immagini che possono essere ampiamente commentate e offrono anche spunti per una produzione scritta, per lezioni di scienze naturali o di educazione ambientale.