Torna a "Sassuolo - Progetto pilota

I francobolli nello zaino

 Progetto di arricchimento del curricolo  

P.O.F. a.s. 2002/3    

 

 INDICE  

1-               MOTIVAZIONI FORMATIVE

2-               SOGGETTI COINVOLTI

3-               MATERIALI E RISORSE

4- PERCORSO DIDATTICO –OPERATIVO

5-   CONTROLLO, DOCUMENTAZIONE E FORMALIZZAZIONE

1-   MOTIVAZIONI FORMATIVE

Visti gli ottimi risultati ottenuti sul piano didattico –educativo nei due anni precedenti, si è pensato di continuare il Progetto di integrazione del curricolo sulla Filatelia inserendolo, anche per il corrente anno scolastico, nel Piano dell’Offerta Formativa del nostro Circolo.

Le motivazioni che ci spingono a riproporre e continuare questo proficuo lavoro rimangono le stesse dei precedenti anni e cioè: 

perché risponde alle finalità educative e di alfabetizzazione culturale della scuola elementare, in particolare:

           

·       sviluppa le abilità trasversali, quali l’osservazione, la riflessione, la sistematicità, l’ordine, l’impegno, la collaborazione, lo scambio, il senso estetico;

·       facilita l’apprendimento delle conoscenze storiche, geografiche, scientifiche, artistiche, logiche e critiche;

·       favorisce le modalità di apprendimento degli alunni proprie di questa fascia di età basate sul binomio “fare-pensare” (operativa – manipolativa – iconica – simbolica) Il francobollo viene manipolato, osservato, letto e poi simbolizzato in vari linguaggi;

·        contribuisce alla socializzazione e alle relazioni emotivo-affettive.

·        Il francobollo è veicolo per comunicare tramite la corrispondenza e il suo messaggio intrinseco.

  2- SOGGETTI COINVOLTI

 

a) CLASSI, ALUNNI, DOCENTI  

PLESSO

CLASSE/I

N.ALUNNI

DOCENTI

 

COLLODI

 

 

1^A/B

 

35

 

3

 

VITTORINO

DA FELTRE

 

2^A/B

3^A/B

 

37

26

 

3

3

 

 

BELLINI

 

 

2^A

2^B

5^A

5^B

 

22

24

25

22

 

2

2

2

2

 

 

TOTALE

 

 

10

 

191

 

17

 

b)         LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI

I genitori già conoscono e condividono il valore formativo di questo Progetto.

  3- MATERIALI E RISORSE

mprato con i soldi dei fondi assegnati al Circolo e con un piccolo contributo delle famiglie.

Il Centro di documentazione del nostro Circolo è sufficientemente fornito di dispense, testi, riviste specifiche.

Si provvederà inoltre all’acquisto di nuovi raccoglitori per le tematiche di classe, fogli Marini, taschine protettive e di tutto il materiale necessario per una buona riuscita del Progetto.

    4- PERCORSO  DIDATTICO-OPERATIVO

ASPETTI COMUNI

DIFFERENZIAZIONI

TEMATICHE

CLASSI PRIME

·        Che cos’è il francobollo  

·        A cosa serve

·        Il servizio postale

·        Visita guidata alla Posta

·        Il postino in classe

·        La Filatelia

·        Gli strumenti del filatelista

·        Lavaggio dei francobolli

·        Classificazione-seriazione

·        Giochi con i francobolli

CLASSI PRIME

·        I cartoni animati

·        I fumetti per bambini

CLASSI SECONDE

·        Storia della posta e del francobollo

·        Analisi del francobollo e del timbro postale 

·        Manipolazione del francobollo

·        Caratteristiche e lettura del francobollo

·        La corrispondenza

·        Gli strumenti del filatelista                  

CLASSI SECONDE

·        Esseri viventi  - esseri non viventi

·        Storie costruite con l’uso di francobolli

·        La fata del Natale

·        Brevi storie con francobolli che ci portano nel mondo dell’ortografia

CLASSI TERZE

·        La posta nell’antichità

·        Gli errori nei francobolli

CLASSI TERZE

·        Giochi e giocattoli nel mondo

·        POKONASO, UN BAMBIMO SPECIALE (narrazione, attraverso i francobolli, del testo “Le avventure di Pokonaso”)

CLASSI QUINTE

·        Storia della posta e della comunicazione (si continua la dispensa iniziata l’anno scorso)

·        Riordino e sistemazione dell’album di classe da aggiornarsi con i nuovi francobolli utilizzando il catalogo

·        Ripasso “Come collezionare i francobolli” con le relative istruzioni pratiche per l’alunno inserito quest’anno

·        Lettura di francobolli inerenti agli argomenti di studio trattati

·        Arricchimento delle varie collezioni individuali già iniziate

·        Problemi con l’uso del tariffario

CLASSI QUINTE

·        Dal 1700 ai giorni nostri

·        Educare alla prevenzione

·        Corredare, con francobolli significativi, le varie ricerche per l’esame

a)         CONTROLLO

La verifica degli apprendimenti e delle competenze verrà valutata con specifiche prove nel corso delle attività.

b)         MONITORAGGIO

Il percorso del Progetto verrà sottoposto a monitoraggio con incontri periodici di tutti gli insegnanti che hanno aderito al Progetto.

  c)          DOCUMENTAZIONE E FORMALIZZAZIONE

Le attività svolte dagli alunni nel corso dell’anno scolastico verranno raccolte e formalizzate per diventare patrimonio comune in quanto archiviate nel Centro di Documentazione del nostro Circolo.