Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Aste e vendite Indirizzi Notizie

Archivio recensioni aste 2005 / 3

Testi a cura di Lorenzo Carra.


 
FILATELIA QUATTROBAJOCCHI
via Caltanissetta 2/b, 90141 Palermo PA
tel./fax 091 6250309
www.quattrobajocchi.com, e-mail info@quattrobajocchi.com 

XIV Asta pubblica a Palermo sabato 30 aprile 2005

Elegante catalogo in formato A4 in carta patinata e tutto a colori. Al centro della copertina, su fondo argenteo, il lotto 1244, base € 2.500, un bel esemplare centratissimo del 10c del 1862, per tanti cataloghi il primo francobollo d’Italia. Il catalogo inizia con la presentazione di 744 lotti di francobolli nuovi ed usati, in quartine, strisce o blocchi degli Antichi Stati Italiani, Italia Regno, con Servizi e Posta Aerea, Colonie, emissioni Locali ed Occupazioni, Italia Repubblica, anche questa con i Servizi, specialmente Pacchi e Segnatasse. Vi sono poi, alla voce “Storia Postale”, lotti di prefilateliche, in buona parte siciliane, e quasi duecento lotti di lettere affrancate degli Antichi Stati Italiani. Quindi Italia Regno con molte lettere di Vittorio Emanuele III, Repubblica Sociale Italiana, affrancature miste e d’emergenza.. Vi sono poi le Vie di Mare e lettere degli Esperimenti Spaziali. Seguono le Colonie Italiane ed il vasto settore di Italia Repubblica. Seguono numerose offerte di Collettorie di Abruzzo e Molise, Basilicata e Calabria, Campania e Sicilia. Quindi gli Interi Postali, per la maggior parte allo stato di nuovi. Molti sono anche i lotti “Estero”e quelli particolari dei Giri Aerei di Sicilia. Poi vi sono molti lotti di Vaticano e San Marino. Molto interessante l’ampio settore dedicato alla cartoline di illustratori, pubblicitarie, militari, delle Colonie con specializzazione delle regionalistiche siciliane.
Conclude l’asta un vasto settore dedicato ai Lotti e Collezioni comprendenti anche targhe, fregi, medaglie, monete, banconote, orologi, penne e pubblicazioni varie. Il catalogo completo di illustrazioni è disponibile anche on-line su Internet.



 
LUGDUNUM PHILATELIE
12, place Xavier Ricard BP87, F-69110 Sainte Foy Les Lyon (Francia)
www.lugdunum-philatelie.com

53^ Vendita su offerta con chiusura 25 aprile 2005

Catalogo di piccolo formato, tutto a colori, nel quale sono proposte più di 1.500 lettere scelte da o per tutto il mondo con la Francia in particolare evidenza.  In copertina il lotto 85, base € 3.500, una lettera del 1878 con un francobollo francese da Jaffa, in Siria ed il lotto 141, base € 2.000, una lettera del 1877 da La Guayra con affrancatura mista Venezuela/Francia. Al retro di copertina il lotto 10, base € 1.000, una lettera del 1879 dalla Francia a Panama, in Columbia ed il lotto 107, base € 5.000, una lettera del 1877 da Haiti all’isola di St. Thomas affrancata con due francobolli francesi da 30c. Il catalogo presenta soprattutto lettere dell’area francese. Si va dalla Francia classica con le emissioni Ceres, Presidenza ed Impero, alla Posta Marittima ed agli Uffici Francesi all’Estero. Tutte le Colonie, dalla Martinica a Tahiti, dalla Tunisia a Zanzibar. E poi i vari Paesi d’Oltremare, tutti su lettera con bei inoltri e percorsi. Dal Levante Austriaco alla Cina, dall’Egitto all’India. Vi è anche un po’ d’Italia, Colonie, ed Uffici all’Estero. Sono circa una trentina di lotti, fra i quali emerge il lotto 1175, base € 1.000, una lettera del 1867 da Roma a Sydney, in Australia con una affrancatura tricolore. Altri pezzi “italiani” sono poi sparsi un po’ qua e là nel catalogo, che è da sfogliare con attenzione anche per ricercare delle “incoming mail”, i pezzi con destinazione Italia.



 
AP AUCTION PHILA
Corso Porta Romana 132, 20122 Milano MI
tel. 02.58320824, fax 02.58318688
e-mail auction.phila@libero.it 

Asta 137 del 23 aprile 2005

Elegante catalogo in formato A4 tutto a colori comprendente oltre 1.500 lotti. Carlo Catelani e Giancarlo Masselli continuano a presentarci proposte sulle varie aree di interesse del collezionista italiano. Molti sono i francobolli nuovi od usati, in serie o in blocchi, ma diverse sono anche le belle lettere e i documenti. Inizia con gli Antichi Stati Italiani, fra i quali troviamo interessanti lettere di Pontificio. Poi il Regno d’Italia con al lotto 268, base € 4.500, un 15c falso dell’Aquila su lettera, o al lotto 371, base € 5.000, una raccomandata del 1889 per Londra affrancata al verso con una coppia del raro 30c di Umberto.E poi tante altre offerte anche di Posta Aerea, Servizi, Pubblicitari, B.L.P.
Buone le proposte di Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica e veramente ben assortite le emissioni post-belliche locali, le occupazioni italiane e straniere, gli uffici all’estero e, in particolar modo le Colonie Italiane. Da esaminare con attenzione il Vaticano e San Marino (con molti foglietti) e gli Aerogrammi. Dopo l’Europa e l’Oltremare vi sarà l’abituale “Asta Veloce” di Lotti e Collezioni.



 
PERUCCHI BRIEFMARKEM – AUKTIONEN
Inhaber G. Waigand
Hirschmattstrasse 29, CH-6002 Luzern (Svizzera)

58^ Asta battuta al Hotel Cascada di Lucerna il 22 e 23 aprile 2005

Catalogo di piccolo formato con molti lotti riprodotti in b/n o a colori. I prezzi sono in franchi svizzeri. Al retro di copertina, in un tappeto di francobolli multicolori, anche due lotti italiani: il 265. base 120 franchi, due trittici del 1933 e il lotto 276, base 100 franchi, per gli otto valori CLN Zona Aosta. Pur apparendo minuscolo, essendo i caratteri e le riproduzioni ridotte, comprende quasi 3.000 lotti, in gran parte rappresentati da francobolli (nuovi, usati, singoli o in blocchi), ma non mancano le lettere, gli interi postali od altri documenti. Particolarmente ricca è l’area tedesca: Antichi Stati, Germania Impero, Reich e poi Repubblica. Ben offerti tutti gli Stati Europei da Albanien a Zypern, con prevalenza per Francia, Gran Bretagna ed Austria. Notevole anche gli Stati d’Oltremare da Aegypten a Westaustralien con ex Colonie Inglesi e Francesi in evidenza. Ciò che prevale è però la Svizzera, dai Cantonali alle varie Helvetiae con Posta Aerea, Pro Juventue, Pro Patria, etichette per soldati, Liechtenstein e Campione.
Una ventina i lotti dell’area italiana (Antichi Stati, in particolare Pontificio, Regno d’Italia, con diverse serie commemorative, e Repubblica). Alla fine molte belle cartoline illustrate e “di Gruss”.



 
SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia RE
tel. 0522.437288, 0522.435140, fax 0522.430146
www.sergiosantachiara.com
, e-mail info@sergiosantachiara.com

Asta pubblica a Firenze sabato 16 aprile 2005

Elegante catalogo in piccolo formato, interamente a colori, che comprende quasi 500 lotti. Quest’asta viene tenuta nel Palazzo dei Cerchi, vicino al Palagio di Parte Guelfa in occasione del Convegno Commerciale Fiorentino. Parte con lettere prefilateliche, militari e risorgimentali. Poi un po’ di Antichi Stati, in particolare Pontificio, poi Regno d’Italia con belle lettere come il il lotto 88, base € 2.000, lettera del 27 febbraio 1863 da Torino a Lione con affrancatura formata da valori “gemelli” 20c di Sardegna e 20c dentellato d’Italia, poi il lotto 92, base € 6.000, lettera del 30 dicembre 1863 da Livorno a Ginevra con altri “gemelli”: un 15c litografico ed un 15c De La Rue, lotto 98, base € 1.750, una lettera del 1881 per il Capo di Buona Speranza con affrancatura quadricolore mista di 75c. con un 40c De La Rue e tre francobolli con il volto di Umberto I. Segue poi la parte dell’asta preparata appositamente per il Convegno di Firenze. Sono più di 300 lotti dedicati alla Posta Risorgimentale ed agli annulli di Toscana. I 50 lotti di Posta Risorgimentale Toscana non macheranno di appassionare i tanti cultori di questi preziosi documenti. Francobolli toscani annullati dai timbri della Posta Militare Austriaca, allora di stanza nel Granducato, lettere in franchigia e tanti bolli della Posta Militare Toscana, specialmente quelli della Seconda Guerra d’Indipendenza del 1859. Un insieme veramente eccezionale!  Poi tanti annullamenti di Toscana. Sui francobolli Granducali, sui francobolli di Sardegna e poi su quelli del Regno d’Italia. Considerando che le lettere con i bolli di Firenze e delle grandi città toscane sono già stati proposti (e con successo!) in precedenti aste Santachiara, potete ben immaginare la larga frammentazione di annulli dei vari piccoli, rari, uffici postali toscani e la caccia accanita che sarà loro portata.



 
FRANCO CASATI
via Agnesi 5, 20052 Monza MI
tel. 0392328340, 335.212544, fax 0392300370
www.casatiaste.it, e-mail tacasat@tin.it 

Vendita su offerta, chiusura 16 aprile 2005

Catalogo in formato A4, tutto a colori, nei quali vi sono più di 2.000 lotti di offerte di francobolli nuovi ed usati, ma non mancano lettere o documenti di Storia Postale. Come, ad esempio, il lotto 33, base € 3.000, una lettera con una bella affrancatura tricolore di “testine” di Lombardo Veneto, oppure il lotto 392, base € 5.500, una raccomandata del 1889 da Roma affrancata anche con il raro 30c di Umberto. Sono però i francobolli a prevalere con notevoli e molto interessanti presenze di Antichi Stati Italiani, non solo Lombardo Veneto e Sardegna, ma anche Napoli e Parma. Rilevante il Regno d’Italia, specialmente dal 1900 con, in evidenza, le emissioni delle Colonie e delle Occupazioni italiane e straniere e delle varie serie per la Posta aerea con tanti “Trittici” in bella evidenza. Da non trascurare la Repubblica Sociale Italiana, la Repubblica con anche diversi Gronchi Rosa, San Marino (con tante proposte di foglietti) e Vaticano e poi le varie offerte di francobolli “chiave” fra i classici europei ed americani. Alla fine il settore “Lotti e Collezioni”, i cui 181 lotti saranno, attenzione!, battuti all'asta presso la nuova sede di Monza della ditta Casati.



 
HANS R. SCHWARZENBACH
Merkurstrasse 64, CH-8032 Zuerich 7, (Svizzera)
schwarzenbach-auktion@bluewin.ch

Asta del 15 e 16 aprile 2005 a Zurigo

Catalogo in formato A4 con illustrazioni in b/n e le più importanti a colori. I prezzi sono indicati in franchi svizzeri. Nelle prime pagine del catalogo, dopo il normale indice progressivo (che nemmeno tutti fanno) vi è anche un interessante indice per argomenti e per tipo o serie di francobolli, un altro per Paesi ed un terzo addirittura per ogni Cantone Svizzero. In copertina il lotto 489, una cartolina postale svizzera con affrancatura aggiuntiva spedita nel 1897 in Afganistan piena di bolli e di annotazioni
Al retro di copertina diverse belle lettere di Svizzera con anche Cantonali di Zurigo e Ginevra, una Colomba di Basilea ed anche due lettere di Toscana. Il lotto 600, prezzo di partenza 200 sFr., per una lettera “per consegna” affrancata con un 9 ed un 2 crazie ed il lotto 601, prezzo di partenza 300 sFr., per una lettera diretta a Massa Carrara del novembre 1859 con un 1 ed un 2 crazie annullati in rosso dalla griglia di Lucca.
I 714 lotti di questa asta iniziano con Liechtenstein, Posta Aerea ed Interi Postali di Svizzera. Poi prefilatelia svizzera e Svizzera dal 1907 con collezioni, Pro Juventute, Pro Patria, francobolli di servizio. Vi sono poi i Cantonali di Ginevra e Zurigo, i Rayon, le varie Helvetiae e Strubel. Seguono lotti di Germania e di Europa occidentale. Una trentina quelli dell’area italiana, soprattutto Antichi Stati, Lombardo Veneto e Toscana. Chiudono lotti di Posta Aerea internazionale, Oltremare e di tematica.



 
SCHWANKE
Briefmarkenauktionen GmbH
Kleine Reichenstrasse 1, D-2047 Hamburg (Germania)
www.schwanke-sohn.com, e-mail auktion@schwanke-sohn.com

296^ Asta del 15 e 16 aprile 2005 ad Amburgo

Catalogo funzionale e pratico con molte, chiare illustrazioni a colori, che propone quasi 5.000 lotti. In copertina il lotto 1342, base € 80, una bella "en tete" scritta nel 1849 da Amburgo, città della ditta Schwanke. Le presentazioni iniziano con le offerte dei vari paesi europei e quelli d’oltremare. Quindi gli Antichi Stati Tedeschi, Germania Impero con Colonie, Danzica, Memel, Saar, le occupazioni (fatte o subite dalla Germania) prima, durante e dopo le due guerre mondiali. Quindi il Reich e la Germania dopo il 1945. Vi è poi, evidenziata con pagine gialle, una parte rilevante (sono più di 2.000 lotti!) che riguarda le offerte di collezioni, accumulazioni di francobolli, lettere, moduli postali, ma anche di riviste, cataloghi, libri e monete. È questo un settore che bisognerebbe poter esaminare con cura perché spesso si fanno scoperte e si hanno liete sorprese.
Un centinaio i lotti dell’area italiana, in parte nei lotti singoli, ma oltre 40 fra le collezioni. Alla fine del catalogo vengono anche elencati i prezzi realizzati nell’asta precedente. Vengono anche annunciate le date delle prossime aste Schwanke, che si terranno il:
10/11 giugno, 26/27 agosto, 8 ottobre e 2/3 dicembre 2005.



 
STAMP CORNER
di Filippini Flavio
Casella Postale 303, Imfangring 5, CH-6000 Lucerna 14 (Svizzera)
tel. 00413604416, fax 00413606382
www.bilanz.ch/stampcorner, e-mail stampcorner@centralnet.ch 

Vendita su offerte con scadenza 12 aprile 2005

Catalogo di piccolo formato con riproduzioni tutte a colori. I prezzi sono in franchi svizzeri. Sono presentati oltre 1.000 lotti quasi tutti di Svizzera e Liechtenstein. Si va dalle prefilateliche ai francobolli nuovi, usati e su lettera o documento.Vi sono i Cantonali, le Poste Locali, i Rayon, gli Strubel, le varie Helvetia ritte o sedute, la Posta Aerea, gli Zeppelin, la Pro Juventute, la Pro Patria, tasse, telegrammi, ecc.. Buono anche l’assortimento di Liechtenstein. Non mancano francobolli o lettere di Austria, Francia, Gran Bretagna e Germania. Anche qualche incoming mail per l’Italia, come il lotto 195, base 750 franchi, per una lettera del 1855 dalla Svizzera a Macerata, allora Stato Pontificio affrancata con francobolli per 50 rappen. E’ un catalogo da sfogliare con attenzione perché è possibile reperire materiale a prezzi convenienti.




 
SOLER y LLACH 
calle Beethoven 13, E-08021 Barcelona (Spagna)
www.soleryllach.com, e-mail syl@soleryllach.com

Aste pubbliche del 7 aprile 2005 a Barcellona, Spagna

Sono due i cataloghi di questa tornata d’asta e ambedue, come di consueto, sono eleganti e raffinati, in carta patinata con riproduzioni tutte a colori.
In copertina del primo il lotto 309, base € 4.000, una lettera del 1880 del Nicaragua affrancata con un francobollo da 5 ed uno da 25 centavos. Al retro di copertina il lotto 83, base € 3.000, una lettera del 1858 dalla Danimarca a New York affrancata con una striscia di quattro del 16s viola ed il lotto 93, base € 3.500, una lettera da Guayaquil, in Ecuador, diretta a Barcellona, in Spagna, affrancata con 3 francobolli da 80c di Francia.
In copertina del secondo catalogo, il lotto 2123, base € 4.000, una lettera del 1879 affrancata con una coppia del 1 real, dal Salvador a Bordeaux, in Francia, passando per la via di Panama. Al retro di copertina il lotto 1317, base € 2.000, una lettera del 1865 dalla Danimarca a Londra affrancata con due strisce di tre: una del 2 e un’altra del 8 s. ed il lotto 2255, base € 1.200, una lettera dagli USA a Liverpool, con 8 pezzi del 12c a formare una spettacolare affrancatura.
Il primo catalogo propone 376 lotti, il secondo 1289. Nel primo i lotti sono riprodotti in formato più grande, mentre nel secondo sono più raggruppati e ridotti. Vi sono anche differenze di prezzo: il primo catalogo raccoglie gli esemplari più costosi. Tutti sono però ugualmente interessanti, molto interessanti, direi! Sono tutte lettere da e per ogni parte del mondo, in genere di ottima qualità. Diverse anche degli Antichi Stati Italiani o del Regno d’Italia. Inutile elencare documenti o settori. Ognuno dovrà avere il piacere di sfogliare questi magnifici cataloghi e cercare ciò che più lo attrae. Sono certo che si divertirà, troverà cose inaspettate ed avrà forse perfino spunti per iniziare nuove collezioni.



 
GL GERD LADEWIG BRIEFMARKEN GmbH
Kunpfmueler Str. 8, D-93047 Regensburg (Germania)
www.Ladewig-Briefmarken.de, e-mail info@Ladewig-Briefmarken.de

100^ Asta a Regensburg l’ 1 e il 2 aprile 2005

Catalogo, come caratteristica di diverse casa d’asta tedesche, di piccolo formato, ma di spessore con molte riproduzioni in b/n ed i pezzi più importanti a colori. Con questo catalogo viene proposta la 100° asta ed è pertanto particolarmente curato e denso di buone proposte. In copertina il lotto 4984, base € 5.000, una selezione di tre quartine non dentellate ed angolo di foglio di una serie di francobolli del 1945/46 delle poste francesi per la Germania occupata. Al retro di copertina tanti bei numero 1 di Baviera con il francobollo da 1 kreuzer nuovo, usato e in striscia di tre. Il catalogo raggruppa 6.498 lotti, per la maggior parte di area tedesca: prefilatelia, Antichi Stati, in particolare Baviera, Baden e Wuerttemberg, ma soprattutto Germania Impero con particolare rilevanza alla Posta aerea o per dirigibile. Notevole la parte più moderna e quella del periodo bellico. Poi quella della Repubblica Federale e di quella Democratica. Ciò che caratterzza quest’asta è l’offerta di francobolli e lettere delle vecchie colonie tedesche, come Kamerun, Togo, isole Caroline e Marianne e degli uffici tedeschi all’estero, specialmente in Cina, Marocco, Turchia. Viene anche annunciata la prossima asta Ladewig che si terrà il 29 e 30 luglio 2005.



 
TOSELLI
via Matteotti 143, 18038 San Remo IM
tel. 0184.531528, fax 0184.570366
www.toselli.com, e-mail toselli@toselli.com

76^ Vendita a prezzi netti, senza scadenza “Primavera 2005”

Elegante catalogo in carta patinata con molte illustrazioni tutte a colori comprendente 793 lotti. In copertina due bei “Trittici” tra cui un “Volo di ritorno”. Al retro di copertina il lotto 717A, prezzo a richiesta, per la rara busta del 1933 con francobolli tedeschi spedita negli USA con la Crociera di Italo Balbo, e il lotto 719, € 11.500, per il Trittico “Servizio di Stato” su busta con bollo di arrivo. Toselli prosegue con le sue “Proposte di Filatelia Pregiata” con molti francobolli di alta qualità. Ricco, come al solito, il Regno d’Italia e Colonie, San Marino e Vaticano. Non mancano buoni francobolli di Stati europei e Colonie inglesi. Molto varie le offerte di R.S.I., Luogotenenza e Repubblica. Da esaminare con attenzione le emissioni di Propaganda, i francobolli Pubblicitari ed i B.L.P.. Prosegue anche in questo catalogo è l’offerta di Posta Aerea ed Aerogrammi, specialmente dal Regno d’Italia e dalle Colonie Italiane. Molto assortiti anche gli aerogrammi Zeppelin con provenienze e destinazioni affatto comuni.



 
PAOLO GAZZERA
Piazza Failla 3ter, 10024 Moncalieri TO
tel. e fax 011.6407760
www.filateliagazzera.com, e-mail contact@filateliagazzera.com

Vendita all’asta di sabato 9 aprile 2005 a Milano

Elegante catalogo in formato A4 interamente a colori. Efficace la presentazione, accanto alla foto, oltre che del numero di catalogo, anche del prezzo base. In copertina il lotto 375 (attenzione! Non è il 404, come scritto sotto la foto) base € 2.500, una lettera del 1857 da Carrara affrancata con due francobolli di Modena: un 40c azzurro ed 1 lira bianca. Al retro di copertina, fra gli altri, vi è il lotto 910, base € 1.800, una lettera del 1866 per gli Stati Uniti affrancata per 3,60 lire anche con un 2 lire De La Rue ed il lotto 1276, base € 1.200, la serie completa usata dei 15 valori dei Pacchi Postali con anche il Cavallino da 1.000 lire. L’asta, in due sessioni, verrà battuta al Hotel De La Ville, in centro a Milano. Le proposte sono 1843 e coprono tutti i settori dell’area italiana, con buone offerte anche di vari Paesi Europei e d’Oltremare. Fra gli Antichi Stati , cioè Lombardo Veneto, Napoli e province Napoletane, Parma, Pontificio, Romagne, Regno di Sardegna, Sicilia e Toscana, si distingue in particolare il Ducato di Modena. Molti sono anche il lotti del Regno di Sardegna e del Regno d’Italia, anche del 1900. Si prosegue poi con la Repubblica Sociale Italiana, la Luogotenenza e la Repubblica per arrivare quasi ai nostri giorni. Da non trascurare Vaticano e San Marino e tutta l’area delle Colonie e dei Possedimenti italiani. Diversi i lotti di Paesi Europei, come Francia, Germania, Gran Bretagna e quelli dei Paesi d’Oltremare. Notevole il settore “Lotti e collezioni” con quasi 200 proposte fra le quali scegliere quella più adatta. Come consueto Gazzera non manca di proporci interessanti decreti e manifesti di carattere postale e di preannunciarci la sua prossima asta per l’8 ottobre 2005, sempre a Milano.



 
HARMERS OF LONDON
No 11, 111 Power Road, Chiswick, London W4 5PY (Gran Bretagna)
tel. +44 (0) 20 8747 6100, fax +44 (0) 20 8996 0649
www.harmers.com, e-mail auctions@harmers.demon.co.uk
Consulente Internazionale: Giangiacomo Orlandini

Asta del 5 aprile 2005

Elegante catalogo in formato A4, in carta patinata, interamente a colori. I prezzi (di stima) sono in lire sterline. In copertina un pezzo del lotto 67, stima Lst 1.250, cinque prove del francobollo del 1964 del X Congresso Botanico Internazionale. Questo catalogo disperde infatti in oltre 200 lotti il famoso archivio di prove e saggi “Goaman”.
Vi sono poi delle belle collezioni di Egitto, Ethiopia, India e di Liberia in particolare. Bella la raccolta di Russia con diversi Zemstvo e di rarità provenienti anche dalle mitiche collezioni Ferrari e Fabergé. Una decina di lotti sono anche dedicati all’area italiana.
Naturalmente non mancano (sono quasi un migliaio!) i lotti dedicati alle prime emissioni di Gran Bretagna e poi al Commonwealth britannico da Anguilla, Antigua, Ascension, sino a Zanzibar e Zululand.



 
AXEL LENZ
Thurgauer Strasse 1, D-78224 Singen (Germania)
www.briefmarken.com/lenz, e-mail info@briefmarken.com

74^ Asta del 8 e 9 aprile 2005

In copertina tre francobolli tedeschi usati, di ottima qualità, dell’emissione del 1900.
Al retro di copertina un “tappeto” di francobolli di Antichi Stati Tedeschi e di Germania, ma anche di Liechtenstein, Svizzera e del Vaticano col lotto 2594, base € 350, per una serie Provvisoria usata. Come di consueto il catalogo Lenz presenta molti lotti. Anche questa volta sono quasi 10.000, molti riprodotti in b/n ed i pezzi più importanti a colori.
Prevale naturalmente l’area tedesca con Antichi Stati, in special modo Baviera e Wuerttemberg, il periodo di Germania dal 1872 al 1945 con Colonie, Occupazioni, e Seconda Guerra Mondiale. Abbondanza anche per Berlino, Repubblica Democratica e Federale. Non mancano però i bei lotti d’Europa o d’Oltremare o quelli che più attengono l’area italiana ( da cercare alla voce “Italien” o Oesterreich (Austria) per il Lombardo Veneto. Fra questi ultimi cito il lotto 1160, base € 1.000, una lettera da Bozzolo a Milano affrancata con una coppia del 45c. ed una del 15c con bordo di foglio della prima emissione di Lombardo Veneto.  Particolare della ditta Lenz è la pubblicazione, in coda al catalogo, ma ben evidenziati in carta gialla, di collezioni, raccolte, accumulazioni, scatole di lettere o francobolli ed anche di monete. Sono oltre 2.000 lotti nei quali si può trovare veramente di tutto.



 
LASER INVEST
Via G. Chiassi 71, 46100 Mantova MN
tel. 0376.368230, 339.7950833, fax 0376.360374
www.laserinvest.com, e-mail laserinvest@libero.it

110^ Vendita su offerta, chiusura 5 aprile 2005

Vendita denominata “C’è posta dall’Imperatore…”. Consueto, elegante catalogo in formato A4, in carta patinata e con riproduzioni tutte a colori, che presenta quasi 800 lotti. In copertina il lotto 23, base 500 €, una lettera del 1543 dell’imperatore Carlo V per il Signore di Cassano. E di Cassano o riguardanti Cassano sono molti dei documenti che iniziano il catalogo. Non solo antiche lettere, ma anche grida, stampe e carte geografiche di ottima qualità. Non solo riguardo Cassano, ma di tutta Italia, anzi anche delle Americhe e dei posti allora più sperduti. Vi è poi la dispersione della collezione “Colori di Sardegna” con molti francobolli e lettere della IV emissione di Sardegna.
È la volta poi di lettere della guerra franco-prussiana del 1870 con anche diversi ballons montées. Segue il Regno d’Italia con varie proposte specialmente del periodo dal 1900 in avanti. Di seguito Repubblica Sociale, Comitati di Liberazione, Emergenza, Luogotenenza e Repubblica Italiana. Una sezione particolare è riservata alle emissioni G.N.R. della Guardia Nazionale Repubblicana con francobolli e lettere veramente interessanti e rari. Dopo le lettere delle Colonie e dei Possedimenti italiani, vi sono diversi lotti di interi postali, di Voli e di Aerostati. Vivace e numeroso il settore della Posta Militare della 2° Guerra Mondiale e dei Paesi europei, Francia e Grecia in particolare
In conclusione le proposte di francobolli, per la maggior parte nuovi dell’area italiana con San Marino in evidenza.



 
SERGIO SANTACHIARA
viale 4 novembre 4, 42100 Reggio Emilia RE
tel. 0522.437288, 0522.435140, fax 0522.430146
www.sergiosantachiara.com
, e-mail info@sergiosantachiara.com

160^ Asta per corrispondenza su offerta. Chiusura lunedì 4 aprile 2005

Catalogo di formato contenuto, elegante ed interamente a colori che comprende 926 lotti, per la maggior parte di Storia Postale. Inizia con prefilateliche e non affrancate e con il settore della Sanità e delle lettere militari e Risorgimentali. Poi autografi e lettere di navigazione, anche lacuale, documenti e grida a carattere postale. Anche in questa vendita, sempre interessante il Lombardo Veneto, dove emergono diversi lotti come, ad esempio, il 263, base € 1.500, una ricevuta di ritorno di Perarolo (in rosso) affrancata con un 10 soldi della seconda emissione in data 2 novembre 1858 (2° giorno di emissione!) e il lotto 292, base € 700, una lettera del 1856 con una marca da bollo da 15 cent, annullata a penna Villafranca, uno dei rari casi di annulli postali a penna sulle marche da bollo. Poi gli Antichi Stati, fra i quali si fanno notare Napoli ed in particolare il Pontificio con molte lettere fra le quali alcune con gli usi dei francobolli Pontifici dopo la liberazione di Roma del 1870. Molte sono le lettere del Regno d’Italia, particolarmente quelle del 1800. Tante sono poi anche i francobolli e le lettere del regno di Vittorio Emanuele III . Si distingue in particolare l’emissione dell’Asse (quella con i volti di Hitler e Mussolini) con anche varietà e usi particolari su lettera. E poi Colonie, Occupazioni, Repubblica Sociale, Luogotenenza, Repubblica Italiana. Ben presente anche San Marino, Vaticano e qualche stato europeo, Austria in particolare. Da non trascurare infine tutti gli annulli numerali, di collettoria, di Posta Militare e degli Uffici Italiani all’Estero.



 
FILARTE
via Val Grana 8, 00141 Roma RM
tel. 06.8125661, 06.8121878, fax 06.8106816
www.filarte.it, e-mail info@filarte.it

Catalogo a prezzi netti scadente il 31 agosto 2005

Catalogo formato A4 in b/n nel quale vengono proposti oltre 8.000 lotti, un numero veramente “ciclopico”, come è stato definito, che copre ogni settore filatelico. Da rilevare che viene offerto uno sconto del 10% per gli acquisti superiori ai 250 euro. Per la maggior parte si tratta di francobolli nuovi ed usati dell’intera area italiana: Antichi Stati, Regno, R.S.I., Luogotenenza, Repubblica Italiana, emissioni locali, Occupazioni, Uffici all’estero, Colonie, San Marino e Vaticano. Numerose le varietà, le prove e i francobolli particolari.
Non mancano settori particolari come quello delle prefilateliche, delle emissioni di Fiume e quelli dedicati a vari Paesi Europei.



 
LANDMANS SNC
Via dell’Unione 7, 20122 Milano
tel. 02.8057789, fax 02.86919628
www.landmans1905.net, e-mail gan@landmans1905.net

Offerta a prezzi netti di Storia Postale del Lombardo Veneto

Catalogo di piccolo formato, molto spartano, ma con copertine a colori. In copertina una lettera con un 20c di Sardegna annullato dal grafico di Casate Nuovo, al retro una lettera del 1859 da Milano a Crefeld con una coppia del 10 soldi di Lombardo Veneto. All’interno sono proposti 573 lotti di lettere, qualche prefilatelica, ma soprattutto affrancature ed annullamenti di Lombardo Veneto. Poi del Governo Provvisorio di Lombardia e annulli di Lombardia sulla IV emissione di Sardegna. Quindi i sardo-italiani di Lombardia. Prossimamente dovrebbero essere proposti lotti di Antichi Srtati Italiani e di Regno d’Italia.



 
A. KARAMITSOS
34, Tsmiski str., 54623 Thessaloniki (Grecia)
www.karamitsos.com, e-mail karamitsos@karamitsos.gr

206^ Asta pubblica del 2 aprile 2005 all’Esperia Palace Hotel di Atene

Elegante catalogo in formato A4 interamente a colori comprendente oltre 2.000 lotti.
È presentato in lingua inglese e greca, ma Karamitsos comprende bene anche l’italiano, per cui è facile e pratico scrivere o telefonare. I prezzi sono naturalmente in euro. In copertina lotto 78, base € 5.200, un bel 10 lepta della prima emissione di Grecia.
Il catalogo comprende francobolli e lettere di Grecia. Dalle prime Grandi Teste di Mercurio del 1861 delle tirature di Parigi a quelle di Atene, le successive tavole e varietà di stampa e carta, con i caratteristici numeri posti al retro dei francobolli. Quindi le Piccole Teste di Mercurio con le stampe belghe e poi quelle di Atene. Bello e numeroso il settore dedicato alle Olimpiadi di Atene del 1896 con una appendice ai Secondi Giochi Olimpici del 1906. Seguono poi tutte le emissioni greche del 1900 che non possono mancare di interessarci per il coinvolgimento che ebbe l’Italia nelle faccende greche dal 1912/13 in poi. Vi sono quindi le emissioni greche tra le due Guerre mondiali, con anche le varie serie di posta aerea, per poi passare ai valori emessi per l’Epiro, il Dodecanneso, la Tracia, le Isole Ionie, Creta, con i vari uffici britannico, austriaco, francese, russo e italiano. È ben dettagliato il periodo della 2^ Guerra mondiale e dei primi anni successivi. Numerosi, ripeto, gli argomenti che possono riguardare ed interessare i collezionisti italiani. In particolare in questo catalogo quelli che riguardano le Isole dell’Egeo con anche tante cartoline affrancate con i francobolli italiani d’occupazione.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 14-02-2014.