Torna alla home

Pagina 4

Il grande progetto federale

Filatelia nella scuola 1999, 2000, 2001

"Qui Filatelia" n.22 - settembre 2000

 

 

Durante l'anno scolastico 1999/2000 la Federazione (la commissione scuole è formata da Saverìo Bocelli, Adolfo Franchi, Ezio Gorretta, Giovanni Riggi di Numana con la collaborazione di Roberto Pacano) in piena collaborazione con la Divisione filatelia delle poste ed i suoi referenti territoriali, ha avviato in via sperimentale il progetto "filatelia nella scuola" di cui s'è già ampliamente discusso in questo e negli scorsi numeri di QUI. Sono stati coinvolti 200 scuole, 8.000 studenti, 18 delegati regionali, 200 monitori. I risultati sono stati attentamente vagliati:

Scuole medie superiori: evidenti le difficoltà a sviluppare l'esperienza in molti istituti scolastici, soprattutto per la necessità di utilizzare monitori particolarmente preparati e per la scarsa disponibilità di tempo delle scuole.

Scuole medie inferiori; risultati da buoni ad ottimi; la maggior parte delle scuole intende continuare quest'anno, e molte altre hanno chiesto d'iniziare. Il limite è dato dal numero di monitori disponibili.

 Scuole elementari: sono state la sorpresa del progetto, per la partecipazione e l'attenzione dei ragazzi e l'interesse dimostrato dagli insegnanti. Di seguito, le note relative alle ultime attività, da aggiungersi a quelle già pubblicate.

Lazio

L'attività è stata svolta a cura dell'Api Roma. Nella zona centrale della regione si sono avute alcune rinunce, e gli istituti scolastici ove si è tenuta l'attività sono stati 8: 6 di Roma. ed uno ciascuno a Guidonia e Bracciano. Una particolare importante attività si è svolta presso l'Istituto statale Roma 2° a cura di Giampiero Chiucini, insegnante e socio AFI che ha lavorato anche per la formazione degli insegnanti, con un corso inserito nel POF seguito da 22 docenti. Nell'ambito del corso i ragazzi, li ha anche accompagnati in visita alla mostra di Montecitorio. Altri docenti: Massimo Bilioni, Rosanna lannarilli, Daniela Gargiulo, Susy Senzacqua. Il monitore Wilfrido Albanese (prof. Anna Regina e Giovanni Monaco) ha insegnato in due scuole, duplicando le lezioni anche alla succursale della media Italo Svevo. Il preside e monitore Salvatore D'Agostino ha allestito nel liceo Ignazio Vian di Bracciano la mostra gli anni santi in filatelia, allestita dall'Api al 52° convegno di Roma: si è trattato della prima mostra filatelica nell'area del lago di Bracciano. Uno scorcio della mostra nella foto. Da ricordare anche i monitori Sergio Cecconi (prof. Patrizia Eliso e G.

Vaccarella), Antonio Ceradini (prof. Franca Tranzocchi), Alfonso Sapia (prof. Cristina D'Amico), Agostino Macrì (prof. Mario Magazzeni).Nel nord della regione, in provincia di Viterbo, la filatelia era stata inserita nei programmi d'insegnamento già lo scorso anno, nell'ambito di un progetto pilota, tre scuole elementari (Acquapendente, Canepina, Soriano nel Cimino) e tre medie (Caprarola, Soriano nel Cimino, Vignadello) sono state coinvolte. Al termine dei corsi le Poste con i monitori Lucio Falcioni e Dario Simoncini (m. Peruginelli) hanno organizzato alla sala degli Almadiani di Viterbo una mostra dove state esposte le collezioni realizzate in tutte le scuole, grazie anche al Provveditorato e al Comune e alla Provincia di Viterbo. Da ricordare, con gli stessi monitori, le maestre Rosanna Paparozzi e Anna Maria Cima e i prof. G. Mecucci, G. Sani, Carla Capaccioni, Olimpia Sole, Giuseppe Palazzolo. Nella foto, la cerimonia di premiazione alla mostra di Viterbo del 30 maggio.

Campania

Incontri con i ragazzi e gli insegnanti della SM presso il Convitto Tasso di Salerno sono stati organizzati dall'Associazione

 filatelica n. salernitana. In 12 giornate il monitore Landolfi ha parlato con 145 alunni, a gruppi di 50 alla volta, con l'aiuto di lucidi e di materiale didattico: francobolli, cataloghi, riviste, queste ultime messe a disposizione da Cronaca filatelica e dalla Tribuna del collezionista. Nelle giornate conclusive (con la presenza di Vito Finto, referente filatelia, delle Poste) si sono anche premiati gli alunni che hanno dimostrato maggior interesse (nella foto). Lusinghieri anche gli apprezzamenti delle famiglie; una decina di alunni, al termine del corso, si sono iscritti al gruppo giovanile dell'associazione.

Basilicata

A Potenza il progetto per l'anno scolastico 1999/2000 si è chiuso il 29 maggio. I lavori filatelici degli alunni sono stati esposti nella mostra XX secolo, 100 anni di micro immagini, organizzata dall'AFCIM di Potenza presso il museo archeologico provinciale.Queste le collezioni esposte: Gli istituti professionali dagli albori a G.Giorgi, IPS1A G.Giorgi di Potenza;ricerche tematiche, ITS E.Battaglini di Venosa; prime raccolte, prime esperienze di filatelia, SMS G. Leopardi di Potenza;XX secolo in musica, SMS D.Savio di Potenza; i miei franco­bolli sugli animali, SMS L.Sinisgalli di Potenza. Una giuria composta da otto allievi scelti da altrettante scuole (nella foto) ha assegnato la targa inviata dalla FSFI alla SMS

Giacomo Leopardi di Potenza (nella foto) la prof. Maria Vita Zaccagnino ritira la targa). Alle altre scuole un diploma ed una

coppa a ricordo di questa prima esperienza filatelica.Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato gli allievi di tutte le scuole, i monitori, i professori referenti, l'assessore alla cultura del Comune di Venosa e il vicepreside dell'ITS Battaglini di Venosa.

A Maratea si è parlato di filatelia nella scuola il 9 giugno, con un lavoro sulla flora locale eseguito dalla I" B della locale scuola media, con la prof. Maria Rosaria De Nicola. Evidenziate le caratteristiche farmacologiche ed alimentari delle piante, l'importanza della tutela ambientale, le piante in

pericolo d'estinzione, ricordando anche l'emissione italiana sulla fauna e la flora da salvare.Il filatelista Sergio De Nicola, dell'AFCIM, ha poi parlato sul tema 'tutela ambientale e filatelia', illustrando con una lavagna luminosa annulli, interi e francobolli ed interessando così i ragazzi all'apprendimento mediante il divertimento della collezione.

Puglia

"Spazio filatelia" nella scuola di Polignano a Mare, con l'insegnante Maria Talenti che è anche l'anima del locale CF

Neapolis. Le collezioni individuali e collettive realizzate dai giovani alunni mostrano la sensibilità, il lavoro di ricerca e le doti di sintesi degli autori. Per l'attività didattica è stato usato anche il Cd-Rom di Italia 98, che ha permesso anche l'uso della lingua inglese nell'approccio multimediale.

Organico e continuo, dal 3 marzo al 5 giugno, l'impegno del CFN salentino "F. Belloni" in provincia di Lecce: il lavoro è

stato svolto in 88 classi per 1.885 alunni. Queste le scuole con i professori incaricati: SMS di Spongano, di Ortelle, filiale di Spongano, di Castro, filiale di Spongano (nella foto  precedente): prof. Ada Colagiorgio. SMS Giovanni XXIII di Neviano, prof. Giulia Cicala, Giuseppina Chirivì; SMS Antonaci di Martano, prof. Virginia Diamante; SMS di Carpignano, filiale di Martano, prof. Maristella Maggiore;SMS di Ruffano, prof. Elda Amico; SMS di Supersano, filiale di Ruffano, prof. Rocco Corrado. SMS di Poggiardo (nella foto di questa pagina);

 SMS di Nociglia, filiale di Poggiardo; SMS di Surano, filiale di Poggiardo: prof. Fernando Rausa. Le lezioni si sono svolte anche con l'aiuto di schede quiz filateliche, vivaci, di semplice uso e gradite ai ragazzi. Per esem­pio: in una scheda vi erano (in originale) 4 francobolli usati delle emissioni turistiche italiane degli ultimi anni, e a fianco gli alunni dovevano indicare la regione di appartenenza delle località; oppure, in un'altra vi erano francobolli italiani, sempre usati, di artisti italiani (Toscanini, Rossini, Dante, Donatelle ecc.) e gli alunni dovevano scrivere a fianco il campo d'attività del personaggio (musica, poesia, arte...). Al termine dell'attività il Preside della SMS di Poggiardo ha inviato un cordialissimo biglietto di ringraziamento al circolo.