Federazione fra le Società Filateliche Italiane
Fondata nel 1919 - Aderente alla FIP Fédération Internationale de Philatélie




 

 In primo piano

Aggiornamento del 17.02.2025

Italia Colleziona 2025




È indetta, con il patrocinio della Federazione fra le Società Filateliche Italiane (FSFI), una esposizione virtuale con lo scopo di promuovere la filatelia ed il collezionismo filatelico in tutte le sue forme.

L'iniziativa è promossa dall'Unione Siciliana Collezionisti di Siracusa e dal Lions Club Filatelico Italiano.
Gli interessati potranno esporre le proprie collezioni appartenenti ad una delle classi previste per le esposizioni a concorso appresso indicate.

Per la partecipazione alla iniziativa non è prevista quota di iscrizione e ciascun collezionista potrà presentare non più di due partecipazioni per sezione. Sono previste due sezioni:
• Esposizione di qualificazione a concorso alla quale possono partecipare soltanto collezionisti soci di società aderenti alla FSFI. Vige il Regolamento esposizioni e giurie della FSFI.
• Esposizione con partecipazione libera, non competitiva, alla quale può partecipare chiunque, indipendentemente dall’appartenenza a una società aderente alla FSFI.

La domanda di iscrizione, debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta dall’espositore, potrà essere presentata o tramite il modulo presente su questo sito internet o inviandola via email a lavagnino.luca@gmail.com. Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 23 marzo 2025.

Il numero dei fogli di ciascuna collezione è libero, a partire da un minimo di tre quadri (equivalenti a 36 fogli di formato A4) fino ad un massimo di 10 quadri (equivalenti a 120 fogli di formato A4).

Su richiesta dell'espositore, espressa all'atto dell'iscrizione, alle collezioni iscritte alla sezione con libera partecipazione, sarà fornito, da parte di un gruppo di giurati iscritti all'Albo della FSFI, un parere sulla collezione.

Sul sito sarà predisposto il link per accedere alle collezioni che saranno visibili dal 6 aprile 2025.

Le scansioni di ciascuna collezione dovranno essere realizzate in formato pdf, a colori, ad una risoluzione di 100 dpi e dovranno essere trasmesse in un unico file entro il 4 aprile 2025 con modalità che saranno precisate all'atto dell’invio dell'accettazione dell'iscrizione, prevista entro il 25 marzo 2025.

Per maggiori informazioni rivolgersi a lavagnino.luca@gmail.com

REGOLAMENTO
La manifestazione è retta da uno specifico Regolamento .

SEZIONI
Esposizione di qualificazione (EQ)
- Esposizione di qualificazione
- Esposizione virtuale non a concorso (EVNAC)
- Partecipazione libera, non competitiva

CLASSI
- Aerofilatelia
- Astrofilatelia
- Filatelia fiscale
- Filatelia tematica
- Filatelia Giovanile - Tematica
- Filatelia Giovanile - Non Tematica
- Filatelia Tradizionale
- Interofilia
- Maximafilia
- Storia postale
- Filatelia aperta


Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito creato ad hoc per la Manifestazione, aggiornato con tutte le informazioni del caso.

LINEE GUIDA PER L'EMISSIONE DELLE CARTE-VALORI POSTALI




Si allegano alla presente comunicazione le nuove Linee Guida per l’emissione delle carte-valori postali, firmate dal Sottosegretario di Stato Fausta Bergamotto, linee che raccolgono molti degli spunti discussi nei mesi precedenti. Si allega di seguito il documento che è stato pubblicato sul sito del Ministero.

Comunicato Stampa: Una disposizione di legge per distruggere la filatelia italiana


COMUNICATO STAMPA
Una disposizione di legge per distruggere la filatelia italiana

Convertendo in una legge omnibus (n. 87, 3 luglio 2023) il decreto n. 51 del 10 maggio, il legislatore ha inserito l’art. 11bis, dal titolo «Utilizzazione delle immagini delle carte-valori postali a scopo commerciale», che sancisce che «l’utilizzazione da parte di terzi delle immagini delle carte-valori postali per finalità commerciali è vietata», al fine di vendere i diritti di riproduzione per dedicare le entrate «al sostegno e alla diffusione della cultura filatelica, anche attraverso le attività del Museo storico della comunicazione».
In realtà questa norma distruggerebbe, di fatto, la filatelia italiana. La stampa, specializzata e non, non potrebbe più pubblicare immagini di francobolli se non dietro autorizzazione (che certo non sarebbe immediata) o pagamento di diritti (e certo non lo farebbe); quindi non pubblicherebbe più le immagini dei nuovi francobolli emessi dall’Italia e neppure dei vecchi; i cataloghi filatelici (pubblicazioni a carattere commerciale) non potrebbero più venire pubblicati; i listini di vendita e i cataloghi d’asta seguirebbero questa sorte.
Paradossalmente, anche i prodotti commerciali di Poste Italiane SpA (cartoline, tessere, cartelle filateliche) non potrebbero più essere liberamente pubblicati. Tutto ciò causerebbe senz’altro un’immediata e notevole diminuzione, se non completa sparizione, del collezionismo dei francobolli d’Italia: in pratica, la sua distruzione.
Infine, quelle aziende produttrici di materiale vario (di cancelleria ma non solo) che a volte illustrano i propri prodotti con francobolli, non lo farebbero più (o lo farebbero con francobolli non italiani) chiudendo così anche questo canale promozionale per il «sostegno e la diffusione della cultura filatelica». Quindi, nessuna entrata per le casse dello Stato ma significativa perdita per Poste Italiane SpA e distruzione di un settore culturale, collezionistico e commerciale che coinvolge decine di migliaia di persone.
La Federazione fra le Società Filateliche Italiane, molto preoccupata per questo articolo, inserito nella legge senza un confronto con gli organismi che rappresentano i collezionisti, i professionisti e la stampa di settore, auspica che il Mimit comprenda e faccia proprie queste argomentazioni e chiede senz’altro l’immediata abrogazione dell’art. 11bis della legge n. 87 del 3 luglio 2023.
La Federazione fra le Società Filateliche Italiane è l’organismo, fondato nel 1919, che raggruppa e rappresenta i circoli e le associazioni filateliche e i collezionisti filatelici italiani.
Lido di Venezia, 13 luglio 2023

Nuovo Portale della Filatelia



1° gennaio 2022. È on line il Portale della filatelia, il nuovo sito della Federazione fra le Società Filateliche Italiane che presenta il magnifico mondo dei francobolli e del collezionismo dall’inizio sino ai più alti livelli, in modo chiaro, coinvolgente e moderno.
Il Portale della filatelia è il punto di riferimento di tutto ciò che riguarda la filatelia organizzata in Italia nel terzo millennio.
Lo trovate a www.filatelia.info Il passaggio completo da questo al nuovo sito avverrà in tre anni. Per il momento, sul nuovo sito trovate le rubriche “Nuove emissioni” e “Calendario” che quindi non verranno più aggiornate su questo.

Scheda rinnovo associazione

Pubblicate nella sezione modulistica le schede per l’adesione alla Federazione o il rinnovo dell’iscrizione.

Rinnovate per tempo l’iscrizione!

Scheda rinnovo associazione clicca qui

Le società filateliche non federate che desiderano aderire alla Federazione sono pregate di inviare una email al seguente indirizzo info@fsfi.it

   

Le nostre e-mail: Per comunicazioni al Presidente info@fsfi.it; per i dati delle Società federate ed il calendario delle manifestazioni nicolino.parlapiano@alice.it.
© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. - Partita Iva 02406810404