Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Notizie Calendario Manifestazioni Internazionali Sito

L'Albo d'oro della filatelia italiana e Società federate dell'anno 2004 a Veronafil

La cerimonia di consegna dell'Albo d'oro e del premio per le Società federate dell'anno 2004, si è svolta sabato 26 novembre a Verona, nell'ambito di Veronafil.

L'Albo d'oro della filatelia italiana è il massimo riconoscimento filatelico italiano: possono essere iscritti filatelisti (uno all'anno), benemeriti della filatelia (uno all'anno) e, dal 1997, tre società federate all'anno, scelte dal Consiglio direttivo della FSFI tra quelle che maggiormente si sono distinte per il prestigio della loro attività e l'impegno e la costanza nella promozione della filatelia. Le ultime società iscritte, nel 2002, sono state quelle di Firenze, Mantova e Vasto.

Nell'ambito delle manifestazioni filateliche Veronafil 2005 la Federazione ha iscritto nell'Albo nove società federate, per gli anni 2003, 2004 e 2005, consegnando ai rispettivi presidenti il diploma e la medaglia. La medaglia, coniata negli anni Sessanta, raffigura il capo di profilo della ninfa Aretusa, quale appariva nella serie "Siracusana", al centro, contornata da 9 francobolli degli antichi Stati italiani.

Associazione filatelico-numismatica “La Lanterna”
Fondata nel 1973, organizza da tempo un importante convegno commerciale, giunto alla 24ª edizione, che è ormai un punto di riferimento per moltissimi filatelisti italiani.
Ha contribuito all’organizzazione d’importanti eventi espositivi, fra cui la Giornata della filatelia “Genova 88” e l’esposizione mondiale di filatelia “Genova 92”.
Ha organizzato esposizioni di “classe aperta”; ha tenuto corsi di filatelia nelle scuole liguri; ha pubblicato diverse monografie con scritti filatelici e di cultura locale.

Associazione italiana di maximafilia
Fondata nel 1976, si occupa da sempre di un impegnativo settore della filatelia che segue e promuove con costanza.
La rivista sociale ha raggiunto gli 80 numeri; ha intrapreso la catalogazione degli oggetti filatelici del proprio settore, e cura un continuo servizio novità. È attiva nell’organizzazione di mostre, che si susseguono con cadenza annuale.
È attiva anche nelle relazioni internazionali, con partecipazioni continue di diversi propri soci a manifestazioni internazionali e con una fitta rete di rapporti istituzionali.
Conta numerosi soci iscritti al ruolo dei veterani della filatelia italiana.

Circolo filatelico numismatico ed hobbies vari “Benedetto Varchi”
Fondato nel 1976, organizza i numerosi filatelisti del Valdarno superiore.
Organizza con continuità una mostra a settembre, che inserisce la filatelia nel più vasto ambito della storia, della cultura, dello sport e delle tradizioni locali, tanto che la sua partecipazione è richiesta dalle amministrazioni locali del territorio per varie ricorrenze, ed ha contribuito alla realizzazione di diversi oggetti filatelici.
Ha organizzato diverse edizioni della Giornata della filatelia e del Campionato italiano serie cadetti.
Si occupa di promozione filatelica nelle scuole, e svolge diversi servizi per i propri soci.
È uno dei pochi circoli filatelici italiani proprietario della propria sede sociale.

Circolo filatelico numismatico “Dante Alighieri”
Fondato nel 1957, si è sempre occupato di diffusione della filatelia e di iniziative espositive, culturali ed editoriali, annoverando fra i propri soci diversi importanti cultori filatelici.
Ha organizzato in un breve lasso di tempo quattro esposizioni nazionali “Gifra”, ottenendo anche le cartoline postali annualmente emesse dalle Poste Italiane per le più prestigiose manifestazioni nazionali.
Si occupa con continuità di promozione filatelica nelle scuole, e organizza la “Giornata della filatelia”.
Organizza anche con cadenza annuale una mostra filatelica sulla storia postale della Romagna dal XVIII secolo ad oggi, dando alle stampe un volume di scritti studi di filatelia e cartofili, apprezzato dai filatelisti e dai cultori di storia locale.

Circolo filatelico numismatico “G. B. Bodoni”
Fondato nel 1966, è sempre stato molto attivo nell’organizzare manifestazioni filateliche. Ha infatti ospitato tre selezioni del campionato italiano di filatelia serie cadetti, il premio Fenaroli di filatelia musicale, il premio Massari, una esposizione giovanile e nel 1997 l’esposizione nazionale “A Saluzzo verso Italia 98”, che si ricorda come la più grande manifestazione filatelica nazionale degli ultimi anni.
Ha pubblicato 30 volumetti di testi filatelici, 55 cartoline e realizzato altrettanti annulli speciali o targhette celebrative.
È attivo nelle relazioni internazionali, collaborando costantemente con circoli filatelici francesi; è gemellato filatelicamente con la cittadina argentina di Silvio Pellico.

Circolo filatelico peloritano “Cosimo Martella”
Fondato nel 1979, ha organizzato un’esposizione nazionale tematica nel 1983, ricordata da una cartolina postale; nel 1986 ha conquistato il titolo di “campione d’Italia”.
Organizza annualmente la mostra filatelica “Peloro”, giunta alla 25ª edizione, che è ormai un punto di riferimento nel calendario filatelico italiano; in quell’occasione pubblica pregevoli volumi con scritti di filatelia e di cultura locale.
È attivo nella diffusione della filatelia anche nei centri viciniori alla sede, con mostre, conferenze ed interventi.
Pubblica un notiziario semestrale, “La voce peloritana”.
Annovera fra i suoi soci diversi iscritti all’Albo d’oro della filatelia italiana: Nino Aquila, Gianni Bertolini, Salvatore Caruso, Michele Picardi.

Circolo filatelico sandanielese “Lucio Manzini”
Fondato nel 1968 da un appassionato collezionista veneziano cui oggi è intitolato, è sempre stato attivo nella diffusione della filatelia nella zona, superando anche l’avversità del terribile terremoto del 1976.
Ha organizzato ben 44 mostre filateliche, ed il nome “Filsanda” è oggi un appuntamento fisso e tradizionale nel calendario filatelico nazionale, frequentato anche istituzionalmente; l’ambìto “Gran premio Lucio Manzini” è oggi giunto alla 20ª edizione.
È attivo nelle relazioni internazionali e nei gemellaggi con circoli filatelici esteri.
Pubblica con continuità un numero unico ricco di articoli filatelici e di cultura locale.

Unione culturale filatelica e numismatica Anxanum
Fondata nel 1961, da allora ha organizzato con continuità almeno annuale mostre filateliche locali, regionali o nazionali, con celebrazioni dedicate ai più vari aspetti della storia e della cultura locale od italiana, e “Filanaxanum” è oggi un appuntamento di prestigio e tradizionale nel calendario filatelico nazionale.
La denominazione propria dell’Unione pone tra i suoi fini statutari, oltre alla promozione della filatelia in sé stessa, quella dei suoi contenuti culturali e soprattutto la sua diffusione tra i giovani, attività in cui si è sempre distinta.
Alla Giornata della Filatelia del 1987 ricevette il riconoscimento per la maggiore partecipazione giovanile; nel 1988 organizzò un’esposizione nazionale giovanile; è tuttora attivissima nella promozione filatelica nelle scuole.

Unione filatelisti interofili
Sorta nel 1970 con lo scopo di diffondere la conoscenza e l’interesse per gli interi postali, tutelando i soci contro frodi e falsificazioni e agevolando i contatti fra loro. Promuove la pubblicazione di studi di notevole interesse e organizza esposizioni e conferenze specifiche. Pubblica “L’Intero postale”, rivista trimestrale a colori con articoli originali. È stata sempre presieduta da nomi assai noti e fra i suoi soci sono annoverati filatelisti di grande qualità; ha contribuito in modo determinante al rilancio di un importante settore della filatelia italiana ed internazionale.


Nella stessa occasione la Federazione ha proceduto alla proclamazione ed alla premiazione della "Società dell'anno 2004", secondo le regole pubblicate a suo tempo.

"Società dell'anno" è la società federata che ha svolto la maggiore attività, con un sistema di punteggio legato alle mostre, conferenze, riunioni, incontri, pubblicazioni, annulli, attività promozionali, lezioni nelle scuole ed ogni altro genere di attività. Il premio, quindi, onora le società che annualmente hanno dimostrato maggior fervore nella realizzazione degli scopi di diffusione e valorizzazione della filatelia.

Sono state proclamate 8 società dell'anno regionali, secondo questa distribuzione in gruppi:

Gruppo 1. Lombardia: CFN Banino
Gruppo 2. Piemonte e della Valle d’Aosta): Gruppo F.N. “A.Marazza” Borgomanero
Gruppo 3. Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige): Associazione F.N. Scaligera
Gruppo 4. Liguria, Toscana e Lazio): Circolo F.N. Empolese
Gruppo 5. Emilia-Romagna e Marche): Circolo Filatelico “ G. Marconi” Sasso Marconi
Gruppo 6. Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata), ex-aequo: Associazione F.N. “I. Morra” Potenza; Circolo F.N. “A.Rospo” Massafra
Gruppo 7. Campania, Calabria, Sardegna e Sicilia, ex-aequo: Associazione Siciliana Collezionisti Siracusa; A.F.N. “A. Garofalo” Cagliari
Associazioni nazionali: Centro Italiano Filatelia Resistenza
Nazionale: Circolo Filatelico Vastophil.

Ogni società ha ricevuto il diploma, ed il suo presidente il distintivo d'oro federale.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 29-01-2014.