Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Notizie Calendario Emissioni Manifestazioni Internazionali Sito

Italia :: Nuove emissioni

Dati forniti da Poste Italiane Link esterno..., Comunicazione Esterna, Relazioni con i Media

Gli sportelli filatelici (aggiornato al luglio 2014)


Italia - Emissioni 2004

27/11/2004 - Francobolli ordinari serie tematica "Made in Italy" dedicati alla calzatura italiana.

L'immagine non è in proporzionePoste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 27 novembre 2004, di quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Made in Italy” dedicati alle calzature italiane, nel valore di € 0,45 per ciascun francobollo, raccolti in un foglietto (€ 1,80). I francobolli, raccolti in un foglietto, sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata per l’intero foglietto; formato carta del francobollo: mm 30 x 40; formato stampa del francobollo: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; formato carta del foglietto: cm 9 x 11,5; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila foglietti composti ciascuno di quattro francobolli. I quattro francobolli sono disposti in duplice fila e uniti tra di loro in un riquadro perforato. Fuori dal riquadro è riportata la scritta “IL FOGLIETTO VALE € 1,80”. Ciascuna vignetta riproduce, entro una cornice di colore grigio, calzature firmate da alcuni stilisti italiani e precisamente, da sinistra a destra e dall’alto in basso, “CASADEI”, “MORESCHI”, “FRATELLI ROSSETTI”, “SUPERGA”. Completano il francobollo la leggenda “MADE IN ITALY – CALZATURE ITALIANE”, il rispettivo logo dell’autore del modello di scarpe rappresentato, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzetti: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Massimo Donda, Presidente della Federcalzature e President CEDDEC European Shoe Trade Confederation. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
15/11/2004 - Francobollo ordinario serie tematica "Scuole e Università" dedicato alla LUMSA – Libera Università "Maria SS Assunta", in Roma.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 15 novembre 2004, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Scuole e Università” dedicato alla LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in Roma, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 14; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 11,25”. La vignetta raffigura una prospettiva del palazzo sede della LUMSA, Libera Università Maria Ss. Assunta, situato nel centro storico di Roma vicino alla Città del Vaticano; in alto a destra è riprodotto il logo dell’Università. Completano il francobollo la leggenda ”LIBERA UNIVERSITÁ MARIA SS. ASSUNTA ROMA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Maria Carmela Perrini. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Giuseppe Dalla Torre, Rettore della LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in Roma. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
12/11/2004 - Francobollo celebrativo del X Congresso Mondiale "Sport per Tutti".

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 12 novembre 2004, di un francobollo celebrativo del X Congresso Mondiale dello Sport per Tutti, nel valore di € 0,65. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 32,50”. La vignetta, suddivisa in tre parti, riporta in alto il logo del “10° CONGRESSO MONDIALE DELLO SPORT PER TUTTI”; al centro è raffigurato uno specchio d’acqua dove alcune gocce formano cinque cerchi concentrici a rappresentare i cerchi olimpici; in basso è riprodotto il nuovo logo del CONI e l’indicazione “ROMA 2004”. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,65”. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dr. Giovanni Petrucci, Presidente del CONI. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
12/11/2004 - Francobollo celebrativo della Giornata della filatelia.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 12 novembre 2004, di un francobollo celebrativo della Giornata della filatelia, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 14; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”. La vignetta raffigura, su un fondo caratterizzato da perforature stilizzate, un bambino il cui volto è parzialmente coperto da un ideale francobollo dove è rappresentato un sorriso. Completano il francobollo le leggende “GIORNATA DELLA FILATELIA” e “LA FILATELIA NELLA SCUOLA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Anna Maria Maresca. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma della Prof.ssa Mariagrazia De Ros, Webmaster della sezione “Filatelia e Scuola” del sito www.fsfi.it - Federazione fra le Società Filateliche Italiane. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
07/11/2004 - Francobollo celebrativo del sistema di lettura per i non vedenti, ideato da Louis Braille e francobollo commemorativo di Santa Lucia, nel XVII centenario del martirio.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 6 novembre 2004, di due francobolli, uno celebrativo del sistema di lettura per i non vedenti, ideato a Louis Braille e uno commemorativo di Santa Lucia, nel XVII centenario della morte, nel valore di € 0,45 per ciascun soggetto. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografica più impressione a secco tipografica per il francobollo dedicato al sistema di lettura Braille, in rotocalcografia per il francobollo dedicato a Santa Lucia; formato carta: mm 40 x 48, per il francobollo dedicato al sistema di lettura Braille e mm 30 x 40 per il francobollo dedicato a Santa Lucia; formato stampa: mm 44 x 36, per il francobollo dedicato al sistema di lettura Braille e mm 26 x 36 per il francobollo dedicato a Santa Lucia; dentellatura: 14 per il francobollo dedicato al sistema di lettura Braille e 13 ¼ x 13 per il francobollo dedicato a Santa Lucia; colori: quadricromia più argento per il francobollo dedicato al sistema di lettura Braille e quadricromia più oro per il francobollo dedicato a Santa Lucia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 11,25”, per il francobollo dedicato al sistema di lettura Braille, cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”, per il francobollo dedicato a Santa Lucia. La vignetta del francobollo dedicato al sistema di lettura Braille, raffigura due mani poggiate sulla pagina di un libro nell’atto di leggere la scrittura in rilievo ideata da Louis Braille, insegnante francese del XIX secolo; a sinistra, sovrapposti, sono rappresentati, in alto la base del metodo Braille e in basso la stilizzazione grafica di un libro. Completano il francobollo la leggenda ”SISTEMA LOUIS BRAILLE”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”, espresso anche in metodo Braille. La vignetta del francobollo dedicato a Santa Lucia riproduce un particolare della pala d’altare realizzata per la chiesa fiorentina di Santa Lucia de’ Magnoli tra il 1445 ed il 1448 da Domenico Veneziano ed esposta presso la Galleria degli Uffizi, in Firenze. Completano il francobollo le leggende “XVII CENTENARIO MARTIRIO” e “SANTA LUCIA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzetti: Rita Morena, per il francobollo dedicato al sistema di lettura Braille; a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., per il francobollo dedicato a Santa Lucia. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma del Dott. Tommaso Daniele, Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi ONLUS ed all’On.le Stefania Prestigiacomo, Ministro per le pari opportunità. L’Ufficio Filatelico di Roma e lo Sportello Filatelico della Filiale di Siracusa utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
30/10/2004 - Francobolli ordinari serie tematica "Il Santo Natale" dedicati al Presepe vivente di Tricase (LE) ed all'Albero di Natale.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 30 ottobre 2004, di due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Il Santo Natale” dedicati al Presepe Vivente di Tricase (LE) e ad un soggetto laico, nei valori di € 0,45 e € 0,62 (servizio prioritario). I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata per il francobollo di € 0,45 e in rotocalcografia su carta bianca patinata neutra non fluorescente non filigranata per il francobollo di € 0,62; formato carta: mm 40 x 30 per il francobollo di € 0,45 e mm 30 x 40 per il francobollo di € 0,62; formato stampa: mm 36 x 26 per il francobollo di € 0,45 e mm 26 x 36 per il francobollo di € 0,62; dentellatura: 13 x 13 ¼ per il francobollo di € 0,45 e 13 ¼ x 13 per il francobollo di € 0,62; colori: quadricromia più oro per il francobollo di € 0,45 e quadricromia più oro con interferenziale trasparente-oro per il francobollo di € 0,62; tiratura: quattro milioni e cinquecentomila esemplari per il francobollo di € 0,45 e tre milioni e cinquecentomila esemplari per il francobollo di € 0,62; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50” per il francobollo di € 0,45 e valore “€ 31,00” per il francobollo di € 0,62. La vignetta del valore di € 0,45 raffigura, sotto un cielo dorato, la scena della Sacra Famiglia e sullo sfondo il paesaggio della città di Tricase, dove viene rappresentato il Presepe Vivente. Completano il francobollo la leggenda “NATALE-PRESEPE VIVENTE-TRICASE”, la scritta “ITALIA” ed il valore di € 0,45”. La vignetta del valore di € 0,62 rappresenta, entro una cornice dorata, un albero di Natale con un puntale luminosissimo, tra fiocchi di neve e sotto un cielo notturno. Completano il francobollo la leggenda “NATALE”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,62”. Bozzettisti: Tiziana Trinca, per il francobollo di € 0,45 e Cristina Bruscaglia, per il francobollo di € 0,62. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On.le Raffaele Fitto, Presidente della Regione Puglia. L’Ufficio Filatelico di Roma e l’Ufficio Postale di Tricase (LE) utilizzeranno, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
30/10/2004 - Francobollo celebrativo del IX centenario della fondazione dell’Arsenale di Venezia.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 30 ottobre 2004, di un francobollo celebrativo del IX centenario della fondazione dell’Arsenale di Venezia, nel valore di € 2,80. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼ ; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 140,00”. La vignetta raffigura una immagine stilizzata dell’Arsenale di Venezia visto dall’alto, dove il territorio è sostituito con i caratteristici circuiti integrati. Completano il francobollo la leggenda ”IX CENTENARIO FONDAZIONE ARSENALE DI VENEZIA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 2,80”. Bozzettista: Valeria Gasparrini. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Paolo Pasini, Presidente dell’Arsenale di Venezia. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Venezia utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
29/10/2004 - Francobollo celebrativo della firma del Trattato che istituisce la Costituzione per l’Europa.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 29 ottobre 2004, di un francobollo celebrativo della firma del Trattato che istituisce la Costituzione per l’Europa, nel valore di € 0,62 (servizio prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non filigranata, non fluorescente; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 31,00”. La vignetta rappresenta, su un fondino bleu, in primo piano il disegno michelangiolesco raffigurato nella Piazza del Campidoglio in Roma; all’esterno del perimetro sono riportate le dodici stelle che compongono la bandiera dell’Unione Europea; sullo sfondo è riprodotto il profilo della cartina dell’Europa contraddistinta da tre colori: celeste per i venticinque Paesi membri firmatari del Trattato della Costituzione Europea; bleu petrolio per la Turchia, Bulgaria e Romania, i tre Paesi firmatari del Trattato di adesione; acquamarina per la Croazia, Paese osservatore. In alto a destra sono rIprodotti il logo del semestre di Presidenza olandese del Consiglio dell’Unione Europea e il logo del Dipartimento della Protezione Civile. Completano il francobollo la leggenda ”UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,62”. Bozzettista: Roberto Malfatto. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On.le Franco Frattini, Ministro degli Affari Esteri. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
27/10/2004 - Francobollo ordinario serie tematica "le Istituzioni" dedicato al SISMI – Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 27/10/2004, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le Istituzioni” dedicato al SISMi – Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare, nel valore di € 0,60 (servizio prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e seicentomila esemplari; foglio: dodici esemplari, disposti su quattro file da tre; sulla cimosa, lungo i lati sinistro, inferiore e destro, in corrispondenza dei francobolli sono riprodotti, alternati, lo stemma araldico e il monogramma del Servizio, per un totale di sei stemmi e cinque monogrammi. Sul lato superiore è riportata la scritta “IL FOGLIO DI 12 FRANCOBOLLI VALE € 7,20”. La vignetta raffigura, su un fondino turchese in cui si evidenzia un reticolato a rappresentare meridiani e paralleli idealmente illuminati da una luce, l’acronimo “SISMI” con la leggenda “SERVIZIO PER LE INFORMAZIONI E LA SICUREZZA MILITARE” e lo stemma araldico sfumato. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,60”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Generale di Corpo d’Armata Nicolò Pollari, Direttore del SISMi. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
26/10/2004 - Francobollo celebrativo del 50° anniversario della restituzione della città di Trieste all’Italia.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 26 ottobre 2004, di un francobollo celebrativo del 50° anniversario della restituzione della città di Trieste all’Italia, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura:13 x 13¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”. La vignetta raffigura una prospettiva di Piazza dell’Unità d’Italia in Trieste; nella piazza, sui lampioni si alternano il tricolore e gonfaloni della città con l’alabarda bianca su fondo rosso e, in primo piano a destra, su un balcone è esposta la bandiera italiana. Completano il francobollo la leggenda “50° ANNIVERSARIO TRIESTE ALL’ITALIA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Maria Carmela Perrrini. Il francobollo è raccolto anche in un libretto (carnet) nel valore di € 1,80 (corrispondente a quattro francobolli di € 0,45). Il libretto è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in quadricromia in offset, su carta monopatinata da 100 gr/mq; formato del libretto chiuso: cm 11,5 x 9; tiratura due milioni di francobolli, raccolti in cinquecentomila libretti. Sulla copertina esterna del libretto, di colore celeste, e sull’interno, di colore bianco, è ripetuto a tappeto il profilo del numero 50 che compone il logo delle celebrazioni. Sul libretto in prima copertina sono riprodotti, a sinistra in verticale, il logo di Poste Italiane e, al centro, il logo delle celebrazioni del 50° anniversario della restituzione di Trieste all’Italia; inoltre sono riportate le leggende, in alto, “1954 IL SERVIZIO POSTALE RITORNA ALL’ITALIA” e, in basso, “TRIESTE – MUSEO POSTALE E TELEGRAFICO DELLA MITTELEUROPA”, “CIVICI MUSEI D’ARTE E STORIA DI TRIESTE” e “26 OTTOBRE 2004 – 6 GENNAIO 2005”. In quarta di copertina è riprodotto, al centro, un bozzetto di francobollo allestito nel 1955 per la seconda redenzione di Trieste; inoltre sono riportate le scritte, in alto “I.P.Z.S S.p.A”, in basso “Libretto: € 1,80” e “4 francobolli da € 0,45”. In seconda di copertina è riprodotto un acquerello, realizzato da Claudia Giusto, che raffigura lo stesso bozzetto del francobollo con leggenda “Trieste – piazza dell’Unità d’Italia”. In terza di copertina sono riprodotti a sinistra, in verticale su una striscia celeste, la scritta “Posteitaliane” e al centro, evidenziato, lo stesso numero 50 del logo delle celebrazioni. Sul lato destro è incollato il margine del lato destro del foglietto, del formato di cm 11x 9, che raccoglie quattro francobolli disposti su due file da due; sulla cimosa, lungo tutti e quattro il lati, sono riprodotti, alternati il gonfalone e la bandiera italiana riportati sul francobollo, per un totale di quattro gonfaloni e quattro bandiere. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Bruno Crevato-Selvaggi, Curatore scientifico dell’esposizione “1954 il servizio postale ritorna all’Italia” e Segretario della Consulta delle associazioni, società ed istituti di studi su Istria, Fiume e Dalmazia. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Trieste utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
19/10/2004 - Francobollo celebrativo dell’Opera Don Guanella.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 19 ottobre 2004, di un francobollo celebrativo dell’Opera di Don Guanella, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”. La vignetta raffigura in primo piano, a destra, una immagine del Beato don Luigi Guanella, fondatore delle Figlie di Santa Maria della Provvidenza e dei Servi della Carità; sullo sfondo è rappresentata la Chiesa di San Giuseppe, in Via Aurelia Antica a Roma. Completano il francobollo la leggenda ”OPERA DON GUANELLA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettisti: Rita Fantini e Tiziana Trinca. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma di Don Mario Carrera, Giornalista e Postulatore generale delle cause dei santi dell’Opera Don Guanella. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
16/10/2004 - Francobollo ordinario serie tematica "Scuole e Università" dedicato all’Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "Vittorio Emanuele III", in Lucera (FG).

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 16/10/2004, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Scuole e Università” dedicato all’Istituto Tecnico Statale “Vittorio Emanuele III” - Lucera, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 48; formato stampa: mm 36 x 44; dentellatura: 14; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 11,25”. La vignetta raffigura un disegno dell’edificio visto dall’alto, sede dell’Istituto Tecnico Statale “Vittorio Emanuele III”, in Lucera, dove si evidenziano ideali linee di fuga. Completano il francobollo la leggenda ”ISTITUTO TECNICO STATALE VITTORIO EMANUELE III LUCERA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Gaetano Ieluzzo. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma della Prof.ssa Lucia Finamore, Dirigente Scolastico. L’Ufficio Postale di Lucera (FG) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
09/10/2004 - Francobollo celebrativo della Lega del filo d’oro.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 09/10/2004, di un francobollo celebrativo della Lega del Filo d’Oro, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”. La vignetta riproduce un’immagine fotografica raffigurante delle mani che si toccano nell’atto di comunicare con l’alfabeto Malossi, uno dei sistemi di comunicazione alternativi utilizzato dai sordociechi; in basso è riprodotto il logo “LEGA DEL FILO D’ORO”, Associazione fondata il 20 dicembre 1964. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Simona Lazzarini. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dr. Mario Trapanese, Presidente della Lega del Filo d’Oro ONLUS. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
08/10/2004 - Francobollo celebrativo dell’industria del merletto.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 08/10/2004, di un francobollo celebrativo dell’arte del merletto, nel valore di € 2,80. Il francobollo è autoadesivo ed è realizzato in merletto di colore ecru completamente lavorato ad ago, ispirato al Point de Gaze, e raffigura roselline con boccioli tra foglie allungate e piumate, eseguite su un fondo di tela di colore bleu; su ciascun francobollo sono ricamati la scritta “ITALIA”, il valore “€ 2,80”, l’anno “2004”, la sigla “IPZS” e il logo “AC” rispettivamente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e del Gruppo Tessile Arnaldo Caprai. Sul verso di ogni francobollo è riportata più volte la sigla “IPZS” stampata con inchiostro ink-jet ed è inoltre applicato un supporto biadesivo speciale contenente elementi di sicurezza; formato del francobollo: mm 48 x 40; formato del ricamo: 42 x 34; tiratura: un milione e cinquecentomila esemplari. Bozzetto e realizzazione: Arnaldo Caprai Gruppo Tessile S.p.A.. Il foglio del formato di cm 20,5 x 32,5, contiene quindici esemplari di francobolli fustellati al vivo e sfridati, privi di dentellatura, recanti tracciature orizzontali e verticali del supporto siliconato per il distacco facilitato di ciascun esemplare dal proprio supporto. Sul fondino bianco del supporto sono stampati in colore bleu, ripetuti a tappeto a righe alternate, la leggenda “ARTE DEL MERLETTO”, i loghi dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., di Poste Italiane S.p.A. e di Arnaldo Caprai Gruppo Tessile S.p.A.; alla base di ciascun foglio sono riportati, con perforazione, il valore “€ 42,00” e un numero progressivo; grammatura: 135 gr/mq; supporto: carta monopatinata bianca; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 gr/mq sul supporto e circa 23 gr/mq sul verso del francobollo; colore: uno (bleu, per le scritte del fondino del foglio). Bozzetto e realizzazione: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., per la stampa, l’allestimento e la valorizzazione del foglio. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Cav. del Lavoro Arnaldo Caprai, Presidente della Arnaldo Caprai Gruppo Tessile S.p.A.. L’Ufficio Filatelico di Roma, gli Sportelli Filatelici di Foligno (PG) e della Filiale di Taranto utilizzeranno, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
30/09/2004 - Francobollo ordinario serie tematica "Il patrimonio artistico e culturale italiano" dedicato all’Archivio di Stato di Firenze.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 30/09/2004, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato all’Archivio di Stato di Firenze, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 14; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 11,25”. La vignetta raffigura, a destra, un particolare dell’edificio inaugurato nel 1989, sede dell’Archivio di Stato di Firenze istituito nel 1852 e, sullo sfondo, parte di una antica carta nautica attribuita a Lopo Homen , conservata presso l’Archivio. Completano il francobollo le leggende “ARCHIVIO DI STATO”, “FIRENZE”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Luca Vangelli. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma della Dott.ssa Rosalia Manno Tolu, Direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Firenze utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
25/09/2004 - Cartolina postale per l’interno celebrativa della Manifestazione filatelica nazionale GIFRA 2004.

L'immagine non è in proporzionePoste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 25 settembre 2004, di una cartolina postale per l’interno celebrativa della Manifestazione filatelica nazionale, nel valore di € 0,45. La cartolina postale è stampata dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in offset, su carta bianca da 250 gr/mq; formato della cartolina: cm 14,8 x 10,5; colori: policromia; tiratura: cinquecentomila esemplari. Il recto della cartolina postale reca in alto a destra, entro un riquadro fluorescente, l’impronta di affrancatura che riproduce su un fondino celeste, in un bordo dentellato, un dettaglio della decorazione musiva a greca che riveste una parte dell’interno del Mausoleo di Galla Placidia, in Ravenna. Completano l’impronta di affrancatura le leggende “MANIFESTAZIONE FILATELICA NAZIONALE” e “MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA – RAVENNA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “ 0,45”; in basso a destra, tre righe continue e tre riquadri con le indicazioni “C.A.P.”, “LOCALITÀ” e “SIGLA PROV.”, per l’indirizzo del destinatario; in alto a sinistra, un riquadro con la leggenda “CARTOLINA POSTALE” e le indicazioni “MITTENTE”, “VIA”, “C.A.P.”, “LOCALITÀ” e “(SIGLA PROV.)”; in basso a sinistra sono riprodotti il logo della Manifestazione filatelica nazionale “GIFRA ‘04”, la scritta Ravenna, 25-26 Settembre 2004” e un dipinto ad olio realizzato dal pittore Mauro Dalla Casa. Bozzettisti: Maria Carmela Perrini per l’impronta di affrancatura e Mauro Dalla Casa per la vignetta. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Emanuele Mario Gabbini, Consigliere della Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Ravenna utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione filatelia.

 
25/09/2004 - Francobollo celebrativo del millenario della morte di San Nilo di Rossano e della fondazione dell’Abbazia di Grottaferrata.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 25 settembre 2004, di un francobollo celebrativo del millenario della morte di San Nilo di Rossano e della fondazione dell’Abbazia di Grottaferrata, nel valore di “€ 0,45”. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 14; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 11,25”. La vignetta riproduce, a sinistra, una icona conservata nell’antico monastero raffigurante San Nilo di Rossano morto a Grottaferrata il 26 settembre 1004; a destra, è rappresentata una prospettiva della facciata principale dell’Abbazia di San Nilo in Grottaferrata e la riproduzione del logo realizzato per il millenario della fondazione. Completano il francobollo la leggenda ”MILLENARIO MORTE DI SAN NILO DI ROSSANO E FONDAZIONE ABBAZIA DI GROTTAFERRATA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma della Dott.ssa Alessandra Mazzei, Assessore al Turismo e Comunicazione della Città di Rossano e Componente della Giunta del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Millenario e del Dott. Orazio Longo, Sindaco della Città di Rossano e Presidente del Comitato “Rossano per San Nilo”; con articolo a firma di Mons. Luigi Renzo, Vicario Generale della Curia Arcivescovile di Rossano (CS) e del Prof. Antonio Sitongia, studioso di storia toponomastica, lingua e tradizioni culturali rossanesi; con articolo a firma di Padre Emiliano Fabbricatore, Archimandrita Esarca del Monastero di Santa Maria, in Grottaferrata. Gli Uffici Postali di Grottaferrata (Roma) e di Rossano Calabro (CS) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato dalla Divisione Filatelia.

 
04/09/2004 - Francobollo celebrativo del V centenario dell’apparizione della Madonna di Tirano.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 4 settembre 2004, di un francobollo celebrativo del V centenario dell’apparizione della Madonna di Tirano, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: quadricromia più oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”. La vignetta riproduce, su un fondino nero, la vetrata tonda centrale della facciata principale del Santuario della Madonna di Tirano, raffigurante la scena dell’apparizione della Madonna a Mario Homodei, all’alba del 29 settembre 1504. Completano il francobollo le leggende ”V CENTENARIO APPARIZIONE” e “MADONNA DI TIRANO”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma di Mons. Aldo Passerini, Rettore del Santuario della Madonna di Tirano e del Prof. Gian Luigi Garbellini, Preside della Scuola Media Statale ‘Luigi Trombini’, in Tirano. L’Ufficio Postale di Madonna di Tirano (SO) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato dalla Divisione Filatelia.

 
27/08/2004 - Francobolli ordinari serie tematica "Regioni d’Italia": Liguria, Emilia-Romagna, Abruzzo, Basilicata.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 27 agosto 2004, di quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Regioni d’Italia” dedicati alla Liguria, Emilia Romagna, Abruzzo e Basilicata, nel valore di € 0,45 per ciascun soggetto. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 14 x 13¼; colori: cinque per il francobollo dedicato alla Liguria, quadricromia più oro per il francobollo dedicato all’Emilia Romagna, quadricromia per i francobolli dedicati alla Basilicata e all’Abruzzo; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; fogli: cinquanta esemplari, disposti su dieci file da cinque. Sulla cimosa lungo il lato superiore e il lato inferiore, in corrispondenza dei francobolli, per i valori dedicati alla Liguria, Abruzzo e Basilicata è riprodotto lo stemma della relativa regione, per un totale di dieci stemmi; per il valore dedicato all’Emilia Romagna sono riprodotti, alternati, lo stemma della regione e il logo della Manifestazione filatelica internazionale “Riccione 2004”, per un totale di cinque stemmi e cinque loghi. Sul lato sinistro di ciascun foglio è riportata la scritta “IL FOGLIO DI CINQUANTA FRANCOBOLLI VALE € 22,50”. Ciascuna vignetta è delimitata in alto e a sinistra da una fascia tricolore che riproduce, all’interno di un occhiello, lo stemma della relativa regione: per la Liguria, una antica carta geografica dove si evidenziano i confini della regione; per l’Emilia Romagna, un particolare dei mosaici bizantini che decorano l’abside della Chiesa di San Vitale, in Ravenna, raffigurante l’imperatrice Teodora, moglie di Giustiniano, dove si evidenzia il profilo della regione; per l’Abruzzo, a sinistra, il Guerriero di Capestrano, statua in pietra calcarea, esposta presso il Museo Nazionale Archeologico di Chieti e, a destra, è rappresentata la cartina geografica della regione; per la Basilicata, i Sassi di Matera, esempio di architettura rupestre, dove si evidenzia il profilo della regione. Completano ciascun francobollo la rispettiva leggenda “LIGURIA, “EMILIA ROMAGNA”, “ABRUZZO” e “BASILICATA”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,45”. Bozzettisti: Cristina Bruscaglia per i francobolli dedicati alla Liguria e all’Emilia Romagna; Anna Maria Maresca e Maria Carmela Perrini per il francobollo dedicato all’Abruzzo; Tiziana Trinca per il francobollo dedicato alla Basilicata. Gli Sportelli Filatelici delle Filiali di Genova, di Bologna, de L’Aquila e di Potenza e lo Sportello Filatelico di Riccione (RN) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato dalla Divisione Filatelia.

 
31/07/2004 - Francobollo serie ordinaria "La donna nell’arte".

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 31 luglio 2004, di un francobollo appartenente alla serie ordinaria “La donna nell’arte”, nel valore di € 0,70. L’immagine di una figura femminile nelle diverse epoche storiche è rappresentata entro elementi decorativi a cornice, costituiti dalle stilizzazioni della spiga di grano, del ramo di ulivo e del tralcio di vite, tutti realizzati con tecnica di stampa a “tratto” e in colori delicati variabili, dichiarati. Il valore facciale e la leggenda “ITALIA”, posti in basso rispettivamente a destra e a sinistra della vignetta, sono riprodotti in colore nero, utilizzando il carattere “lapidario” con il quale tale leggenda è incisa su una tavola bronzea romana, nota come “iscrizione di Ferentino” (101-102 d.C.), ritrovata sul Colle del Quirinale nel 1558 e attualmente conservata presso il Museo Archeologico di Firenze. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia, su carta fluorescente, filigranata con stelline a cinque punte disposte a tappeto su tutto il foglio; formato carta: mm 25,4 x 30; formato stampa: mm 21,4 x 26; dentellatura: 13½ x 13¼; colori: tre (figura femminile in bleu azzurro, cornice in viola malva, nero); foglio: cento esemplari, valore “€ 70,00”. Sulla cimosa, lungo tutto il lato superiore e inferiore del foglio e sul lato sinistro, in corrispondenza del francobollo posto sulla prima, seconda, nona e decima fila, è riprodotta la stessa cornice decorativa che figura sul francobollo. La vignetta raffigura un particolare del dipinto “Nettuno offre doni a Venezia” realizzato dal pittore Giambattista Tiepolo ed esposto nella Sala delle Quattro Porte del Palazzo Ducale, in Venezia. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,70”. Bozzettista e incisore: Rita Morena. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Venezia utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
31/07/2004 - Francobollo celebrativo del 50° anniversario della prima salita del K2.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 31 luglio 2004, di un francobollo celebrativo del 50° anniversario conquista del K2 da parte della spedizione italiana, nel valore di € 0,65. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: tre; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 32,50”. La vignetta riproduce elementi particolari tratti da un manifesto realizzato per la conquista della vetta del K2 da parte della spedizione italiana. Completano il francobollo le leggende ”50° ANNIVERSARIO SPEDIZIONE ITALIANA – CONQUISTA DEL K2”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,65”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Aldo Audisio, Direttore del Museo Nazionale della Montagna, “Duca degli Abruzzi” – CAI – Torino. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Torino e gli Uffici Postali di Breuil Cervinia e Cortina d’Ampezzo utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato dalla Divisione Filatelia.

 
26/06/2004 - Francobollo ordinario per il servizio "corriere prioritario".

Poste Italiane comunica l’emissione il giorno 26 giugno 2004 di un francobollo ordinario per il servizio “corriere prioritario”, nel valore di € 2,20. Il francobollo è stampato con il sistema autoadesivo. Vignetta: la grafica del valore è costituita da un fondino rosso-medio, posizionato entro una cornice in oro, con al centro un elemento circolare raffigurante l’impronta tridimensionale della lettera “P”. La vignetta è completata da linee rette tratteggiate che si toccano perpendicolarmente ai due angoli opposti, sinistro in alto e destro in basso, e che delimitano la scritta “ITALIA”, la leggenda “postaprioritaria” ed il valore “€ 2,20”, posto in senso orario all’esterno delle linee stesse. Formato carta: mm 40 x 24. Formato stampa: mm 36 x 20. Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Alla base di ciascun francobollo è unita in appendice un’etichetta, di formato mm 40 x 14 e stessa fustellatura a dentellatura 11 del francobollo, recante in negativo le scritte “postaprioritaria” e “Priority Mail” su campitura di colore bleu. Essa presenta la fustellatura al vivo (senza margini bianchi) ai due lati verticali e alla base, mentre al lato superiore presenta un margine bianco di mm 2. Il foglio, di formato cm 30 x 33 contiene 40 esemplari di francobolli con annesse 40 etichette in appendice, fustellati a simulazione di dentellatura 11, recanti tracciature orizzontali e verticali del supporto siliconato per il distacco facilitato di ciascun esemplare di francobollo e relativa etichetta dal proprio supporto. Esso presenta una fascia lungo il lato destro su cui sono riportati un numero progressivo e la rispettiva scritta “IL FOGLIO DI QUARANTA FRANCOBOLLI VALE € 88,00”. Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Grammatura: 90 gr/mq. Supporto: carta bianca, tipo Kraft monosiliconata da 60 gr/mq. Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 gr/mq (secco). Stampa a cura dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Stampa dei francobolli: rotocalcografica a cinque colori (nero per le scritte e il grafismo circolare al centro del francobollo; oro, giallo e rosso-medio per il resto della grafica; inchiostro interferenziale trasparente-oro per la sovrastampa del grafismo circolare). Stampa dell’etichetta: rotocalcografica di colore bleu. Bozzettista: BATESITALIA. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia. 

 
26/06/2004 - Francobollo serie ordinaria "La donna nell’arte".

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 26 giugno 2004, di un francobollo appartenente alla serie ordinaria “La donna nell’arte”, nel valore di € 0,90. L’immagine di una figura femminile nelle diverse epoche storiche è rappresentata entro elementi decorativi a cornice, costituiti dalle stilizzazioni della spiga di grano, del ramo di ulivo e del tralcio di vite, tutti realizzati con tecnica di stampa a “tratto” e in colori delicati variabili, dichiarati. Il valore facciale e la leggenda “ITALIA”, posti in basso rispettivamente a destra e a sinistra della vignetta, sono riprodotti in colore nero, utilizzando il carattere “lapidario” con il quale tale leggenda è incisa su una tavola bronzea romana, nota come “iscrizione di Ferentino” (101-102 d.C.), ritrovata sul Colle del Quirinale nel 1558 e attualmente conservata presso il Museo Archeologico di Firenze. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia, su carta fluorescente, filigranata con stelline a cinque punte disposte a tappeto su tutto il foglio; formato carta: mm 25,4 x 30; formato stampa: mm 21,4 x 26; dentellatura: 13½ x 13¼; colori: tre (figura femminile in terra di siena, cornice in verde oliva, nero); foglio: cento esemplari, valore “€ 90,00”. Sulla cimosa, lungo tutto il lato superiore e inferiore del foglio e sul lato sinistro, in corrispondenza del francobollo posto sulla prima, seconda, nona e decima fila, è riprodotta la stessa cornice decorativa che figura sul francobollo. La vignetta raffigura un particolare del dipinto “Venere e Marte legati da Amore” realizzato dal pittore Paolo Calieri detto il Veronese e conservato presso il Metropolitan Museum of Art, in New York. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,90”. Bozzettista e incisore: Antonello Ciaburro. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia. 

 
16/06/2004 - Francobollo ordinario per il servizio "corriere prioritario".

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 16 giugno 2004, di un francobollo ordinario per il servizio “corriere prioritario”, nel valore di € 2,00. Il francobollo è stampato con il sistema autoadesivo. La grafica è costituita da un fondino grigio-verde, posizionato entro una cornice in oro, con al centro un elemento circolare raffigurante l’impronta tridimensionale della lettera P. La vignetta è completata da linee rette tratteggiate che si toccano perpendicolarmente ai due angoli opposti, sinistro in alto e destro in basso, e che delimitano la scritta “ITALIA”, la leggenda “postaprioritaria” e il valore “€ 2,00”, posto in senso orario all’esterno delle linee stesse. Formato carta: mm 40 x 24. Formato stampa: mm 36 x 20. Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Alla base di ciascun francobollo è unita in appendice un’etichetta, di formato mm 40 x 14 e stessa fustellatura a dentellatura 11 del francobollo, recante in negativo le scritte “postaprioritaria” e “Priority Mail” su campitura di colore bleu. Essa presenta la fustellatura al vivo (senza margini bianchi) ai due lati verticali e alla base, mentre al lato superiore presenta un margine bianco di mm 2. Il foglio, di formato cm 30 x 33 contiene 40 esemplari di francobolli con annesse 40 etichette in appendice, fustellati e sfridati a simulazione di dentellatura 11, recanti tracciature orizzontali e verticali del supporto siliconato per il distacco facilitato di ciascun esemplare di francobollo e relativa etichetta dal proprio supporto. Esso presenta una fascia lungo il lato destro su cui sono riportati un numero progressivo e la rispettiva scritta “IL FOGLIO DI QUARANTA FRANCOBOLLI VALE € 80,00”. Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Grammatura: 90 gr/mq. Supporto: carta bianca, tipo Kraft monosiliconata da 60 gr/mq. Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 gr/mq (secco). Stampa a cura dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Stampa dei francobolli: rotocalcografia a cinque colori (nero per le scritte e il grafismo circolare al centro del francobollo; oro, giallo e grigio-verde per il resto della grafica; inchiostro interferenziale trasparente-oro per la sovrastampa del grafismo circolare). Stampa dell’etichetta: rotocalcografica di colore bleu. Bozzettista: BATESITALIA. Lo Sportello Filatelico di Milano Fiera utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
16/06/2004 - Francobollo ordinario serie tematica "Le Istituzioni" dedicato al Corpo di Polizia Penitenziaria.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 16 giugno 2004, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le Istituzioni” dedicato al Corpo di Polizia Penitenziaria, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”. La vignetta riproduce su un fondo azzurro, a sinistra, lo stemma del Corpo di Polizia Penitenziaria e, a destra, è rappresentato un agente del Corpo, la cui figura, stilizzata, si ripete all’interno di un corridoio illuminato da un fascio di luce proveniente da una porta a vetri. Completano il francobollo la leggenda ”CORPO DI POLIZIA PENITENZIARIA” e, su una banda rossa, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Gaetano Ieluzzo. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Giovanni Tinebra, Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato dalla Divisione Filatelia.

 
05/06/2004 - Francobollo commemorativo di Achille Varzi, nel centenario della nascita.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 5 giugno 2004, di un francobollo commemorativo di Achille Varzi, nel centenario della nascita, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼ ; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”. La vignetta raffigura, a sinistra, il pilota Achille Varzi; a destra il corridore è idealmente rappresentato in una gara automobilistica e su una motocicletta, specialità nelle quali ha conseguito numerose vittorie. Completano il francobollo la leggenda ”ACHILLE VARZI”, le date “1904-1948”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Rita Fantini. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del giornalista Giorgio Terruzzi. L’Ufficio Postale di Galliate (NO) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato dalla Divisione Filatelia.

 
03/06/2004 - Francobollo celebrativo dell’Università degli Studi di Torino, nel VI centenario della fondazione.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 3 giugno 2004, di un francobollo celebrativo dell’Università degli Studi di Torino, nel VI centenario della fondazione, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 14; colori: monocromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 11,25”. La vignetta raffigura uno scorcio del cortile interno dell’Università degli Studi di Torino; in alto a destra è riprodotto il sigillo dell’antico Ateneo. Completano il francobollo la leggenda ”VI CENTENARIO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Rinaldo Bertolino, Rettore dell’Università degli Studi di Torino. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Torino utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato dalla Divisione Filatelia.

 
28/05/2004 - Francobollo celebrativo della 50^ edizione del “Festival Puccini”.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 28 maggio 2004, di un francobollo celebrativo della 50^ edizione del “Festival Puccini”, nel valore di € 0,60 (per il servizio “corriere prioritario”). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.., in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13¼ x 13; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”. La vignetta raffigura, in primo piano, il compositore Giacomo Puccini e, sullo sfondo, elementi ispirati al primo manifesto che pubblicizzava l’opera lirica ‘Madama Butterfly’, di cui ricorre il centenario della prima rappresentazione.Completano il francobollo la leggenda “50^ EDIZIONE FESTIVAL PUCCINI”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,60”. Bozzettista: Rita Fantini. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Manrico Nicolai, Presidente della Fondazione Festival Pucciniano, di Torre del Lago Puccini. L’Ufficio Postale di Torre del Lago Puccini (LU) utilizzerà, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
22/05/2004 - Francobollo celebrativo del Campionato italiano di Calcio di serie A 2003/2004.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 22 maggio 2004, di un francobollo celebrativo della squadra vincitrice del campionato italiano di calcio di serie A, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: quadricromia; tiratura: sei milioni di esemplari; foglio: dodici esemplari, disposti su quattro file da tre; sulla cimosa, lungo i lati sinistro, inferiore e destro, in corrispondenza dei francobolli, sono riprodotti, alternati, lo stemma del Milan e lo scudetto tricolore, per un totale di sei stemmi e cinque scudetti. Sul lato superiore è riportata la scritta “IL FOGLIO DI 12 FRANCOBOLLI VALE € 5,40”. La vignetta raffigura un calciatore che indossa i colori rossoneri mentre calcia un pallone; in basso sono riprodotti, a sinistra, lo stemma dell’Associazione Calcio Milan sormontato da una stella e, a destra, lo scudetto tricolore. Completano il francobollo la leggenda “A.C.MILAN CAMPIONE D’ITALIA 2003-2004”; la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45” sono posti a destra su una banca rossonera. Bozzettista: Gaetano Ieluzzo. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Presidente dell’A.C. Milan, Silvio Berlusconi. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Milano, utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
22/05/2004 - Francobollo serie ordinaria "Alti valori".

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 22 maggio 2004, di un francobollo appartenente alla serie ordinaria “Alti Valori”, nel valore di € 3,00. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 25,4 x 30; formato stampa: mm 21,4 x 26; dentellatura: 13½ x 13¼; colori: quattro calco (verde, rosso rubino, giallo arancio, viola malva); foglio: cento esemplari, valore “€ 300,00”. La vignetta raffigura: entro una cornice rettangolare, i cui lati sono ornati da elementi decorativi costituiti da tratti di nastro intrecciati sorretti da un’asta e recante sul lato inferiore la scritta “ITALIA” sono inseriti due riquadri. Nel riquadro in alto sono raffigurati, a sinistra, il profilo di donna turrita e, a destra, lo stemma della Repubblica. Nel riquadro in basso, su un fondino caratterizzato da motivi grafici geometrici è riportato il valore di “3,00” sovrapposto al simbolo della moneta unica europea “€”. Bozzettista: Emidio Vangelli. Incisore: Valerio Puliti. L’ Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
20/05/2004 - Francobolli celebrativi del centenario dell’inaugurazione del Tempio Maggiore, in Roma.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 20 maggio 2004, di due francobolli celebrativi del centenario dell’inaugurazione del Tempio Maggiore, in Roma, nei rispettivi valori di € 0,60 e di € 0,62 (entrambi per il servizio “corriere prioritario”). I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta francobolli: mm 30 x 40; formato carta appendici: mm 30 x 20; formato stampa francobolli: mm 26 x 36; formato stampa appendici: fustellatura al vivo in tutti e quattro i lati; dentellatura: 13 ¼ x 14; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: sei milioni di esemplari per ciascun francobollo; fogli: dodici esemplari, disposti su tre file da quattro; a ciascuno dei quattro francobolli che compongono l’ultima fila in basso è acclusa una appendice perforata nella quale è riportata la leggenda “CENTENARIO TEMPIO MAGGIORE ROMA”. Sul lato superiore è riportata la scritta “IL FOGLIO DI 12 FRANCOBOLLI VALE € 7,20”, per il francobollo di € 0,60 e “IL FOGLIO DI 12 FRANCOBOLLI VALE € 7,44”, per il valore di € 0,62. La vignetta del francobollo di € 0,60 raffigura, su fondo bianco una prospettiva della facciata principale del Tempio Maggiore, la monumentale Sinagoga inaugurata a Roma nel 1904. La vignetta del francobollo di € 0,62 raffigura, su uno scorcio del Tempio Maggiore, un pannello decorato che arreda l’interno della Sinagoga e, in primo piano, la menorah, il tradizionale candelabro ebraico a sette bracci. Completano ciascun francobollo la leggenda “CENTENARIO TEMPIO MAGGIORE ROMA”, la scritta “ITALIA” e i valori “€ 0,60” e “€ 0,62”. Bozzettisti: Angelo Merenda per il valore di € 0,60; Anna Maria Maresca per il francobollo di € 0,62. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’Ing. Leone Paserman, Presidente della Comunità Ebraica di Roma. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

L’Amministrazione postale di Isralele metterà in vendita il 20 maggio 2004, analoghi francobolli nel valore di IS 2,10 ciascuno, raccolti in analoghi fogli composti da quindici esemplari, che potranno essere richiesti direttamente al seguente indirizzo: Israel Postal Authority, Philatelic Service, 12 Sderot Yerushalayim, Tel Aviv - Yapo, 68021 Israele,
Tel. 00972 3 5123933 – Fax 00972 3 5123901.

 
08/05/2004 - Francobollo ordinario dedicato alla Transumanza attraverso il Tratturo Magno.

L'immagine non è in proporzionePoste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 8 maggio 2004, di un francobollo ordinario dedicato alla Transumanza attraverso il Tratturo Magno, nel valore di € 0,45, raccolto in un foglietto.Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in offset, su carta fluorescente, non filigranata per l’intero foglietto; formato carta e formato stampa del francobollo: mm 40 x 30; dentellatura: 14 x 13¼; formato del foglietto: cm 9 x 7; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari.La vignetta del francobollo raffigura una veduta panoramica di Castel del Monte, località abruzzese e, in primo piano, un gregge in pascolo. Completano il francobollo la leggenda “TRANSUMANZA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”.Il francobollo è impresso in un riquadro perforato posto al centro del foglietto. Fuori dal riquadro prosegue il disegno del francobollo che sfuma su un’antica carta geografica dove è evidenziato il “TRATTURO MAGNO”, il percorso della transumanza da l’Aquila a Foggia; in basso al centro è riprodotto il logo di Poste Italiane.Bozzettista: Angelo Merenda. Gli Sportelli Filatelici della Filiale de L’Aquila e della Filiale di Foggia e l’Ufficio Postale di Castel del Monte (AQ) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
07/05/2004 - Francobolli celebrativi di Europa 2004: Vacanze.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 7 maggio 2004, di due francobolli celebrativi di Europa 2004 “Vacanze”, nei valori di € 0,45 e di € 0,62 (per il servizio “corriere prioritario”). I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente non filigranata per il francobollo di € 0,45 e bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata per il francobollo di € 0,62; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13¼; colori: cinque, per il francobollo di € 0,45 e cinque più inchiostro interferenziale trasparente-oro, per il francobollo di € 0,62; tiratura: tre milioni e seicentomila esemplari per ciascun francobollo; fogli: dodici esemplari, disposti su quattro file da tre. Sulla cimosa, lungo i lati sinistro, inferiore e destro, in corrispondenza dei francobolli, è riprodotto il logo della Manifestazione filatelica nazionale Vastophil 2004, per un totale di undici loghi. Sul lato superiore è riportata la scritta “IL FOGLIO DI 12 FRANCOBOLLI VALE € 5,40”, per il valore di € 0,45 e “IL FOGLIO DI 12 FRANCOBOLLI VALE € 7,44”, per il valore di € 0,62. Le vignette sono dedicate al tema comune “vacanze” e raffigurano, su un fondino che rappresenta una carta geografica, per il valore di € 0,45 una valigia tappezzata di adesivi delle località visitate, che idealmente si muove su un tapis roulant e per il valore di € 0,62 la medesima valigia aperta, dalla quale fuoriescono indumenti personali e oggetti di viaggio. Completano ciascun francobollo le leggende “EUROPA” e “VACANZE”, la scritta “ITALIA” e il rispettivo valore “€ 0,45” e “€ 0,62”. Bozzettista: Tiziana Trinca. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On.le Franco Frattini, Ministro degli Affari Esteri. L’Ufficio Filatelico di Roma e lo Sportello Filatelico di Vasto (CH) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
23/04/2004 - Francobollo commemorativo di San Giorgio, in occasione delle celebrazioni per il XVII centenario del martirio.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 23 aprile 2004, di un francobollo commemorativo di San Giorgio, in occasione delle celebrazioni per il XVII centenario del martirio, nel valore di € 2,80. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 14; colori: quadricromia più oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 70,00”. La vignetta riproduce, entro una cornice lineare dorata, un particolare dell’affresco denominato “Decollazione di San Giorgio”, realizzato da Altichiero da Zevio e situato nell’Oratorio di San Giorgio, in Padova. Completano il francobollo la leggenda ”XVII CENTENARIO MARTIRIO SAN GIORGIO”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 2,80”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On. Dott. Giuseppe Scopelliti, Sindaco del Comune di Reggio Calabria. Gli Sportelli Filatelici delle Filiali di Reggio Calabria, di Ferrara e di Padova, gli Uffici Postali di San Giorgio di Mantova (MN) e di San Giorgio Jonico (TA) e l’Ufficio Filatelico di Roma utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
21/04/2004 - Francobolli celebrativi delle città di Roma e di Bangkok, nel giorno comune della loro fondazione.

L'immagine non è in proporzionePoste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 21 aprile 2004, di due francobolli celebrativi delle città di Roma e di Bangkok, nel giorno comune della loro fondazione – emissione comune con l’Amministrazione postale della Thailandia - nel valore di € 0,65 ciascuno, raccolti in un foglietto (€ 1,30). I due francobolli, riuniti in dittico e raccolti in un foglietto, sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in offset, su carta fluorescente, non filigranata, per l’intero foglietto; formato carta dei francobolli: mm 40 x 30; formato stampa dei francobolli: mm 38 x 26, solo lungo il lato di mm 30 dove i francobolli sono uniti fra loro è di mm 30; dentellatura: 14 x 13 ¼; colori: cinque; tiratura: due milioni e cinquecentomila foglietti composti ciascuno di due francobolli; formato del foglietto: cm 14 x 7. La vignetta del francobollo dedicato alla città di Bangkok, raffigura un particolare del Wat Saket, conosciuto anche come il Tempio del Golden Mount, costruito durante il regno del Re Rama I (1782-1809). La vignetta del francobollo dedicato alla città di Roma, raffigura una veduta dell’Anfiteatro Flavio o Colosseo, iniziato dall’Imperatore Vespasiano nel 75 d.C. e inaugurato dall’Imperatore Tito nell’80 d.C.. Completano ciascun francobollo la leggenda ”ANNIVERSARIO FONDAZIONE ROMA - BANGKOK”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,65”. I due francobolli sono uniti tra di loro lungo il lato di mm 30 in un riquadro posto in basso, al centro del foglietto. Fuori dal riquadro sono raffigurati gli stessi monumenti rappresentati nei due valori, posti al contrario rispetto al francobollo di riferimento. Completano il foglietto il logo di Poste Italiane, la leggenda “21 APRILE FONDAZIONE ROMA-BANGKOK” e la scritta “ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO S.p.A.”. Bozzettista: Cristina Bruscaglia. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On. Walter Veltroni, Sindaco del Comune di Roma. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

L’Amministrazione postale della Thailandia metterà in vendita, il giorno 21 aprile 2004, due analoghi francobolli nel valore di Bath 3 ciascuno, che potranno essere richiesti direttamente al seguente indirizzo: Thailand Post Co., Ltd, Chief of Postage Stamps and Philately Dept., Miss Jeerakarn Kraikruan – 111 Moo 3 Chaegwattana Road – Laksi District – Bangkok Thailland 10210 – 0299, fax: 00662 573 4494, e-mail: stamp@thailandpost.com.

 
17/04/2004 - Francobollo commemorativo di Giuseppe Terragni, nel centenario della nascita.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 17 aprile 2004, di un francobollo commemorativo di Giuseppe Terragni, nel centenario della nascita, nel valore di € 0,85. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 42,50”. La vignetta riproduce una tavola a tempera eseguita nel 1933 dall’architetto Giuseppe Terragni, raffigurante una veduta prospettica del fronte posteriore dell’ex Casa del Fascio di Como, attualmente sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza. Completano il francobollo la leggenda ”GIUSEPPE TERRAGNI”, le date “1904 - 1943”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,85”. Bozzetto: a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.; immagine individuata dall’Arch. Fabio Santoro. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’Arch. Alberto Artioli, Soprintendente per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano. L’Ufficio Postale di Meda (MI) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
10/04/2004 - Francobolli ordinari serie tematica "Il turismo" dedicati a: Vignola (MO), Viterbo, Marettimo (Isole Edagi).

Poste Italiane S.p.A. comunica l’emissione, per il giorno 10 aprile 2004, di tre francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Il turismo” dedicati a Vignola (MO), Viterbo e Isole Egadi, nel valore di 0,45 per ciascun soggetto. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼ ; colori: quadricromia più oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”. Ciascuna vignetta riproduce, entro una cornice lineare dorata, una veduta pittorica della località prescelta e precisamente: Vignola, una prospettiva del Castello con la sua monumentale Rocca; Viterbo, un particolare del Palazzo dei Papi eretto nella seconda metà del XIII secolo; Isole Egadi, una veduta panoramica dell’isola di Marettimo con il promontorio di Punta Troia ed il Castello Aragonese. Completano ciascun francobollo le rispettive leggende ”VIGNOLA”, “VITERBO” e “ISOLE EGADI”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettisti: Giustina Milite per i francobolli dedicati a Vignola e Viterbo; Roberto Tarabella per il francobollo dedicato alle Isole Egadi. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Sig. Roberto Adani, Sindaco del Comune di Vignola (MO), del Sig. Giancarlo Gabbianelli, Sindaco del Comune di Viterbo e dell’Avv. Giovanni Lima, Presidente della Commissione di Riserva dell’Area Marina Protetta Isole Egadi. Gli Sportelli Filatelici di Vignola (MO) e della Filiale di Viterbo e l’Ufficio Postale di Marettimo (TP) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
07/04/2004 - Francobollo serie ordinaria "Alti valori".

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 7 aprile 2004, di un francobollo appartenente alla serie ordinaria “Alti Valori”, nel valore di € 2,35. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 25,4 x 30; formato stampa: mm 21,4 x 26; dentellatura: 13½ x 13¼; colori: quattro calco (rosso rubino, verde smeraldo, rosso carminio, bleu concentrato); foglio: cento esemplari, valore “€ 235,00”. La vignetta raffigura: entro una cornice rettangolare, i cui lati sono ornati da elementi decorativi costituiti da tratti di nastro intrecciati sorretti da un’asta e recante sul lato inferiore la scritta “ITALIA” sono inseriti due riquadri. Nel riquadro in alto sono raffigurati, a sinistra, il profilo di donna turrita e, a destra, lo stemma della Repubblica. Nel riquadro in basso, su un fondino caratterizzato da motivi grafici geometrici è riportato il valore di “2,35” sovrapposto al simbolo della moneta unica europea “€”. Bozzettista: Emidio Vangelli. Incisore: Valerio Puliti. L’ Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
07/04/2004 - Francobolli celebrativi della Campagna Europea di Sicurezza Stradale.

Poste Italiane comunica l’emissione comunica l’emissione, per il giorno 7 aprile 2004, di due francobolli celebrativi della Campagna per la Sicurezza Stradale, nei valori di € 0,60 e € 0,62 per il servizio “corriere prioritario”. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30, per il valore di € 0,60 e mm 30 x 40, per il valore di € 0,62; formato stampa: mm 36 x 26, per il valore di € 0,60 e mm 26 x 36, per il valore di € 0,62; dentellatura: 13 x 13¼, per il valore di € 0,60 e 13¼ x 13, per il valore di € 0,62; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00” per il francobollo di € 0,60 e valore “€ 31,00” per il francobollo di € 0,62. Le vignette raffigurano, all’interno di una cornice che idealmente rappresenta una strada, per il valore di € 0,60 il cruscotto di un auto in primo piano, da cui si osserva una strada tappezzata con alcuni segnali stradali e per il valore di € 0,62 l’Italia composta da un collage di segnali stradali, sulla quale è sovrapposta una cintura di sicurezza, che mostra sulla fibbia un cuore. Completano ciascun francobollo la leggenda “SICUREZZA STRADALE”, la scritta “ITALIA” ed i rispettivi valori “€ 0,60” e “€ 0,62”. Bozzettista: Maria Carmela Perrini. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Ing. Pietro Lunardi, Ministro delle Infrastrutture e Trasporti. Lo Sportello Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
03/04/2004 - Francobollo ordinario serie tematica "Il patrimonio artistico e culturale italiano" dedicato al Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli".

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 3 aprile 2004, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato al Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Sp.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 14; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 11,25”. La vignetta raffigura, sullo sfondo, una prospettiva del palazzo quattrocentesco sede del Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”; in primo piano sono rappresentati, a sinistra, un mortaio con il pestello antico attrezzo per la lavorazione della liquirizia e, a destra un contenitore con dei bastoncini di liquirizia, sul quale è riportato lo stemma della famiglia Amarelli. Completano il francobollo le leggende ”ROSSANO”, “MUSEO DELLA LIQUIRIZIA” e “GIORGIO AMARELLI”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Anna Maria Maresca. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma della D.ssa Pina Amarelli, Giornalista Pubblicista e Responsabile delle Relazioni Istituzionali della Amarelli s.a.s. e del Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”. L’Ufficio Postale di Rossano Stazione (CS) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
20/03/2004 - Francobollo serie ordinaria "La donna nell’arte".

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 20 marzo 2004, di un francobollo appartenente alla serie ordinaria “La donna nell’arte”, nel valore di 0,65. L’immagine di una figura femminile nelle diverse epoche storiche è rappresentata entro elementi decorativi a cornice, costituiti dalle stilizzazioni della spiga di grano, del ramo di ulivo e del tralcio di vite, tutti realizzati con tecnica di stampa a “tratto” e in colori delicati variabili, dichiarati. Il valore facciale e la leggenda “ITALIA”, posti in basso rispettivamente a destra e a sinistra della vignetta, sono riprodotti in colore nero, utilizzando il carattere “lapidario” con il quale tale leggenda è incisa su una tavola bronzea romana, nota come “iscrizione di Ferentino” (101-102 d.C.), ritrovata sul Colle del Quirinale nel 1558 e attualmente conservata presso il Museo Archeologico di Firenze. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia, su carta fluorescente, filigranata con stelline a cinque punte disposte a tappeto su tutto il foglio; formato carta: mm 25,4 x 30; formato stampa: mm 21,4 x 26; dentellatura: 13½ x 13¼; colori: tre (figura femminile in blu oltremare, cornice in rosso carminio, nero); foglio: cento esemplari, valore “€ 65,00”. Sulla cimosa, lungo tutto il lato superiore e inferiore del foglio e sul lato sinistro, in corrispondenza del francobollo posto sulla prima, seconda, nona e decima fila, è riprodotta la stessa cornice decorativa che figura sul francobollo. La vignetta raffigura un particolare dell’affresco “S. Giorgio e la principessa di Trebisonda”, realizzato dal pittore Antonio Pisano detto il Pisanello, nella Cappella Pellegrini della Basilica di Santa Anastasia, in Verona. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,65”. Bozzettista e incisore: Pietro Niccolò Arghittu. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Verona e lo Sportello Filatelico di Milano Fiera utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
19/03/2004 - Francobolli ordinari per il servizio "corriere prioritario".

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 19 marzo 2004, di due francobolli ordinari per il servizio “corriere prioritario”, nei valori di € 0,80 e € 1,50. Ciascun francobollo è stampato con il sistema autoadesivo. La grafica di ciascun francobollo è costituita da un fondino il cui colore varia a seconda del valore facciale e precisamente: € 0,80 arancio chiaro; € 1,50 grigio perla. Il fondino è posizionato entro una cornice in oro, con al centro un elemento circolare raffigurante l’impronta tridimensionale della lettera P. La vignetta è completata da linee rette tratteggiate che si toccano perpendicolarmente ai due angoli opposti, sinistro in alto e destro in basso, e che delimitano la scritta “ITALIA”, in alto la leggenda “postaprioritaria” e in basso i rispettivi valori “€ 0,80” e “€ 1,50”, posti in senso orario all’esterno delle linee stesse. Formato carta: mm 40 x 24. Formato stampa: mm 36 x 20. Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Alla base di ciascun francobollo è unita in appendice un’etichetta, di formato mm 40 x 14 e stessa fustellatura a dentellatura 11 del francobollo, recante in negativo le scritte “postaprioritaria” e “Priority Mail” su campitura di colore bleu. Essa presenta la fustellatura al vivo (senza margini bianchi) ai due lati verticali e alla base, mentre al lato superiore presenta un margine bianco di mm 2. Ciascun foglio, di formato cm 20,1 x 30,5 contiene 28 esemplari di francobolli con annesse 28 etichette in appendice, fustellati e sfridati a simulazione di dentellatura 11, recanti tracciature orizzontali e verticali del supporto siliconato per il distacco facilitato di ciascun esemplare di francobollo e relativa etichetta dal proprio supporto. Esso presenta una fascia lungo il lato destro su cui sono riportati un numero progressivo e la rispettiva scritta “IL FOGLIO DI VENTOTTO FRANCOBOLLI VALE € 22,40 PER IL VALORE DI € 0,80” e “IL FOGLIO DI VENTOTTO FRANCOBOLLI VALE € 42,00 PER IL VALORE DI € 1,50”. Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Grammatura: 90 gr/mq. Supporto: carta bianca, tipo Kraft monosiliconata da 60 gr/mq. Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 gr/mq (secco). Stampa a cura dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Stampa dei francobolli: serigrafica in colore nero per le scritte e per il grafismo circolare al centro di ciascun francobollo;tipografica a 3 colori per il resto della grafica: oro, giallo e il colore del rispettivo fondino (arancio chiaro e grigio perla); flessografica per la sovrastampa del grafismo circolare centrale con inchiostro interferenziale trasparente-oro. Stampa dell’etichetta: tipografica di colore bleu. Bozzettista: BATESITALIA. Lo Sportello Filatelico di Milano Fiera utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
18/03/2004 - Francobollo commemorativo di Francesco Petrarca, nel VII centenario della nascita.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 18 marzo 2004, di un francobollo commemorativo di Francesco Petrarca, nel VII centenario della nascita, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: cinque più il colore oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”. La vignetta rappresenta su fondo bleu, il poeta Francesco Petrarca, la cui figura è delimitata in alto, a destra e in basso da un motivo ornamentale a cornice. Completano il francobollo la leggenda ”FRANCESCO PETRARCA”, le date “1304 – 1374”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Cristina Bruscaglia. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma della Prof.ssa Adua Bidi Piccardi, Presidente della Biblioteca “Città di Arezzo” e Membro del Comitato Nazionale per le celebrazioni del VII centenario della nascita di Francesco Petrarca. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Arezzo e l’Ufficio Postale di Arquà Petrarca (PD) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
09/03/2004 - Francobolli celebrativi delle manifestazioni per i XX Giochi Olimpici Invernali "Torino 2006".

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 9 marzo 2004, di quattro francobolli celebrativi promozionali dei XX Giochi Olimpici Invernali “Torino 2006”, nei valori di € 0,23, € 0,45, € 0,65 e € 0,62 (gli ultimi due per il servizio “corriere prioritario”). I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata, per i francobolli di € 0,23, € 0,45, € 0,65 e bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata, per il francobollo di € 0,62; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13¼ x 13; colori: cinque per i francobolli di € 0,23, € 0,65; quadricromia per il francobollo di € 0,45 e quadricromia con interferenziale trasparente-oro, per il francobollo di € 0,62; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 11,50” per il francobollo di € 0,23, “€ 22,50” per il francobollo di € 0,45, “€ 31,00” per il francobollo di € 0,62 e “€ 32,50” per il francobollo di € 0,65. Ciascuna vignetta raffigura, su fondo bianco tra due elementi grafici, scorci di monumenti rappresentativi di alcune località che ospiteranno i XX Giochi Olimpici Invernali “Torino 2006” e precisamente: per il valore di € 0,23 dedicato a Pragelato, la chiesa di Santa Maria Assunta; per il valore di € 0,45 dedicato a Bardonecchia, la chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo; per il valore di € 0,65 dedicato a Sauze d’Oulx, una delle caratteristiche fontane di pietra, datata 1781; per il valore di € 0,62 dedicato a Torino, la Mole Antonelliana. Completano ciascun francobollo la riproduzione del logo “TORINO 2006”, la leggenda “XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI”, le rispettive località “PRAGELATO”, “BARDONECCHIA”, “SAUX D’OULX” e “TORINO”, la scritta “ITALIA” ed i valori “€ 0,23”, “€ 0,45”, “€ 0,65” e “€ 0,62”. Bozzettista: Leonardo Coen Cagli. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Valentino Castellani, Presidente del Comitato per l’Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006. Gli Uffici Postali di Pragelato (TO), Bardonecchia (TO), Sauze D’Oulx (TO) e lo Sportello Filatelico della Filiale di Torino utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
17/02/2004 - Francobollo serie ordinaria "La donna nell’arte".

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 17 febbraio 2004, di un francobollo appartenente alla serie ordinaria “La donna nell’arte”, nel valore di € 0,85. L’immagine di una figura femminile nelle diverse epoche storiche è rappresentata entro elementi decorativi a cornice, costituiti dalle stilizzazioni della spiga di grano, del ramo di ulivo e del tralcio di vite, tutti realizzati con tecnica di stampa a “tratto” e in colori delicati variabili, dichiarati. Il valore facciale e la leggenda “ITALIA”, posti in basso rispettivamente a destra e a sinistra della vignetta, sono riprodotti in colore nero, utilizzando il carattere “lapidario” con il quale tale leggenda è incisa su una tavola bronzea romana, nota come “iscrizione di Ferentino” (101-102 d.C.), ritrovata sul Colle del Quirinale nel 1558 e attualmente conservata presso il Museo Archeologico di Firenze. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia, su carta fluorescente, filigranata con stelline a cinque punte disposte a tappeto su tutto il foglio; formato carta: mm 25,4 x 30; formato stampa: mm 21,4 x 26; dentellatura: 13½ x 13¼; colori: tre (figura femminile in viola malva, cornice in grigio, nero); foglio: cento esemplari, valore “€ 85,00”. Sulla cimosa, lungo tutto il lato superiore e inferiore del foglio e sul lato sinistro, in corrispondenza del francobollo posto sulla prima, seconda, nona e decima fila, è riprodotta la stessa cornice decorativa che figura sul francobollo. La vignetta raffigura un particolare del dipinto “Cortigiane” realizzato dal pittore Vittore Carpaccio e conservato presso il Civico Museo Correr in Venezia. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,85”. Bozzettista e incisore: Antonello Ciaburro. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Venezia utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
12/02/2004 - Francobollo celebrativo di "Genova 2004 - Capitale Europea della Cultura".

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 12 febbraio 2004, di un francobollo celebrativo di “Genova 2004 – Capitale Europea della Cultura”, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: sei; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”. La vignetta raffigura sullo sfondo un’antica carta geografica, in primo piano a destra un compasso puntato sulla città di Genova, al centro la “rosa dei venti” e a sinistra la “Lanterna”, il faro simbolo della città. Completano il francobollo la leggenda “GENOVA CAPITALE DELLA CULTURA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Antonio Saliola. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Vincenzo Gianni Plinio, Vicepresidente e Assessore alla Cultura, Turismo e Sport della Regione Liguria. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Genova utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
03/02/2004 - Francobollo serie ordinaria "Alti valori".

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 3 febbraio 2004, di un francobollo appartenente alla serie ordinaria “Alti Valori”, nel valore di € 2,80. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 25,4 x 30; formato stampa: mm 21,4 x 26; dentellatura: 13½ x 13¼; colori: quattro calco (rosso rubino, verde oliva, blu oltremare, rosso carminio); foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 140,00”. La vignetta raffigura: entro una cornice rettangolare, i cui lati sono ornati da elementi decorativi costituiti da tratti di nastro intrecciati sorretti da un’asta e recante sul lato inferiore la scritta “ITALIA” sono inseriti due riquadri. Nel riquadro in alto sono raffigurati a sinistra il profilo di donna turrita e a destra lo stemma della Repubblica. Nel riquadro in basso, su un fondino caratterizzato da motivi grafici geometrici è riportato il valore di “2,80” sovrapposto al simbolo della moneta univa europea “€”. Bozzettista: Emidio Vangelli. L’ Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
27/01/2004 - Francobollo serie ordinaria "La donna nell’arte".

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 27 gennaio 2004, di un francobollo appartenente alla serie ordinaria “La donna nell’arte”, nel valore di € 0,45. L’immagine di una figura femminile nelle diverse epoche storiche è rappresentata entro elementi decorativi a cornice, costituiti dalle stilizzazioni della spiga di grano, del ramo di ulivo e del tralcio di vite, tutti realizzati con tecnica di stampa a “tratto” e in colori delicati variabili, dichiarati. Il valore facciale e la leggenda “ITALIA”, posti in basso rispettivamente a destra e a sinistra della vignetta, sono riprodotti in colore nero, utilizzando il carattere “lapidario” con il quale tale leggenda è incisa su una tavola bronzea romana, nota come “iscrizione di Ferentino” (101-102 d.C.), ritrovata sul Colle del Quirinale nel 1558 e attualmente conservata presso il Museo Archeologico di Firenze. La vignetta raffigura un particolare del dipinto “Venere di Urbino” di Tiziano Vecellio, realizzato nel 1538 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Rita Morena. Stampa:Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia. Colori: tre (figura femminile in rosso porpora, cornice in blu concentrato, nero). Carta:fluorescente, filigranata stelle. Formato carta: mm 25,4 x 30. Formato stampa: mm 21,4 x 26. Dentellatura: 13½ x 13¼. Foglio: cento esemplari, valore “€ 45,00”. Sulla cimosa, lungo tutto il lato superiore e inferiore del foglio e sul lato sinistro, in corrispondenza del francobollo posto sulla prima, seconda, nona e decima fila riprodotta la stessa cornice decorativa che figura sul francobollo. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Firenze utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
10/01/2004 - Francobollo ordinario per il servizio "corriere prioritario", 2° porto per l’interno.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 10 gennaio 2004, di un francobollo ordinario per il servizio “corriere prioritario”, nel valore di € 1,40. Il francobollo è stampato con il sistema autoadesivo. La grafica è costituita da un fondino verde, posizionato entro una cornice in oro, con al centro un elemento circolare raffigurante l’impronta tridimensionale della lettera P. La vignetta è completata da linee rette tratteggiate che si toccano perpendicolarmente ai due angoli opposti, sinistro in alto e destro in basso, e che delimitano la scritta “ITALIA”, la leggenda “postaprioritaria” ed il valore “€ 1,40”, posti in senso orario all’esterno delle linee stesse. Formato carta: mm 40 x 24. Formato stampa: mm 36 x 20. Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Alla base di ciascun francobollo è unita in appendice un’etichetta, di formato mm 40 x 14 e stessa fustellatura a dentellatura 11 del francobollo, recante in negativo le scritte “postaprioritaria” e “Priority Mail” su campitura di colore bleu. Presenta la fustellatura al vivo (senza margini bianchi) ai due lati verticali e alla base, mentre al lato superiore presenta un margine bianco di mm 2. Il foglio, di formato cm 20,1 x 30,5 contiene 28 esemplari di francobolli con annesse 28 etichette in appendice, fustellati e sfridati a simulazione di dentellatura 11, recanti tracciature orizzontali e verticali del supporto siliconato per il distacco facilitato di ciascun esemplare di francobollo e relativa etichetta dal proprio supporto. Esso presenta una fascia lungo il lato destro su cui sono riportati la scritta “IL FOGLIO DI VENTOTTO FRANCOBOLLI VALE € 39,20” e un numero progressivo. Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Grammatura: 90 gr/mq. Supporto: carta bianca, tipo Kraft monosiliconata da 60 gr/mq. Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 gr/mq (secco). Stampa a cura dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Stampa dei francobolli: serigrafica in colore nero per le scritte e il grafismo circolare al centro del francobollo; tipografica a 3 colori per il resto della grafica: oro, giallo e verde; flessografica per la sovrastampa del grafismo circolare centrale con inchiostro interferenziale trasparente-oro. Stampa dell’etichetta: tipografica di colore bleu. Bozzettista: BATESITALIA. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
09/01/2004 - Francobollo commemorativo di Giorgio La Pira, nel centenario della nascita.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 9 gennaio 2004, di un francobollo commemorativo di Giorgio La Pira, nel centenario della nascita, nel valore di € 0,41  (*). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: sei; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50”. La vignetta raffigura a destra Giorgio La Pira e al centro due brani tratti da discorsi e saggi del giurista; in alto e in basso, su due bande frastagliate, sono riportati rispettivamente i titoli di due sue pubblicazioni “L’ATTESA DELLA POVERA GENTE” e “LA NOSTRA VOCAZIONE SOCIALE”. Completano il francobollo la leggenda “GIORGIO LA PIRA”, le date “1904 / 1977”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,41”. Bozzettista: Tiziana Trinca. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Angelo Scivoletto, Ordinario di Sociologia dell’Università degli Studi di Parma. L’Ufficio Postale di Pozzallo (RG) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
03/01/2004 - Francobolli celebrativi del 50° anniversario delle trasmissioni televisive in Italia.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 3 gennaio 2004, di due francobolli celebrativi del 50° anniversario delle trasmissioni televisive in Italia, nei valori di € 0,41 e € 0,62 (per il servizio “corriere prioritario”) (*). I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata, per il francobollo di € 0,41 e su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata, per il francobollo di € 0,62; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13¼; colori: due, per il francobollo di € 0,41 e cinque con interferenziale trasparente-oro, per il francobollo di € 0,62; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 20,50” per il francobollo di € 0,41 e valore “€ 31,00” per il francobollo di € 0,62. Le vignette riproducono i due bozzetti vincitori ex aequo del concorso indetto dal Ministero delle Comunicazioni e dalla Rai-Radiotelevisione Italiana per la realizzazione dei francobolli dedicati al 50° anniversario delle trasmissioni televisive in Italia. Il valore di € 0,41 raffigura il numero 50, la cui cifra zero si ispira al caratteristico monoscopio della Rai, posto su un fondino grigio e azzurro a rappresentare il passaggio dal bianco e nero al colore, su cui si intravede la stilizzazione di una farfalla, il logo della Rai; sui lati sinistro e destro sono riportate le date “1954 2004”. Il valore di € 0,62 raffigura il numero 50 composto a puzzle colorato e, in sovrapposizione, il logo della Rai ripetuto quattro volte nei singoli colori nero, blu, verde e rosso per rappresentare rispettivamente il periodo di trasmissioni in bianco e nero e le tre reti Rai; a sinistra è riprodotto il primo simbolo grafico “TV”. Completano ciascun francobollo la leggenda “CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELLE TRASMISSIONI TELEVISIVE IN ITALIA”, la scritta “ITALIA” ed il rispettivo valore “€ 0,41” e “€ 0,62”. Bozzettisti: Stefano Maffeis, per il francobollo di € 0,41 e Federico Ricciardi, per il francobollo di € 0,62. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On. Maurizio Gasparri, Ministro delle Comunicazioni. L’Ufficio Filatelico di Roma e lo Sportello Filatelico della Filiale di Torino utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
02/01/2004 - Francobollo ordinario per il servizio "corriere prioritario", 1° porto per l’interno.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 2 gennaio 2004, di un francobollo ordinario per il servizio “corriere prioritario”, nel valore di € 0,60. Il francobollo è stampato con il sistema autoadesivo. La grafica della vignetta è costituita da un fondino arancio, posizionato entro una cornice in oro, con al centro un elemento circolare raffigurante l’impronta tridimensionale della lettera P. La vignetta è completata da linee rette tratteggiate che si toccano perpendicolarmente ai due angoli opposti, sinistro in alto e destro in basso, e che delimitano la scritta “ITALIA”, la leggenda “postaprioritaria” ed il valore “€ 0,60”, posti in senso orario all’esterno delle linee stesse. Formato carta: mm 40 x 24. Formato stampa: mm 36 x 20. Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Alla base di ciascun francobollo è unita in appendice un’etichetta, di formato mm 40 x 14 e stessa fustellatura a dentellatura 11 del francobollo, recante in negativo le scritte “postaprioritaria” e “Priority Mail” su campitura di colore bleu. Essa presenta la fustellatura al vivo (senza margini bianchi) ai due lati verticali e alla base, mentre al lato superiore presenta un margine bianco di mm 2. Il foglio, di formato cm 20,1 x 30,5 contiene 28 esemplari di francobolli con annesse 28 etichette in appendice, fustellati e sfridati a simulazione di dentellatura 11, recanti tracciature orizzontali e verticali del supporto siliconato per il distacco facilitato di ciascun esemplare di francobollo e relativa etichetta dal proprio supporto. Esso presenta una fascia lungo il lato destro su cui sono riportati la scritta “IL FOGLIO DI VENTOTTO FRANCOBOLLI VALE € 16,80” e un numero progressivo. Stampa a cura dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Stampa dei francobolli: serigrafica in colore nero per le scritte e il grafismo circolare al centro del francobollo;  tipografica a 3 colori per il resto della grafica: oro, giallo e arancio; flessografica per la sovrastampa del grafismo circolare centrale con inchiostro interferenziale trasparente-oro. Stampa dell’etichetta: tipografica di colore bleu. Bozzettista: BATESITALIA. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

(*) Attenzione: dal 1° gennaio 2004 sono in vigore le nuove tariffe postali, per cui i valori da € 0,41 necessitano di una integrazione di € 0,04 per completare la tariffa lettera ordinaria per l'interno, 1° porto (passata a € 0,45); il valore prioritario da € 0,62 risulta invece in eccesso di € 0,02 per la relativa tariffa 1° porto per l'interno (scesa a € 0,60).

Questa pagina è redatta sulla base di testi ed immagini forniti da Poste Italiane, Divisione Filatelia, Servizio Produzione.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 02-01-2020.