Torna alla home

Pagina 3

IL GRANDE PROGETTO FEDERALE

La filatelia nelle scuole continua l'attività

 

Continua  il resoconto delle attività del primo anno del progetto "filatelia nelle scuole". Ormai giunto al termine, è stato una grande e preziosa esperienza. che ha visto coinvolti decine e decine di filatelisti volontari. e migliaia di ragazzii: a tutti coloro che si sono adoperati va il plauso sincero ed il caldo ringraziamento della Federazione; così come dovrebbe andare il plauso ed il grazie di tutti coloro che hanno realmente a cuore le sorti della filatelia, al di la di polemiche sterili e di mancanza d'idee propositive.Va confermato tutto quanto già scritto  e, in attesa del secondo anno di attività -ancora più importante, ricco, complesso - di cui daremo ampio resoconto , vediamo altre cronache o precisazioni di quest'anno: l'anno scolastico 1999/2000), ormai anno Uno della filatelia nella scuola.

Fra le tante, è da ricordare (senza far torto ad altri) l'attività di Roberto Racana, monitore lucano, che ha prodotto una serie  di dispense con le lezioni, e sta lavorando ad una pubblicazione che conterrà il riepilogo nazionale di tutta l'attività sinora svolta.

Piemonte

 Anni Ottanta a Strambino

L'attività a Strambino degli anni Ottanta. ricordata a pag.. 15 di QUI n. 20. è dovuta, oltre che a Carla Belloni Baratto. anche agli insegnanti (.Ielle scuole Panelli e Torazzi. Artefice. in quell'occasione. GiovanBattista Trovero, recentemente premiato dalla Military Postal History Society statunitense.

Fileporedia 2000

11 28 maggio, nella quattrocentesca chiesa di San Bernardino di Ivrea. ha avuto luogo la premiazione dei ragazzi e degli insegnanti che hanno partecipato al progetto 'filatelia nella scuola' sotto la guida del monitore Luigi Mobiglia. Sono state esposte 27 collezioncine per 135 fogli sui temi più svariati: ;animali,

 

fiori, castelli, fontane. ecc. 80 ragazzi hanno compiuto il loro debutto. Sono intervenuti Bruno Bonanate, delegato regionale FSFI e Maria Rosa Vanoli, delegato filatelia di Poste Italiane. Le classi - scuola media Panetti di Strambino - erano la I A (prof. P. Gobessi). IB (Esposito). 2E (R. Coppo Poy). nonché l'ITl Olivetti di Ivrea con la IC, prof. Arenella.

Seminario per monitori

Si è tenuto il 20 maggio presso l'ARCA-ENEL di Torino.

Invitati anche i responsabili filatelia delle Poste e gli insegnanti delle scuole che hanno aderito ail progetto, è stato tenuto da

Giovanni Riggi di Numana coadiuvato da Ezio Gorretta. Hanno partecipato 10 monitori. 5 postali. 2 professori. Riggi ha illustrato e commentato il ciclo di 20 interventi da tenere nelle scuole; gli insegnanti ed i monitori hanno raccontato l'esperienza dell'attività già svolta, con le luci e le ombre. Se richiesto da altri gruppi di monitori. Riggi è disponibile a ripetere il seminario in altre zone de] Piemonte.

Liguria

La Lanterna di Genova ha organizzato colloqui con i giovani delle medie locali tenuti da Vittorio Crosa. Qualche ragazzo ha poi partecipato alla mostra classe aperta dello scorso febbraio. Marta Nunziante. vincitrice del concorso fra gli alunni delle medie genovesi per un bozzetto 'il francobollo e la posta' ha visto il proprio elaborato riprodotto nella cartolina edita dalla società in febbraio.

Friuli-Venezia Giulia

Precisazione rispetto ai dati del numero scorso. I corsi sono partiti tra dicembre e marzo, terminati il 20 maggio. SMS A. Manzoni di Udine, mon. Gianfranco Barbares. 62 studenti, preside Guglielmo Agosta. ITIS Malignani, Udine, mon. Antonino La Spada, 48 studenti, SMS Valussi di Udine, mon. GF Barbares, 61 studenti, preside Giuseppe Di Maria. Barbares ha ottenuto ottimi risultati: sono state prodotte sei tematiche esposte nelle scuole, e realizzate due interviste su TeleFriuli: i presidi delle due scuole in cui ha prestato la sua opera hanno già aderito al programma anche per il prossimo anno.

Molise

Realizzato direttamente dal Provveditorato agli studi di Isernia (provveditore Antonio De Angelis) in collaborazione con Poste Italiane di Isernia. un concorso di filatelia. L'iniziativa, di carattere provinciale. è stata inserita   nell'ambito della rassegna di spettacoli e prodotti   scolastici detta "scuola viva", che comprende anche concorsi nazionali d'arte e di   giornalismo.

Alla premiazione degli studenti era presente anche il sottosegretario P. I. Giovanni Manzini. L'idea della mostra filatelica che si è affiancata quest'anno è nata dalla lettura di Qui Filatelia (recentemente inviata. com'è noto. a tutte le scuole d'Italia) ed è stata sostenuta dalla consulta provinciale studentesca. Tutta l'attività 'scuola viva' ha avuto una vasta eco sulla stampa locale e nazionale ( ne fa fede la corposa rassegna stampa). Il provveditorato ha realizzato tre cartoline con i tre bozzetti classificati ai primi tre posti nel concorso; i francobolli sono stati annullati con l'annullo speciale appositamente realizzato. Nella foto la cartolina disegnata da Katia Cicchino, 2" B Istituto Comprensivo di Castelpetroso. giunta vincitrice

Basilicata

Il CF potentino ha organizzato i corsi nella SMS Sinisgalli e per la chiusura dell' anno scolastico è stato programmato un annullo sul "progetto archeologia', apposto soprattutto su una cartolina preparata dalla scuola

Campania

II 28 marzo scorso sono iniziati i corsi presso la SMS De Rosa di Sant'Anastasia. 80 ragazzi. Preside Mario Caudiero, mon. Mario Merone. Collabora anche Giacomo Secondulfo, direttore del locale ufficio postale. A Caserta. il 5 maggio si è tenuta la manifestazione conclusiva dei corsi

Toscana

Quest'anno sono stati avviati progetti a Casciavola PI , Firenze, Prato, Levane AR. A Casciavola Suverio Bocelli ha illustrato nelle elementari l'educazione stradale con la filatelia. A Firenze e a Prato i monitori erano Paolo Norfìni ed altri. Levane è seguito dal CF  Montcvarchi.

Puglia

Il CP A. Rospo di Massafra ha svolto continue lezioni nelle scuole massafresi. Tra queste la SMS Manzoni. preside A. Antonazzo e le elementari del 1° Circolo didattico. Con loro ha organizzato alcune manifestazioni, tra cui 'Massafra sul francobollo' e 'Massafra la mia citta', i cui temi consistevano nel raccontare la propria città con la filatelia. La manifestazione, ha scritto il preside della Manzoni, «ha entusiasmato tutte le scolaresche di Massafra». Pietro Speziale. direttore del I" Circolo, ha scrit­to: «le ricerche ambientali effettuate nella nostra scuola hanno sviluppato negli alunni un enorme interesse non solo per Massafra e la sua storia, ma anche per l'incidenza della filatelia ne­la ricostruzione del nostro passato. Il circolo filatelico assieme ad altre istituzioni cittadine si sta adoperando per ottenere un francobollo per Massafra. Nell'illustrazione, la pubblicazione realizzata dal circolo per i due concorsi scolastici.

Sicilia

Quattro i progetti avviati quest'anno nella regione. Alla SMS Cosmo   Guastella di Misilmeri si è avuta la realizzazione più importante, perchè si e trovato ambiente ideale e il preside, Leoluca Gariffo, ha collaborato con grande disponibilità. il prof. Alfredo Griffo. referente. è diventalo filatelista! Il corso, cui hanno partecipato 220 ragazzi all'inizio. poi ridotti a 119,  si e aperto a gennaio  con  una cerimonia che ha avuto anche risonanza televisiva.

 Il corso (con gli alunni naturalmente divisi in gruppi) è durato 16 lezioni e si è concluso a maggio, con una mostra dei lavori filatelici dei ragazzi. assieme


 a lavori di grafica. Ha funzionato un ufficio speciale con forse l'unico annullo che ricorda il progetto "filatelia e scuola" e durante la cerimonia il preside  Leoluca Gariffo ha voluto offrire una targa ricordo all'UF Siciliana ed una alla Federazione, ritirata dal delegato Andrea Corsini.

 La Federazione da queste colonne lo ringrazia di cuore: il corso tenuto è stato evidentemente apprezzato in modo particolare, ed un segno tangibile come questo è motivo di sprone per i monitori ed  i filatelisti, già impegnati nell'attività da proporre il prossimo anno.

 Elementare L. Capuana, Castelvetrano TP.

 Animatore è stato l'insegnante Salvatore Valenti, che ha tenuto i corsi per tutto l'anno scolastico. La chiusura si è avuta il 3 giugno con una manifestazione cui hanno preso parte Andrea Corsini, Nino Aquila, Vincenzo Fardella, e l'assessore alla cul­tura di Castelvetrano, Francesco Saverio Calcara. Allestita una mostra di collezioni e disegni dei ragazzi; a tutti un diploma e premi filatelici. Nella foto il gruppo di ragazzi premiati. In seconda fila, da sinistra: Nino Aquila, Salvatore Valenti, la direttrice didattica Rosanna Conciauro ed Andrea Corsini.

 Scuola media Luigi Sturzo, San Pietro Patti ME.

Il corso è iniziato il 28 febbraio per un'ora alla settimana, ed è stato frequentato da 49 allievi delle classi terze A, B, C. Monitore Antonino Camuti, presidente del CF Sampietrino. assieme ad un'insegnante. Il corso è stato chiuso il 3 giugno con una mostra.

Liceo scientifico E. Amari, San Pietro Patti ME.

Anche questo corso è iniziato il 28 febbraio, per un'ora alla settimana; è stato frequentato da 100 ragazzi circa di tutte

le cinque classi. Monitore Antonino Camuti assieme a tre insegnanti. Il corso è stato chiuso il 3 giugno con una mostra e la premiazione dei migliori lavori. Nella foto, visitatori alla mostra. In primo piano l'assessore Adamo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




 


.