Torna al sommario 

 

La geografia

Cartine, edifici, paesaggi e vedute di località turistiche o interessanti dal punto di vista ambientale possono essere utili per dimostrare  quanto la filatelia possa favorire lo studio della geografia fisica, politica ed economica.

 La serie "Italia al lavoro" di facile reperibilità ci offre una prima possibilità per presentare le nostre regioni. I monumenti significativi che compaiono su molti francobolli si prestano bene invece per lo studio dei capoluoghi di provincia. Potremmo proporre di disegnare una cartina muta dell'Italia o della regione nella quale ci troviamo e su questa andremo ad inserire, man mano che li troviamo, i francobolli delle città o dei luoghi che la caratterizzano. Le serie turistiche ed i castelli, le fontane, le ville o le piazze d'Italia saranno molto utili allo scopo. Alcuni francobolli presentano monumenti o vedute non troppo conosciute; si possono sfruttare localmente per stimolare l'attenzione.

 Si presenti uno di questi francobolli agli alunni del luogo o della regione nella quale è situata la veduta. Se questa è scritta sul francobollo, si abbia l'avvertenza di coprirla prima di proiettare l'immagine. Interessanti anche le immagini dei personaggi che in molti casi sono abbinati ad un particolare significativo della città nella quale sono nati o hanno vissuto. Vedi Saba, Leopardi, Federico di Montefeltro, il Belli.

 I francobolli dedicati ad eventi folkloristici o quelli per la salvaguardia della natura forniscono altre importanti tessere per il nostro appassionante mosaico. Gli annulli, anche in questo settore, contribuiscono a far conoscere meglio la propria regione o la propria provincia con le feste tradizionali o gli avvenimenti più importanti che non sempre sono noti alle masse. Una ricerca assidua degli annulli favorisce a mio avviso, la memorizzazione delle varie località abbinate alla loro posizione geografica cosa che normalmente rimane ostica  agli alunni.

Per la geografia economica esistono molti francobolli che pubblicizzano l'import e l'export ma anche altri che presentano attività tipiche di una nazione o di una regione come è, del resto, per la serie "Italia al lavoro" che abbiamo citato sopra.

La filatelia fornisce, in tempo reale, strumenti per gli aggiornamenti geopolitici mondiali. In questo è più veloce e più precisa dei libri di testo perché una delle prime preoccupazioni di uno stato sovrano è quella di dotarsi di propri francobolli. Così si possono conoscere le nuove repubbliche dell'est europeo attraverso i loro francobolli. Più complesso ma molto interessante è lo studio dei servizi postali durante i periodi di guerra o di occupazione. Con le bandiere raffigurate su molti francobolli si completa il nostro quadro.