Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Notizie Calendario Emissioni Manifestazioni Internazionali Sito

Italia :: Nuove emissioni

Dati forniti da Poste Italiane Link esterno..., Comunicazione Esterna, Relazioni con i Media

Gli sportelli filatelici (aggiornato al luglio 2014)


Italia - Emissioni 2005

07/12/2005 - Francobollo celebrativo dell'inaugurazione dell'allestimento del Sommergibile Enrico Toti presso il Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, in Milano.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 7 dicembre 2005, di un francobollo celebrativo dell’inaugurazione dell'allestimento del Sommergibile Enrico Toti presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, in Milano, nel valore di € 0,62 (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non filigranata, non fluorescente; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13¼; colori: due più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 31,00”.
La vignetta riproduce, su un fondo azzurro, il logo progettato per comunicare e promuovere l’operazione di trasporto e musealizzazione del sommergibile Enrico Toti, visto attraverso il mirino di un periscopio. Completano il francobollo le leggende “INAUGURAZIONE DEL SOMMERGIBILE TOTI”, “MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA-MILANO”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,62”. Bozzettista: Ales Bonaccorsi. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario per il valore di € 0,62 sono analoghe a quelle delle altre emissioni.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Michele Perini, Presidente della Fondazione del Museo nazionale della scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, in Milano. L'Ufficio di Via Cordusio 4 - Milano, utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
05/12/2005 - Francobollo celebrativo del 60° anniversario della ricostituzione della Provincia di Caserta.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 5 dicembre 2005, di un francobollo celebrativo del 60° anniversario della ricostituzione della Provincia di Caserta, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼ ; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta raffigura la facciata principale della Reggia di Caserta, sede della cerimonia di inaugurazione delle celebrazioni per il 60° anniversario della ricostituzione della Provincia di Caserta; in altro a sinistra è riprodotto lo stemma della Provincia di Caserta, ripetuto a destra con effetto monocromatico. Completano il francobollo la leggenda “60° ANNIVERSARIO RICOSTITUZIONE PROVINCIA CASERTA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Antonio Ciaburro.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Comm. Avv. Alberto Zaza d’Ausilio, V. Presidente della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Caserta utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
26/11/2005 - Francobollo commemorativo di Papa Giovanni Paolo II e francobollo celebrativo dell’elezione di Papa Benedetto XVI.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 26 novembre 2005, di un francobollo commemorativo di Papa Giovanni Paolo II e di un francobollo celebrativo dell’elezione di Papa Benedetto XVI, nei rispettivi valori di € 0,45 e € 0,65. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 48; formato stampa: mm 36 x 44; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; foglio: venticinque esemplari per ciascun soggetto, valore “€ 11,25” per il francobollo di € 0,45 e valore “€ 16,25” per il francobollo di € 0,65.
Ciascuna vignetta riproduce: per il valore di € 0,45 una immagine di Papa Giovanni Paolo II in preghiera e per il valore di € 0,65 una immagine di Papa Benedetto XVI con il pastorale; a sinistra di ogni francobollo è raffigurato un particolare della Cupola della Basilica di San Pietro. Completano ciascun francobollo le rispettive leggende “GIOVANNI PAOLO II – 16 OTTOBRE 1978 – 2 APRILE 2005” e “BENEDETTO XVI – 19 APRILE 2005”, la scritta “ITALIA” e il rispettivo valore “€ 0,45” e “€ 0,65”. Bozzettista: Gaetano Ieluzzo.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma di Padre Giovanni Marchesi S.I., Scrittore della «Civiltà Cattolica» e Professore di Teologia presso l’Università Gregoriana, in Roma. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
23/11/2005 - Francobollo celebrativo del 50° anniversario dell’ammissione dell’Italia all’O.N.U..

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 23 novembre 2005, di un francobollo celebrativo del 50° anniversario dell’ammissione dell’Italia all’O.N.U., nel valore di € 0,70. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13¼ ; colori: quattro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 35,00”.
La vignetta riproduce, su un fondo bianco dove sono riportati i colori della bandiera italiana, il logo del 50° anniversario dell’ammissione dell’Italia alle Nazioni Unite. Completano il francobollo la leggenda “50° ANNIVERSARIO AMMISSIONE DELL’ITALIA ALL’ONU”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,70”. Bozzettisti: Elena Dal Forno e Antonio Ciaburro.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On. Gianfranco Fini, Ministro degli Affari Esteri. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
16/11/2005 - Francobolli ordinari serie tematica "Le Istituzioni" dedicati alla Croce Rossa Italiana ed al Dipartimento della Protezione Civile.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 16 novembre 2005, di due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Le Istituzioni” dedicati al Dipartimento della Protezione Civile e alla Croce Rossa Italiana, nel valore di € 0,45 per ciascun soggetto. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13¼ x 13; colori: tre per il francobollo dedicato al Dipartimento della Protezione Civile e cinque per il francobollo dedicato alla Croce Rossa Italiana; tiratura tre milioni e seicentomila esemplari per ciascun francobollo; fogli: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
Le vignette dei due francobolli riproducono rispettivamente il logo del Dipartimento della Protezione Civile, posto su un fondo blu, dove è rappresentato un particolare del medesimo e il logo della Croce Rossa Italiana, posto su un fondo raffigurante il globo terrestre, dove si evidenzia il profilo dell’Italia attraversata da una banda tricolore. Completano ciascun francobollo le rispettive leggende “PROTEZIONE CIVILE DI TUTTI CON TUTTI” e “CROCE ROSSA ITALIANA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Norberto Cenci, Silvia Ruffolo e Maurilio Silvestri per il francobollo dedicato al Dipartimento della Protezione Civile e Antonio Ciaburro per il francobollo dedicato alla Croce Rossa Italiana.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma del Dott. Guido Bertolaso, Capo del Dipartimento della Protezione Civile e dell’Avv. Maurizio Scelli, Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, i due annulli speciali realizzati a cura dalla Divisione Filatelia.

 
10/11/2005 - Francobollo commemorativo di Giuseppe Mazzini in occasione del bicentenario della nascita.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 10 novembre 2005, di un francobollo commemorativo di Giuseppe Mazzini, nel bicentenario della nascita, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼ ; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta riproduce il recto e il verso della medaglia dedicata a “L’Umanità” che fa parte di un trittico coniato in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini. Completano il francobollo la leggenda “GIUSEPPE MAZZINI”, le date “1805-1872”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzetto: a cura dello Stabilimento O.M.E.A. di Milano.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Giuseppe Monsagrati, Vice Presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini. Lo Sportello Filatelico della Filiale Genova e l’Ufficio Filatelico di Roma utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
09/11/2005 - Francobollo commemorativo di Alcide De Gasperi, in occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario della morte.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 9 novembre 2005, di un francobollo commemorativo di Alcide De Gasperi, in occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario della morte, nel valore di € 0,62 (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13 ; colori: quattro più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 31,00”.
La vignetta raffigura, su un fondo che riporta i colori della bandiera italiana, un ritratto dello statista Alcide De Gasperi. Completano il francobollo la leggenda “ALCIDE DE GASPERI 1881 – 1954”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,62”. Bozzettista: Antonio Ciaburro. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario per il valore di € 0,62 sono analoghe a quelle delle altre emissioni.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Sen. Giulio Andreotti. L’Ufficio Postale di Borgo Valsugana (TN) e l’Ufficio Filatelico di Roma utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
31/10/2005 - Francobolli ordinari serie tematica "Il Santo Natale".

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 31 ottobre 2005, di due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Il Santo Natale”, nei valori di € 0,45 e di € 0,62 (per corriere prioritario). I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata per il francobollo di € 0,45 e carta bianca patinata neutra non fluorescente non filigranata per il francobollo di € 0,62; formato carta: mm 40 x 30 per il francobollo di € 0,45 e mm 30 x 40 per il francobollo di € 0,62; formato stampa: mm 36 x 26 per il francobollo di € 0,45 e mm 26 x 36 per il francobollo di € 0,62; dentellatura: 13 x 13 ¼ per il francobollo di € 0,45 e 13 ¼ x 13 per il francobollo di € 0,62; colori: quadricromia più oro per il francobollo di € 0,45 e cinque con interferenziale trasparente-oro per il francobollo di € 0,62; tiratura: cinque milioni di esemplari per il francobollo di € 0,45 e tre milioni e cinquecentomila esemplari per il francobollo di € 0,62; fogli: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50” per il francobollo di € 0,45 e valore “€ 31,00” per il francobollo di € 0,62.
La vignetta del francobollo di € 0,45 riproduce, entro una cornice dorata, l’affresco denominato “L’Annunciazione” realizzato nel Convento di San Marco, in Firenze, attualmente Museo, in Firenze. Completano il francobollo le leggende “MUSEO DI SAN MARCO. “L’ANNUNCIAZIONE – BEATO ANGELICO”, “FIRENZE” e “NATALE”, la scritta “ITALIA” ed il valore di € 0,45”. La vignetta del francobollo di € 0,62 rappresenta una immagine stilizzata di una famiglia, stretta in un abbraccio, che ammira dalla finestra un albero di Natale. Completano il francobollo la leggenda “NATALE”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,62”. Bozzettisti: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., per il francobollo di € 0,45 e Luca Vangelli, per il francobollo di € 0,62. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario per il valore di € 0,62 sono analoghe a quelle delle altre emissioni.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Antonio Paolucci, Soprintendente del Polo Mussale Fiorentino del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Firenze e l’Ufficio Filatelico di Roma utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
25/10/2005 - Francobolli ordinari serie tematica "Il patrimonio artistico e culturale italiano" dedicato all’inaugurazione dei restauri del ciclo pittorico "Storie di Santo Stefano e San Giovanni" affrescato da Filippo Lippi, nella Cappella Maggiore della Cattedrale di Prato.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 25 ottobre 2005, di due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano” dedicati al ciclo pittorico “Storie dei Santi Stefano e Giovanni Battista” affrescato da Filippo Lippi, nella Cappella Maggiore della Cattedrale di Prato, in occasione dei restauri, nei valori di € 0,45 e di € 1,50 (per corriere prioritario). I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata per il francobollo di € 0,45 e su carta bianca patinata neutra non fluorescente, non filigranata per il francobollo di € 1,50; formato carta: mm 40 x 48; formato stampa: mm 36 x 44; dentellatura: 13 x 13 ¼ ; colori: quadricromia per il francobollo di € 0,45 e quadricromia più interferenziale trasparente-oro per il francobollo di € 1,50; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 11,25” per il francobollo di € 0,45 e valore “€ 37,50” per il francobollo di € 1,50.
Ciascuna vignetta riproduce un particolare degli affreschi del ciclo pittorico “Storie dei Santi Stefano e Giovanni Battista” realizzati da Filippo Lippi dal 1452 al 1465, nella Cappella Maggiore della Cattedrale di Santo Stefano, in Prato. Completano ciascun francobollo le leggende “STORIE DEI SANTI STEFANO E GIOVANNI BATTISTA”, “FILIPPO LIPPI” e “PRATO - CATTEDRALE DI SANTO STEFANO”, la scritta “ITALIA” ed il rispettivo valore “€ 0,45” e “€ 1,50”. Bozzetti: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. per entrambi i valori. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario per il valore di € 1,50 sono analoghe a quelle delle altre emissioni.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Bruno Santi, Soprintendente per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico delle province di Firenze, Pistoia e Prato. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Prato utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
19/10/2005 - Francobollo ordinario serie tematica "Le Istituzioni" dedicato all’Associazione Nazionale Comuni Italiani (A.N.C.I.).

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 19 ottobre 2005, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le Istituzioni” dedicato all’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13¼ x 13; colori: cinque; tiratura tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta raffigura una interpretazione grafica tridimensionale del logo “ANCI”. Completano il francobollo la leggenda “ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Luca Vangelli.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Leonardo Domenici e del Dott. Angelo Mughetti, rispettivamente Presidente e Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Cagliari utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
07/10/2005 - Francobollo celebrativo della Giornata della Filatelia.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 7 ottobre 2005, di un francobollo celebrativo della Giornata della filatelia, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta raffigura in primo piano a sinistra la lettera “F” composta da francobolli stilizzati di diversi colori; sul fondo, che riproduce un foglio di quaderno a righe utilizzato nei primi due anni di scuola, è riportato un caratteristico disegno di bambini. Completano il francobollo la leggenda “GIORNATA DELLA FILATELIA”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Maria Carmela Perrini.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On.le Mario Landolfi, Ministro delle Comunicazioni. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
07/10/2005 - Francobollo dedicato all’AIDO – Associazione Italiana Donatori Organi, Tessuti e Cellule.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 7 ottobre 2005, di un francobollo ordinario dedicato all’AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule, nel valore di € 0,60 (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non filigranata, non fluorescente; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13¼ x 13; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
La vignetta raffigura una mano che coglie un fiore con la corolla a forma di cuore, rappresentato in sequenza altre due volte in colori più tenui; in alto a sinistra, è riportato il logo “AIDO”. Completano il francobollo la leggenda “ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA DONAZIONE DI ORGANI TESSUTI E CELLULE”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,60”. Bozzettista: Silvia Isola. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario sono analoghe a quelle delle altre emissioni.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Vincenzo Passarelli, Presidente Nazionale A.I.D.O., Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule. L’Ufficio Filatelico di Roma e gli Uffici Postali di Novi Ligure (AL) e di Valvasone (PN), utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
28/09/2005 - Francobollo celebrativo della pre-regata dell’America’s Cup 2007 “TRAPANI – Luois Vuitton Act 8-9”.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 28 settembre 2005, di un francobollo celebrativo della 32^ America’s Cup “Trapani – Louis Vuitton Acts 8 & 9”, nel valore di € 2,80. Il francobollo raccolto in un foglietto, è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente non filigranata; formato carta e formato stampa del francobollo: mm 48 x 40; dentellatura: 13¼ x 13; formato del foglietto: cm 9,6 x 8; colori: quadricromia; tiratura: due milioni e cinquecentomila esemplari.
La vignetta del francobollo raffigura il particolare di un’antica piantina della città di Trapani, eseguita con la tecnica dell’acquerello, tratta da una stampa d’epoca intitolata “La Città di Trapani con suo Castello, ed Isolette convicine”; in alto è riprodotto il logo della 32^ America’s Cup “TRAPANI – Louis Vuitton Acts 8 & 9” e in basso a destra è rappresentata una caratteristica barca da regata. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 2,80”.
Il francobollo è impresso in un riquadro perforato posto al centro del foglietto. Fuori dal riquadro prosegue il disegno del francobollo; in alto a sinistra è raffigurato il profilo della Regione Sicilia dove si evidenzia la città di Trapani e in basso a destra è riportata l’immagine ingrandita della barca da regata. Completano il foglietto le scritte “DREPANUM SICILIAE URBS MARITIMAE” e “PRIMA CITAE TEUCRIS PONAM CERTAMINA CLASSIS”; in basso a destra la riproduzione del logo di Poste Italiane. Bozzettista: Gaetano Ieluzzo.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Sen. Antonio D’Alì, Sottosegretario di Stato all’Interno e Presidente della Commissione Generale d’Indirizzo “Trapani Louis Vuitton Acts 8 & 9”. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Trapani utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato dalla Divisione Filatelia.

 
23/09/2005 - Francobollo celebrativo dell’Associazione Intercultura – Onlus, nel 50° anniversario della fondazione.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 23 settembre 2005, di un francobollo celebrativo dell’Associazione Intercultura - Onlus, nel 50° anniversario della fondazione, nel valore di € 0,60 (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13¼; colori: quadricromia più oro più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
La vignetta raffigura in primo piano giovani di diverse etnie con le braccia alzate e sullo sfondo è rappresentato il globo terrestre; in alto sono riprodotti il disegno e la scritta “INTERCULTURA”, relativi al logo del cinquantesimo anniversario dell’Associazione culturale Onlus. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,60”. Bozzettista: Anna Maria Maresca. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario sono analoghe a quelle delle altre emissioni.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Paolo Emilio Mazzoletti, Vice Presidente di Intercultura e Presidente del Comitato Organizzatore delle Celebrazioni del Cinquantenario. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Torino utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
21/09/2005 - Francobollo dedicato alla partecipazione italiana al programma di esplorazione di Marte.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 21 settembre 2005, di un francobollo dedicato alla partecipazione italiana al programma di Esplorazione di Marte, nel valore di € 0,80 (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato con il sistema autoadesivo dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, con ologramma applicato a caldo, su carta bianca patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; colori: quadricromia più argento più inchiostro interferenziale trasparente-oro; grammatura: 90 gr/mq; supporto: carta bianca monosiliconata da 80 gr/mq; adesivo: tipo acrilico in emulsione acquosa, distribuito in quantità di 19 gr/mq (secco); tiratura: tre milioni esemplari raccolti in settecentocinquantamila foglietti. Il foglietto del formato di cm 14,2 x 12 contiene quattro esemplari, disposti su due file da due, fustellati e sfridati recanti tracciature orizzontali e verticali del supporto siliconato per il distacco facilitato di ciascun esemplare di francobollo dal proprio supporto; sul lato superiore è riportata la scritta “IL FOGLIETTO DI QUATTRO FRANCOBOLLI VALE € 3,20”.
La vignetta raffigura un radar in orbita intorno ad un pianeta a rappresentare la partecipazione italiana al programma di esplorazione di Marte e, in basso a sinistra, è riprodotto il logo dell’Agenzia Spaziale Italiana che coordina tale partecipazione. Al centro è applicato un ologramma che rappresenta la propagazione delle onde elettromagnetiche emesse dal radar, sul quale è riportato più volte l’acronimo “ASI”; supporto: foil olografico metallizzato HSF con spessore 19 micron; adesivo: acrilico distribuito in quantità di 4 gr/mq (secco); bozzetto e realizzazione: a cura del Laboratorio di Olografia dell’Area Nuovi Prodotti di Sicurezza dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Completano il francobollo la leggenda “ESPLORAZIONE DI MARTE”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,80”. Bozzettista: Anna Maria Maresca. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario sono analoghe a quelle delle altre emissioni.

 
17/09/2005 - Francobollo commemorativo di Guido Gonella, nel centenario della nascita.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 17 settembre 2005, di un francobollo commemorativo di Guido Gonella, nel centenario della nascita, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: .13¼ x 13; colori: cinque; tiratura tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta raffigura una immagine di Guido Gonella, uomo politico e giornalista. Completano il francobollo la leggenda “GUIDO GONELLA 1905-1982”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Antonio Ciaburro.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma del Sen. Giulio Andreotti e del Dott. Lorenzo Del Boca, Presidente dell’Ordine nazionale dei Giornalisti. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Verona utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
16/09/2005 - Cartolina postale per l’interno celebrativa della Manifestazione filatelica nazionale Villa Manin Fil 2005.

L'immagine non è in proporzionePoste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 16 settembre 2005, di una cartolina postale per l’interno celebrativa della Manifestazione filatelica nazionale, nel valore di € 0,45. La cartolina postale è stampata dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in offset, su carta bianca da 250 gr/mq; formato della cartolina: cm 14,8 x 10,5; colori: policromia; tiratura: cinquecentomila esemplari.
Il recto della cartolina postale reca in alto a destra, entro un riquadro fluorescente, l’impronta di affrancatura raffigurante una veduta notturna della seicentesca Villa Manin di Passariano, che ospita la “MANIFESTAZIONE FILATELICA NAZIONALE”; completano l’impronta di affrancatura la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”; in basso a destra, tre righe continue e tre riquadri con le indicazioni “C.A.P.”, “LOCALITÀ” e “SIGLA PROV.”, per l’indirizzo del destinatario; in alto a sinistra, un riquadro con la leggenda “CARTOLINA POSTALE” e le indicazioni “MITTENTE”, “VIA”, “C.A.P.”, “LOCALITÀ” e “(SIGLA PROV.)”; in basso a sinistra è raffigurato un foglio di francobolli riproducenti ciascuno il logo della manifestazione con le scritte “VILLA MANIN FIL 2005” e “ESPOSIZIONE NAZIONALE DI FILATELIA E LETTERATURA 16 – 18 SETTEMBRE”; in primo piano una lente d’ingrandimento evidenzia uno dei francobolli con la leggenda “CODROIPO” riportata sulla cimosa del foglio. Bozzettista: Cristina Bruscaglia.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Emanuele Mario Gabbini, Commissario della Federazione fra le Società Filateliche Italiane a Villa Manin Fil 2005. Lo Sportello Filatelico di Codroipo (UD) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione filatelia.

 
14/09/2005 - Francobollo commemorativo di Pietro Savorgnan di Brazzà, nel centenario della morte.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 14 settembre 2005, di un francobollo commemorativo di Pietro Savorgnan di Brazzà, nel centenario della morte, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13¼ X 13; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta raffigura una immagine dell’esploratore Pietro Savorgnan di Brazzà, evidenziato su un fondo color sabbia dove sono rappresentati, stilizzati, il profilo dell’Africa e le coordinate geografiche; in alto a destra è riprodotto il particolare di una antica stampa che ritrae un indigeno del continente africano. Completano il francobollo la leggenda “PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ 1852 - 1905”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Antonio Saliola.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’Arch. Roberto Pizio-Biroli. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
03/09/2005 - Francobolli celebrativi della manifestazione aerea “Frecce Tricolori” della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare Italiana.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 3 settembre 2005, di due francobolli celebrativi della manifestazione aerea “Frecce Tricolori” della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare Italiana, nei valori di € 0,45 e € 0,60  (per corriere prioritario). I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata per il francobollo di € 0,45 e bianca patinata neutra, non filigranata, non fluorescente per il francobollo di € 0,60; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13¼; colori: quadricromia per il francobollo di € 0,45 e quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro per il francobollo di € 0,60; tiratura sei milioni di esemplari per ciascun francobollo; fogli: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50” per il francobollo di € 0,45 e “€ 30,00” per il francobollo di € 0,60.
Le vignette rappresentano immagini del volo acrobatico dei velivoli della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare Italiana, e in particolare raffigurano: per il valore di € 0,45 dieci velivoli delle “Frecce Tricolori” che disegnano nel cielo la bandiera italiana; per il valore di € 0,60 il tricolore più lungo del mondo steso dai fumi di nove velivoli delle “Frecce Tricolori”, al termine di ogni esibizione. Completano ciascun francobollo lo stemma dell’Aeronautica Miniate Italiana e il logo delle “Frecce Tricolori”, riprodotti rispettivamente a sinistra e a destra, le leggende “AERONAUTICA MILITARE” e “PATTUGLIA ACROBATICA NAZIONALE”, poste in sequenza alternata, la scritta “ITALIA” ed il relativo valore “€ 0,45” e “€ 0,60”. Bozzettista: Antonio Genzano. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario sono analoghe a quelle delle altre emissioni. 
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Gen. S.A. Leonardo Tricarico, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Italiana. L’Ufficio Postale di Rivolto (UD) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
02/09/2005 - Francobollo commemorativo di Alberto Ascari, nel 50° anniversario della morte.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 2 settembre 2005, di un francobollo commemorativo di Alberto Ascari, nel 50° anniversario della morte, nel valore di € 2,80. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 140,00”.
La vignetta raffigura in primo piano a sinistra un ritratto di Alberto Ascari affiancato da un’auto da corsa d’epoca, idealmente guidata dal pilota; sullo sfondo è rappresentato il profilo di un pubblico festante, alcuni particolari di una corona d’alloro e della bandiera a scacchi, che segnala il traguardo nelle gare automobilistiche; in alto a destra sono riportati i colori della bandiera italiana. Completano il francobollo la leggenda “ALBERTO ASCARI 1918-1955”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 2,80”. Bozzettista: Antonio Ciaburro.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Ezio Zermiani, Capo Redattore Motori-Rai. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Monza (MI) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
26/08/2005 - Francobollo commemorativo di Leo Longanesi, nel centenario della nascita.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 26 agosto 2005, di un francobollo commemorativo di Leo Longanesi, nel centenario della nascita, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13¼ x 13 ; colore: monocromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta, delimitata a destra e in basso da una cornice, raffigura un ritratto di Leo Longanesi, giornalista ed editore. Completano il francobollo la leggenda “LEO LONGANESI”, le date “1905-1957”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista ed incisore: Rita Morena.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma di Paolo Longanesi e del Dott. Stefano Mauri, Amministratore Delegato della Casa Editrice Longanesi & C. L’Ufficio Postale di Bagnacavallo (RA) e lo Sportello Filatelico di Riccione (RN) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia.

 
28/06/2005 - Francobollo serie ordinaria "Le Istituzioni" dedicato all’Istituto di Previdenza per il settore Marittimo ( I.P.SE.MA.).

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 28 giugno 2005, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le Istituzioni” dedicato all’Istituto di Previdenza per il Settore Marittimo (I.P.SE.MA.), nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼ ; colori: tre; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta riproduce, su una raggiera, al centro il simbolo grafico e, sulla destra, la relativa scritta del logo “IPSEMA”; intorno sono raffigurate antiche imbarcazioni stilizzate. Completano il francobollo la leggenda “ISTITUTO DI PREVIDENZA PER IL SETTORE MARITTIMO”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Cristina Bruscaglia.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’Avv. Antonio Parlato, Presidente I.P.SE.MA. – Istituto di Previdenza per il Settore Marittimo. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato dalla Divisione Filatelia.

 
25/06/2005 - Francobollo celebrativo della Giornata mondiale contro la droga.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 25 giugno 2005, di un francobollo celebrativo della Giornata mondiale contro la droga, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13¼; colori: quadricromia; tiratura tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta raffigura un tunnel buio sul quale idealmente si evidenzia una spirale fino a rappresentare un fiore posto nel cerchio luminoso. Completano il francobollo la leggenda “GIORNATA MONDIALE CONTRO LA DROGA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Antonio Ciaburro.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’On.le Francesco Storace, Ministro della Salute. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato dalla Divisione Filatelia.

 
20/06/2005 - Francobollo celebrativo dell’VIII edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea – (E.Y.O.F.).

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 20 giugno 2005, di un francobollo celebrativo dell’VIII edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea – (E.Y.O.F.), nel valore di € 0,62 (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non filigranata, non fluorescente; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 13¼ x 13; colori: quadricromia più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 15,50”.
La vignetta raffigura su una simbolica riva del mare, il gabbiano “Coki”, mascotte della manifestazione sportiva “Lignano 2005”, idealmente poggiato sul logo dell’VIII Festival Olimpico della Gioventù Europea, che si svolge a Lignano Sabbiadoro dal 3 all’8 luglio 2005. Completano il francobollo la leggenda “FESTIVAL OLIMPICO DELLA GIOVENTU’ EUROPEA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,62”. Bozzettista: Stefano Mainardis. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario sono analoghe a quelle delle altre emissioni.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Mario Pescante, Sotto Segretario allo Sport e Presidente dei Comitati Olimpici Europei. Lo Sportello Filatelico di Lignano Sabbiadoro (UD) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
17/06/2005 - Francobollo celebrativo del centenario del volo del primo dirigibile italiano, ad opera di Almerico da Schio.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 17 giugno 2005, di un francobollo celebrativo del centenario del volo del primo dirigibile italiano, ad opera di Almerico da Schio, nel valore di € 3,00. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 X 13 ¼; colori: cinque; tiratura tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 150,00”.
La vignetta raffigura il ritratto del Conte Almerico da Schio, pioniere dell’aeronautica, e due disegni del dirigibile “Italia” realizzato dall’inventore, con il quale volò nel 1905. Completano il francobollo le leggende “CENTENARIO DEL VOLO DEL PRIMO DIRIGIBILE ITALIANO” e “ALMERICO DA SCHIO”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 3,00”. Bozzettista: Tiziana Trinca.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma del Gen. Leonardo Tricarico, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e del Dott. Agronomo Francesco da Schio. L’Ufficio Postale di Schio (VI) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
09/06/2005 - Francobolli celebrativi del XX anniversario della ratifica dell’accordo di modificazione del Concordato tra la Santa Sede e l’Italia (emissione comune con lo Stato della Città del Vaticano).

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 9 giugno 2005, di due francobolli celebrativi del XX anniversario della ratifica dell’accordo di modificazione del Concordato tra la Santa Sede e l’Italia – emissione congiunta con le Poste della Città del Vaticano, nei valori di € 0,45 e € 2,80. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13¼ ; colori: quadricromia più oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; fogli: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50” per il francobollo di € 0,45 e valore “€ 140,00” per il francobollo di € 2,80.
La vignetta del francobollo di € 0,45 riproduce una carta geografica dell’Italia realizzata, tra il 1580 e il 1583, dal cartografo Ignazio Danti, esposta nella Galleria delle Carte Geografiche dei Musei Vaticani. La vignetta del francobollo di € 2,80 raffigura in primo piano a destra, il dettaglio di una penna stilografica posta su un fondino che rappresenta particolari dello stemma dello Stato della Città del Vaticano e lo stemma della Repubblica Italiana.  Su ciascun francobollo sono riprodotti in sovrapposizione, gli stemmi dei due Stati firmatari, in sequenza alternata, e la leggenda “XX ANNIVERSARIO RATIFICA ACCORDO DI MODIFICAZIONE CONCORDATO 3 GIUGNO 1985”. Completano ciascun francobollo la scritta “ITALIA” ed il rispettivo valore “€ 0,45” e “€ 2,80”. Bozzetti: a cura della Sezione Grafica dell’Ufficio Filatelico della Città del Vaticano, per il francobollo di € 0,45; Gaetano Ieluzzo per il francobollo di € 2,80.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma delll’On.le Maurizio Gasparri, Ministro delle Comunicazioni. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

Le Poste della Città del Vaticano metteranno in vendita in pari data, analoghi francobolli nei valori di € 0,45 e € 2,80 che potranno essere richiesti direttamente presso:
Cassa Ufficio Filatelico Numismatico
Governatorato
00120 Città del Vaticano
Tel.: 06 69883414 – 06 69883415 – fax: 06 69881308
e mail: order.ufn@scv.va

 
06/06/2005 - Francobollo celebrativo della squadra vincitrice del campionato italiano di calcio di serie A.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 6 giugno 2005, di un francobollo celebrativo della squadra vincitrice del campionato italiano di calcio di serie A, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: cinque; tiratura: sei milioni di esemplari; foglio: dodici esemplari, disposti su tre file da quattro; sulla cimosa, lungo i lati sinistro, inferiore e destro, in corrispondenza dei francobolli, sono riprodotti, alternati, lo stemma della Juventus e lo scudetto tricolore, per un totale di cinque stemmi e cinque scudetti. Sul lato superiore è riportata la scritta “IL FOGLIO DI 12 FRANCOBOLLI VALE € 5,40”.
La vignetta è caratterizzata, in grafica stilizzata, da strisce verticali ripetute per l’intera superficie, che si evidenziano in bianco e nero nella sagoma di un calciatore in azione di gioco; inoltre sono riprodotti, a destra, lo stemma della Juventus e, a sinistra, lo scudetto tricolore. Completano il francobollo la leggenda ”JUVENTUS CAMPIONE D’ITALIA 2004-2005”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Antonio Ciaburro.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’Avv. Franzo Grande Stevens, Presidente della Juventus F.C.. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Torino utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
28/05/2005 - Francobollo commemorativo di San Gerardo Maiella, nel 250° anniversario della morte.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 28 maggio 2005, di un francobollo commemorativo di San Gerardo Maiella, nel 250° anniversario della morte, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta raffigura, in primo piano a sinistra, San Gerardo Maiella; sullo sfondo, entro una cornice lineare marrone, è rappresentato il Santuario dedicato al Santo, in Materdomini. Completano il francobollo la leggenda “SAN GERARDO MAIELLA”, le date “1726-1755”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Maria Carmela Perrini.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma di Mons. Salvatore Nummari, Arcivescovo Metropolita di Cosenza-Bisignano e Amministratore Apostolico di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia e di Padre Luciano Panella, Rettore del Santuario di San Gerardo Maiella, in Materdomini. Gli Uffici Postali di Materdomini (AV) e di Muro Lucano (PZ) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
26/05/2005 - Francobolli ordinari serie tematica "Il turismo" dedicati a: Asolo (TV), Rocchetta al Volturno (IS), Amalfi (SA).

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 26 maggio 2005, di tre francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Il turismo” dedicati a Asolo (TV), Rocchetta a Volturno (IS) e Amalfi (SA), nel valore di € 0,45 per ciascun soggetto. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36; dentellatura: 14; colori: cinque; tiratura tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; fogli: venticinque esemplari, valore “€ 11,25”.
Ciascuna vignetta riproduce, entro una cornice lineare, una veduta pittorica della località prescelta e precisamente: Asolo, uno scorcio della città, le ville rinascimentali e la caratteristica Rocca; Rocchetta a Volturno, l’Abbazia di San Vincenzo, i resti degli antichi archi della vecchia Chiesa e sullo sfondo è riportata una veduta del paese; Amalfi, il panorama della città vista dal mare e, in primo piano, la caratteristica imbarcazione che partecipa, ogni quattro anni, alla storica Regata Antiche Repubbliche Marinare. Completano il francobollo le rispettive leggende “ASOLO”, “ROCCHETTA A VOLTURNO” e “AMALFI”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Antonio Ciaburro.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma del Sig. Daniele Ferrazza, Sindaco del Comune di Asolo (TV), del Prof. Antonio Izzi, Sindaco del Comune di Rocchetta a Volturno (IS) e del Dott. Antonio De Luca, Sindaco del Comune di Amalfi (SA). Gli Uffici Postali di Asolo (TV), di Rocchetta a Volturno (IS) e di Amalfi (SA) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
21/05/2005 - Francobollo ordinario serie tematica "Il Patrimonio artistico e culturale italiano" dedicato alla Basilica Santuario San Giuseppe da Copertino.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 21 maggio 2005, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato alla Basilica-Santuario San Giuseppe da Copertino, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 48; formato stampa: mm 36 x 44; dentellatura: 14; colori: monocromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 11,25”.
La vignetta raffigura l’abside della Basilica-Santuario San Giuseppe da Copertino, in Osimo, con le caratteristiche finestre ad arco trilobato. Completano il francobollo le leggende “BASILICA”, “SANTUARIO S.GIUSEPPE DA COPERTINO” e “OSIMO”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Rita Morena.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma di Padre Giulio Berrettoni, Rettore della Basilica-Santuario San Giuseppe da Copertino. L’Ufficio Postale di Osimo (AN) e lo Sportello Filatelico di Vasto (CH) utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato dalla Divisione Filatelia.

 
20/05/2005 - Francobollo ordinario serie tematica "Scuole e Università" dedicato al Liceo Ginnasio "Tommaso Campanella", in Reggio Calabria.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 20 maggio 2005, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Scuole e Università” dedicato al Liceo Classico “Tommaso Campanella”, in Reggio Calabria, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 48; formato stampa: mm 36 x 44; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: venticinque esemplari, valore “€ 11,25”.
La vignetta riproduce un disegno raffigurante una prospettiva dell’edificio sede del Liceo Classico “Tommaso Campanella” di Reggio Calabria, dove si evidenziano ideali linee di fuga. Completano il francobollo la leggenda “LICEO CLASSICO TOMMASO CAMPANELLA REGGIO CALABRIA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Gaetano Ieluzzo.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dr. Francesco Maria Cananzi, Consigliere Provinciale Reggio “Centro Storico”. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Reggio Calabria utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
18/05/2005 - Francobollo celebrativo della Confederazione Generale italiana del commercio, del turismo, dei servizi, delle professioni e delle piccole e medie imprese (Confcommercio).

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 18 maggio 2005, di un francobollo celebrativo della Confederazione generale italiana del commercio, del turismo, dei servizi, delle professioni e delle piccole e medie imprese (Confcommercio), nel valore di € 0,60 (per corriere prioritario). Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 14; colori: due più inchiostro interferenziale-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 30,00”.
La vignetta raffigura, entro una cornice grigia, il logo della Confcommercio su un fondino caratterizzato da un motivo geometrico lineare. Completano il francobollo la leggenda “CONFCOMMERCIO”, le date “1945” e “2005”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,60”. Bozzettista: Cristina Bruscaglia. Le caratteristiche dell’etichetta per corriere prioritario sono analoghe a quelle delle altre emissioni.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Sergio Billè, Presidente della Confederazione Generale del Commercio, del Turismo, dei Servizi, delle Professioni e delle Piccole e Medie Imprese. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
11/05/2005 - Francobollo commemorativo di Sant’Ignazio da Làconi.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 11 maggio 2005, di un francobollo commemorativo di Sant’Ignazio da Làconi, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 14; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta rappresenta un antico manifesto su cui è ritratto Sant’Ignazio da Làconi. Il Santo, che visse nel XVIII secolo e fu canonizzato nel 1951, è raffigurato con il bastone diventato il suo simbolo. Completano il francobollo la leggenda “SANT’IGNAZIO DA LÀCONI”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,45”.  Bozzettista: Anna Maria Maresca.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Giovanni Zedda, Frate Cappuccino e di Sergio Onnis, scrittore, poeta e biografo del Santo. L’Ufficio Postale di Làconi (OR) e gli Sportelli Filatelici delle Filiali di Sassari e di Oristano utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato dalla Divisione Filatelia.

 
09/05/2005 - Francobolli celebrativi di Europa 2005: Gastronomia.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 9 maggio 2005, di due francobolli celebrativi di Europa 2005: gastronomia, nei valori di € 0,45 e di € 0,62 (per corriere prioritario). I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata per il francobollo di € 0,45 e bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata per il francobollo di € 0,62; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: cinque per il francobollo di € 0,45 e cinque più inchiostro interferenziale trasparente-oro per il francobollo di € 0,62; tiratura cinque milioni di esemplari per ciascun francobollo; fogli: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50” per il francobollo di € 0,45 e valore “€ 31,00” per il francobollo di € 0,62.
Le vignette sono dedicate al tema comune “gastronomia” e raffigurano, su un fondo che ricorda la bandiera europea, per il valore di € 0,45 parte di un piatto colmo di spighe di grano e per il valore di € 0,62 parte di un piatto e un calice colmi di grappoli d’uva; le vignette sono delimitate, una sul lato sinistro e l’altra sul lato destro, da una banda grigia. Completano ciascun francobollo le leggende “EUROPA” e “GASTRONOMIA”, la scritta “ITALIA” ed il rispettivo valore “€ 0,45” e “€ 0,62”. Bozzettista: Gaetano Ieluzzo. Le caratteristiche dell’etichetta per il francobollo da € 0,62 (per corriere prioritario) sono analoghe a quelle delle altre emissioni.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma delll’On.le Gianfranco Fini, Ministro degli Affari Esteri. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato dalla Divisione Filatelia.

 
29/04/2005 - Francobollo ordinario serie tematica "Le Istituzioni" dedicato all’Esercito Italiano.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 29 aprile 2005, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le Istituzioni” dedicato all’Esercito Italiano, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta raffigura, su un fondo caratterizzato dai colori della bandiera italiana dove sono ripetuti a tappeto sagome di soldati, due militari dell’Esercito rappresentati a sinistra nell’uniforme del XVII secolo e a destra nella moderna uniforme di servizio e combattimento; al centro, tra le due figure, è riprodotto lo stemma araldico dell’Esercito Italiano. Completano il francobollo la leggenda “ESERCITO ITALIANO”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Tiziana Trinca.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Gen. di Corpo d’Armata Giulio Fraticelli, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Milano utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
22/04/2005 - Francobollo celebrativo del centenario dell’istituzione delle Ferrovie dello Stato.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 22 aprile 2005, di un francobollo celebrativo del centenario dell’istituzione delle Ferrovie dello Stato, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”. 
La vignetta riproduce il bozzetto vincitore del concorso indetto dalle Ferrovie dello Stato e dal Ministero delle Comunicazioni per la realizzazione di un francobollo dedicato al centenario dell’istituzione delle Ferrovie dello Stato e raffigura, su un fondo bianco, il numero ‘100’ a rappresentare una locomotiva a vapore posta idealmente su un binario che riporta la leggenda “CENTENARIO FERROVIE DELLO STATO”. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Simona Castellani.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’Ing. Elio Catania, Presidente e Amministratore Delegato delle Ferrovie dello Stato. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
31/03/2005 - Francobollo celebrativo dell’inaugurazione del Nuovo Polo Fiera di Milano.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 31 marzo 2005, di un francobollo celebrativo dell’inaugurazione del Nuovo Polo Fiera Milano, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 14 x 13¼ ; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”. 
La vignetta riproduce un’immagine delle vele e di alcuni padiglioni che caratterizzano il Nuovo Polo Fiera Milano; sullo sfondo è rappresentato il profilo della città di Milano. Completano il francobollo la leggenda “INAUGURAZIONE DEL NUOVO POLO FIERA MILANO”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Massimiliano Fuksas.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Dott. Luigi Roth, Presidente di Fondazione Fiera Milano. Lo Sportello Filatelico di Rho (MI) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
29/03/2005 - Francobollo celebrativo dell’Anno Internazionale della Fisica.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 29 marzo 2005, di un francobollo celebrativo dell’Anno Mondiale della Fisica, nel valore di € 0,85. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 14 x 13 ¼ ; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 42,50”.
La vignetta raffigura, in primo piano a destra, un diagramma di Feyman affiancato dallo schema rappresentativo della creazione di un Buco Nero, in cui è inserito graficamente il logo dell’Anno Mondiale della Fisica ripetuto in formati più piccoli; sullo sfondo a sinistra, è riprodotta una xilografia di Gerolamo de Sanctis, raffigurante la città universitaria di Pavia. Completano il francobollo la leggenda “ANNO MONDIALE DELLA FISICA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,85”. Bozzettista: Mauro Carfora.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Bruno Bertotti e del Prof. Mauro Carfora, rispettivamente Ordinario di Astrofisica e Ordinario di relatività del Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica dell’Università degli Studi di Pavia. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Pavia utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
21/03/2005 - Francobolli celebrativi promozionali dei XX Giochi Olimpici Invernali "Torino 2006".

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 21 marzo 2005, di quattro francobolli celebrativi promozionali del XX Giochi Olimpici Invernali “Torino 2006”, nei valori di € 0,23, € 0,45 , € 0,60 e € 0,62 (questi ultimi due per il corriere prioritario). I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata per i francobolli di € 0,23 e € 0,45 e bianca patinata neutra, non fluorescente, non filigranata per i francobolli di € 0,60 e € 0,62; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: quattro per i francobolli di € 0,23 e € 0,45 e quadricromia con interferenziale trasparente-oro per i francobolli di € 0,60 e € 0,62; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 11,50” per il francobollo di € 0,23, “€ 22,50” per il francobollo di € 0,45, “€ 30,00” per il francobollo di € 0,60 e “€ 31,00” per il francobollo di € 0,62.
Le vignette dei francobolli di € 0,23, € 0,45 e € 0,62 raffigurano, su fondo bianco tra due elementi grafici, scorci di monumenti rappresentativi di alcune località che ospiteranno i XX Giochi Olimpici Invernali “Torino 2006” e precisamente: per il valore di € 0,23, dedicato a Pinerolo, il campanile gotico della Chiesa di San Maurizio; per il valore di € 0,45, dedicato a Cesana Torinese frazione San Sicario, il campanile della Chiesa romanica di San Giovanni Battista; per il valore di € 0,62, dedicato a Sestriere, una delle caratteristiche Torri, imponente struttura alberghiera interamente bianca. Completano ciascun francobollo la riproduzione del logo “TORINO 2006”, la leggenda “XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI”, la rispettiva località “PINEROLO”, “CESANA TORINESE SAN SICARIO” e “SESTRIERE”, la scritta “ITALIA” ed i valori “€ 0,23”, “€ 0,45” e “€ 0,62”. Il valore di € 0,60 riproduce, su un fondino giallo, il logo e le mascotte “NEVE” e “GLIZ”; in un fumetto è riportata la scritta “CI VEDIAMO AI GIOCHI!”. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” ed il valore di “€ 0,60”. Bozzettisti: Leonardo Coen Cagli, per i francobolli di € 0,23, € 0,45 e € 0,62; Pedro Albuquerque per il francobollo di € 0,60.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma della D.ssa Evelina Christillin, Vice Presidente Vicario, Comitato per l’Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006. Lo Sportello Filatelico di Pinerolo (TO), gli Uffici Postali di Cesana Torinese (TO) e di Sestriere (TO) e lo Sportello Filatelico della Filiale di Torino utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.
Caratteristiche dell’etichetta per i francobolli da € 0,60 e € 0,62 (per corriere prioritario). E' stampata con il sistema autoadesivo, reca in negativo le scritte “postaprioritaria” e “Priority Mail” su campitura di colore bleu ed è raccolta su un foglio a parte. Il foglio del formato cm 20,1 x 30,5 è composto di 76 etichette, fustellate e sfridate a simulazione di dentellatura 11, recanti tracciature orizzontali e verticali del supporto siliconato per il distacco facilitato di ciascuna etichetta dal proprio supporto; stampa: tipografica di colore bleu a cura dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.; formato: mm 40 x 14; fustellatura al vivo (senza margini bianchi) in tutti e quattro i lati; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva non fluorescente; grammatura: 90 gr/mq; supporto: carta bianca, tipo Kraft monosiliconata da 60 gr/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 gr/mq (secco).

 
18/03/2005 - Francobolli ordinari serie tematica "Regioni d’Italia" dedicati a: Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Campania, Calabria.

 

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 18 marzo 2005, di quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Regioni d’Italia” dedicati alla Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Campania e Calabria, nel valore di € 0,45 per ciascun soggetto. I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: cinque per i francobolli dedicati alla Lombardia e alla Campania, quadricromia per i francobolli dedicati al Friuli Venezia Giulia e alla Calabria; tiratura: quattro milioni e cinquecentomila esemplari per ciascun francobollo; fogli: cinquanta esemplari, disposti su dieci file da cinque. Sulla cimosa lungo il lato superiore e il lato inferiore, in corrispondenza dei francobolli, per i valori dedicati al Friuli Venezia Giulia, Campania e Calabria è riprodotto lo stemma della relativa regione, per un totale di dieci stemmi ; per il valore dedicato alla Lombardia sono riprodotti alternati, lo stemma della regione e il logo del Convegno Filatelico “Milanofil”, per un totale di cinque stemmi e cinque loghi. Sul lato sinistro di ciascun foglio è riportata la scritta “IL FOGLIO DI CINQUANTA FRANCOBOLLI VALE € 22,50”. 
Ciascuna vignetta è delimitata, in alto e a sinistra, da una fascia tricolore che riproduce, all’interno di un occhiello, lo stemma della relativa regione e rappresenta: per la Lombardia, in primo piano a destra, un particolare della scultura rinascimentale “Arca di Gian Galeazzo Visconti”, realizzata da Gian Cristoforo Romano, conservata nella Certosa di Pavia sulla cui facciata, raffigurata sul fondo, si evidenzia, a sinistra, il profilo della regione; per il Friuli Venezia Giulia su una pietra ideale, è raffigurato a destra il bassorilievo “Nave di Aquileia”, esposto nel Museo Archeologico Nazionale, in Aquileia e, a sinistra, è scavato il profilo della regione, nel cui interno figura uno scorcio del “Castello di Miramare”, in Trieste; per la Campania, su un affresco stilizzato sono riportati, a sinistra, un particolare del ciclo pittorico che decora le pareti di “Villa dei Misteri”, in Pompei e, a destra, la sagoma della regione; per la Calabria sono riprodotti il particolare del volto e la figura intera delle due statue greche ‘Bronzi di Riace”, tra le quali figura il profilo della regione, in cui è rappresentata una veduta di mare e cielo; sullo sfondo, a sinistra, è ripetuto il volto di una delle due statue. Completano ciascun francobollo la rispettiva leggenda “LOMBARDIA”, “FRIULI VENEZIA GIULIA”, “CAMPANIA” e “CALABRIA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettisti: Gaetano Ieluzzo per i francobolli dedicati alla Lombardia e alla Campania; Cristina Bruscaglia per il francobollo dedicato al Friuli Venezia Giulia; Tiziana Trinca per il francobollo dedicato alla Calabria.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma dell’On.le Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia, del Dott. Riccardo Illy, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dell’On.le Antonio Bassolino, Presidente della Regione Campania e dell’On.le Giuseppe Chiaravalloti, Presidente della Regione Calabria. Lo Sportello Filatelico di Milano Fiera e gli Sportelli Filatelici delle Filiali di Trieste, di Napoli e di Catanzaro utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
04/03/2005 - Francobollo celebrativo della XIV edizione dell’Esposizione Quadriennale di Roma.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 4 marzo 2005, di un francobollo celebrativo della XIV edizione dell’Esposizione Quadriennale di Roma, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 14 x 13 ¼; colori: tre; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta riproduce, su un fondino grigio, il logo dell’Esposizione Quadriennale di Roma costituito dalla lettera “Q” in colore rosso e la leggenda “XIV QUADRIENNALE D’ARTE DI ROMA”. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Gino Agnese. 
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma di Gino Agnese, Presidente de “La Quadriennale di Roma”. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
01/03/2005 - Francobollo ordinario serie tematica "Le Istituzioni" dedicato alla Brigata Sassari.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 1 marzo 2005, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le Istituzioni” dedicato alla Brigata “Sassari”, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 14 x 13 ¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”. 
La vignetta raffigura, in grafica stilizzata, alcune sagome di soldati durante una azione di attacco; in alto sono riprodotti, a sinistra, lo stemma della Brigata “Sassari” e, a destra, le quattro medaglie d’oro conquistate dai due Reggimenti, il 151° e il 152° fanteria. Completano il francobollo la leggenda “BRIGATA «SASSARI»”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Luca Vangelli.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma del Brig. Gen. Natalino Madeddu, Comandante della Brigata “Sassari” e del Brig. Gen. Elio Cossu, Presidente della Associazione Nazionale Brigata “Sassari”. Lo Sportello Filatelico della Filiale di Sassari utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
23/02/2005 - Francobollo celebrativo del 100° anniversario della fondazione del Rotary International.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 23 febbraio 2005, di un francobollo celebrativo del 100° anniversario della fondazione del Rotary, nel valore di € 0,65. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 14; colori: tre; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 32,50”.
La vignetta riproduce, entro una cornice lineare grigia, il logo del centenario del Rotary International, organizzazione mondiale dedita a servizi umanitari, il cui primo club fu fondato il 23 febbraio 1905 negli Stati Uniti d’America. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,65”. Bozzettista: a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. 
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Gr. Uff. Dott. Lucio Artizzu, Governatore del Centenario 2004/2005 Rotary International – Distretto 2080, in Roma. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
10/02/2005 - Francobollo celebrativo del Giorno del ricordo dell’esodo dall’Istria, Fiume e Dalmazia.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 10 febbraio 2005, di un francobollo celebrativo del Giorno del ricordo dell’esodo dall’Istria Fiume e Dalmazia, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ¼; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”. 
La vignetta raffigura una scena drammatica a rappresentare lo storico esodo degli italiani dall’Istria Fiume e Dalmazia. Completano il francobollo la leggenda “GIORNO DEL RICORDO DELL’ESODO DALL’ISTRIA, FIUME E DALMAZIA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Rita Fantini. L’Ufficio Filatelico di Roma e gli Sportelli Filatelici delle Filiali di Torino e di Trieste utilizzeranno, il giorno di emissione, il relativo annullo speciale realizzato dalla Divisione Filatelia.

 
26/01/2005 - Francobollo commemorativo del commissario Luigi Calabresi.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 26 gennaio 2005, di un francobollo commemorativo di Luigi Calabresi, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 13; colori: quadricromia; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”. 
La vignetta raffigura una immagine del commissario Luigi Calabresi, ucciso il 17 maggio 1972. Completano il francobollo la leggenda “LUIGI CALABRESI”, le date “1937-1972”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Rita Fantini. 
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma dell’On.le Giuseppe Pisanu, Ministro dell’Interno e di Mario, Paolo e Luigi Calabresi. L’Ufficio Filatelico di Roma e lo Sportello Filatelico della Filiale di Milano utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

 
21/01/2005 - Francobollo celebrativo del centenario della fondazione dell’ACI – Automobile Club d’Italia.

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 21 gennaio 2005, di un francobollo celebrativo del centenario della fondazione dell’ACI – Automobile Club d’Italia, nel valore di € 0,45. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26 x 36; dentellatura: 13 ¼ x 14; colori: cinque; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 22,50”.
La vignetta rappresenta una carta geografica della penisola italiana sulla quale si evidenziano, al centro, la scritta ‘ACI’ e, in basso, una ruota dentata stilizzata, elementi che compongono il logo dell’Automobile Club d’Italia. Completano il francobollo la leggenda ”CENTENARIO FONDAZIONE AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”. Bozzettista: Carla Pitarelli.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma dell’Avv. Franco Lucchesi, Presidente Nazionale dell’Automobile Club d’Italia. L’Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato dalla Divisione Filatelia.

 
21/01/2005 - Francobollo serie ordinaria "Alti valori".

Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 21 gennaio 2005, di un francobollo appartenente alla serie ordinaria “Alti Valori”, nel valore di € 1,00. Il francobollo è stampato su macchina Goebel mod. BRM-S-350P e presenta differenti caratteristiche tecniche nella dentellatura, nel foglio e nell’incrocio di colori rispetto al francobollo del valore di € 1,00 della medesima serie, emesso in data 2 gennaio 2002. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 25,4 x 30; formato stampa: mm 21,4 x 26; dentellatura: 13½ x 13¼; colori: quattro calco (verde, rosso rubino, blu oltremare, blu concentrato); foglio: cento esemplari, valore “€ 100,00”.
La vignetta raffigura, entro una cornice rettangolare, i cui lati sono ornati da elementi decorativi costituiti da tratti di nastro intrecciati sorretti da un’asta e recante sul lato inferiore la scritta “ITALIA” sono inseriti due riquadri. Nel riquadro in alto sono raffigurati, a sinistra, il profilo di donna turrita e, a destra, lo stemma della Repubblica. Nel riquadro in basso, su un fondino caratterizzato da motivi grafici geometrici, è riportato il valore di “1,00” sovrapposto al simbolo della moneta unica europea “€”. Bozzettista: Emidio Vangelli. Incisore: Valerio Puliti. L’ Ufficio Filatelico di Roma utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato a cura della Divisione Filatelia.

Questa pagina è redatta sulla base di testi ed immagini forniti da Poste Italiane, Divisione Filatelia, Servizio Produzione.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 02-01-2020.