Torna al sommario 

Direzione didattica 2° circolo Sassuolo (MO)

Federazione fra le Società Filateliche italiane

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI

PROGETTAZIONE DI UN ITINERARIO DIDATTICO COME CURRICULUM INTEGRATIVO DEL P.O.F.

DIRETTORE   DEL   CORSO:  DOTT. GlANLUIGI GlACOBAZZI

 

 

LA FILATELIA ENTRA NEL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

1.      SCUOLA E AUTONOMIA

Con la 59/97 art. 21, "Legge sull'autonomia scolastica", la scuola italiana gode di un'ampia sfera di libertà e di iniziativa, nel rispetto dei fini istituzionali e degli obiettivi generali stabiliti dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Annualmente ogni istituzione scolastica deve predisporre il proprio PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) che è il documento della sua identità culturale e progettuale.

Questo documento, elaborato dagli Organi Collegiali, deve comprendere le attività che la scuola svolge nel corso dell'anno scolastico: quelle didattiche, legate al curricolo nazionale, quelle connesse al curricolo della realtà specifica locale e le eventuali attività da realizzare in collaborazione con istituzioni e associazioni interessate alla formazione.

L'autonomia scolastica amplia la portata e gli orizzonti dell'insegnamento-apprendimento dando la possibilità di arricchire il curricolo con attività e/o progetti ritenuti formativi.

2.     PERCHE' UN PROGETTO SULLA FILATELIA

I docenti del 2° Circolo didattico di Sassuolo (Mo) nel predisporre il P.O.F. per l'a.s. 2000/01 hanno ritenuto , su iniziativa del capo d'istituto e di alcuni genitori e insegnanti ,di includervi il Progetto denominato "FILATELIA NELLA SCUOLA"

Quali le motivazioni di questa scelta?

a) Perché risponde alle finalità educative e di alfabetizzazione culturale della scuola elementare, in particolare:

0 sviluppa le abilità trasversali, quali l'osservazione, la riflessione, la sistematicità, l'ordine, l'impegno, la collaborazione, lo scambio,

il senso estetico;


 

 

0 facilita l'apprendimento delle conoscenze storiche, geografiche, scientifiche, artistiche, logiche e critiche;

0 favorisce le modalità di apprendimento degli alunni proprie di questa fascia di età basate sul binomio "fare-pensare" (operativa - manipolativa - iconica - simbolica) Il francobollo viene manipolato, osservato, letto e poi simbolizzato in vari linguaggi;

0 contribuisce alla socializzazione e alle relazioni emotivo-affettive. Il francobollo è veicolo per comunicare tramite la corri­spondenza e il suo messaggio intrinseco.

3.    PRESUPPOSTI   ALLA   PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE

Questo Progetto d'Istituto viene proposto agli alunni, in modo sistematico e continuativo, nel corso dell'a.s. 2000/01. I soggetti coinvolti sono:

a)   i team dei docenti delle classi quarte e quinte di scuola ele­
mentare del Circolo (16 classi con320 alunni): è indispensabile che
la gestione percorso didattico siacondotta dagli insegnanti respon­
sabili delle attività curricolo;

b)     le famiglie degli alunni: i genitori devono conoscere e con­
dividere il valore formativo della proposta avanzata dalla scuola;

e) la Federazione fra le Società Filateliche Italiane per la consulenza, l'assistenza tecnica e il monitoraggio delle attività. Prima di attuare il Progetto, la Federazione, sentita dalla scuola, ha assicurato il suo pieno appoggio: convocazione commissione scuola con rappresentanti dei docenti, consegna di materiale ecc.

d) Responsabile per la filatelia di Poste Italiane di Modena

e) il Circolo filatelico di Sassuolo.