:

Torna a "Sassuolo - Progetto pilota

I francobolli ci aiutano a imparare

 

Progetto di arricchimento del curricolo - P.O.F.

Anno scolastico 2001 - 2002

INDICE:

1. CONTINUITÀ' DI UN PROGETTO - LE MOTIVAZIONI FORMATIVE

2. SOGGETTI COINVOLTI

          3. MATERIALI E RISORSE

          4. IL PERCORSO DIDATTICO-OPERATIVO

5. CONTROLLO, DOCUMENTAZIONE E FORMALIZZAZIONE

***************************

 1 - CONTINUITÀ' DI UN PERCORSO -LE MOTIVAZIONI FORMATIVE

Nell' a.s. 2000/01 è stato attuato un progetto educativo di

arricchimento del curricolo in sedici classi del Circolo dal titolo "LA

FILATELIA NELLA SCUOLA"

II francobollo e la storia della posta sono stati il contenuto e il mezzo

per arricchire il curricolo di base e per integrare il P.O.F.

Questo Progetto è risultato estremamente positivo per i risultati

formativi ottenuti. Ciò è emerso chiaramente dalla valutazione delle

attività che possono essere così sintetizzate:

G\ì alunni hanno molto apprezzato le attività di ricerca, manipolazione, scambio del francobollo e di costruzione di tematiche all'interno della classe;

• hanno imparato molte cose nuove grazie alla lettura e all'osservazione attenta dei francobolli;

• hanno avuto l'aiuto e l'interesse dei genitori i quali si sono prestati alla ricerca di materiali e ad accompagnare i figli a mostre e mercatini:

• desiderano proseguire questa esperienza a scuola e continuare a collezionare francobolli per conto proprio.

I docenti:

• hanno trovato nel francobollo un utile strumento di lavoro;

• il francobollo ha favorito gli alunni in difficolta perché motivati e gratificati dalla consapevolezza di portare un contributo importante per il gruppo classe;

• il francobollo ha favorito l'integrazione e l'inserimento di bambini extracomunitari;

• il francobollo ha agevolato la socializzazione, la cooperazione, i rapporti interpersonali, l'ordine.

• I docenti hanno espresso la volontà di continuare questo percorso eliche nell'anno scolastico 2001/02.

Si confermano, pertanto, le motivazioni formative nella scelta di biennalizzare il Progetto perché risponde alle finalità educative e di alfabetizzazione culturale della scuola elementare, in particolare:

• Sviluppa le attività trasversali, quali l'osservazione, la riflessione, la sistematicità, l'ordine, l'impegno, la collaborazione, lo scambio, il senso estetico;

• Facilita l'apprendimento delle conoscenze storiche, geografiche, scientifiche, artistiche, logiche e critiche;

• Favorisce le modalità di apprendimento degli alunni proprie di questa fascia di età basate sul binomio "fare-pensare" (operativa - manipolativa - iconica - simbolica). Il francobollo viene manipolato, osservato, letto e poi simbolizzato in vari linguaggi;

Contribuisce alla socializzazione e alle relazioni emotivo-affettive. Il francobollo è veicolo per comunicare tramite la corrispondenza e il suo messaggio intrinseco.

2 - SOGGETTI COINVOLTI

a - CLASSI E ALUNNI

PLESSO

CLASSE/I

n. ALUNNI

n. DOCENTI

COLLODI

5/A-B

40

3

BELLINI

I/A

22

3

BELLINI

4/A-b

48

4

BELLINI

5/A-B

40

4

VITTORINO da F.

1/A-B

37

3

VITTORINO da F.

2/A-B

26

3

VITTORINO da F..

4/A-B

38

3

VITTORINO da F.

5/A-B

37

3

Totale

15

288

26

 

b- LE FAMIGLIE DE6LI ALUNNI

(i genitori devono conoscere e condividere il valore formativo della proposta avanzata dalla scuola)

c- La FEDERAZIONE FRA LE SOCIETÀ' FILATELICHE ITALIANE

 per la consulenza, l'assistenza tecnica e il monitoraggio delle attività.

          d- RESPONSABILE per la filatelia POSTE ITALIANE di MODENA.

                 e- II CIRCOLO FILATELICO di SASSUOLO.

3-MATERIALI E RISORSE

 

Lo realizzazione del Progetto richiede specifici materiali con cui

operare: francobolli, strumenti del collezionista, cataloghi.

Ogni alunno deve disporre di un Kit personale con gli strumenti del

collezionista.

Questi sussidi vengono acquistati con i fondi assegnati al Circolo dal

Comune e con la L. 440/97.

Gli insegnanti dispongono del materiale informativo e di

documentazione raccolto nel CENTRO DI DOCUMENTAZIONE

FILATELICA del Circolo.

Diversi docenti hanno acquisito le competenze di filatelia con un corso di formazione.

 

5 CONTROLLO, MONITORAGGIO

DOCUMENTAZIONE E FORMALIZZAZIONE

a. CONTROLLO

La verifica degli apprendimenti e delle competenze avviene con specifiche prove nel corso delle attività. La valutazione complessiva verrà desunta dalla tabulazione di un questionario rivolto ai docenti e agli alunni.

b. MONITORAGGIO

Il Progetto verrà monitorato con periodici incontri fra tutti gli insegnanti e i coordinatori dello stesso.

Sono previsti n.3 incontri.

e. DOCUMENTAZIONE E FORMALIZZAZIONE

Le attività realizzate dagli alunni vengono raccolte e formalizzate conle regole proprie delle esposizioni filatelìche.

Le produzioni che documentano le attività svolte nel corso dell'anno scolastico saranno archiviate nel Centro di Documentazione

Si prevede la socializzazione dei lavori in una mostra.