Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Aste e vendite Indirizzi Notizie

Archivio recensioni aste 2005 / 2

Testi a cura di Lorenzo Carra.


 
ALBERTO GAZZI
Borgo SS. Apostoli 18, 50123 Firenze FI
tel. 055.282345, 338.1693560, fax 055 218637
e-mail info@albertogazzi.com

Vendita su offerta per corrispondenza. Chiusura 31 marzo 2005

Catalogo in formato A4 che raccoglie 499 lotti tutti riprodotti a colori. In copertina il lotto 146, base € 2.500, una cartolina del 1909 autografa di Almerico da Schio, pioniere dei voli con dirigibile, il lotto 68, base € 4.000, una lettera del 1853 da Ceva con un 20 c di Sardegna, il lotto 356, base € 23.500, con i 47 diversi francobolli del 1945 sovrastampati Ariano Polesine ed il lotto 467, base € 10.000, un foglio con quattro diversi francobolli dei Pro Sinistrati di Rodi fra cui uno con sovrastampa rossa (unico noto) e un altro con doppia sovrastampa oro e argento. La vendita inizia con offerte di francobolli e di lettere degli Antichi Stati, specialmente Lombardo, Romagne e Toscana in cui emerge il lotto 118, base € 6.000, un giornale del 1859 da Firenze affrancato con un francobollo da 1 soldo annullato anche dal bollo di arrivo di Rovigo. Le offerte proseguono con il Regno d’Italia, con B.L.P. e Posta aerea, poi con RSI e GNR con molti francobolli rari, nuovi, usati, in blocchi. Ben rappresentati anche le Colonie Italiane, le Occupazioni e tutto il periodo della Liberazione.



 
PHILEST
via Garibaldi 68, 34074 Monfalcone GO
tel. e fax 0481.411409, 0481.45919
www.philest.com,  e-mail philest@philest.com

62^ Vendita su offerta con scadenza 21 febbraio 2005, e a prezzi netti con scadenza 21 marzo 2005

Il catalogo comprende circa 5.000 lotti. La prima parte di 3.458 lotti è di vendita su offerta con scadenza 21 febbraio 2005. La seconda parte di 1.525 lotti è a prezzi netti con scadenza 21 marzo 2005. Fino al 21 marzo 2005 sono disponibili, a prezzi netti, gli invenduti della vendita su offerta. In copertina il lotto 208, base € 1.400, una lettera del 1859 con una striscia di quattro del ½ grano di Napoli. Al retro di copertina vari lotti fra cui il 1045, base € 350, una lettera 1950 con anche il 55 lire Radiodiffusione, il lotto 2545, base € 120, una cartolina del 1900 con un bel annullo azzurro del Lloyd austriaco e il lotto 1328, base € 400, un biglietto postale italiano spedito raccomandato nel 1944 da Lubiana con aggiunti francobolli italiani sovrastampati. Il catalogo comprende interessanti lotti di Lombardo Veneto e di Stato Pontificio, ma soprattutto sono numerosi lotti di Regno dal 1900, in particolare quelli di R.S.I., Luogotenenza e quelli di Repubblica, dove il collezionista specializzato potrà trovare pezzi non facilmente reperibili altrove. Ricco il comparto della Posta Militare, comprese le cartoline in franchigia ed illustrate, delle Vie di mare, soprattutto austriache. Sempre notevoli le offerte relative alla zona di Trieste, della Venezia Giulia e delle vicine Slovenia e Croazia, con particolare riguardo alle Occupazioni italiana e tedesca di Lubiana. Ben rappresentate le Colonie, le Occupazioni, le lettere ed i documenti della 1^ e della 2^ Guerra Mondiale. Da notare anche il settore degli interi postali e da non trascurare l’importante e molto numeroso insieme di avvisi, bandi, manifesti, cartoline militari, reggimentali, pubblicitarie e tematiche, gli autografi, le locandine, i volantini di propaganda, le tessere, i calendari, perfino medaglie, distintivi, monete, oggettistica e manifesti cinematografici. Da non dimenticare il settore a prezzi netti che comprende, per la maggior parte, francobolli nuovi od usati, in serie o in blocchi, dell’area italiana ed europea a prezzi veramente interessanti.




 
 
ZANARIA
via S. Margherita 6, 20121 Milano
tel. 02.8052427, 02.804722, fax 02.8051186
www.zanaria.com, email: info@zanaria.com

Vendita a prezzi netti “Regno d'Italia” Vittorio Emanuele II

Lussuoso catalogo formato A4 su carta patinata interamente a colori che raccoglie circa 200 lotti di grande prestigio.  È un catalogo non solo da ammirare e conservare, ma da esaminare con attenzione perché sono veramente tanti i pezzi eccezionali, unici, proposti. Cito solo qualche pezzo, perché sono frastornato da tanti bei francobolli e lettere, un insieme veramente impressionante! Come le lettere del 1 e del 17 marzo 1861, il 10c usato del non emesso delle Province napoletane, miste Napoli/Province Napoletane e Province Napoletane/Regno d’Italia, belle lettere di Sardegna, miste Sardegna/Toscana e frazionati su lettera del Governo Provvisorio di Toscana, uno dei più bei 3 lire di Toscana usato su grande frammento e poi Regno d’Italia con varietà, blocchi usati e su lettera, affrancature miste con De La Rue, 15c falso di Napoli usato e su lettera, De La Rue nelle più svariate combinazioni e destinazioni: Australia, Finlandia, Cocincina, Indie Orientali, Perù, Argentina, Uruguay, ecc.
Un catalogo che non può mancare ad un appassionato di francobolli o storia postale classica: se non l’avete ricevuto, richiedetelo! Almeno potrete sognare!



 
ANONIMA FRANCOBOLLI
Via S. Maria Segreta 7/9, 20123 Milano
tel. 02.874389, 392.8875256, fax 02.86994926

Vendita su offerta con scadenza 19 marzo 2005

E’ il quarto catalogo che ci viene proposto dal più antico negozio di francobolli di Milano, che si è rinnovato con nuovi titolari. È un piccolo opuscolo, ma ben curato ed interamente a colori.
Questa volta la vendita è dedicata ai francobolli nuovi, usati o su frammento.
Sono oltre 1.300 i lotti di questa vendita su offerta: un assortimento quanto mai vario in quanto si passa dagli Antichi Stati Italiani e dal Regno d’Italia con le Colonie alla Repubblica Italiana, Vaticano e San Marino.  Naturalmente con varietà, quartine e blocchi. Anche R.S.I, Trentino, Trieste. Particolarmente curate le Colonie Italiane, le Occupazioni ed i Servizi, la Posta Aerea. Un catalogo dove è possibile reperire buoni esemplari a prezzi convenienti.



 
DEIDER
Nordendstrasse 56, D-80801 Muenchen - Schwabing (Germania)
e-mail deider@ngi.de

35^ Asta dal 18 al 19 marzo 2005 a Monaco di Baviera

Elegante catalogo in formato A4 comprendente 4.715 lotti di francobolli, lettere, collezioni, tematiche, ecc. con argomento il volo e la Posta Aerea. Le riproduzioni sono in b/n, i pezzi più importanti a colori. In copertina spicca il lotto 1036, base € 3.500, una busta con una particolare affrancatura di francobolli francesi e tedeschi per il viaggio sul polo del 1931 del Graf Zeppelin. Quanto offerto non sono solo francobolli, cartoline, lettere o buste di posta aerea, ma anche fotografie, documenti gagliardetti, bandierine, menù, sacchetti, contenitori speciali, con attinenza la posta aerea. Per la gran parte riguardano l’area tedesca e quindi la parte del leone la fanno i voli degli Zeppelin. È una massa enorme di materiale quanto mai eterogeo, ma di alta qualità, dove i numerosi appassionati del settore non potranno mancare di trovare pezzi da inserire nelle loro collezioni.



 
GIORGINO
Quai du Bas 41, Case Postale, CH-2501 Bienne (Svizzera)
tel. 0041 32 32294491, fax 0041 32 3229562
www.giorgino.ch, e-mail giorgino@giorgino.ch

Asta del 18 e 19 marzo 2005 all’Hotel Elite di Bienne

Catalogo veramente di lusso tutto a colori su carta pregiata e copertina rigida. In copertina il lotto 021, base 3.000 Chf (franchi svizzeri) una lettera del 1843 con un 6 rappen di Zurigo col bollo di Horgen ed una splendida “valentina” con fiori colorati del 1867. Come caratteristica per Giorgino, le offerte sono quasi interamente di Svizzera. Certi pezzi partono da una base modesta, altri sono prestigiosi. Sono presenti i classici svizzeri, dai 4 e 6 rappen di Zurigo con annulli rossi e neri, ai Cantonali e le Aquile di Ginevra. Naturalmente francobolli e lettere con la Colomba di Basilea e Poste Locale di Ginevra, tante con Rayon multicolori, Helvetia nei vari tipi, lettere con destinazioni veramente insolite come Haiti, India, Giappone, Russia, Spagna, Uruguay, diverse tassate svizzere, una miriade di francobolli svizzeri di eccellente qualità. Poi alcuni classici Paesi europei e d’Oltremare come Germania, Francia, Inghilterra, Giappone. Notata anche una collezione di Pontificio e Vaticano. È un’asta che si presenta molto ricca e spettacolare, per la quale, essendo stata programmata per tempo, è possibile richiedere il catalogo e potere quindi esaminare i lotti con tranquillità.



 
WUERTTEMBERGISCHES AUKTIONSHAUS
Relembergstrasse 78, D-70174 Stuttgart (Germania)

92^ Asta dal 15 al 17 marzo 2005 a Stoccarda

Tre eleganti volumi con foto tutte a colori per presentare gli oltre 10.000 lotti di questa tornata di vendite. In copertina del catalogo principale un lotto d’interesse anche per i collezionisti italiani: è il 3446, base € 4.000, una lettera del 1866 diretta a Napoli affrancata con tre bei esemplari del 6 kreuzer di Wuerttemberg. L’asta inizia con i Paesi d’Oltremare, in ordine alfabetico da Aegypten e Australien a Venezuela e Usa per poi passare ai Paesi Europei dove, con l’Austria troviamo il Lombardo Veneto e poi una ventina di lotti italiani. Migliaia sono i lotti dedicati agli Antichi Stati Tedeschi, all’Impero Tedesco, con particolari settori dedicati agli Zeppelin ed alla Posta Aerea.
Un secondo, piccolo catalogo è esclusivamente dedicato alla vendita della prima parte della collezione Lyskam di Impero Tedesco. I circa 300 lotti riguardano l’emissione 1870/72. Sono i francobolli in kreuzer ed in groschen con all’interno, in rilievo, l’aquila imperiale. Quelli proposti sono i migliori esemplari noti sia allo stato di nuovi, anche in grandi blocchi, che usati o su lettera. Spettacolari certe affrancature e affascinanti certe rare o lontane destinazioni.
Il terzo catalogo presenta 2.600 lotti dedicati esclusivamente alle vecchie Colonie Tedesche. Quindi francobolli degli uffici tedeschi in Cina, in Marocco, in Turchia, in Nuova Guinea, nell’Africa del Sud, nel Kamerun, nel Togo, nelle isole Caroline, Marianne e Marshall, Samoa ed in altri luoghi del mondo dove i tedeschi avevano possedimenti poi perduti in seguito alla sconfitta nella Prima Guerra Mondiale.



 
POSTILJONEN AB
Soedra Tullgatan 3, Box 4118, S-203 12 Malmoe (Svezia) 
tel. +46 40258850, fax +46 40258859
www.postiljonen.se, e-mail: stampauctions@postiljonen.se

Asta del 12 marzo 2005 all’Hotel Savoy di Malmoe, Svezia

Elegante catalogo in piccolo formato in carta patinata, tutto a colori con le riproduzioni inserite nel testo. Vengono offerti 1.231 lotti di varie nazioni, in particolare dell’area nord europea. L’asta inizia con prefilateliche del 1500 e 1600 di Danimarca e con lettere con i primi francobolli danesi. Di grande qualità il lotto 29, base € 3.000, una lettera del 1853 con un 2 rbs. di Danimarca. È poi la volta delle isole Faroe e della Groenlandia. Segue la Norvegia, poi l’Islanda con anche un blocco di 36 nuovo del 4sk verde (lotto 422, base € 3.000) e la Finlandia, com molti pezzi eccezionali, come il lotto 481, base € 12.500, una coppia tete-beche del 1 marco usata nel 1882. Spettacolare la Svezia che inizia con una “lettera reale” del 1558 (lotto 500, base € 3.000) e prosegue con altri eccelletti francobolli e lettere fino al 1950. Per l’Italia un pezzo eccezionale: il lotto 1142, base € 10.000: una lettera del 1860 diretta a Stoccolma con affrancatura tricolore del Governo Provvisorio di Toscana. Fra gli altri Paesi Europei notevole la Gran Bretagna con un lotto da esaminare con particolare attenzione: è il 1012, base € 10.000: una collezione specializzata di francobolli nuovi ed usati dal 1840 al 1970.



 
VACCARI SRL
via Buonarroti 46, 41058 Vignola MO
tel. 059.771251, 059.764106, fax 059.760157
www.vaccari.it, e-mail info@vaccari.it

Asta pubblica del 12 marzo 2005

Il catalogo, riccamente illustrato, propone 1.155 lotti di Filatelia e Storia Postale e 330 lotti di Letteratura Filatelica. Fra le varie offerte spiccano diversi esemplari inediti e ricompaiono delle rarità che erano rimaste chiuse in collezione per molti anni. Evidenzio un particolare da non trascurare: da Vaccari i prezzi sono comprensivi delle commissioni, che normalmente altre ditte applicano al 20%. In copertina il lotto 121, base € 8.000, una lettera del 1853 da Castelnuovo di Garfagnana a Roma affrancata con un 40c di Modena. In quarta di copertina il lotto 104, base € 2.000, una “lettera per espresso” da Padova affrancata con un 5 ed un 10 soldi (al retro) della 2^ emissione di Lombardo Veneto, poi il lotto 669, base € 12.000, un 30c Emanuele Filiberto con centro capovolto in splendide condizioni ed il lotto 717, base € 10.000, una rarissima busta “Apollo 16” del viaggio USA sulla Luna. È questa una delle “perle” della collezione “Spazio”: 32 importanti lotti alcuni dei quali per la prima volta in vendita in un’asta italiana. Le offerte comprendono proposte di tutti gli Antichi Stati Italiani, di rilievo quelle dei Ducati di Modena e di Parma e del Regno Lombardo Veneto, ma oltre a quelli già citati molti sono gli altri settori che si distinguono per offerte particolarmente interessanti, tipo: Pefilateliche e lettere non affrancate, Napoli, Province Napoletane, Pontificio, Romagne, Sardegna, Sicilia, Toscana, Italia Regno, Repubblica Sociale e Luogotenenza, Italia Repubblica, Trieste AMG e VG/FTT, Uffici Italiani all’Estero, Colonie, Occupazioni, Posta Militare, Posta Aerea, Vie di mare, Collettorie. Molte anche le offerte di lotti, anche voluminosi, nei quali fare una bella “pescata” o coi quali decidere di iniziare una collezione. Nel settore Letteratura Filatelica, come sempre particolarmente trattato dalla Vaccari srl, vi è un’ampia selezione di testi rari ed esauriti da tempo, una dettagliata panoramica di cataloghi d’asta italiani e stranieri ed alcune raccolte complete di famose riviste italiane.



 
GROSVENOR PHILATELIC AUCTIONS LTD
399-401 Strand Third Floor, London WC2R OLT (Gran Bretagna)
www.grosvenorauctions.com, e-mail info@grosvenor-auctions.co.uk

Aste del 10 e 11 marzo 2005 a Londra

Due lussuosi catalogo in formato A4, in carta patinata, con tutte le riproduzioni a colori e di ottima qualità. I prezzi sono di stima e vengono espressi in lire sterline.
Nel primo catalogo viene dispersa in 756 lotti la collezione “Apollonia”di Bermuda specializzata nell’emissione a figura larga di re Giorgio VI. Un insieme veramente notevole di francobolli nuovi, singoli, in blocchi, in fogli e di numerose lettere.
Il secondo catalogo è dedicato a francobolli e lettere di tutto il mondo. In copertina ed al retro di copertina rare lettere da o per la Cina. Quelli proposti sono oltre 2.000 lotti che riguardano soprattutto la Gran Bretagna e l’area inglese. Numerose le offerte delle Colonie Britanniche. Molte le proposte del settore antico e classico, ma non mancano quelle di tempi più moderni e più vicini a noi. I settori più offerti sono il Sarawak ed il Borneo, il Bechuanaland, Hong Kong, la Tasmania e l’Australia.



 
Ag Co AGENCE COLLECTIONS
Rue Salvador Allende 33, B-7134 Binche (Belgio)
tel. 0032 (0)478 994 681, fax 0032 (0)478 990 150
www.agco.be, e-mail info@agco.be

Vendita su offerta, chiusura 10 marzo 2005

Catalogo di piccolo formato con la riproduzione in b/n di molti lotti. La copertina è a colori.
In essa, al retro e all’interno sono riprodotti molti lotti a dimostrazione della varietà delle offerte presentate. Fra di esse si fanno notare maggiormente per i collezionisti italiani il lotto 1089, base € 450, una lettera del 1862 da Trieste a Sira tassata con quattro diversi francobolli di Grecia, il lotto 306, base 150 €, un espresso del 1927 da Bruxelles con il bollo TRAM, il lotto 1175, base 36 €, una cartolina postale in franchigia del 1916 con il bollo Magazzino Avanzato d’Aviazione.
È, ripeto, un catalogo molto vario, interessante sia per i collezioni tradizionali, storico postali e tematici. I lotti sono, generalmente, elencati in ordine alfabetico di paese o tema. Quelli alla voce “Italia” sono oltre la cinquantina. Non mancano San Marino o Vaticano.
Da tenere presente che il catalogo è anche in internet e qui sono disponibili le foto di tutti i lotti. È anche possibile fare ricerche per nome, per data, in varie lingue. Un piccolo catalogo, ma con grandi potenzialità.



 
ITALPHIL SRL

Piazza Mignanelli 3, 00187 Roma RM
tel. 06.6787617 06.69940468, fax 06.6794045
www.italphil.org, e-mail info@italphil.org

226^ Asta battuta a Roma lunedì 7 marzo 2005

Consueto, elegante catalogo con allegato fascicolo con nitide riproduzioni a colori. In copertina il lotto 63, base € 750, una assicurata da Roma del 15 ottobre 1870 con un francobollo italiano da 30 cent. annullato con la griglia Pontificia. Al retro di copertina il lotto 819, base € 3.500, una lettera del 1941 del Campini Caproni, il primo velivolo a reazione al mondo. La 226^ asta Italphil è una Vendita Generale nella quale sono offerti 1.409 lotti.
Presenti Prefilateliche e francobolli e lettere di Antichi Stati Italiani, del Pontificio in particolare. Segue il Regno di Sardegna, Italia, in particolare Vittorio Emanuele III con diverse offerte di Posta Aerea, sia italiana sia delle Colonie con Zeppelin e Trittici. Poi i Servizi, Repubblica Sociale Italiana ed Italia Repubblica, anche Trieste e Colonie Italiane. Poi San Marino e Vaticano. Una sezione è dedicata alle lettere, alle cartoline ed ai documenti di Posta Aerea ed Aerogrammi, quindi Crociere Zeppelin, del Decemnnale del 1933 ed ai voli Roma Buenos Aires e Roma Mogadiscio. Buona l’offerta di emissioni classiche degli Stati Europei e delle Colonie inglesi, di Posta Aerea e di aerogrammi. Molti anche i francobolli e le lettere di Repubblica Sociale, Propaganda di Guerra e Luogotenenza. Da esaminare con attenzione sono anche i lotti e le collezioni di tutta Europa ed anche d’Oltremare.



 
A. KARAMITSOS
34, Tsmiski str., 54623 Thessaloniki (Grecia)
www.karamitsos.com, e-mail karamitsos@karamitsos.gr

205^ Asta pubblica del 5 marzo 2003 all’Esperia Palace Hotel di Atene

Elegante catalogo in formato A4 con illustrazioni in b/n e colori comprendente quasi 3.000 lotti. È presentato in lingua inglese e greca, ma Karamitsos comprende bene anche l’italiano, per cui è facile e pratico scrivere o telefonare. I prezzi sono naturalmente in euro. In copertina lotto 516, base € 5.000, un raro blocco di quattro del 1 dracma "Piccola Testa di Mercurio" del 1891. Il catalogo comprende francobolli e lettere di Grecia o dell’area greca di cui Karamitsos è specialista. È un settore che riscuote anche molto interesse tra i collezionisti italiani per il coinvolgimento che ebbe l’Italia nelle faccende greche soprattutto dal 1912-13 in poi. Il catalogo inizia con le prime Grandi Teste di Mercurio del 1861 delle tirature di Parigi e poi quelle di Atene, le successive tavole e varietà di stampa e carta, con i caratteristici numeri posti al retro dei francobolli. Quindi le Piccole Teste di Mercurio con le stampe belghe e poi quelle di Atene. Bello e numeroso il settore dedicato alle Olimpiadi di Atene del 1896 con una appendice ai Secondi Giochi Olimpici del 1906. Seguono poi tutte le emissioni greche del 1900 e quelle tra le due Guerre Mondiali, con anche le varie serie di posta aerea. Si passa poi ai valori emessi per l’Epiro, il Dodecanneso, la Tracia, le Isole Ionie, Creta, con i vari uffici britannico, austriaco, francese, russo e italiano. È ben dettagliato il periodo della 2^ Guerra Mondiale e dei primi anni successivi. Da esaminare con attenzione il materiale dedicato in particolare alle Isole dell’Egeo che comprende anche varie emissioni italiane con lettere, cartoline e documenti spediti dai militari italiani. Alla parte dedicata alla Grecia segue poi il settore dedicato ai paesi esteri: Albania, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lussemburgo, Monaco, Svizzera in particolare.



 
FILATELIA SAMMARINESE
Piazza Enriquez 22, 47891 Dogana RSM
tel. 0549.910225, fax 0549.909742 (prefisso dall'estero 00378)
www.filsam.com, e-mail contact@filsam.com

Vendita generale e Interi Postali su corrispondenza e via internet, chiusura 3 marzo 2005

Catalogo di oltre 2.000 lotti con in copertina la riproduzione a rilievo del lotto 588 (attenzione, non è il 441 come indicato), base € 2.500. Si tratta di una lettera da Giulia con un francobvollo da 2 grana di Napoli. Il catalogo propone all’inizio una buona selezione di francobolli degli Antichi Stati Italiani, Regno d’Italia e Colonie, San Marino. Poi un nutrito gruppo di prefilateliche e lettere degli Antichi Stati Italiani. Fra questi emerge il Lombardo Veneto, il Regno di Napoli, il Granducato di Toscana e, soprattutto, lo Stato Pontificio. In genere sono lotti di prezzo non elevato (tra i 50 ed i 100 euro), ma di buon interesse storico postale. Stessa cosa per il Regno d’Italia, dove però si fanno notare certe lettere di Vittorio Emanuele II, Umberto I e Vittorio Emanuele III. È poi la volta della Repubblica Sociale Italiana, Luogotenenza, Occupazioni e Repubblica Italiana. Buono e nutrito il settore delle Colonie e degli Uffici all’Estero. Si possono trovare anche annulli numerali e di collettorie. Interessante il vasto comparto dedicato alla Posta Militare, alle Vie di Mare, Vapori, Navi, Piroscafi ed anche Ambulanti Ferroviari.  Alla fine oltre un centinaio di lotti di interi postali nei quali, come è ormai consuetudine per la Sammarinese, si possono trovare molti esemplari nuovi, ma soprattutto usati con anche interessanti destinazioni od affrancature.



 
COLL.IT
Associazione Italiana Collezionisti
Via Stresa 134, 00135 Roma, tel. 06.35509025, fax 06.5075616
www.collit.it, e-mail collit@collit.it

Vendita a prezzi netti, senza scadenza

Vincenzo Masselli propone in questo suo sesto catalogo di gennaio 2005 oltre un migliaio di offerte. In copertina di quella che si presenta come una rivista di 64 pagine tutte a colori figurano francobolli degli Enti Parastatali del 1924, varietà di AMG – FTT e di Repubblica Italiana ed una FDC con il famoso Gronchi Rosa. Al retro di copertina altri francobolli rari d’Italia, di Repubblica Sociale Italiana ed un Francalettere del 1888 con due valori complementari. Nel catalogo vengono presentati francobolli e lettere degli Antichi Stati Italiani, ma soprattutto di Regno d’Italia e di Repubblica Italiana. Del Regno particolarmente interessanti le varietà e certi moduli postali usati. Numerose le lettere, le buste ed i documenti della Repubblica Sociale Italiana, di Repubblica, Occupazioni, Emissioni Locali, San Marino, Vaticano e Colonie Italiane. Una sezione è anche dedicata agli Aerogrammi, ai Primi Voli ed alle Cartoline Postali. In questo listino viene dettagliata anche una raccolta specializzata di AMG-FTT comprendente vari saggi e varietà. Da esaminare anche l’offerta di buste FDC "Venetia", con anche le prime emissioni, sempre ricercate.



 
PHILATELIA FISCHER
Via Torino, 160-161-162, 00184 Roma RM
tel. 06.4743574, fax 06.4880159
www.filatelia.ws, e-mail fischer@filatelia.ws

76° Catalogo di vendita a prezzi netti, Marzo 2005

Catalogo in formato A4 interamente a colori dove, come consuetudine nelle ultime edizioni, i vari lotti vengono presentati in modo spontaneo e con una grafica attraente. Simpatico l’intercalare di specie di foglietti di appunti con notiziole spicciole di Filatelia o Storia Postale. Sono 1.173 lotti nei quali prevalgono i francobolli, ma non mancano le lettere od i documenti di Storia postale. Oltre alle consuete, ampie offerte del nostro primo periodo, specialmente degli Antichi Stati Italiani, è in questa vendita dettagliata la collezione “Adriatica” con bei pezzi di Cefalonia e Itaca, Albania, Trieste A e B, Croazia, Jugoslavia. Da esaminare anche le offerte Repubblica Sociale Italiana, emissioni Locali, Occupazioni, Colonie, Uffici all’estero e di Repubblica Italiana. Attraente San Marino e soprattutto Vaticano. Buon assortimento anche di certi Paesi Esteri come Austria, Gran Bretagna e Colonie Inglesi.




 
 
ZANARIA
via S. Margherita 6, 20121 Milano
tel. 02.8052427, 02.804722, fax 02.8051186
www.zanaria.com, email: info@zanaria.com

Prezziario 2005, N.17

Come consuetudine, la nota casa milanese propone in questo suo listino francobolli nuovi ed usati degli Antichi Stati Italiani, del Regno d’Italia, della Repubblica Italiana, di San Marino, del Vaticano e delle Colonie Italiane.
Oltre a questo, collezioni di Luogotenenza, Repubblica, San Marino e Vaticano. Inoltre i suoi album e raccoglitori di grande prestigio e le sue ultime pubblicazioni: I Matraire d’Italia e gli Uffici Italiani all’estero 1852-1890.



 
HOBBYPHILATELIE

Am Gansacker 10
D-79224 Umkirch/Freiburg (Germania)
tel. +49 07665/51389 fax +49 07665/51977
www.stamp-auction.de, e-mail hobbyphilatelie@stepnet.de

64^ Asta internazionale del 1 marzo 2005

Alfred Hoeflich presenta in quest’asta oltre 36.000 lotti, un numero veramente enorme al quale ci ha peraltro abituati. Tutto questo in due volumi di largo spessore: un grosso catalogo è di testo per le descrizioni, uno per le riproduzioni (tutte a colori). Naturalmente è stato possibile raffigurare solo una piccola parte dei 36.000 lotti, ma in compenso vengono fornite gratuitamente fotocopie a colori. Nell’asta sono presentati sia pezzi di primaria importanza che francobolli di prezzo modesto. Il catalogo inizia con circa 10.000 lotti dell’area tedesca e quindi con gli Antichi Stati: Baden, Bayern, Bergedorf, fino a Wuerttemberg. Moltissimi sono i francobolli, ma molte, tante sono le lettere ed i documenti di Storia Postale. Prosegue poi con altre migliaia di lotti di Germania: Deutsche Reich dal 1872 al 1945 con Posta Militare, Colonie, Occupazioni e lotti di Repubblica Federale Tedesca. Vi è poi l’Europa e l’Oltremare (come è d’uso chiamare ancora all’estero ciò che non è Europa) con circa 3.000 lotti. In ordine alfabetico (tedesco) da Albanien a Zypern (Cipro). Fra questi particolarmente offerti sono i Paesi Scandinavi e la Gran Bretagna. Vi sono poi oltre 600 lotti d’Italia e dell’area italiana ai quali sono da aggiungerele centinaia di lotti di Lombardo Veneto elencati sotto l’Impero Austriaco. Quindi troviamo: Pontificio, Modena, Napoli, Parma, Romagne, Regno di Sardegna, Sicilia, Toscana, Italia Regno e Repubblica con Colonie, Occupazioni, Servizi, Aerea, ecc.. Poi l’Oltremare: colonie belghe, inglesi, francesi, italiane e Stati indipendenti asiatici od americani. Poi le collezioni tematiche, le particolarità, i cartoni dove è possibile trovare di tutto. Un’ultima annotazione per ripetervi che rappresentante per l’Italia della Hobbyphilatelie è il dr. Helmuth Avi di Lugano.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 14-02-2014 .