Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Aste e vendite Indirizzi Notizie

Archivio recensioni aste 2004 / 4

testi a cura di Lorenzo Carra



FILATELIA SAMMARINESE
Piazza Enriquez 22, 47891 Dogana RSM
tel. 0549.910225, fax 0549.909742 (prefisso dall'estero 00378)
www.filsam.com, e-mail contact@filsam.com

Vendita per corrispondenza e via internet, chiusura 8 luglio 2004 - Vendita a prezzi netti al primo richiedente valida fino ad esaurimento

Queste vendite della Sammarinese, denominate "Collezione Litografici", sono presentate in due separati cataloghi. Il primo ha l’elegante copertina con la riproduzione a rilievo di una bella lettera ed è illustrato a colori, il secondo è senza illustrazioni e presenta, in ordine cronologico, l’uso del francobollo da 15 centesimi del 1863 litografico, quello che i collezionisti hanno chiamato “bianchino” per distinguerlo dall’altro francobollo da 15 centesimi, sempre del 1863, il cosidetto “tipo Sardegna”. Il “bianchino” è un francobollo che è stato sempre apprezzato dai collezionisti, che l’hanno studiato a fondo in tutti i suoi particolari di stampa e di uso, individuando un 1° tipo ed un 2° tipo. E’ quello che porta la scritta “Franco Bollo Italiano” ed anche per questo qualcuno avrebbe voluto che fosse il numero uno della collezione d’Italia. Molti saggi sono stati scritti su di esso ed ad essi vi rimando. Il catalogo a prezzi netti presenta esattamente 1.000 lettere del 1° tipo partendo dal 1 marzo 1863 ed arrivando al 26 ottobre 1863. Vi sono poi 1.402 lettere del 2° tipo, dal 23 maggio al 30 novembre 1863. Sono lettere da tutta Italia, dove ognuno può cercare quello che più lo interessa. I prezzi vanno da 5/10 euro ad un massimo di 30/40 euro.
Il catalogo principale comprende 664 lotti. In copertina il lotto 122, base € 3.400, una lettera del 22 dicembre 1863 da Torino a Verona, nel Veneto austriaco, affrancata da una coppia del “bianchino” e da un 10 cent. De La Rue, della nuova serie definitiva che era appena stata emessa.  In questo catalogo viene dispersa la parte migliore della raccolta assemblata in anni di ricerche e di studio da un noto collezionista. Veramente del “bianchino” c’è un po’ di tutto, per tutti i gusti e tipi di raccolta. Vi sono i primi usi nel mese di febbraio 1863 e gli ultimi del dicembre 1863. Le varietà di stampa, le miste con altre emissioni, le affrancature multiple, le raccomandate, le lettere per l’estero, gli annullamenti raggruppati per zone: Lombardia, Modena, Napoli (molti), Parma, Romagne, Marche, Umbria, ex Regno di Sardegna, Sicilia, Toscana. E poi gli annulli ferroviari, le vie di mare, ecc.. Tante di queste lettere meriterebbero di essere citate. Vi accenno qualche lotto. Lotto 121, base € 1.200, frontespizio del 1 marzo 1863 affrancato inizialmente con coppia del 15 cent. tipo Sardegna e poi con coppia del “bianchino”. Lotto 142, base € 275, cinque esemplari annullati dal bollo Raccomandato di Castellaneta. Lotto 179, base € 1.200, lettera da Milano ad Alessandria d’Egitto con quattro esemplari del nostro ed il bollo in rosso Piroscafi Postali Italiani.




SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia RE
tel. 0522.437288, 0522.435140, fax 0522.430146
www.sergiosantachiara.com
, e-mail info@sergiosantachiara.com

155^ Asta per corrispondenza su offerta, chiusura 5 luglio 2004

Il catalogo è, elegante, interamente a colori e comprende un migliaio di lotti, per la maggior parte di Storia Postale. Inizia con prefilateliche e non affrancate e con il settore delle lettere militari e Risorgimentali. Poi autografi e lettere di navigazione, anche lacuale.  In questa vendita particolarmente interessanti e numerosi i lotti formati da collezioni o gruppi di lettere. Rappresentano un insieme veramemte eterogeneo che merita di essere attentamente esaminato non solo dai collezionisti, ma anche dai rivenditori.  Poi, come al solito da Santachiara, sempre interessante il Lombardo Veneto, e poi Modena con il lotto 361, base € 2.000, una raccomandata per la Svizzera con affrancatura tricolore. Quindi Pontificio anche con il lotto 395, base € 1.500, una lettera del 1852 da Bologna a Roma affrancata con tre pezzi del 6baj di colore nettamente diverso. Regno di Sardegna con il lotto 451, base € 1.500 per una raccomandata del 1859 con un 80c annullato dal bollo di Torino in azzurro. Molti anche i bei lotti di Toscana.  Dopo gli Antichi Stati, molte sono le lettere del Regno d’Italia. Di rilievo la cinquantina di lotti enucleati come collezione “Re Vittorio Emanuele II” dove veramente tanti sarebbero i pezzi meritevoli di citazione. Poi il Regno di Umberto I con molti francobolli e belle lettere fra le quali il lotto 647, base € 2.000, una fascetta del 1880 con una coppia del 5c verde di Umberto con una coppia del 5c verde di Vittorio Emanuele II. Tante sono poi anche le lettere delle Colonie, Occupazioni, di Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica Italiana. Nutrito soprattutto il settore della Posta Aerea, degli interi postali e quello della Posta Militare della Seconda Guerra Mondiale.  Presente anche San Marino, Vaticano e Stati Europei, Austria e Germania in particolare.




HARMERS OF LONDON
Unit 11, 111 Power Road, London W4 5PY (Gran Bretagna)
tel. +44 (0) 20 8747 6100, fax +44 (0) 20 8996 0649
www.harmers.com, e-mail auctions@harmers.demon.co.uk
Consulente Internazionale: Giangiacomo Orlandini

Asta battuta a Londra il 29 giugno 2004

Elegante catalogo in formato A4, in carta patinata, interamente a colori. I prezzi (di stima) sono in lire sterline. Copertina blu per “ The Kashmir Blue Collection of Jammu and Kashmir Stamps and Postal History” proposta dalla Harmers. È questa una delle più importanti collezioni fra quelle degli stati indiani ed è formata da oltre 400 lotti di rari francobolli ed affascinanti lettere di questi lontani paesi. È una collezione che ha iniziato ad essere formata nel 1930 e solo una volta, molti anni, fa è andata sul mercato. Inizia con le prime lettere della metà dell’800 in cui sono provvisoriamente usati i francobolli dell’India, a quelle del 1866/78 con i caratteristici francobolli circolari nei vari colori, blu, per l’appunto, ma anche rosso, verde e giallo. Di questi francobolli vengono offerte anche le varie prove di stampa e le composizioni delle varie tavole. I foglietti stampati hanno la caratteristica di essere composti da francobolli di diverso valore come, ad esempio il foglietto da 25 con venti pezzi da ½ anna e cinque da 1 anna. Vi è un solo foglietto completo trovato casulamente fra le carte di chi preparò la stampa. Harmers lo stima 20.000 Lst. Vi sono poi i vecchi francobolli rettangolari anche loro studiati nelle varie tavole e composizioni ed anche in vari pezzi su lettera, alcuni dei quali provenienti dalla collezione Masson, quello che è stato il primo grande collezionista di questi francobolli. E le proposte proseguono poi con gli altri francobolli fino alla fine del 1800, quando vi furono i primi tentativo di dentellare questi francobolli semplicemente stampandone i fori. Anche se la scrittura di questi paesi è per tantissimi di noi incomprensibile è però indubbio il fascino ammaliante che promanano questi francobolli che ci portano agli odori ed ai profumi di quelle terre a noi lontanissime ed a tempi ormai perduti.




PHILEST
via Garibaldi 68, 34074 Monfalcone GO
tel. e fax 0481.411409
www.philest.com,  e-mail philest@philest.com

60^ vendita a prezzi netti, scadenza 28 giugno 2004

Il catalogo comprendente oltre 5.400 lotti. I primi 3.862 con vendita su offerta scadente il 17 maggio 2004, gli altri 1.549, per la maggior parte francobolli nuovi od usati, in serie o in blocchi, sono a prezzi netti con scadenza 28 giugno 2004.
In copertina il lotto 67, base € 950, una lettera del 1812 con la rara impronta “Monfalcon/Illirie”. Al retro di copertina vari lotti fra cui il 115, base € 450, una lettera del 7 giugno 1850 con la rara impronta in azzurro di Gemona, il lotto 2240, base € 320, una lettera del 1873 con una affrancatura tricolore della prima emissione di Grecia, il lotto 1328, base € 300, una raccomandata del 16 agosto 1945 da Trieste con una striscia di quattro del 50c Monumenti distrutti di RSI. All’interno interessanti lotti di Lombardo Veneto e di Stato Pontificio, ma soprattutto sono numerosi lotti di Regno dal 1900, in particolare quelli di R.S.I., Luogotenenza e quelli di Repubblica, dove il collezionista specializzato potrà trovare pezzi non facilmente reperibili altrove. Ricco il comparto della zona di Trieste, della Venezia Giulia e delle vicine Slovenia e Croazia. Ben rappresentate le Colonie, le Occupazioni, le lettere ed i documenti della 1° e della 2° Guerra Mondiale. Notevole la posta aerea, specialmente svizzera e tedesca. Da notare anche il settore degli interi postali e da non trascurare l’importante e molto numeroso insieme di cartoline militari, reggimentali, pubblicitarie e tematiche, gli autografi, le locandine, i volantini di propaganda, le tessere, i calendari, perfino medaglie, distintivi, monete, oggettistica e manifesti cinematografici.




ITALPHIL SRL

Piazza Mignanelli 3, 00187 Roma RM
tel. 06.6787617 06.69940468, fax 06.6794045
www.italphil.org, e-mail info@italphil.org

222^ Asta battuta a Roma il 24 giugno 2004

Consueto, elegante catalogo con allegato fascicolo con nitide riproduzioni a colori di molti pezzi. In copertina il lotto 169, base € 1.250, una lettera del 1862 con un francobollo da 10 cent. tipo Sardegna annullato a Castellina in Chianti. Viene infatti presentata in quest’asta una collezione veramente vasta (sono 220 lotti!) di annullamenti di Toscana su francobolli di Sardegna e sui primi francobolli d’Italia.
Vi è poi la consueta Vendita Generale nella quale sono offerti oltre 800 lotti, in buona parte rappresentati da francobolli, ma anche con interessanti lettere e documenti.
Presenti tutti gli Antichi Stati Italiani. Segue il Regno di Sardegna, Italia , in particolare Vittorio Emanuele III con diverse offerte di Posta Aerea, sia italiana sia delle Colonie con Zeppelin e Trittici. Poi i Servizi, Repubblica Sociale Italiana ed Italia Repubblica, con molte varietà anche di Trieste e varie emissioni locali. Non mancano lettere particolari, come il lotto 52, base € 2.250, una lettera interna a Napoli del 1861, affrancata con un fresco 1 grana, interamente scritta e firmata da Aurelio Saffi od il lotto 718, base € 10.000, una letterina del 1874 diretta a Catania spedita dall’Ufficio Postale Italiano di Buenos Aires ed affrancata con un 10 ed un 60 cent. De La Rue sovrastampati Estero annullati dal bollo a rombi ancora di origine sarda. Una sezione è dedicata alle lettere di Posta Aerea ed Aerogrammi, alle Crociere Zeppelin, a quella del Decemnnale del 1933 ed ai voli Roma Buenos Aires e Roma Mogadiscio. Buona l’offerta di emissioni classiche degli Stati Europei e delle Colonie inglesi, di Posta Aerea e di aerogrammi. Molti i francobolli, i lotti e le collezioni di tutta Europa ed anche d’Oltremare.




HOBBYPHILATELIE

Am Gansacker 10
D-79224 Umkirch/Freiburg (Germania)
tel. +49 07665/51389 fax +49 07665/51977
www.stamp-auction.de, e-mail service@stamp-auction.de, hobbyphilatelie@gmx.de

61^ Asta internazionale del 22 giugno 2004

Alfred Hoeflich presenta in quest’asta oltre 44.000 lotti, un numero veramente enorme al quale ci ha peraltro abituati. Tutto questo in ben quattro volumi per uno spessore di 7 centimetri! Un grosso catalogo è di testo per le descrizioni, uno per le riproduzioni (tutte a colori!), un terzo è dedicato alla Posta Aerea ed agli Zeppelin, un quarto infine all’Austria, alla Svizzera ed al Liechtenstein. È stato possibile raffigurare solo una piccola parte dei 44.000 lotti, ma in compenso vengono fornite gratuitamente fotocopie a colori. Nell’asta sono presentati sia pezzi di primaria importanza che francobolli di prezzo modesto. Il catalogo principale inizia con circa 13.000 lotti dell’area tedesca e quindi con gli Antichi Stati: Baden, Bayern, Bergedorf, fino a Wuerttemberg. Moltissimi sono i francobolli, ma molte, tante sono le lettere od i documenti di Storia Postale. Prosegue poi con altre migliaia di lotti di Germania: Deutsche Reich dal 1872 al 1945 con Posta Militare, Colonie, Occupazioni, e lotti di Repubblica Federale Tedesca. Vi è poi l’Europa e l’Oltremare (come è d’uso chiamare ancora all’estero ciò che non è Europa) con circa 3.000 lotti. In ordine alfabetico (tedesco) da Albanien a Zypern (Cipro). Fra questi particolarmente offerti sono i Paesi Scandinavi e la Gran Bretagna. Vi sono poi oltre 600 lotti d’Italia e dell’area italiana ai quali sono da aggiungerele centinaia di lotti di Lombardo Veneto elencati sotto l’Impero Austriaco. Quindi troviamo: Pontificio, Modena, Napoli, Parma, Romagne, Regno di Sardegna, Sicilia, Toscana, Italia Regno e Repubblica con Colonie, Occupazioni, Servizi, Aerea, ecc.. Qualche pezzo notevole: lotto 27367, base € 8.100, una lettera del 1859 con un 8 baj di Romagne diretta a “Maniago Libero”, lotto 27309, base € 3.000, una assicurata quadricolore del 1859 del Regno di Napoli, lotto 27388 o 27389, entrambi base € 2.000, per due freschi francobolli nuovi del 5c verde della III emissione di Sardegna. Poi l’Oltremare: colonie belghe, inglesi, francesi, italiane e Stati indipendenti asiatici od americani. Poi le collezioni tematiche, le particolarità, i cartoni dove è possibile trovare di tutto. In questo mare di lettere e francobolli si distinguono una collezione di Posta Militare e di falsi di guerra e di propaganda, specialmente della Seconda Guerra Mondiale, una collezione di storia postale dell’isola di Malta con anche interessanti lettere del periodo Napoleonico, una collezione di Nuova Galles del sud e una dell’isola di Mauritius, una veramente eccezionale di triangolari del Capo di Buona Speranza. 
Elencandole così, in fretta ed in forzata sintesi, possono sembrare “cosucce”, ma comprendono molti pezzi interessanti o eccezionali. Come cose eccezionali si possono trovare fra i francobolli coi quali vengono tappezzae le copertine dei cataloghi. In uno noto, ad esempio, il lotto 37744, base € 40.000, un 25 mils di Spagna con centro capovolto o il lotto 39547, base € 45.000, una coppia del 2 pence di Mauritius del 1848. Come potete notare non sono certo banalità.
Vi è poi, come di dicevo, il catalogo dedicato esclusivamente alla Posta Aerea ed agli Zeppelin. Sono circa 1.200 lotti in cui prevalgono lettere e francobolli di Germania e dell’area tedesca. Ma non mancano pezzi italiani. Non dimentichiamo che allora le ali italiane erano le più famose al mondo.
Un particolare catalogo, in quest’asta, è riservato al Liechtenstein e all’Austria e, soprattutto, alla Svizzera. I pezzi del Liechtenstein proposti sono circa 400. 3.500 quelli dell’Austria, o meglio, dell’Impero austriaco. Si parte infatti da una ricca parte prefilatelica, per passare ai francobolli, divisi per emissione e per zone geografiche. Quindi troviamo anche quella che era la Cecoslovacchia, l’Ungheria, la ex Juogoslavia, gli stati Danubiani per spingersi al Levante e all’Oriente. Vi sono poi 600 lotti di Lombardo Veneto con molti francobolli, bei annullamenti, interessanti lettere.
1.600 sono i lotti di Svizzera e qui si va dalle “colombe di Basilea” ai Rayon, alle Helvetiae sedute o in piedi fino ai contemporanei francobolli ricamati o profumati.
Un’ultima annotazione per farvi notare i nuovi indirizzi di posta elettronica e per ripetervi che rappresentante per l’Italia della Hobbyphilatelie è il dr. Helmuth Avi di Lugano.




LASER INVEST
Via G. Chiassi 71, 46100 Mantova MN
tel. 0376.368230, 339.7950833, fax 0376.360374
www.laserinvest.com, e-mail laserinvest@libero.it

105^ Vendita su Offerta con chiusura 22 giugno 2004

Consueto, elegante catalogo in formato A4, in carta patinata e con riproduzioni tutte a colori, che si è arricchito ed ampliato e raccoglie 1.098 lotti. Viene messo in evidenza il sito www.laserinvest.com tramite il quale si avranno contatti più ampi con la ditta mantovana e sarà possibile anche esaminare a video tanti lotti che non hanno potuto essere riprodotti nel catalogo. In copertina un bel francobollo svizzero ed uno della Repubblica Federale Tedesca accanto ad uno italiano sovrastampato Gerusalemme ed uno del Benadir con sovrastampa (capovolta!) Eritrea ed un immancabile Gronchi Rosa a dimostrare le svariate offerte della Laser. È un catalogo molto vario dove vi sono lettere del Lombardo Veneto, come il lotto 47, base € 3.200, una letterina verde del 1851 da Soncino con un 10 cent. ed un 5 cent. giallo limone verdastro od il lotto 49, base € 2.800, altra lettera con la prima emissione di Lombardo Veneto: il 10 cent. in striscia di tre con spazio tipografico ed un 15c. Da esaminare con attenzione anche il lotto 24, base € 12.800, una raccolta di 186 pezzi di Ricevute d’impostazione del Lombardo Veneto. Poi il Regno d’Italia con varie proposte di collettorie della Sardegna e soprattutto col periodo dal 1900 in avanti. Di seguito Repubblica Sociale, Emergenza, Luogotenenza e Repubblica Italiana. Vi sono poi diversi lotti di interi postali, la maggior parte allo stato di nuovi. Vivace e numeroso il settore della Posta Militare, le Franchigie militari, la Posta aerea ed il settore Cartoline, soprattutto quelle della R.S.I.. Da esaminare veramente con attenzione le molte proposte (quasi 300) di francobolli sia degli Antichi Stati Italiani che del Regno d’Italia con pezzi rari, di qualità e veramente scelti. 




ALEX
di Giordano Falciatori e C.
via Marangoni 3, 46100 Mantova MN
tel. 0376.327768, fax 0376.379611
www.alexfilateliaenumismatica.it , e-mail alex@alexfilateliaenumismatica.it

15^ Vendita a prezzi netti e su offerta con scadenza 21 giugno 2004

Una primavera molto intensa quella della ditta Alex, che promette un’inizio di estate molto caldo su diversi fronti. Sono infatti addirittura quattro le vendite aperte e due i cataloghi. Entrambi sono in carta patinata ed a colori dove, con funzionalità e gradita praticità, i lotti vengono descritti e fotografati assieme, cosicché ne risulta facile ed immediata la comprensione. Il risultato è che è piacevole consultarli e cercare di pescare quello che più ci interessa o che più ci attrae. Il primo catalogo è in formato A4 e presenta un migliaio di lotti della Vendita a prezzi netti di Numismatica e Cartamoneta e 241 lotti di Vendita su Offerta di Libri e Cataloghi d’asta riguardanti monete e medaglie. Il secondo catalogo è quello di Filatelia e Storia Postale. Anche questo catalogo è diviso in due parti. Nella prima, la Vendita a prezzi netti dove vengono presentati 903 lotti, nella seconda parte, a seguire, sono proposti 220 lotti in Vendita su Offerta. In copertina il lotto 1050, base € 800, una raccomandata del 1914 con una spettacolare affrancatura del 15c Michetti non dentellato. Al retro di copertina il lotto 157, prezzo netto € 5.500, una assicurata del 1864 con una quadricolore De La Rue comprendente anche il 2 lire ed il lotto 83, prezzo netto € 4.300, una lettera del 1856 “Da Nizza” e “Via di mare” con un “20c ed un 5c della IV di Sardegna con anche un 5c della III a formare una rarissima combinazione di valori gemelli. La particolare copiosità e ricchezza di queste vendite è data dal fatto che la ditta Alex inizia con queste vendite a presentare una parte delle collezioni appartenenti al grande collezionista Beppe Ermentini, scomparso lo scorso anno. In queste vendite è tutto un susseguirsi di materiale classico, come il lotto 33, prezzo netto € 2.000, una raccomandata del 1864 di Lombardo Veneto con una bella affrancatura tricolore di 42 soldi od il lotto 44, netto € 220, una lettera del 1854 da Modena per la Svizzera affrancata con un 15 ed un 40c, e molto materiale del Regno d’Italia, sia di Vittorio Emanuele II ed Umberto I, ma soprattutto di Vittorio Emanuele III.  Sono forse le miste fra due Re il piatto forte di questa vendita, come il lotto 1084, base € 1.250, con un 20c arancio di Umberto accanto allo stesso valore e colore di Vittorio Emanuele III su una lettera doppio porto del 1901, oppure il lotto 1083, base € 750, lettera del 1902 con coppia del 10c d’Umberto con coppia del gemello da 10c di Vittorio Emanuele III o il lotto 1085, base € 1.250, lettera del 1902 con due 45c oliva: uno di Vittorio ed uno di Umberto. E poi una sfilata di “Michetti”, nuovi od usati, in blocchi e sui rari libretti, su lettera o cartolina con le più svariate affrancature e combinazioni (anche qui parecchie le gemelle!). Spettacolare qualche pezzo come il lotto 1056, base € 600, un modulo di telegramma del 1917 letteralmente tappezzato da più di cinquanta francobolli del 20 su 15c Michetti od il lotto 1070, base € 1.500, una lettera del 1927 con il 60c Michetti arancio Falso per posta. Incredibilmente curioso il lotto 1114, base € 750, una lettera del 1854 dall’isola di S.Elena a Genova firmata da Nino Bixio.  E potrei continuare a lungo, lascio però a voi il piacere della scoperta ripetendo che molti lotti sono a prezzi netti al primo richiedente, quindi...




GHIGLIONE
Piazza San Matteo 6b rosso, 16123 Genova GE
tel. 010.2473530, 010.2473207, 010.2473287, fax 010.2473295
www.ghiglione.it, e-mail info@ghiglione.it

Asta pubblica venerdì 11 e sabato 12 giugno 2004

Consueto, importante, ricco catalogo tutto a colori comprendente quasi 6.000 lotti.
In copertina il lotto 2033, base € 16.500, un bel trittico da 5,25 + 19,75 della Crociera Nord Atlantica del 1933 senza sovrastampa, una grande rarità del Regno d’Italia. Al retro di copertina altri pezzi notevoli come il lotto 3731, base € 6.000, per le quattro “coroncine” per le Colonie italiane del 1934, ed il lotto 3841, base € 1.500, il cartoncino con le prove dei due espressi per l’Eritrea del 1924. Nelle copertine interne altre rare prove come il lotto 2060, base € 1.500, il cartoncino con i quattro francobolli da 25c Propaganda di guerra del 1942 o il lotto 1517, base € 1.250, la serie di cinque valori del 1905 tipo Michetti, con Vittorio Emanuele III e l’aquila sabauda. Il catalogo si apre con diversi lotti di prefilateliche e lettere per Via di Mare. Prosegue con francobolli e lettere di tutti gli Antichi Stati Italiani. L’offerta è, come al solito per Ghiglione, molto varia e ricca. Molti sono i bei francobolli ed altrettante le lettere ed i documenti, veramente per tutti i gusti e per tutte le tasche! Notevoli, in quest’occasione, Lombardo Veneto, Modena, Napoli, Pontificio. Molto buone e varie anche le proposte di Regno di Sardegna e Toscana. Notevoli molti lotti del Regno sia del 1800 che le serie del 1900. Faccio notare il lotto 1296, base € 300, un frontespizio con una affrancatura pentacolore De La Rue diretta in Prussia per la “via di Svizzera", ed il lotto 1354, base € 6.000, un Francobollo di Stato da 2c su 0,20 con sovrastampa capovolta, un esemplare veramente raro. Numerosi poi, veramente molti, i lotti di R.S.I. e della  Repubblica Italiana e, come per il Regno, vastissima è l’offerta di francobolli nuovi, usati o in blocchi. Rilevante anche l’offerta di francobolli di Colonie, Occupazioni, Posta Aerea, Posta Militare e di Interi Postali. Ampia anche l’offerta di francobolli, blocchi e foglietti di San Marino e Vaticano. Chiudono il catalogo le molte proposte di Paesi Europei e d’Oltremare e i numerosi “lotti e collezioni”. E’ quest’ultimo un settore molto curato dalla ditta Ghiglione, dove il collezionista attento può veramente trovare ottime occasioni per completare le proprie raccolte o, perché no, per iniziarne di nuove. 




ROUMET SA

17, rue Drouot, F-75320 Paris Cedex 09 (Francia)
tel. 00.33.0147700056, fax 00.33.0147704117
www.roumet.fr, e-mail roumet@roumet.fr

488^ Vendita su offerta con scadenza martedì 8 giugno 2004

Catalogo in formato A4 comprendente oltre 3.669 lotti, in parte riprodotti anche a colori. In copertina il lotto 181, base € 12.000, uno stupendo esemplare con annullo a griglia del 1 franco “vermillon vif”uno dei più classici francobolli francesi. Al retro di copertina il lotto 2827, base € 25.000, un foglio completo di 150 esemplari del francobollo da 5 su 30 di Francia per il Senegal.  Anche questo catalogo è in gran parte dedicato alla Francia ed alle Colonie Francesi, che, come al solito, predominano nelle vendite Roumet. Si parte dalle prime emissioni del 1849, per passare all’Impero, all’assedio di Parigi del 1870 e ai famosi Ballons Montés per arrivare alla Repubblica ed alle emissioni del 1900. Prosegue anche in questa vendita l’offerta di “Boites a timbres”. Sono scatolette per francobolli in legno, metallo, argento, avorio, bronzo, argentate o dorate, in porcellana, colorate o dipinte, ricoperte in cuoio od in tela. Oltre ad esse altri accessori per francobolli o per scrivere od altro oggetti d’uso postale che non mancheranno di suscitare l’interesse di tanti amatori. Interessanti anche le offerte di documenti come il lotto 2, base € 100, un dispaccio telegrafico del 1811 firmato da Chappe od il lotto 3, base € 2.000, per il manifesto dell’ottobre 1848 col quale si avvisa il pubblico delle nuove tariffe postali che entreranno in vigore in Francia dal 1 gennaio 1849 con l’adozione dei francobolli.  Pochi i pezzi dedicati all’area italiana. Presente qualche lettera con destinazione Italia.




LUGDUNUM PHILATELIE
12, place Xavier Ricard BP87, F-69110 Sainte Foy Les Lyon (Francia)
www.lugdunum-philatelie.com

50^ Vendita su offerta con chiusura 7 giugno 2004

Thierry Lallevée festeggia così il traguardo della 50^ vendita con il suo elegante catalogo di piccolo formato, tutto a colori, nel quale propone 401 lettere scelte da o per tutto il mondo con la Francia in particolare evidenza. In copertina i lotti 29, base € 1.500, una lettera del 1855 con una affrancatura quadricolore di Francia per Portorico, ed il lotto 28, base € 4.000, una lettera con due francobolli francesi annullati durante la campagna in Italia del 1859 col raro bollo a losanghe dell’”Armée d’Italie – Alessandrie”. Al retro di copertina accanto ad una lettera da St. Thomas ed una da Lubecca per la Finlandia, un lotto italiano: il 307, base € 4.000, una lettera del 1863 con una coppia ed un singolo del 40c di Sardegna con nitidi bolli di “Tunisi – Poste Italiane”.  Il catalogo presenta soprattutto lettere dell’area francese. Si va dalla Francia classica con le emissioni Ceres, Presidenza ed Impero, alla Posta Marittima ed agli Uffici Francesi all’Estero. Tutte le Colonie, dalla Martinica a Tahiti, dalla Tunisia a Zanzibar. E poi i vari Paesi d’Oltremare , tutti su lettera con bei inoltri e percorsi. Dal Levante Austriaco alla Cina, dall’Egitto all’India.  Vi è anche un po’ d’ Italia, Colonie, ed Uffici all’Estero. Sono pezzi sparsi un po’ e là nel catalogo, che è da sfogliare con attenzione anche per ricercare delle “incoming mail”, i pezzi con destinazione Italia. 




COLLECTIO
P.O. Box 3138, GR-102 10 Atene (Grecia)
kollecti@otenet.gr

Vendite all’asta di domenica 6 giugno 2004

La ditta ateniese Collectio si presenta con tre bei cataloghi in formato A4, ben illustrati, parte in b/n, parte a colori. I testi sono in greco ed in inglese. I prezzi ci sembrano particolarmente contenuti. Il catalogo 43 è dedicato interamente ai Giochi Olimpici: francobolli, lettere, ma anche cartoline, medaglie, penne, orologi e varie memorabilia. Particolarmente offerta la serie di francobolli greci del 1896 emessi in occasione delle prime Olimpiadi dell’era moderna. 
Il catalogo 44 è invece dedicato ad una raccolta specializzata di storia postale di Isole Jonie. Si tratta di circa 500 lotti di lettere e documenti che riguardano spesso l’area italiana. Inizia con lettere del 1700 da Corfù e Cefalonia per Venezia per passare al periodo Napoleonico e quindi a quello dell’occupazione militare britannica del 1809/1815 per poi giungere a quello piuttosto lungo (durò fino al 1864) quando le varie isole si governarono quasi autonomamente. È la volta quindi del periodo in cui entrarono a far parte della Grecia. Molti i documenti delle varie marine austriache, francesi, britanniche ed italiane e delle varie occupazioni che subirono le diverse isole. Numerosi naturalmente i francobolli italiani che con le varie sovrastampe furono usati durante l’ultimo conflitto mondiale. Interessanti anche i francobolli greci con sovrastampe dell’occupazione militare italiana. 
Il catalogo 45 è quello di Vendita Generale. Sono oltre un migliaio di lotti. Sono offerti in particolare francobolli ed interi postali di Grecia. Non mancano le belle lettere. Particolarmente interessanti i documenti che testimoniano delle varie occupazioni ed operazioni militari che si susseguirono nei vari anni in Grecia. Un riguardo particolare merita la documentazione circa l’Albania, la Bulgaria, il Levante e la posta marittima in genere. Anche qui molti sono i pezzi che possono interessare il collezionista italiano.




FILATELIA SAMMARINESE
Piazza Enriquez 22, 47891 Dogana RSM
tel. 0549.910225, fax 0549.909742 (prefisso dall'estero 00378)
www.filsam.com, e-mail contact@filsam.com

Asta pubblica sabato 5 giugno 2004 a San Marino

Quest’asta della Sammarinese è presentata in due separati cataloghi entrambi con l’elegante copertina con la riproduzione a rilievo di una bella lettera.
Il primo catalogo comprende 594 lotti di “Vendita generale”. In copertina il lotto 253, base € 4.000, una raccomandata “per consegna” del 1861 da Firenze a Piacenza (ex Ducato di Parma) affrancata con un 40c Provvisorio di Toscana e con un 20c ed un 5c di Sardegna. Vengono proposti in questa asta lotti scelti di francobolli, interi postali e materiale di storia postale dell'area italiana. Tra i francobolli sono ben rappresentati gli Antichi Stati Italiani ed il Regno d’Italia, tra cui si segnalano alcune interessanti varietà. Nella Repubblica Sociale Italiana emerge il lotto 53, base € 5.750, il bozzetto con la “Figura dell’Italia Turrita” , un esemplare unico. Fra le lettere sono ben offerti tutti gli Antichi Stati Italiani con documenti scelti. Fra di essi si segnala il Lombardo Veneto, lo Stato Pontificio, il Regno di Sardegna. Notevole la presentazione di tutto il periodo del Regno d’Italia, in particolare si fanno notare pregevoli affrancature miste con valori gemelli sia di Vittorio Emanuele II con Umberto I, che di Umberto I con Vittorio Emanuele III. E poi Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza e Repubblica con numerosi valori isolati spesso introvabili. Vi è poi il settore delle vie di mare, in particolare quelle transatlantiche, le lettere viaggiate coi vapori e coi piroscafi. Molto interessante pure il capitolo degli interi postali con una offerta veramente accattivante di cartoline postali e di commissione privata.
Il secondo catalogo raccoglie un centinaio di lotti. È la collezione “Sorrento” di “svolazzi” di Napoli e province napoletane. In copertina il lotto 688, base € 12.500, una assicurata del 21 marzo 1861 diretta nel Piemonte appena diventatao Regno d’Italia, affrancata con un 10 grana di napoli ed un 5 grana di Provincie napoletane con un bel “annullato” a svolazzo. Tante di queste lettere meriterebbero di essere citate per la loro rarità o per la loro bellezza. Raramente si potrà vedere sul mercato un insieme simile. Mi limito a darvi cenno del lotto 628, base € 10.000, lettera da Campobasso del 1861 con striscia di quattro del del ½ grana di Napoli, lotto 656, base € 10.000, assicurata del 1861 da Giovinazzo con affrancatura tricolore di provincie napoletane ed il lotto 637, base € 5.000, lettera del 1864 da Bari con lo svolazzo che annulla un 15c De La Rue d’Italia. 


 

GUNTER LOTH AUKTIONEN
Neubrunnenstrasse 12, D-55116 Mainz (Germania)
www.lothauktionen.de, e-mail auctions@lothauktionen.de

134^ Asta internazionale di francobolli dal 3 al 5 giugno 2004

Catalogo che raccoglie quasi 9.000 lotti. Parecchi sono fotografati in b/n, diversi a colori.  In copertina francobolli tedeschi rari e di gran qualità. Al retro di copertina il lotto 2323, base € 1.800, una raccomandata di Oldenburgo con una rara affrancatura, ed il lotto 5020, base € 1.200, una lettera del 1923 con una affrancatura nel periodo tedesco dell’inflazione di 200 miliardi di marchi!  L’asta inizia con oltre 1.500 lotti dei cosiddetti Stati d’Oltremare e dei vari Paesi Europei presentati in ordine alfabetico. Una cinquantina i lotti dell’area Italiana, reperibili alla voce Italien, ma anche sotto Oesterreich, nel caso si trattasse di Lombardo Veneto. Seguono tutti gli Antichi Stati Tedeschi, Germania Impero, Colonie tedesche, Repubblica Federale e le emissioni più recenti di Germania. Sono in tutto oltre 4.500 lotti. Fra di essi emerge la Baviera e la Prussia con oltre 700 lotti di francobolli, lettere ed interi postali con interessanti affrancature e destinazioni.  Alla fine vengono presentati moltissimi lotti di collezioni, di tutti i generi e per tutte le tasche. Come consuetudine per le case tedesche, viene presentato il calendario delle prossime aste, cosicché si potrà richiedere per tempo il catalogo: 135^ Asta Loth dal 2 al 4 settembre 2004, 136^ Asta Loth dal 26 al 27 novembre 2004, 137^ Asta Loth dal 3 al 5 marzo 2005.




PHILATELIA FISCHER
Via Torino, 160-161-162, 00184 Roma RM
tel. 06.4743574, fax 06.4880159
www.filatelia.ws, e-mail fischer@filatelia.ws

74° Catalogo di vendita, Marzo 2004

Catalogo in formato A4 interamente a colori dove i vari lotti vengono presentati in modo spontaneo e con una grafica attraente. Simpatico l’intercalare di specie di foglietti di appunti con notiziole spicciole di Filatelia o Storia Postale. Sono oltre mille lotti nei quali prevalgono i francobolli, ma non mancano le lettere od i documenti di Storia postale. Oltre alle consuete, ampie offerte nei diversi stati di conservazione del nostro primo periodo, specialmente degli Antichi Stati Italiani, sono con questa vendita dettagliate anche molte offerte di Servizi. Da esaminare anche le offerte Repubblica Sociale Italiana, emissioni Locali, Occupazioni, Colonie, Uffici all’estero e di Repubblica Italiana. Attraente San Marino e soprattutto Vaticano con molte buone serie anche in quartina. Buon assortimento anche di certi Paesi Esteri come Austria, Gran Bretagna e Colonie Inglesi. Da segnalare i settori dedicati alla Francia ed alla Russia con la presenza di esemplari non facilmente reperibili sul mercato. Da ricordare che i prezzi indicati nel catalogo sono comprensivi delle commissioni. Anzi, viene addirittura praticato uno sconto per forme di pagamento particolarmente sollecite.




ZANARIA FILATELICI
via S. Margherita 6, 20121 Milano
tel. 02.8052427, 02.804722, fax 02.8051186
www.zanaria.com, email info@zanaria.com 

La nota casa milanese propone in questa primavera due nuove offerte a prezzi netti di notevole spessore filatelico: una importante offerta di Lombardo Veneto ed una di francobolli tipo di Francia, entrambe proposte in eleganti cataloghi verdi interamente a colori. Le offerte sono visibili sul sito www.zanaria.com recentemente rimesso a nuovo e disponibile sia in italiano, sia in inglese.

Vendita a Prezzi Netti - I^ Emissione di Lombardo Veneto

La prima offerta, che si inserisce in un momento di particolare fermento per i collezionisti di Lombardo Veneto, è composta da 67 interessantissimi pezzi della prima emissione principalmente su lettera anche se non mancano i pezzi sciolti e su frammento.  L’offerta comincia con una rarissima coppia di 15c. rosa nuovi con croci di S. Andrea e termina con una lettera con un’affrancatura mista composta da un’imitazione di Verona del 30c bruno e un 15c rosa originale, e comprende una eccezionale selezione di pezzi in grado di fare la felicità di qualsiasi collezionista di Lombardo Veneto. Il catalogo è un susseguirsi di croci di S Andrea, affrancature multicolore, miste Lombardo Veneto e Austria, annulli a penna, francobolli su carta vergata, multipli e imitazioni di Verona e di Milano. Tra queste spiccano il lotto 2256, lettera affrancata con un 3Kr. Vermiglio di Austria e una striscia di tre del 10c nero di Lombardo Veneto; il 2224 affrancata con una coppia del 30c bruno angolo di foglio con punto di registro, la striscia di sei del 10c grigio nero con decalco al verso (lotto 2208) e la tricolore affrancata con il 5c giallo, il 10c nero e il 30c bruno (lotto 2213), solo per citarne alcuni. I prezzi, probabilmente non per tutte le tasche ma molto interessanti in considerazione della rarità e della qualità dei pezzi proposti, vanno dai 600 Euro del lotto 2243, un 45c sciolto annullato “Distribuzione 1” ai 24.000 Euro del lotto 2212 (lettera affrancata con un 5c giallo arancio e un 45c azzurro scuro) anche se diversi lotti sono proposti con prezzi a richiesta e potrebbero superare tale valore.

Vendita a Prezzi Netti - Francobolli di Francia

La seconda offerta consiste in una piacevole selezione di francobolli tipo di Francia principalmente nuovi, pensata per collezionisti desiderosi di cominciare o completare una collezione tradizionale del paese transalpino, da sempre uno dei settori in cui è specializzata la casa milanese. I 181 lotti proposti spiccano per qualità e freschezza e vanno dai 140 euro del 2 franchi Tasse numero 26 (lotto 2154), ai 7'500 euro dello splendido frammento con “Tete Beche” del 15c bistro numero T59, anche se alcuni lotti con prezzo a richiesta potrebbero alzare tale cifra. Tra gli altri vanno sicuramente citati il 15c verde n. 2 del 1849 (lotto 2002), l’1f. vermiglio n.7c (lotto 2005), uno splendido 5f grigio n.33 bordo di foglio (lotto 2031), la serie degli “Orfani di Guerra” in quartina (lotto 2084), il carnet “Mineraline” del 1924, i foglietti 1, 2 e 4 (lotti 2097, 2098, 2099, 2100) oltre a alla vasta selezione di francobolli preobliterati, tasse, telegrafi, telefoni e pacchi postali. Le ultime pagine dell’offerta comprendono la serie di francobolli nuovi di Alsazia Lorena (lotto 2165) e alcuni lotti di Colonie Francesi (lotti 2166 a 2181). Nell’offerta è inoltre incluso un pratico prezzario dei francobolli di Francia semimoderni e moderni.




ROMANO DONNINI STUDIO FILATELICO
via Calimala 2, 50123 Firenze FI
tel. 055.283183, fax 055.2398038

Vendita a prezzi netti n. 39 - “Primavera 2004”

È un catalogo molto fine con ottime riproduzione, tutte a colori. Sono 600 lotti , per la maggior parte francobolli di selezionata qualità, dove anche il collezionista più esigente può trovare quello che da tempo va cercando. Sono presenti tutti gli Antichi Stati Italiani, il Regno d’Italia con Colonie ed Occupazioni ed anche parecchi Servizi. Vi sono anche belle lettere come ad esempio quelle dei Giochi Ginnici di Firenze del 1951 o buste delle serie commemorative degli anni ’30.  Di rilievo il lotto di copertina a 8.500 euro, uno stupendo 5 centesimi della 2^ emissione di Sardegna su lettera veramente di eccezionale freschezza. Oltre a quanto proposto nel catalogo, la ditta Donnini dispone poi di un vasto assortimento di Antichi Ducati Italiani e Tedeschi, di Regno d’Italia, Repubblica Sociale ed Italiana, S.Marino e Vaticano. E’ quindi possibile trovare i francobolli più rari e gli alti valori commemorativi del Regno d’Italia usati, con annullo coevo e garantito.


 

ZANETTI FIORENZO
via Sardegna 30, 20146 Milano MI
tel. 02. 4984929, fax 02. 48194399
www.postalhistory.it, e-mail fiorenzo.zanetti@fastwebnet.it

54^ Asta per corrispondenza, scadenza 3 giugno 2004

Vendita generale di 1.129 lotti presentati nella consueta ricca veste con anche numerose illustrazioni a colori. In copertina diversi francobolli rari come il lotto 888, base € 2.500, il 10 c dentellato di Sardegna del 1862, per tanti cataloghi il numero 1 d’Italia o il lotto 536, base € 750, la cartolina del 1911 da Allahabad, in India, del “First Aerial Post”, un esemplare molto raro. Al retro di copertina un “tappeto” di belle lettere di Pontificio, Austria, Lombardo Veneto, Spagna, Italia Regno, Colonie, Repubblica. L’asta, come al solito per Zanetti, è molto varia. Vi sono lotti di Antichi Stati Italiani, poi la parte classica del Regno. Notevole la rappresentanza della R:S.I., Luogotenenza e Repubblica (con servizi ed interi postali). Ricca la presentazione degli Uffici Italiani all’Estero, delle Colonie e delle Occupazioni italiane e straniere. Molti i lotti di Posta Militare, specialmente della 1° e della 2° Guerra Mondiale. Numerosi e particolarmente interessanti quelli di Europa ed Oltremare, relativi alla Posta Aerea italiana e straniera, ai voli Zeppelin, ai Ballons Montées, alla Navigazione ed alla Sanità. Ciò che contraddistingue quest’asta è una straordinaria offerta di documenti con i bolli degli Ambulanti Ferroviari. Sono migliaia di lettere divise per le varie tratte ferroviarie che attraversano l’Italia, in cui tanti potranno trovare pezzi di loro interesse. Vi sono poi le proposte di lotti e collezioni, le belle offerte di autografi, specialmente dei Savoia e di musicisti famosi. In chiusura numerosi “Ultimi arrivi” dei più svariati argomenti, in genere quelli sopra nominati.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 14-02-2014 .