Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Notizie Calendario Emissioni Manifestazioni Internazionali Sito

Italia :: Nuove emissioni

Dati forniti da Poste Italiane Link esterno..., Comunicazione Esterna, Relazioni con i Media

Gli sportelli filatelici (aggiornato al luglio 2014)


Italia - Emissioni 2003

28/11/2003 - Francobollo celebrativo della Giornata della filatelia.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 28 novembre 2003, di un francobollo celebrativo della Giornata della Filatelia , nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼ ; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50”. La vignetta raffigura su un foglio a quadretti, il particolare di una matita e di un temperalapis dal quale fuoriescono idealmente dei francobolli. Completano il francobollo le leggende “GIORNATA DELLA FILATELIA” e “LA FILATELIA NELLA SCUOLA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzettista: Gaetano Ieluzzo. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma di Ezio Gorretta, Delegato Nazionale per la Filatelia Giovanile della Federazione fra le Società Filateliche Italiane. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
26/11/2003 - Francobolli celebrativi del Futurismo.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 26 novembre 2003, di due francobolli celebrativi del futurismo, nei rispettivi valori di € 0,41 e € 0,52.
I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 X 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e seicentomila esemplari per ciascun francobollo; foglio: dodici esemplari, disposti su quattro file da tre. Sul lato superiore di ciascun foglietto è riportata, rispettivamente, la scritta “IL FOGLIO DI 12 FRANCOBOLLI VALE € 4,92” per il francobollo di € 0,41; “IL FOGLIO DI 12 FRANCOBOLLI VALE € 6,24”, per il francobollo di € 0,52. Ciascuna vignetta riproduce un’opera del pittore futurista Giacomo Balla e precisamente per il valore di € 0,41 il dipinto “FORME GRIDO VIVA L’ITALIA”, conservato presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, in Roma e per il valore di € 0,52 l’opera “LINEE-FORZA DEL PUGNO DI BOCCIONI”, collezione privata. Completano ciascun francobollo le leggende “GIACOMO BALLA” e “IL FUTURISMO”, la scritta “ITALIA” e il rispettivo valore “€ 0,41” e “€ 0,52”. Bozzetti: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Luigi Agnese, Presidente della Quadriennale di Roma. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
24/10/2003 - Francobolli ordinari serie tematica "Il Santo Natale".

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 24 ottobre 2003, di due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Il Santo Natale”, nei valori di € 0,41 e di € 0,62. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata per il francobollo di € 0,41 e su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata per il francobollo di € 0,62; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura:13 ¼ x 13; colori: quadricromia più oro, per il francobollo di € 0,41 e quadricromia più oro con interferenziare trasparente-oro, per il francobollo di € 0,62; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50” per il francobollo di € 0,41 e valore “€ 31,00” per il francobollo di € 0,62. La vignetta del valore di € 0,41 riproduce il dipinto “La Natività”, opera di Gian Paolo Cavagna esposta nella Basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo.
Completano il francobollo le leggende “LA NATIVITA’ - GIAN PAOLO CAVAGNA”, “BASILICA S. MARIA MAGGIORE – BERGAMO” e “NATALE”, la scritta “ITALIA” ed il valore di “€ 0,41”. La vignetta del valore di € 0,62 raffigura in primo piano, su un fondo dorato che si trasforma in una pioggia di stelle nel margine inferiore, la ‘stella di Natale’ tipica pianta natalizia. Completano il francobollo la leggenda “NATALE”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,62”. Bozzetti: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, per il francobollo di € 0,41 e Gaetano Ieluzzo, per il francobollo di € 0,62. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Cesare Veneziani, Sindaco del Comune di Bergamo. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Bergamo e l’Ufficio Filatelico di Roma utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
16/10/2003 - Cartolina postale per l’interno celebrativa della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

L'immagine non è in proporzionePoste Italiane S.p.A. comunica l’emissione, per il giorno 16 ottobre 2003, di una cartolina postale per l’interno celebrativa della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, nel valore di € 0,41. La cartolina postale è stampata dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in offset, su carta bianca da 250 gr/mq; formato della cartolina: cm 14,8 x 10,5; colori: policromia; tiratura: trecentomila esemplari. Il recto della cartolina postale reca in alto a destra, entro un riquadro fluorescente, l’impronta di affrancatura che riproduce il logo delle “CELEBRAZIONI UFFICIALI ITALIANE” per la “GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE 2003”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”; in basso a destra, tre righe continue e tre riquadri con le indicazioni “C.A.P.”, “LOCALITÀ” e “SIGLA PROV.”, per l’indirizzo del destinatario; in alto a sinistra, un riquadro con la leggenda “CARTOLINA POSTALE” e le indicazioni “MITTENTE”, “VIA”, “C.A.P.”, “LOCALITÀ” e “(SIGLA PROV.)”; in basso a sinistra la vignetta riproduce, entro un riquadro verde, lo stemma della Repubblica Italiana, la scritta “MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI” e i simboli FAO, IFAD, WFP e IPGRI le organizzazioni umanitarie dell’ONU che combattono la fame nel mondo. Bozzettista: Mimmo Paladino. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Consigliere d’Ambasciata Paolo Ducci, Capo del Coordinamento FAO/IFAD/PAM (Polo ONU-Roma) della Direzione Generale per la Cooperazione Economica e Finanziaria Multilaterale del Ministero degli Affari Esteri. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione filatelia.

 
15/10/2003 - Francobollo commemorativo di Bernardino Ramazzini, fondatore della medicina del lavoro.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 15 ottobre 2003, di un francobollo commemorativo di Bernardino Ramazzini, fondatore della Medicina del Lavoro, nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50”. La vignetta rappresenta un libro aperto che raffigura sulla pagina sinistra lo scienziato Bernardino Ramazzini e sulla pagina destra il frontespizio della sua prima opera sulla medicina del lavoro DE MORBIS ARTIFICUM DIATRIBA. Completano il francobollo la leggenda “BERNARDINO RAMAZZINI 1633-1714”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzetto: a cura del centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Luigi Ambrosi, Presidente della Società Italiana del Lavoro ed Igiene Industriale – Bari. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Bari e lo Sportello Filatelico di Carpi (MO) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
15/10/2003 - Francobollo celebrativo della "Confedilizia", nel 120° anniversario della costituzione.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 15 ottobre 2003, di un francobollo celebrativo della “Confedilizia”, nel 120° anniversario dei primi nuclei istitutivi, nel valore di € 2,58. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 129,00”. La vignetta rappresenta, in grafica stilizzata, una struttura architettonica che si sviluppa in verticale: dalle caratteristiche tegole, si trasforma in una costruzione moderna fino a diventare un grattacielo. Completano il francobollo la leggenda “120° ANNIVERSARIO CONFEDILIZIA NUCLEI ISTITUTIVI CONFEDILIZIA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 2,58”. Bozzettista: Tiziana Trinca. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’Avv. Corrado Sforza Fogliari, Presidente della Confederazione Italiana Proprietà Edilizia. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
14/10/2003 - Cartolina postale per l’interno celebrativa del XXV anniversario del Pontificato di Sua Santità Giovanni Paolo II.

L'immagine non è in proporzionePoste Italiane S.p.A. comunica l’emissione, per il giorno 14 ottobre 2003, di una cartolina postale per l’interno celebrativa del XXV anniversario del Pontificato di S.S. Giovanni Paolo II, nel valore di € 0,41. La cartolina postale è stampata dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in offset, su carta bianca da 250 gr/mq; formato della cartolina: cm 14,8 x 10,5; colori: policromia; tiratura: un milione di esemplari.
Il recto della cartolina postale reca in alto a destra, entro un riquadro fluorescente, l’impronta di affrancatura che riproduce, in primo piano a sinistra, un’immagine di S.S. Papa Giovanni Paolo II e, in alto, l’ostensorio; sullo sfondo è rappresentata l’Italia. Completano l’impronta di affrancatura la leggenda “XXV ANNIVERSARIO PONTIFICATO S.S. GIOVANNI PAOLO II”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”; in basso a destra, tre righe continue e tre riquadri con le indicazioni “C.A.P.”, “LOCALITÀ” e “SIGLA PROV.”, per l’indirizzo del destinatario; in alto a sinistra, un riquadro con la leggenda “CARTOLINA POSTALE” e le indicazioni “MITTENTE”, “VIA”, “C.A.P.”, “LOCALITÀ” e “(SIGLA PROV.)”; in basso a sinistra la vignetta riporta in alto, sopra i colori della bandiera italiana, la scritta “MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI” e al centro, le leggende “LA MIA SECONDA PATRIA” e “GIOVANNI PAOLO II, AMBASCIATORE DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO”. Progetto grafico a cura della HUB.NET di Roma. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
13/10/2003 - Francobollo commemorativo di Ugo La Malfa, nel centenario della nascita.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 13 ottobre 2003, di un francobollo commemorativo di Ugo La Malfa, nel centenario della nascita, nel valore di € 0,62. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non filigranata, non fluorescente; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: cinque più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 31,00”. La vignetta raffigura, in primo piano a destra, un’immagine dello statista Ugo La Malfa e, sullo sfondo, una prospettiva dell’interno della Camera dei Deputati. Completano il francobollo la leggenda “UGO LA MALFA 1903-1979”, la scritta “ITALIA” ed il valore di € 0,62. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. L’etichetta Prioritaria, stampata con il sistema autoadesivo, reca in negativo le scritte “postaprioritaria” e “Priority Mail” su campitura di colore bleu ed è raccolta su un foglio a parte. Il foglio del formato cm 20,1 x 30,5, presenta una fascia lungo il lato destro su cui è riportato un numero progressivo. Esso è composto di 76 etichette, fustellate e sfridate a simulazione di dentellatura 11, recanti tracciature orizzontali e verticali del supporto siliconato per il distacco facilitato di ciascuna etichetta dal proprio supporto; stampa: tipografica di colore bleu a cura dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato; formato: mm 40 x 14; fustellatura al vivo (senza margini bianchi) in tutti e quattro i lati; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva non fluorescente; grammatura: 90 gr/mq; supporto: carta bianca, tipo Kraft monosiliconata da 60 gr/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 gr/mq (secco). A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Paolo Savona, Presidente della Fondazione Ugo La Malfa, Roma. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 

08/10/2003 - Francobollo celebrativo delle Manifestazioni Nazionali Alfieriane, nel bicentenario della morte di Vittorio Alfieri.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 8 ottobre 2003, di un francobollo celebrativo delle Manifestazioni Nazionali Alfieriane, nel bicentenario della morte di Vittorio Alfieri, nel valore di 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼ ; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50”. La vignetta raffigura, in primo piano, un ritratto del poeta Vittorio Alfieri, liberamente ispirato ad un dipinto di François Xavier Fabre, attualmente esposto presso Palazzo Alfieri di Asti; sullo sfondo è rappresentata la facciata interna del Palazzo, casa natale dello scrittore, sede del Centro Nazionale di Studi Alfieriani e del Museo Alfieriano.
Completano il francobollo la leggenda ”VITTORIO ALFIERI 1749-1803”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzettista : Rita Fantini. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma della D.ssa Carla Forno, Direttore della Fondazione “Centro di Studi Alfieriani”, in Asti. Gli Sportelli Filatelici delle Filiali di Firenze e di Asti utilizzeranno, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 

04/10/2003 - Francobollo commemorativo di Duccio di Buoninsegna, in occasione della mostra a Siena.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 4 ottobre 2003, di un francobollo commemorativo di Duccio di Buoninsegna, in occasione della mostra a Siena, nel valore di 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: quadricromia più oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50”. La vignetta riproduce un particolare del dipinto "Maestà" del pittore Duccio di Buoninsegna, conservato presso il Museo dell’Opera della Metropolitana, in Siena.
Completano il francobollo le leggende "MAESTÀ – PARTICOLARE", "DUCCIO DI BUONINSEGNA" e "MUSEO DELL’OPERA DELLA METROPOLITANA – SIENA", la scritta "ITALIA" ed il valore "€ 0,41". Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Luciano Bellosi, Ordinario di Storia dell’Arte Medievale dell’Università degli Studi, di Siena. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Siena e l’Ufficio Filatelico di Roma utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 

03/10/2003 - Francobollo ordinario serie tematica "Le Istituzioni" dedicato alla famiglia.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 3 ottobre 2003, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le Istituzioni” dedicato alla famiglia, nel valore di 0,77.
Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 38,50”.
La vignetta raffigura in grafica stilizzata un atomo, che si ripete a tappeto sull’intero fondino, nel cui nucleo è rappresentata una famiglia. Completano il francobollo la leggenda ”LA FAMIGLIA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,77”. Bozzettista: Tiziana Trinca.
L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 

27/09/2003 - Francobollo celebrativo del centenario della pubblicazione della rivista “Leonardo” e dell’attività editoriale di Attilio Vallecchi.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 27 settembre 2003, di un francobollo celebrativo del centenario della pubblicazione della rivista ‘Leonardo’ e dell’attività editoriale di Attilio Vallecchi, nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼ ; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50”.
La vignetta raffigura, a destra, Attilio Vallecchi, fondatore dell’omonima casa editrice e, sullo sfondo, la testata della rivista ‘Leonardo’, rappresentativa della Vallecchi Editore. Completano il francobollo la leggenda ”CENTO ANNI EDIZIONI VALLECCHI”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzettista: Anna Maria Maresca. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Fernando Corona, Presidente della Vallecchi s.p.a.. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Firenze utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
13/09/2003 - Francobolli celebrativi del Festival "Europalia Italia 2003" (emissione congiunta con l'Amministrazione postale belga): quadro di Giorgio Morandi,  berlinetta Cisitalia 202 - 1947.
 

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 13 settembre 2003, di due francobolli celebrativi di «Europalia Italia 2003» - Emissione comune con l’Amministrazione postale del Belgio, nei valori di € 0,41 e di € 0,52. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 14 x 13¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50” per il francobollo di € 0,41 e “€ 26,00” per il francobollo di € 0,52. Ciascuna vignetta riproduce un simbolo del patrimonio artistico e culturale e della creatività italiana a rappresentare l’Italia per l’emissione comune dedicata al festival “Europalia Italia 2003” organizzato in Belgio in occasione del semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea, e precisamente: per il valore di € 0,41, il dipinto “Natura morta” realizzato dal pittore Giorgio Morandi nel 1938 ed esposto nel Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, con la leggenda “GIORGIO MORANDI”; per il valore di € 0,52, l’autovettura berlinetta Cisitalia 202 a due posti realizzata su design di Pinin Farina nel 1947 ed esposta nel MOMA, il Museo d’Arte Moderna di New York, con le leggende “CISITALIA 202, PININ FARINA-1947” e “COLLEZIONE LA TRIENNALE DI MILANO”. Completano ciascun francobollo il logo “EUROPALIA ITALIA”, il logo del semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea, la scritta “ITALIA” e il rispettivo valore “€ 0,41” e “€ 0,52”. Bozzetti: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’Amb. Antonello Pietromarchi, Commissario Generale italiano per Europalia Italia. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

L’Amministrazione postale del Belgio metterà in prevendita nei giorni 13 e 14 settembre 2003 ed in vendita dal giorno 15 settembre 2003, analoghi francobolli nei rispettivi valori di € 0,49 e di € 0,59 che potranno essere richiesti direttamente al seguente indirizzo: La Poste – Philatélie – VenteEgide Walschaertsstraat 1 – 2800 Mechelen - Belgium. Tel. 00-32 15 285811.

 
13/09/2003 - Francobollo commemorativo di Giovanni Giolitti, nel 75° anniversario della morte.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 13 settembre 2003, di un francobollo commemorativo di Giovanni Giolitti, nel 75° anniversario della morte, nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 14 x 13 ¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50”. La vignetta raffigura in primo piano lo statista Giovanni Giolitti e sullo sfondo è rappresentato l’interno della Camera dei Deputati. Completano il francobollo la leggenda ”GIOVANNI GIOLITTI 1842-1928”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzettisti: Giustina Militi e Maria Carmela Perrini. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Aldo Alessandro Mola, Direttore del centro europeo “Giovanni Giolitti” per lo studio dello Stato, in Dronero (CN). Gli Uffici Postali di Cavour (TO) e di Mondovì (CN) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
12/09/2003 - Francobolli celebrativi dei pionieri dell'aviazione italiana, nel centenario del primo volo.
 




L'immagine non è in proporzione

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 12 settembre 2003, di quattro francobolli celebrativi dei pionieri dell’aviazione italiana, nel centenario del primo volo, nei valori di € 0,52 per ciascun soggetto. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13¼; colori: cinque; tiratura: due milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 26,00”. Ciascuna vignetta raffigura, rispettivamente, in primo piano, “MARIO CALDERARA”, “MARIO COBIANCHI”, “GIANNI CAPRONI” e “ALESSANDRO MARCHETTI”, quattro aviatori italiani considerati pionieri dell’aviazione italiana e, sullo sfondo, uno dei velivoli da loro stessi progettati. Completano ogni francobollo la leggenda “PIONIERI AVIAZIONE ITALIANA”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,52”. Gli Sportelli Filatelici delle Filiali di Verona, di Bologna, di Trento e l’Ufficio Postale di Cori (LT) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.
I quattro francobolli sono raccolti anche in un foglietto (€ 2,08). Il foglietto è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato del foglietto: cm 10,6 x 14,6; colori: cinque; tiratura: cinquecentomila foglietti, composti ciascuno di quattro francobolli. I francobolli sono disposti in una fila uniti tra di loro lungo il lato di mm 40, in un riquadro perforato posto a destra del foglietto e raffigurano rispettivamente, dall’alto in basso, le immagini di Mario Calderara, Mario Cobianchi, Gianni Caproni e Alessandro Marchetti. Fuori dal riquadro è raffigurato lo scrittore Gabriele D’Annunzio, appassionato di aviazione e protagonista di numerosi voli; in alto a sinistra è riportata la leggenda “CENTENARIO DEL PRIMO VOLO” e in basso a destra è riprodotto il logo di Poste Italiane. Bozzettista: Anna Maria Maresca. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Pescara utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Gen. S. A. Umberto Bernardini, Presidente dell’Associazione Pionieri dell’Aeronautica e della Contessa Maria Fede Caproni di Taliedo, Vice Presidente della Commissione per l’educazione della Federazione Aeronautica internazionale.

 
06/09/2003 - Francobollo ordinario serie tematica "Il patrimonio artistico e culturale italiano" dedicato all’Abbazia di Nonantola.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 6 settembre 2003, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato all’Abbazia di Nonantola, nel valore di € 0,41.
Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in calco-lito, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 14; colori: tre lito e uno calco; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 10,25”. La vignetta raffigura, a sinistra l’Abbazia di San Silvestro I in Nonantola, fondata nel 752 dall’abate Anselmo; sullo sfondo è rappresentata un’antica carta geografica in cui sono indicati i luoghi dove sorgevano altri centri culturali monastici e religiosi d’Europa e in alto a destra è riportato un particolare di un antico codice medievale a rappresentare il certosino lavoro svolto dai monaci benedettini.  Completano il francobollo le leggende ”NONANTOLA”, “ABBAZIA DI SAN SILVESTRO I”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzettista e incisore: Antonello Ciaburro. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma di Don Riccardo Fangarezzi, Canonico Archivista, Direttore del Museo Benedettino Nonantolano e Diocesano di Arte Sacra. L’Ufficio Postale di Nonantola (MO) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
30/08/2003 - Francobollo celebrativo della squadra vincitrice del Campionato di calcio di serie A.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 30 agosto 2003, di un francobollo celebrativo della squadra vincitrice del campionato italiano di calcio di serie A, nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 X 36; dentellatura: 13 ¼ x 14; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e seicentomila esemplari; foglio: dodici esemplari, disposti su tre file da quattro; sulla cimosa, lungo i lati sinistro, inferiore e destro, in corrispondenza dei francobolli sono riprodotti, alternati, lo scudetto tricolore e il logo delle Manifestazioni filateliche internazionali “Riccione 2003”, per un totale di cinque scudetti e cinque loghi. Sul lato superiore è riportata la scritta “IL FOGLIO DI 12 FRANCOBOLLI VALE € 4,92”. La vignetta raffigura, a sinistra, un calciatore in azione di gioco che indossa i colori bianconeri e, a destra, un pallone in rete e lo scudetto tricolore. Completano il francobollo la leggenda “JUVENTUS CAMPIONE D’ITALIA 2002-2003”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzettista: Rita Fantini. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Pietro Calabrese, Direttore de “La Gazzetta dello Sport”. Gli Sportelli Filatelici di Riccione (RN) e della Filiale di Torino utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
23/08/2003 - Francobollo commemorativo di Francesco Mazzola detto “Parmigianino”, nel V centenario della nascita.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 23 agosto 2003, di un francobollo commemorativo di Francesco Mazzola detto “Parmigianino”, nel V centenario della nascita, nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 48; formato stampa: mm 36 x 44; dentellatura: 14; colori: quadricromia più oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 10,25”. La vignetta riproduce un particolare di uno degli affreschi realizzati dal pittore manierista Francesco Mazzola detto “Parmigianino” nella ‘saletta di Diana e Atteone’ all’interno della Rocca Sanvitale, il quattrocentesco castello di Fontanellato in provincia di Parma. Completano il francobollo le leggende ”PARMIGIANINO 1503 - 1540”, “FONTANELLATO - ROCCA SANVITALE” e “SALETTA DI DIANA E ATTEONE - PARTICOLARE”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma della D.ssa Lucia Fornari Scianchi, Soprintendente per il Patrimonio Storico Artistico e Dermoetnoantropologico di Parma. L’Ufficio Postale di Fontanellato (PR) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
15/07/2003 - Francobollo commemorativo di Eugenio Balzan, nel cinquantenario della morte.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 15 luglio 2003, di un francobollo commemorativo di Eugenio Balzan, nel cinquantenario della morte, nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 14 x 13 ¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50”. La vignetta raffigura, in primo piano a destra, il giornalista Eugenio Balzan e, sullo sfondo, pagine di vecchi quotidiani a rappresentare la sua attività. Completano il francobollo la leggenda ”1874·1953 EUGENIO BALZAN”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”.
Bozzettista: Gaetano Ieluzzo. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’Amb. Bruno Bottai, Presidente della Fondazione Internazionale Premio E. Balzan – “Premio”. L’Ufficio Postale di Badia Polesine (RO) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
02/07/2003 - Francobollo commemorativo di Corrado Giaquinto, nel III centenario della nascita.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 2 luglio 2003, di un francobollo commemorativo di Corrado Giaquinto, nel III centenario della nascita, nel valore di € 0,77. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 48; formato stampa: mm 36 x 44; dentellatura: 14; colori: quadricromia più oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 19,25”. La vignetta riproduce il dipinto di Corrado Giaquinto denominato ‘L’Assunta’, conservato nella Cattedrale di Molfetta.
Completano il francobollo le leggende ”CATTEDRALE S. MARIA ASSUNTA - MOLFETTA”, “L’ASSUNTA” e “CORRADO GIAQUINTO”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,77”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On. Francesco Amoruso, Presidente della Commissione Parlamentare di Controllo sugli Enti di Previdenza e Assistenza Sociale e del prof. Gaetano Mongelli, Docente di Storia di Arte Moderna presso l’Università degli Studi di Bari. Lo Sportello Filatelico di Molfetta (BA) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
01/07/2003 - Francobollo commemorativo di Ezio Vanoni, nel centenario della nascita.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 1 luglio 2003, di un francobollo commemorativo di Ezio Vanoni, nel centenario della nascita, nel valore di € 2,58. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 14; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 129,00”. La vignetta raffigura, in primo piano, Ezio Vanoni economista e uomo politico che promosse la riforma tributaria del 1951 e, sullo sfondo, un modello della prima dichiarazione annuale dei redditi delle persone fisiche. Completano il francobollo la leggenda ”EZIO VANONI 1903-1956”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 2,58”. Bozzettista: Antonello Ciaburro. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma delle D.sse Marina e Lucia Vanoni. 
Gli Sportelli Filatelici di Morbegno (SO) e della Filiale di Sondrio utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
01/07/2003 - Francobollo celebrativo del semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 1 luglio 2003, di un francobollo celebrativo della Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea, nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 14 x 13¼; colori: quattro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50”. La vignetta riproduce, su fondo bianco, il logo del semestre di “PRESIDENZA ITALIANA DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA” che si eserciterà da luglio a dicembre 2003. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On.le Silvio Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
30/06/2003 - Francobollo ordinario serie tematica "Il patrimonio artistico e culturale italiano" dedicato alla città di Latina.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 30 giugno 2003, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato alla città di Latina, nel valore di € 0,41.
Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in calcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 14; colori: monocromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 10,25”. La vignetta raffigura una prospettiva del “PALAZZO DELLE POSTE E TELEGRAFI”, in Latina, realizzato dall’Architetto “ANGIOLO MAZZONI”. Completano il francobollo la leggenda ”LATINA – 70° ANNIVERSARIO FONDAZIONE”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzetto: Luca Vangelli, incisore. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On.le Vincenzo Zaccheo, Sindaco del Comune di Latina. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Latina utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
31/05/2003 - Cartolina postale, per l’interno, celebrativa della Manifestazione filatelica nazionale Vastophil 2003.

L'immagine non è in proporzionePoste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 31 maggio 2003, di una cartolina postale, per l’interno, celebrativa della Manifestazione filatelica nazionale, nel valore di € 0,41. La cartolina postale è stampata dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in offset su carta bianca da 250 gr/mq; formato della cartolina: cm 14,8 x 10,5; colori : policromia; tiratura: cinquecentomila esemplari. Il recto della cartolina postale reca in alto a destra, entro un riquadro fluorescente, l’impronta di affrancatura che riproduce, in una cornice rosa, il francobollo di colore grigio lavagna, del valore più basso della serie ordinaria “Italia Turrita”, emesso nel 1953. La serie, integrata fino al 1977, raffigura una testa muliebre cinta di corona turrita, ispirata stilisticamente alle antiche monete siracusane; completano l’impronta di affrancatura la leggenda «50° ANNIVERSARIO SERIE “ITALIA TURRITA’’», la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”; in basso a destra, tre righe continue e tre riquadri con le indicazioni “C.A.P.”, “LOCALITÀ” e “SIGLA PROV.”, per l’indirizzo del destinatario; in alto a sinistra, un riquadro con la leggenda “CARTOLINA POSTALE” e le indicazioni “MITTENTE”, “VIA”, “C.A.P.”, “LOCALITÀ” e “(SIGLA PROV.)”; in basso a sinistra la vignetta raffigura una veduta panoramica dal mare della città di Vasto, località dell’Abruzzo, dove si svolge dal 30 maggio al 2 giugno 2003 la manifestazione filatelica Vastophil; completano la vignetta le leggende “VASTOPHIL 2003”, “MANIFESTAZIONE FILATELICA NAZIONALE” e “VASTO – 30 MAGGIO/2 GIUGNO”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, per l’impronta di affrancatura; Giuseppe Galasso, per la vignetta. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Filippo Pietrocola, Sindaco del Comune di Vasto (CH). Lo Sportello Filatelico di Vasto (CH) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
31/05/2003 - Francobollo celebrativo del 150° anniversario dell'invenzione del motore a scoppio.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 31 maggio 2003, di un francobollo celebrativo del 150° anniversario dell’invenzione del motore a scoppio, nel valore di €. 0,52. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 14 x 13 ¼ ; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 26,00”. La vignetta raffigura in primo piano, a sinistra Padre Eugenio Barsanti, a destra Felice Matteucci, inventori del motore a scoppio e al centro è rappresentato il motore bicilindrico costruito dall’Officina Pietro Benini di Firenze; sullo sfondo è riprodotta una Azione della Società Anonima del Nuovo Motore Barsanti e Matteucci, fondata dai due scienziati a Firenze il 14 ottobre 1859, per la produzione e la vendita dei loro motori.
Completano il francobollo le leggende ”PADRE E. BARSANTI”, “150° ANNIVERSARIO INVENZIONE DEL MOTORE A SCOPPIO” e “F. MATTEUCCI”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,52”. Bozzettista: Cristina Bruscaglia.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma di Massimo Mallegni, Sindaco del Comune di Pietrasanta (LU). L’Ufficio Postale di Pietrasanta (LU) e lo Sportello Filatelico della Filiale di Lucca utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
28/05/2003 - Francobollo celebrativo dell’invenzione del telefono ad opera di Antonio Meucci.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 28 maggio 2003, di un francobollo celebrativo dell’invenzione del telefono ad opera di Antonio Meucci, nel valore di € 0,52, raccolto in un foglietto. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in offset, su carta fluorescente, non filigranata per l’intero foglietto; formato carta del francobollo: mm 30 x 40; formato stampa del francobollo: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 14; formato del foglietto: cm 9 x 7; colori: policromia; tiratura: due milioni di esemplari. La vignetta del francobollo raffigura lo scienziato Antonio Meucci (1808-1889) inventore del telefono. Completano il francobollo le leggende ”ANTONIO MEUCCI” e “INVENZIONE DEL TELEFONO”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,52”. Il francobollo è impresso in un riquadro perforato posto al centro del foglietto. Fuori dal riquadro è riprodotto un disegno, realizzato per lo scienziato tra il 1857 e il 1858, raffigurante uno schema di conversazione telefonica tra due persone; in basso, al centro, è riportato il logo di Poste Italiane. Bozzettista: Antonello Ciaburro. A commento dell’emissione verrà posto in vendita un bollettino illustrativo. L’Ufficio Filatelico di Roma e lo Sportello Filatelico di Roma Museo Storico P.T. utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
09/05/2003 - Francobollo celebrativo della manifestazione filatelica “Veronafil”, in occasione della centesima edizione.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 9 maggio 2003, di un francobollo celebrativo della manifestazione filatelica “Veronafil”, in occasione della centesima edizione, nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 14 x 13¼; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50”. La vignetta riproduce, a sinistra, il logo della centesima edizione della manifestazione filatelica “Veronafil” e, a destra, è raffigurata una immagine monocromatica di San Pietro Martire da Verona. Completano il francobollo la leggenda “100^ MANIFESTAZIONE FILATELICA VERONAFIL”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzettista: Anna Maria Maresca. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Geom. Guido Strapazzon, Presidente dell’Associazione Filatelica Numismatica Scaligera, in Verona. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Verona utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
09/05/2003 - Francobollo commemorativo di Aldo Moro, nel 25° anniversario della morte.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 9 maggio 2003, di un francobollo commemorativo di Aldo Moro, nel 25° anniversario della morte, nel valore di € 0,62. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 14; colori: tre più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 31,00”. La vignetta raffigura, entro una cornice lineare, lo statista italiano Aldo Moro rapito a Roma dalle Brigate Rosse e ritrovato ucciso il 9 maggio 1978. Completano il francobollo le date “1916 - 1978”, la leggenda “ALDO MORO”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,62”. Bozzettista: Gaetano Ieluzzo. 
Caratteristiche dell’etichetta. L’etichetta, stampata con il sistema autoadesivo, reca in negativo le scritte “postaprioritaria” e “Priority Mail” su campitura di colore bleu ed è raccolta su un foglio a parte. Il foglio del formato di cm 20,1 x 30,5, presenta una fascia lungo il lato destro su cui è riportato un numero progressivo. Esso è composto di 76 etichette, fustellate e sfridate a simulazione di dentellatura 11, recanti tracciature orizzontali e verticali del supporto siliconato per il distacco facilitato di ciascuna etichetta dal proprio supporto; stampa: tipografica di colore bleu a cura dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato; formato: mm 40 x 14; fustellatura al vivo (senza margini bianchi) su tutti e quattro i lati; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 gr/mq; supporto: carta bianca, tipo Kraft monosiliconata da 60 gr/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 gr/mq (secco). 
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo. L’Ufficio Filatelico di Roma e l’ Ufficio Postale di Turi (BA) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
08/05/2003 - Francobollo celebrativo dedicato all’Archivio Centrale dello Stato, in Roma, nel 50° anniversario dell’istituzione.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 8 maggio 2003, di un francobollo celebrativo dell’Archivio Centrale dello Stato, in Roma, nel 50° anniversario dell’istituzione, nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 14 x 13 ¼; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50”. La vignetta raffigura una prospettiva del palazzo dell’Archivio Centrale dello Stato, in Roma; sullo sfondo è riprodotto un particolare della Costituzione della Repubblica Italiana, il cui documento originale è conservato presso l’Archivio. Completano il francobollo la leggenda ”50° ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Maurizio Fallace, Dirigente Generale Soprintendente all’Archivio Centrale dello Stato. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
05/05/2003 - Francobolli celebrativi di Europa 2003: l'arte nei poster.
 

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 5 maggio 2003, di due francobolli celebrativi di Europa 2003: l’arte dei poster, nei valori di € 0,41 e di € 0,52. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 14; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50” per il francobollo di € 0,41 e “€ 26,00” per il francobollo di € 0,52. Le vignette sono dedicate al tema comune “l’arte dei poster” e ciascuna riproduce, entro una cornice ispirata allo stile liberty, un manifesto realizzato da Marcello Dudovich (Trieste 1878-Milano 1962) cartellonista, illustratore, decoratore e pittore italiano del ‘900. Completano ciascun francobollo le leggende “EUROPA” e “L’ARTE DEI POSTER”, la scritta “ITALIA” e il rispettivo valore “€ 0,41”e “€ 0,52”. Bozzetti: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. 
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On.le Franco Frattini, Ministro degli Affari Esteri. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
23/04/2003 - Francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Scuole e Università” dedicato alla Luiss Guido Carli.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 23 aprile 2003, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Scuole e Università” dedicato alla Luiss Guido Carli, nel valore di € 2,58. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 14; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 64,50”. La vignetta raffigura, a sinistra, un ritratto di Guido Carli e, a destra, la sede dell’omonima Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, che si trova all’interno di un parco settecentesco nel centro di Roma. Completano il francobollo la leggenda “UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLI”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 2,58”. Bozzettista: Anna Maria Maresca.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Adriano De Maio, Rettore della Luiss Guido Carli. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
17/04/2003 - Francobollo celebrativo del Museo Nazionale delle Paste Alimentari.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 17 aprile 2003, di un francobollo celebrativo del Museo Nazionale delle Paste Alimentari, nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura:13 ¼ x 14; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50”. La vignetta riproduce il logo del “MUSEO NAZIONALE DELLE PASTE ALIMENTARI”, con sede nel Palazzo Scanderbeg, situato sull’omonima piazzetta nel centro storico di Roma. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzettista: Penél. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma del Prof. Antonino Monorchio e dell’Avv. Giuseppe Giarmoleo, rispettivamente Consigliere Scientifico e Direttore Generale del Museo Nazionale delle Paste Alimentari. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
10/04/2003 - Francobollo celebrativo del VII centenario dell'istituzione dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 10 aprile 2003, di un francobollo celebrativo del VII centenario dell’istituzione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 14; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 10,25”. La vignetta raffigura una prospettiva del Palazzo del Rettorato dell’Università “La Sapienza” e, in primo piano a sinistra, la statua della Minerva simbolo della sapienza; in alto a destra è riprodotto il sigillo dell’antico Ateneo romano, che fu istituito nel 1303. Completano il francobollo la leggenda ”VII CENTENARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA – LA SAPIENZA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzettista: Antonio Saliola.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Giuseppe D’Ascenzo, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
05/04/2003 - Francobolli ordinari serie tematica “Il turismo” dedicati a Sestri Levante (GE), Procida (NA), Lanciano (CH).

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 5 aprile 2003, di tre francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Il turismo” dedicati a Sestri Levante (GE), Lanciano (CH), Procida (NA), nel valore di € 0,41 per ciascun soggetto. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 14 x13 ¼; colori: quadricromia più oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50”. Ciascuna vignetta riproduce, entro una cornice lineare dorata, una veduta pittorica della località prescelta e precisamente: Sestri Levante, una veduta panoramica del centro antico della città situato su un promontorio collegato alla terra ferma da un sottile istmo; Lanciano, una veduta panoramica del centro storico della cittadina abruzzese con la cupola della Cattedrale della Madonna del Ponte, la Torre civica e il complesso architettonico della Chiesa di S. Francesco, dove è custodito il ‘Miracolo Eucaristico’; Procida, uno scorcio di ‘Marina Corricella’, uno dei primi borghi abitati dell’isola, con la Chiesa di S. Maria delle Grazie. Completano ciascun francobollo le rispettive leggende “SESTRI LEVANTE”, “LANCIANO” e “PROCIDA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzettista: Giustuna Milite. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma del Dr. Mario Chella, Sindaco del Comune di Sestri Levante (GE), dell’Avv. Filippo Paolini, Sindaco del Comune di Lanciano (CH) e del Dott. Luigi Muro, Sindaco del Comune di Procida (NA). Gli Sportelli Filatelici di Sestri Levante (GE) e di Lanciano (CH) e l’Ufficio Postale di Procida (NA) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
05/04/2003 - Francobollo celebrativo del Circolo del golf dell’Acquasanta di Roma, nel centenario della fondazione.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 5 aprile 2003, di un francobollo celebrativo del circolo del Golf Roma Acquasanta, nel centenario della fondazione, nel valore di € 0,77. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 14 x 13 ¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 38,50”. La vignetta raffigura, in primo piano a sinistra, un golfista in azione e, sullo sfondo, uno scorcio della sede e dei campi del Circolo del Golf Roma Acquasanta; in alto a destra è riprodotto lo stemma del Club. Completano il francobollo la leggenda ”CENTENARIO CIRCOLO GOLF ROMA ACQUASANTA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,77”. Bozzettista: Maria Carmela Perrini. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’Avv. Alberto Federici, Presidente del Circolo del Golf Roma Acquasanta. L'Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
04/04/2003 - Francobollo ordinario serie tematica “Lo sport italiano” dedicato ai Campionati del mondo di scherma categorie cadette e juniores di Trapani.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 4 aprile 2003, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Lo sport italiano” dedicato ai Campionati del mondo di scherma categorie cadetti e juniores organizzati a Trapani dal 4 al 13 aprile 2003, nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 14 x 13 ¼; colori: quadricromia più oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50”. La vignetta raffigura due schermidori in azione, rappresentati su un fondo blu dove figurano il fioretto, la sciabola e la spada, le tre armi con le quali si pratica la scherma; in alto a sinistra è riprodotto il logo della Federazione Italiana Scherma. Completano il francobollo la leggenda ”CAMPIONATI DEL MONDO DI SCHERMA CADETTI E JUNIORES”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzettista: Rita Fantini.A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma della Prof.ssa Giulia Adamo, Presidente della Provincia Regionale di Trapani. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Trapani utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
26/03/2003 - Francobollo celebrativo dell'Accademia dei Lincei, nel IV centenario della fondazione.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 26 marzo 2003, di un francobollo celebrativo dell’Accademia dei Lincei, nel IV centenario della fondazione, nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in calco-lito, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13¼ x 14; colori: tre colori offset, due calco più oro calcografico; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50”. La vignetta riproduce il primo emblema dell’Accademia Nazionale di Lincei, fondata a Roma nel 1603, caratterizzato da una lince, metafora dell’acutezza e penetrazione della vista; in basso è riportata, in colore oro, la scritta "LYNCÆI".Completano il francobollo la leggenda "ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI", la scritta "ITALIA" ed il valore "€ 0,41". Bozzettista e incisore: Rita Morena. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Edoardo Vesentini, Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
24/03/2003 - Francobollo celebrativo del Liceo Ginnasio “Gian Rinaldo Carli” di Pisino d’Istria.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 24 marzo 2003, di un francobollo  celebrativo del Liceo Ginnasio, ormai scomparso, “Gian Rinaldo Carli” di Pisino d’Istria, a ricordo dei valori storici e culturali rappresentati, nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 14; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 10,25”. La vignetta raffigura, in primo piano a sinistra, un ritratto dell’economista e storico Gian Rinaldo Carli e, a destra, uno scorcio dell’omonimo Liceo Ginnasio di Pisino d’Istria, che fu istituito nel 1898 e distrutto dai bombardieri tedeschi nel 1943. Completano il francobollo la leggenda ”LICEO GINNASIO GIAN RINALDO CARLI PISINO D’ISTRIA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzettista: Antonio Saliola. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma di Liana Senica Runco, Presidente della Famiglia Pisinota. L’Ufficio Filatelico di Roma e lo Sportello Filatelico della Filiale di Trieste utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
20/03/2003 - Francobollo ordinario dedicato agli affreschi della cappella degli Scrovegni in Padova.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 20 marzo 2003, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato agli affreschi della cappella degli Scrovegni in Padova, nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in calco-lito, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 48; formato stampa: mm 36 x 44; dentellatura: 14; colori: tre lito e uno calco; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 10,25”.La vignetta raffigura un particolare dell’affresco denominato ‘L’Incontro alla Porta Aurea’, appartenente al ciclo pittorico realizzato da Giotto nella Cappella degli Scrovegni, in Padova.Completano il francobollo le leggende ”L’INCONTRO ALLA PORTA AUREA”, “GIOTTO” e “PADOVA-CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”.Bozzettista e incisore: Antonello Ciaburro.A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolI a firma del Dott. Davide Banzato, Direttore dei Musei e Biblioteche di Padova e del Dott. Giuseppe Basile, Direttore presso l’Istituto centrale del restauro, progettista e direttore dei lavori.Lo Sportello Filatelico della Filiale di Padova utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
11/03/2003 - Francobollo ordinario dedicato al Liceo Ginnasio Statale “Torquato Tasso” in Roma.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 11 marzo 2003, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Scuole e Università” dedicato al Liceo Ginnasio Statale “Torquato Tasso” in Roma, nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 14; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 10,25”. La vignetta raffigura, su un fondo a due colori, terra di Siena e bianco, su cui è ripetuta a tappeto la scritta ‘Liceo Ginnasio Torquato Tasso’, una prospettiva del palazzo sede dell’istituto scolastico romano. Completano il francobollo la leggenda ”LICEO GINNASIO T. TASSO - ROMA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Achille Acciavatti, Preside del Liceo Ginnasio Statale “Torquato Tasso” in Roma. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
06/03/2003 - Francobollo celebrativo del V centenario della Disfida di Barletta.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 6 marzo 2003, di un francobollo celebrativo del V centenario della Disfida di Barletta, nel valore di € 0.41.
Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 14 x 13¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50”. La vignetta riproduce il dipinto denominato ‘Disfida di Barletta’ raffigurante un torneo di due cavalieri. Completano il francobollo la leggenda “5° CENTENARIO DISFIDA DI BARLETTA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzettista: Antonio Vitale. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma di Renato Russo, storico-giornalista. Lo Sportello Filatelico di Barletta (BA) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
25/02/2003 - Francobollo ordinario serie tematica “Le Istituzioni” dedicato al Servizio civile nazionale.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 25 febbraio 2003, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le Istituzioni” dedicato al Servizio civile nazionale, nel valore di € 0,62.
Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta francobollo: mm 40 x 30; formato carta appendice: mm 20 x 30; formato stampa francobollo e appendice: fustellatura al vivo in tutti e quattro i lati; dentellatura: 14 x 13¼; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e quattrocentocinquantamila esemplari; foglio: trenta esemplari e trenta appendici, valore “€ 18,60”. La vignetta raffigura una ragazza che riceve, in segno di gratitudine, una gerbera da un anziano, icona rappresentativa del dono quale valore fondamentale del Servizio civile nazionale; in basso a destra è riprodotto il logo del “SERVIZIO CIVILE NAZIONALE”. Completano il francobollo la leggenda “CAMBIA LA VITA, TUA E DEGLI ALTRI”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,62”. A ciascun francobollo, sul lato destro, è acclusa un’appendice perforata nella quale è riprodotto il logo del “SERVIZIO CIVILE NAZIONALE”. Bozzettista: Gaetano Ieluzzo.

Caratteristiche dell’etichetta. L’etichetta, stampata con il sistema autoadesivo, reca in negativo le scritte “postaprioritaria” e “Priority Mail” su campitura di colore bleu ed è raccolta su un foglio a parte. Il foglio del formato di cm 20,1 x 30,5, presenta una fascia lungo il lato destro su cui è riportato un numero progressivo. Esso è composto di 76 etichette, fustellate e sfridate a simulazione di dentellatura 11, recanti tracciature orizzontali e verticali del supporto siliconato per il distacco facilitato di ciascuna etichetta dal proprio supporto; stampa: tipografica di colore bleu a cura dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato; formato: mm 40 x 14; fustellatura al vivo (senza margini bianchi) in tutti e quattro i lati; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura 90 gr/mq; supporto: carta bianca, tipo Kraft monosiliconata da 60 gr/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 gr/mq (secco). A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On. Carlo Amedeo Giovanardi, Ministro per i rapporti con il Parlamento. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
18/02/2003 - Francobollo ordinario serie tematica “Lo sport italiano” dedicato ai Campionati del Mondo di Sci Nordico.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 18 febbraio 2003, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Lo sport italiano” dedicato ai Campionati del Mondo di Sci Nordico, nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 14 x 13¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50”. La vignetta raffigura due sciatori stilizzati, rappresentativi rispettivamente dello sci di fondo e del salto dal trampolino che, con la combinata nordica, costituiscono le tre specialità dei Campionati del Mondo di Sci Nordico che si svolgono dal 18 febbraio all’1 marzo 2003 in Val di Fiemme. Completano il francobollo le leggende “CAMPIONATI DEL MONDO DI SCI NORDICO”, “TRENTINO” e “VAL DI FIEMME”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzettista: Nicoletta Sassudelli. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dr. Marco Benedetti, Assessore al Turismo della Provincia di Trento e Presidente del Comitato Organizzatore Val di Fiemme 2003. L’Ufficio Postale di Cavalese (TN) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
14/02/2003 - Francobollo celebrativo dell'anno europeo delle persone con disabilità.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 14 febbraio 2003, di un francobollo celebrativo dell’Anno europeo delle persone con disabilità, nel valore di “€ 0,41”.
Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 14 x 13¼; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50”. La vignetta raffigura un puzzle in cui due tessere si differenziano nel colore dalle altre; in basso a destra è riportato il logo dell’Anno europeo delle persone con disabilità 2003. Completano il francobollo la leggenda “ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzettista: Cristina Bruscaglia. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma del Dott. Giovanni Daverio e del Dott. Giovanni Capogna, Copresidenti del Comitato Nazionale Interministeriale per la preparazione dell’Anno europeo delle persone con disabilità 2003. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Bari utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
01/02/2003 - Francobollo ordinario serie tematica “Lo sport italiano” dedicato ai Campionati Mondiali di Ciclocross.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 1 febbraio 2003, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Lo sport italiano” dedicato ai Campionati Mondiali di Ciclocross, nel valore di € 0,41. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta francobollo: mm 30 x 40; dentellatura: 14¼ x 13¼ ; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari , valore "€ 20,50". La vignetta raffigura un atleta di ciclocross che porta sulle spalle la sua bicicletta, a rappresentare la specifica disciplina sportiva; in basso a sinistra è riprodotto il logo dei Campionati mondiali di Ciclocross che si svolgono a Monopoli il 2 e il 3 febbraio 2003. Completano il francobollo la leggenda “CAMPIONATI MONDIALI DI CYCLOCROSS”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”.  Bozzettista: Antonio Saliola. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma di Nino Benvenuti, Presidente del Comitato Organizzatore dei Campionati Mondiali di Ciclocross.

 
01/02/2003 - Francobollo celebrativo dell’Istituto di Edizioni Artistiche Fratelli Alinari, in occasione delle celebrazioni della fondazione dello “studio”.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 1 febbraio 2003, di un francobollo celebrativo dell’Istituto di Edizioni Artistiche Fratelli Alinari, in occasione delle celebrazioni della fondazione dello "studio", nel valore di € 0,77. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta francobollo: mm 50,8 x 30; formato carta appendice: mm 25,4 x 30; formato stampa francobollo e appendice: fustellatura al vivo (senza margini bianchi) in tutti e quattro i lati; dentellatura: 14¼ x 13¼ ; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: trenta esemplari e trenta appendici, valore "€ 23,10". La vignetta riproduce un acquerello raffigurante due uomini in tandem con Palazzo Vecchio in Firenze sullo sfondo, liberamente ispirato ad alcune fotografie d’epoca tratte dal patrimonio iconografico Fratelli Alinari, azienda operante nel campo della fotografia, delle immagini e della comunicazione, fondata a Firenze nel 1852. Completano il francobollo il logo del 150° anniversario della fondazione dell’azienda, la leggenda "CELEBRAZIONI FRATELLI ALINARI", la scritta "ITALIA" ed il valore "€ 0,77". A ciascun francobollo, sul lato destro, è acclusa un’appendice perforata nella quale è riprodotta la firma corsiva "F.lli Alinari" e la scritta "FIRENZE". Bozzettista: Gaetano Ieluzzo. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Comm. Claudio de Polo Saibanti, Presidente Fratelli Alinari Istituto di Edizioni Artistiche. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Firenze utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
16/01/2003 - Francobollo commemorativo “La Repubblica italiana nei francobolli”, in occasione della Mostra presso la Camera dei deputati.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 16 gennaio 2003, di un francobollo celebrativo della mostra filatelica “La Repubblica Italiana nei francobolli”, nel valore di € 0,62. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia su carta patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 24; formato stampa: mm 36 x 20; dentellatura: 14; colori: due più inchiostro interferenziale trasparente - oro; tiratura: tre milioni di esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 31,00”. Il valore riproduce la vignetta raffigurata nel francobollo della serie “Democratica” di 100 LIRE di colore carminio scuro, emesso nel 1946. Completano il francobollo la leggenda, posta in obliquo, “MOSTRA – LA REPUBBLICA ITALIANA - MONTECITORIO”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,62”.Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

L'immagine non è in proporzione

Il francobollo è raccolto anche in un libretto (carnet) nel valore di € 3,10 (corrispondente a cinque francobolli di € 0,62). Il libretto è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con stampa tipografica in policromia, su carta monopatinata da 150 gr/mq; formato del libretto chiuso: cm 14 x 4,8; stampa della cimosa del foglio: in rotocalcografia; colori della cimosa del foglio: due e con inchiostro interferenziale trasparente–oro sul lato destro della cimosa; tiratura: cinquecentomila francobolli, raccolti in centomila libretti.
Sul libretto in prima di copertina sono riprodotti rispettivamente, a sinistra il logo “Poste Italiane”, al centro il francobollo celebrativo del Centenario dell’Unità d’Italia del valore di Lire 40, emesso nel 1961 e, a destra, un bozzetto di francobollo allestito in occasione del decennale della Repubblica italiana; inoltre, sono riportate le leggende “LA REPUBBLICA ITALIANA MOSTRA FILATELICA” e “ROMA – SALA DELLA LUPA DI MONTECITORIO – 16 - 21 GENNAIO 2003”. In quarta di copertina sono disposte, all’interno di un riquadro bleu, cinque etichette autoadesive recanti in negativo le scritte “postaprioritaria” e “Priority Mail”; all’esterno del riquadro sono riportate le scritte “Carnet da 3,10 euro” e “5 francobolli da 0,62 euro”.Il libretto contiene cinque francobolli, disposti su una fila, raccolti in un foglio del formato di cm 24 x 4,8, con il margine del lato sinistro incollato in seconda di copertina; la perforatura è aperta a pettine. Sulla cimosa, lungo tutto il lato superiore ed inferiore del foglio è ripetuto, in grafica stilizzata, il profilo del prospetto superiore di Palazzo Montecitorio e sul lato destro, al centro, è rappresentata la facciata principale del Palazzo. Il quantitativo dei libretti sarà posto in vendita nei seguenti modi: agli abbonati; presso l’Ufficio Postale temporaneo "Roma Camera dei Deputati", sede di manifestazione; la rimanenza, presso l’Ufficio Filatelico di Roma.
L’etichetta, stampata con il sistema autoadesivo, reca in negativo le scritte “postaprioritaria” e “Priority Mail” su campitura di colore bleu ed è raccolta su un foglio a parte. Il foglio del formato di cm 20,1 x 30,5, presenta una fascia lungo il lato destro su cui è riportato un numero progressivo. Esso è composto di 76 etichette, fustellate e sfridate a simulazione di dentellatura 11, recanti tracciature orizzontali e verticali del supporto siliconato per il distacco facilitato di ciascuna etichetta dal proprio supporto; stampa: tipografica di colore bleu a cura dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato; formato: mm 40 x 14; fustellatura al vivo (senza margini bianchi); carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura 90 gr/mq; supporto: carta bianca, tipo Kraft monosiliconata da 60 gr/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 gr/mq (secco).
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma del Dott. Bruno Crevato-Selvaggi curatore scientifico e dell’Arch. Alessandro Agostosi curatore dell’allestimento dell’esposizione. L’Ufficio Filatelico di Roma e l’Ufficio Postale "Roma Camera dei Deputati" utilizzeranno, il giorno di emissione, gli annulli speciali realizzati a cura della Divisione Filatelia.

 

16/01/2003 - Francobollo ordinario dedicato alle Universiadi invernali di Tarvisio 2003 

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 16 gennaio 2003, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Lo sport italiano” dedicato alle Universiadi Invernali di Tarvisio 2003, nel valore di € 0,52. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 14; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 26,00”. La vignetta riproduce il logo delle Universiadi Invernali Tarvisio 2003, che si svolgono in Friuli-Venezia Giulia dal 16 al 26 gennaio 2003; in alto sono rappresentati dei fiocchi di neve. Completano il francobollo la leggenda “UNIVERSIADI INVERNALI” e, su una banda di colore bleu, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,52”. Bozzettista: Daria Biasizzo. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Luca Ciriani, Assessore Regionale per le autonomie locali e allo sport, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia. Gli Uffici Postali di Tarvisio (UD) e di Aviano (PN) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

Questa pagina è redatta sulla base di testi ed immagini forniti da Poste Italiane, Divisione Filatelia, Servizio Produzione.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 02-01-2020.