Certamente è tra i più amati e conosciuti in quanto ha saputo genialmente miscelare l’espressionismo musicale francese
con la grandiosità di Wagner e di Verdi e con l’armoniosità della musica russa, inserendo spesso nei suoi melodrammi il
mondo passionale borghese che vede nella donna l’essere più tenero, più amato ma anche il più votato al sacrificio.
Grande espressività unita a grande coloritura dell’ambiente e ad una frequente orecchiabilità hanno favorito il successo
della sua musica nei teatri lirici di tutto il mondo anche ai giorni nostri. Nacque a Lucca nel 1858 da una famiglia
dall’antica professionalità musicale. A sei anni, dopo la morte del padre fu chiamato a dirigere il coro e a suonare l’organo
nella chiesa di San Martino per mantenere gli incarichi familiari, ma nel 1876, dopo aver assistito nel teatro di Pisa
all’Aida di Verdi, fu colpito dalla vocazione per l’opera lirica. Nel 1880 terminò i suoi studi musicali a Lucca e,
incoraggiato dai parenti e perfino dalla famiglia reale italiana, fu accettato al Conservatorio di Milano, ove ebbe tra il
1880 e il 1884 come insegnanti Bazzini e Ponchielli. Sotto queste guide, Puccini si cimentò immediatamente e con
successo in un’opera di un solo atto, Le Villi, che fu eseguita a Milano nel 1884. Poco dopo il produttore musicale Giulio
Ricordi gli commissionò un’opera, l’Edgard, che fu eseguita alla Scala nel 1889 ma che risultò un fiasco anche nelle
succesive revisioni. Comunque nel 1891 si ripose al lavoro e produsse Manon Lescaut, inseguendo il successo dell’opera
omonima di Massenet ; con Ricordi e nuovi librettisti, tra cui Illica e Giacosa, iniziò ad avere da quel momento quel
riconoscimento internazionale che lo pose tra i grandi della musica mondiale. Ritiratosi a Torre del Lago, un piccolo
villaggio toscano in seguito dello scandalo derivato dall’aperta convivenza con una donna sposata, tra grandi passioni
vissute in isolamento e col suo innato romanticismo iniziò a scrivere le sue migliori opere. Nacquero in rapida successione
La Boheme (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), la Fanciulla del West (1910), scritte in qualche caso
furiosamente, con ambientazioni spesso esotiche e con armonie e sonorità molto orecchiabili. Prodotte sempre da Ricordi,
fecero rapidamente il giro mondo e lo incoronarono come il più grande compositore lirico dell’epoca successiva a Verdi,
incontrando soprattutto il favore del pubblico ma non sempre quello della critica. Colpito dal grande dolore del suicidio
della sua compagna e da attriti con la famiglia Ricordi, nel 1912 volle staccarsi dagli ambienti musicali italiani e accettò
l’incarico di scrivere delle operette per due Teatri di Vienna. La prima fu rifiutata ma la successiva, La Rondine (1917), su
libretto di G. Adami, ebbe un certo successo. Tra il 1918 ed il 1919, Puccini creò la musica per un Trittico di opere (Il
tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi) adottando lo schema granguignolesco del teatro di Parigi che non ebbero però il
successo sperato. Puccini cambiò quindi nuovamente indirizzo musicale tornando allo stile e alla vena lirica di Boheme e
Butterfly e produsse Turandot, l’ultima delle sue
grandi opere che però rimase incompiuta
poichè morì a Bruxelles nel 1924. (L’opera
fu completata da F. Alfano qualche tempo
dopo e fu eseguita a Milano sotto al
direzione di Arturo Toscanini). La critica
musicale dell’ epoca che spesso non fu tenera
con Puccini, disponendo di grandi ma diversi
modelli di confronto, è oggi stata rivista e
per diversi ma altrettanto validi motivi ha
riconosciuto in Puccini una grandezza
strordinaria .
Giacomo Puccini è considerato dalla critica musicale internazionale uno tra
i più grandi compositori lirici di ogni tempo perché oltre ad una perfetta
conoscenza strumentale e teatrale e ha dato alle sue opere una grandiosa
passionalità e quel romanticismo che altri non hanno introdotto nelle loro
Giacomo
PUCCINI
( 1858 – 1924 )
Statua di G. Puccini à Lucca, sua cittá natale
391191IT © .educaphil. Copyright 2003

 

| Scheda successiva    Scheda precedente   Elenco |