Torna al sommario 

 

4. FORMAZIONE DEI DOCENTI -
SOGGETTI ATTIVI

La formazione dei docenti è presupposto indispensabile alla pianificazione e realizzazione del Progetto.

Con la formazione gli insegnanti acquisiscono le competenze di base: alfabetizzazione filatelica. Rari sono i docenti che hanno conoscenze precise e chiare sul mondo della filatelia.

Pertanto obiettivi della formazione sono:

0 acquisizione di conoscenze tecniche, culturali, storiche sulla filatelia;

0 consapevolezza e condivisione del valore formativo della filatelia;

0 conoscenza di altre esperienze e di itinerari didattici trasversali alle discipline.

Il corso di aggiornamento, rivolto a 35 insegnanti, è stato condotto da esperti della Federazione in tre giornate di lavoro nella prima settimana di settembre 2000, prima dell'inizio della scuola e della stesura della programmazione disciplinare.

5. PIANIFICAZIONE  DEL  PERCORSO DIDATTICO

Al termine della formazione, gli insegnanti ,con la supervisione degli esperti della Federazione , hanno predisposto il percorso didattico annuale.

A.    Obiettivi formativi connessi al P.O.F.

B.          Contenuti   filatelici   in   5 UNITÀ DIDATTICHE strutturate secondo la scansione:

0    obiettivi specifici 

0    contenuti del percorso di filatelia e agganci disciplinari 

0    metodologia operativa

0    strumenti e tempo

0       verifiche   


 

C.   Un percorso tematico.

1 contenuti specificamente filatelici (nascita del francobollo, come è fatto, come si colleziona ecc.) sono quelli proposti dai relatori della Federazione nel corso di formazione, mentre gli agganci alle discipline e lo sviluppo di una tematica sono una scelta dei docenti delle classi coinvolte.

6.        MATERIALI E RISORSE

La scuola non può richiedere ai genitori contributi finanziari, ma collaborazione nel reperimento di oggetti filatelici già disponibili in famiglia.

Si è ritenuto quindi indispensabile reperire fondi per dotare ogni alunno di un kit necessario per impostare una collezione e assegnare alla classe pubblicazioni, cataloghi, riviste, stock di francobolli.

Molto materiale è stato fornito dalla Federazione: il volume W I FRANCOBOLLI per ogni alunno, dispense, esperienze didattiche, riviste filateliche.

La scuola ha utilizzato i fondi concessi in base alla L. 440/97 (finanziamento realizzazione autonomia, C.M. 194/2000) ed elargiti da una Banca locale.

7.     CENTRO DI DOCUMENTAZIONE FILATELICA

I   docenti hanno previsto la realizzazione, a­l'interno della biblioteca di istituto, di un settore dedicato alla documentazione filatelica.

Il    centro, messo a disposizione per la consultazione a tutti i docenti del distretto scolastico,raccoglie:

0 materiale bibliografico, software di settore

0    esperienze didattiche sulla filatelia

0    riviste, cataloghi 

 

8.    FORMALIZZAZIONE ATTIVITÀ

Tutto il percorso verrà formalizzato: alunni: raccolta dei lavori, schede, cartelloni,

mostra filatelica; docenti: la progettazione, la valutazione della ricaduta formativa.

9.    SOCIALIZZAZIONE DELL'ESPERIENZA

È prevista, al termine dell'anno scolastico, una mostra filatelica aperta al pubblico in collaborazione con l'Ente locale, il Circolo Filatelico e i genitori.