390748IT ©.educaphil. Copyright 2004
Bimillenario della morte
di Marco Tullio
CICERONE
Cesare Maccari : Cicerone a Catilina,
affresco Sala Maccari, Senato della Repubblica
Marco Tullio
Cicerone
Marco Tullio Cicerone fu un personaggio dell’antichità
italica (contemporaneo di Giulio Cesare, Pompeo,
Cleopatra, ecc.) che ha reso famosa la grandezza di Roma nei
secoli e giustificato il dominio culturale romano
nel mondo allora conosciuto. I suoi scritti ed i suoi
discorsi determinarono molte scelte politiche dei governi di
circa XX secoli fa, la sorte immediata e succesiva di molte
popolazioni europee, e segnarano la storia di Roma
nel momento più importante del suo sviluppo. Cicerone
nacque nel 43 a.C. ad Arpino, nei pressi di Formia,
da una agiata famiglia borghese e, utilizzando le doti
naturali possedute, si dette alla carriera forense e politica.
Trasferitosi a Roma frequentò il Foro come avvocato ed
inizò ad affermarsi come oratore e come difensore o
detrattore di personaggi pubblici. Di questo suo primo
periodo sono noti alcuni famosi discorsi, denominati
“orazioni”, in favore o contro qualcuno (ad esempio in
favore di Sexto Roscio e contro Verre - le Verrine) che
gli aprirono la strada per la sua carriera politica. Assunse
con l’esperienza diversi incarichi pubblici che lo
portarono a divenire Console di Roma nel 63 a.C., la carica
pubblica più importante dell’ordinamento romano
dell’epoca. Grazie a questa sua posizione, nello stesso
anno sventò la congiura di Catilina, che voleva
appropriarsi del massimo potere pubblico, semplicemente con
la sua forza oratoria (vis oratoria). Scrisse per
questo grande impegno 4 orazioni, le Catilinarie, che ancora
oggi sono portate nelle scuole e nelle università
come esempio di arte oratoria a carattere legale e politico.
Nel 58 fu esiliato per l’ostilità mostrata contro i
sostenitori di Giulio Cesare. Rientrato in Roma sotto il
triunvirato di Pompeo, Cesare e Crasso, riprese la su
attività forense e fu autore di molte orazioni, tra cui
quelle in difesa di Milone alto personaggio romano,
assassino di Clodio per giustificati motivi politici. Mentre
Cesare conquistava le Gallie e l’Illiria e Pompeo
tramava per divenire console unico di Roma (tra il 58 ed il
51 a.C.) Cicerone si schierò con Pompeo e, al
rientro di Cesare (49 a.C. – il passaggio del Rubicone –
Alea iacta est), si trovò in opposizione al governo che
si stava formando. Dopo la battaglia di Farsalo (del 48) che
pose termine alla guerra civile tra Pompeo e
Cesare, Cicerone si sottomise al vincitore e potè così
continuare la sua attività nel foro romano. Sempre interes-
-sato alla politica sostenne Cesare, nominato dittatore a
vita dal Senato, nel suo
viaggio in Egitto per restituire il trono a Cleopatra ma si
inimicò Antonio, un grande
generale romano, cosa questa che gli fu fatale. Accadde
infatti che nel 44, dopo
l’uccisione di Cesare da parte di congiurati partigiani di
Pompeo, Cicerone si oppose
ad Antonio, pronunciando una serie di 14 famose orazioni
pubbliche, denominate
Filippiche, contro la sua ascesa al potere che nel 43 a.C.
gli costarono la vita per
mano di sicari di Antonio. Cicerone ha lasciato 58 “orazioni”,
tra cui alcune
divenute oggetto di studio e d’esempio nelle attività
forensi, alcuni libri di carattere
politico - filosofico ed un vasto epistolario che
introdussero la cultura greca in quella
romana. La sua prosa costituì per secoli, e in diverse
culture,un modello di stile,
tanto che alcuni suoi brani sono spesso stati oggetto di
esami scolastici e molte sue
frasi essenziali, brevi ma dense di significato, sono ancora
oggi utilizzate nel
linguaggio comune degli italiani e di altre popolazioni di
cultura latina.